Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato
32 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Mi chiedo quindi come tu faccia ad ascoltare musica con picchi di 50 dB. Inoltre, parli di una dinamica di 40 dB. Significa che hai il segnale più basso a 10 dB. 

Ho specificato che era il telefono, al minino segnava 20 ed al massimo 60 attestandosi coi picchi in generale sui 50. Ogni tanto fino verso i 60. Ora ovvio che si parla di dba pressapochistici ma che l'escursione fosse circa 40 dba non ci piove. Probabilmente con misura decente saranno stati 30 db di fondo, forse meno visto che il fonometro li si ferma (il mio) e circa 70, poco meno. Tanto che con cd da 75 80 db di dinamica bisogna prevedere picchi da almeno 110 db nel mio ambiente. 

Inviato
33 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

"Lei mi delude,  Aldofranci,  davvero.  Lei offusca il lume della ragione con il sentimentalismo."

 

La vita è breve. 

Inviato
6 minuti fa, grisulea ha scritto:

Tanto che con cd da 75 80 db di dinamica bisogna prevedere picchi da almeno 110 db nel mio ambiente. 

Aridanghede…

visto che un forum nasce per condividere me lo dai almeno un titolo di un cd con questi 80 dB di dinamica ?

grazie

Inviato

Vi devo svelare un segreto che non cielo dicono. 

Il Silenzio Intertranziente

               

                

               

              

              

              

             

             

           

                

              

                 

              

              

              

               

                 

              

               

                  

                  

               

                 

non esiste. 

Shhhhhh

Inviato
2 minuti fa, rpezzane ha scritto:

visto che un forum nasce per condividere me lo dai almeno un titolo di un cd con questi 80 dB di dinamica ?

no, ti scassi i wooferetti. Non riusciresti comunque a sentirla. Già 60 è un limite invalicabile da molti ambienti/impianti. 

ilmisuratore
Inviato
16 ore fa, emaspac ha scritto:

ma quanti username dovete creare per ripetere sempre le stesse cose? 

106 pagine... direi che può bastare. 

la risposta alla domanda è no. visto che per misure intendete quelle acustiche in ambiente. è ovviamente no.

se intendete tutte le misure possibili, elettriche e acustiche, da prendersi tramite protocolli scientifici, prima in laboratorio e poi in casa la risposta è "forse" . le conosciamo quasi tutte le misure, ma dentro casa non si possono misurare. 

Dentro casa, competenza e attrezzature permettendo, si possono effettuare tutte le misure possibili.

Si otterrà specificamente un quadro completo circoscritto al setup e ambiente in cui avviene la misurazione.

Lo stesso setup di riproduzione produrrà risultati differenti se ubicato in altro locale.

L'acustica ricopre la stragrande maggioranza di quello che sarà la resa finale.

Le elettroniche di ultima generazione producono risultati qualitativamente elevati, non c'è da preoccuparsi molto, e nemmeno si può mettere allo stesso piano dei danni che può provocare un acustica senza alcun trattamento.

Tra locali e setup di riproduzione diversi, si può stabilire con certezza oggettiva quale produce una maggiore qualità.

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
2 ore fa, Vmorrison ha scritto:

Certamente, si sostiene il contrario per giustificare suoni riprodotti al kg.

Se qualcuno misura la qualità utilizzando la bilancia ci può stare.

Ma anche un analizzatore di spettro/oscilloscopio se utilizzati male equivalgono alla bilancia o frullatore.

Un professionista conosce piu di 1000 sistemi di misurazione, ognuno adatto al tipo di sperimentazione.

Leggo sempre risposta in frequenza come un righello per stabilire la qualità sonora, e questo è sbagliato.

La risposta in frequenza poco tormentata è un ottima base di partenza.

Poi c'è molto altro ancora.

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
40 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Vi devo svelare un segreto che non cielo dicono. 

Il Silenzio Intertranziente

non esiste. 

Shhhhhh

Esiste eccome, il problema è che viene cercato nelle registrazioni in cui non si manifesta.

Un fenomeno di tipo impulsivo seguito da un altro fenomeno di tipo impulsivo stabilisce la regola del "silenzio intertransiente" (oddio che parolona)

Inviato
47 minuti fa, grisulea ha scritto:

no, ti scassi i wooferetti. Non riusciresti comunque a sentirla. Già 60 è un limite invalicabile da molti ambienti/impianti. 

Dai che se un titolo che mi piace vengo a sentirlo da te!

dai che ce la puoi fare su!
dammi almeno un indizio: genere, etichetta discografica….

Inviato
12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Un fenomeno di tipo impulsivo seguito da un altro fenomeno di tipo impulsivo stabilisce la regola del "silenzio intertransiente" (oddio che parolona)

 

Pure io tra una pasta e fagioli e una frittata di cipolle digiuno. 

E mi taccio per la sofferenza interpancreatica. 

Ma non posso controllare o reprimere tutte le flautolenze conseguenziali. 

Il silenzio non è di questo mondo. 

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Pure io tra una pasta e fagioli e una frittata di cipolle digiuno. 

E mi taccio per la sofferenza interpancreatica. 

Ma non posso controllare o reprimere tutte le flautolenze conseguenziali. 

Il silenzio non è di questo mondo. 

Non soffrire per questo, fai registrare le tue flautolenze al naturale e poi scegli quelle con il miglior silenzio interpancreatico.

Inviato

Le flautolenze cosa sarebbero? Le canne da pesca?

  • Haha 1
Inviato
26 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

 

Leggo sempre risposta in frequenza come un righello per stabilire la qualità sonora, e questo è sbagliato

Ma dove lo leggi? 

Inviato
2 ore fa, Silver ha scritto:

?? Di cosa si tratta??

Della capacità di un sistema di separare gli strumenti 

Un untente di questo forum decise di vendere un amplificatore naim perché per suo gusto riteneva eccessiva la capacità di sperare gli strumenti nella riproduzione 

Inviato

Vuoi dire che con un Naim, riesco a contare gli elementi che compongono un'orchestra? Se è cosi, lo vado a comprare di corsa.

Inviato
50 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Tra locali e setup di riproduzione diversi, si può stabilire con certezza oggettiva quale produce una maggiore qualità.

 

no. mai con le sole misure. 

ilmisuratore
Inviato
13 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ma dove lo leggi? 

In molte dichiarazioni.

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, emaspac ha scritto:

no. 

Troppo poco il tuo no, bisogna che tu spieghi i motivi che lo precludono.

Quando sei pronto ci addentriamo fino in fondo.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...