Silver Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 29 minuti fa, emaspac ha scritto: no. non con le misure acustiche in ambiente. Sono sempre tue opinioni.
Membro_0017 Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @Silver come le tue. solo che il post di Leonida è oggettivamente vero. cambi un pre, un dac... e misuri col microfono le misure in ambiente. non cambia nulla. eppure il suono cambia a volte totalmente. scrivere che è solo una percezione distorta dell'ascoltatore è un escamotage per dire che non si sa che pesci prendere. ed è la prova del nove dell'ego spropositato dei misuroni. in realtà, si sta misurando una realtà che verifica solo determinate caratteristiche quantitative. che diventano tutto lo scibile solo per chi ha un altro hobby. o addirittura fa una professione per la quale quelle misure bastano e avanzano.
Silver Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 26 minuti fa, leonida ha scritto: Non altrettanto mi risulta purtroppo, dei presunti automatismi fra ottimizzazione di parametri acustici e qualità sonora percepita, fortemente condizionata quest'ultima da fenomeni ben più rilevanti e di tutt'altra origine. Se intendi la correzione elettronica sono perfettamente d’accordo.
extermination Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 30 minuti fa, leonida ha scritto: solo condivido la sua opinione ma l'ho anche portata alle estreme conseguenze, con conferma ed oggettivo riscontro a livello statistico, dell'assoluta esattezza dell'intuizione. Ne prendo atto.
Silver Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 8 minuti fa, emaspac ha scritto: e misuri col microfono le misure in ambiente. non cambia nulla. Quali misure? Con che attrezzature? Chi le legge? Con quale risoluzione? Chiaro che più semplice andare a orecchio che fare lunghe sedute di prova sono d’accordo sarebbe una perdita di tempo. Ma poi molto meglio per chi? Se ti piace di più va benissimo. Si impiega tempo a ricercare le motivazioni se serve. Capire perché a Te piace di più a cosa serve? 14 minuti fa, emaspac ha scritto: scrivere che è solo una percezione distorta dell'ascoltatore Mai detto 16 minuti fa, emaspac ha scritto: la prova del nove dell'ego spropositato dei misuroni. No è la prova della tua incompetenza chiedo scusa per la mancanza di tatto ma non sopporto la maledizione.
iBan69 Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @Gici HV hai frainteso … la mia domanda era rivolta a chi fa delle misurazioni la sua unica fonte di valutazione e di credo, e non ad una singola misura con un Dirac, che tutti possono fare, senza necessariamente conoscerne gli aspetti più tecnici. Estremizzando … l’impressione che deriva da alcune argomentazioni, sostenute da chi crede che la qualità sonora possa essere misurata (misure di cui io non ne capisco una mazza … per cui non sono in grado certo di confutare, ma non è questa ovviamente la mia intenzione) è che approcci quest’hobby, solo in questo senso, non valutando o sottovalutando, importanti aspetti percettivi soggettivi. Al pari di coloro che usano l’impianto come fine e non come mezzo per ascoltare musica, sembra che altri usino le misure come mezzo per dimostrare le ragioni del loro stesso fine, quello di dare una spiegazione scientifica e misurabile a tutto. La mia modesta opinione al riguardo, l’ho già espressa innumerevoli post fa … e che si riassume in: le misure sono importanti, ma non dimostrano tutto. Da qui la mia domanda, un po’ provocatoria.
grisulea Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 33 minuti fa, Vmorrison ha scritto: bum bum lo fanno anche le montarbo e le cerwin vegega Fanno anche quello, le tue no.
audio2 Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 dunque: " accuton banda di coglioni " detta in senso ironico e "due vie della lavandaia ". adesso vado in cava e mi prendo un pietrone. martello e scalpello già ci sono.
Membro_0017 Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @Silver a me pari tu quello più maleducato.. ti sforzi di usare termini congrui ma la tua arroganza traspare: vuoi per forza scrivere che qualsiasi cambiamento percepibile è misurabile in ambiente. sei assertivo e autoreferenziale nel ripetere questa congettura ad ogni post, ma è falsa. per esperienza di tutti. tra l"altro, dimmi tu quali misure acustiche cambiano se cambio DAC, o il suo filtro. uno col Sabre, uno ladder, uno con un BB 1795... come queste differenze si evincono dalle misure acustiche. dentro una casa qualunque, ovviamente. ma anche l'insieme di misure acustiche che mi descrivono la differenza di qualità tra un CD e un file ad alta definizione. aggiungo: se non hai argomenti, chiamarmi maleducato non aiuta.
Gici HV Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 8 minuti fa, iBan69 ha scritto: (misure di cui io non ne capisco una mazza … per cui non sono in grado certo di confutare, ma non è questa ovviamente la mia intenzione) Non ne capisco una mazza neanche io.. 8 minuti fa, iBan69 ha scritto: le misure sono importanti, ma non dimostrano tutto. Condivido,ma qualcuno qui dice che contano poco o nulla,che il drc è la morte del bel suono,che un piccolo 2 vie è migliore di un sistema più complesso,etc etc...
extermination Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 26 minuti fa, emaspac ha scritto: anche l'insieme di misure acustiche che mi descrivono la differenza di qualità tra un CD e un file ad alta definizione. La tua è solo una provocazione null'altro. Come ben sai, se vuoi indagare sulle differenze tra CD, non devi usare misure acustiche!! Ad ogni ambito, le misure in ambito...e lo sai bene ma ti piace creare caos ( nelle discussioni) 2
Silver Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @emaspac io ho scritto più volte di non essere nessuno e mi sono rivolto ai maleducati con rispetto nonostante le chiare “inesattezze “ che spacciano per realtà. Non dico altro anche perché questo è un forum e non trovo rispettoso un confronto a due. Le risposte ai tuoi quesiti sono già state date più volte evidentemente non le comprendi. 1
alexis Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 Pensate solo a pensare a cosa succede o può succedere anche a cambiare solo una valvola con un’altra, all’interno di un solo apparecchio all’interno della stessa catena.. anche se con identiche misure elettriche.. ed eccolo qui il crollo del palco dei misuristi indefessi… 🧐 1 1
Vmorrison Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 14 minuti fa, extermination ha scritto: tua è solo una provocazione null'altro. Come ben sai, se vuoi indagare sulle differenze tra CD, non devi usare misure acustiche!! Ad ogni ambito, le misure in ambito...e lo sai ben Alberto, se si sentono ci sarà da indagare sull’elettroniche e sull’elettroacustica.
Vmorrison Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 Ovviamente sono quisquilie come le ho sempre ritenute, se si sentono, dai diffusori uscirà una rf diversa, non ci piove, non misurabile in ambiente.
Membro_0017 Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 21 minuti fa, extermination ha scritto: La tua è solo una provocazione null'altro. Come ben sai, se vuoi indagare sulle differenze tra CD, non devi usare misure acustiche!! Ad ogni ambito, le misure in ambito...e lo sai bene ma ti piace creare caos ( nelle discussioni) ora parli tu di provocazioni? ogni tuo post è una provocazione. detto questo, ho quotato il suo assunto che ogni cambiamento percettibile, quindi anche quello meramente qualitativo, si rispecchia in un cambiamento di una misura acustca in ambiente. allora dovete elencare le misure acustiche che differenziano i file ad alta definizione. che di misure ne esistono milioni, lo ho scritto io per primo. che la qualità forse è misurabile se le includi tutte, le misure, in laboratorio, smontando elettroniche e con ambienti elettrici e acustici controllati, lo ho scritto io per primo. che tutto questo significhi che un essere umano è capace di misurare a casa sua, o in una stanza dedicata, la qualità del suono riproposto, è una congettura di chi si diletta in un altro hobby. ma viene qui a fare il professore. ogni opinione è lecita. essere autoreferenziali e assertivi su congetture false, no.
extermination Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 22 minuti fa, emaspac ha scritto: essere autoreferenziali e assertivi su congetture false, no. Bene: L'acustica architettonica è fuffa. Gli studi sugli elementi e sui meccanismi legati alla propagazione del suono in ambienti chiusi è fuffa. Le misurazioni ( e le simulazioni) acustiche degli ambienti chiusi sono fuffa. Gli studi che mirano a determinare correlazioni tra parametri oggettivi e attributi percettivi sono fuffa. Qualcosa da obiettare?!
Messaggi raccomandati