leonida Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 44 minuti fa, grisulea ha scritto: Come senza scostamento? Ma non lo vedi? Te l'ho pure segnalato ...... Gamma alta in discesa gamma bassa sottosmorzata e aumentata. È lampante. I grafici vanno almeno guardati. C'è un equivoco. Alludevo al suggerimento di John Atkinson di utilizzare apparecchiature Audio Research, evidentemente per introdurre colorazioni complementari. Chiedevo come sia possibile, secondo la prassi comune, che possano essere compensate acusticamente quelle oggettiive deviazioni dalla linearità presenti nella stragrande maggioranza dei casi, attraverso la ricerca dei "giusti " complementi, che producano la desiderata "sinergia"' mediante un "corretto interfacciamento", il tutto in totale assenza di variazioni quantitative strumentalmente dimostrabili, e quindi a parità di rif. misurata. Chiedevo se si trattasse di suggestione, nel qual caso si tratterebbe di suggestione collettiva reiterata da sempre, ed in quanto fondamentale per l'ottimizzazione di un sistema,divenuta quindi, essa stessa fondamentale per l'esistenza stessa della materia, oppure di che altro.
Vmorrison Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @c10m un diffusore dovrebbe riprodurre tutto quello che vede un microfono senza aggiungere nulla, poi l’ambiente a sua volta dovrebbe fare altrettanto.
jakob1965 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 3 minuti fa, leonida ha scritto: Alludevo al suggerimento di John Atkinson di utilizzare apparecchiature Audio Research, evidentemente per introdurre colorazioni complementari. Più che altro suggeriva il valvolare in quanto: a) benché complesso il diffusore ha un andamento dell'impendenza non difficile b) il valvolare da lui suggerito ha un damping factor piuttosto basso e quindi lascia più libere le membrane dei woofer a parità di impulso Questo ho capito dall'articolo Non ha parlato credo di non linearità che credo qui c'entri poco
_Diablo_ Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 21 minuti fa, jakob1965 ha scritto: un sistema di diffusori molto complicato pone delle domande su cosa misurare e anche come Mi sembra ovvio che sia così perchè un impianto audio è un sistema complesso. E si può dire che non suona se non c'è nessuno ad ascoltarlo. (Della serie un albero che cade nella foresta fa rumore? La risposta giusta è no perchè non c'è nessun orecchio/cervello a tradurre le vibrazioni nell'aria in suono). Inoltre come tutti i manufatti umani anche lo strumento di misurazione è un compromesso, come lo sono le metodologie per effettuare le misure.
Vmorrison Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @jakob1965 dovrebbero togliere i microfoni sia agli audiofili che ai recensori.👍
Gici HV Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Io l'impianto di Fabio l'ho sentito,per me,fantastico... ..e il tweeter agli ioni lo trovo bellissimo. 1
leonida Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 6 minuti fa, jakob1965 ha scritto: 10 minuti fa, leonida ha scritto: introdurre colorazioni complementari. Più che altro suggeriva il valvolare in quanto: a) benché complesso il diffusore ha un andamento dell'impendenza non difficile b) il valvolare da lui suggerito ha un damping factor piuttosto basso e quindi lascia più libere le membrane dei woofer a parità di impulso Questo ho capito dall'articolo Non ha parlato credo di non linearità che credo qui c'entri poco Presumeva per imprecisati motivi, che potesse aggiungere più carne alle ossa del diffusore evidentemente smagrite
Cano Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 27 minuti fa, Vmorrison ha scritto: diffusore dovrebbe riprodurre tutto quello che vede un microfono senza aggiungere nulla, Auguri Forse nemmeno una cuffia top ce la fa
Cano Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 15 minuti fa, Gici HV ha scritto: tweeter agli ioni lo trovo bellissimo. Un gran bel componente da maneggiare con estrema cura
Vmorrison Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @Cano non a caso è l’anello debole di tutto il sistema dopo la registrazione e l’ambiente
c10m Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 24 minuti fa, Vmorrison ha scritto: n diffusore dovrebbe riprodurre tutto quello che vede un microfono senza aggiungere nulla, poi l’ambiente a sua volta dovrebbe fare altrettanto Sacrosanto, ci mancherebbe. Io intendevo, però, che il nostro orecchio non è lineare come un microfono quindi le misure sono certamente utili (specie a chi costruisce hifi) ma il risultato finale per l' ascoltatore sarà percepito in modo diverso a seconda delle frequenze. Molto accurato nei dintorni dei 2/3 mila hz meno agli estremi di banda. E qui ritorniamo all' oggettività degli altri thread. Poi siamo d' accordo che diffusori ed ambiente devono essere più lineari possibili.
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 4 Luglio 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Luglio 2021 2 ore fa, grisulea ha scritto: Il Sabba che ne capisce evidentemente più del recensore sa che nell'impianto ci vanno i sub e che l'ambiente fa disastri, evidenti a quelle misure, ha agito di conseguenza. Son certo che quel tw non lo tiene così. Grazie! Quel tweeter si regola in modo continuo e può andare da livello parecchio più basso a parecchio più alto. Mi è incomprensibile come mai JA non riesce a vedere una risposta degli alti in linea col resto. Detto ciò i miei diffusori sono le Violon non le violoncello (precisamente High Violon mk6) I miei diffusori hanno questa risposta...in ambiente, da divano più o meno, senza sub e senza correzione (è una delle tante che ho trovato): Il tweeter si può regolare da dietro in modo molto fine....ma avendo fabfilter non mi serve più di tanto Curva di correzione: Quella che sto usando ultimamente è questa, col suo piccolo dip di abbellimento....si può togliere, cambia poco: Anche se spesso correggo solo fino a circa 350 hz e basta, dipende dal mood Il suono (con due sub, DSP, crossover Bryston, pannelli vicoustic qb e tante altre cosucce... ovviamente una vagonata di cavi acapella in argento ceramico ovunque...sinno' suona rotto....dieci dico dieci basi fondato silenzio, alcune custom, Townshend seismic podium per Violon ecc....) nel suo complesso è di impareggiabile naturalezza (alle mie biased ears ca va sans dire) Molti del forum lo hanno sentito, se vogliono possono commentare Come detto tante volte....musicisti a casa mia: - un pianista, non famoso ma fa comunque concerti: "il pianoforte è lì" - Primo violino dei Musici (Anselmi...lo trovate in molti dischi da Sony a Fone' ecc ..): "puoi dire nel forum che è la mia opinione. Quei violini (Mozart, Haydn...) sono esattamente come li sento io dal vero." - Io: "mazza come sona bene" (Jordan, Buckethead) - Mia moglie (da sempre incatenata in cucina, come necessario in caso di mogli di audiofili): caro, cosa hai fatto....hai girato il verso alla pecetta? La scansione dei piani sonori è migliorata in maniera molto evidente. Prima suonava rotto! HAHAHA!!!!! 1 3
audio2 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 io so solo che di per certo ogni midwoofer c'ha la sua voce, e qui devo ancora sentire con che misure la possiamo valutare
Vmorrison Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @c10mMa anche chi costruisce hi fi ha le orecchie. Tutti i produttori hi fi hanno le orecchie oltre gli strumenti. Gli autocostruttori e i recensori hanno solo le orecchie. Aggiungo che alcuni produttori hanno conoscenze scientifiche ( matematiche neurobiologiche ingegneristiche) e le differenze si sentono anche con le orecchie Audiofile.👍 2
audio2 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 e torniamo sempre a come faceva stradivari, che di come fanno i marinai anche senza tante analisi chimiche mi interessa il giusto.
iBan69 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Misurare la qualità sonora è come misurare l’intelligenza delle persone: è tutto oggettivamente molto relativo. 🙃
grisulea Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 53 minuti fa, leonida ha scritto: il tutto in totale assenza di variazioni quantitative strumentalmente dimostrabili, Non insistere, le variazioni ci sono. Misura e le vedi.
Messaggi raccomandati