Vai al contenuto
Melius Club

Ma dove sta il progresso in campo audio analogico a due canali?


Messaggi raccomandati

Inviato

La mia esperienza con un Accuphase 460 è che inserendo il tastino dei controlli di t(u)ono un po di velatura ci fosse. Ci si poteva tranquillamente convivere ma la notavo. Poi, al solito, magari non ero nel pieno delle mie facoltà mentali in quanto condizionato, biasato, attapirato, catechizzato, indottrinato, non bendato (o riuscivo a sbirciare), misurato c weighted, weight watchers, bsided.

Ahò mejo de sabbbbatì, sono!!!

Inviato

@c10m Da ciò si vedono le differenze costruttive. Tu prendi un Mc, pieno di accrocchi e tafferugli di segnale, ma se non bypassi i controlli non cambia nulla. Quindi, non è che non sia possibile, è solo che bisogna impegnarsi. Troppo facile dire è meglio il percorso breve senza inserire nulla, ma a quel punto però me lo devi vendere al prezzo delle patate, non caro come e più del 🔥 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
15 ore fa, Cano ha scritto:

Il loudness, in certe situazioni può essere molto utile

 Se ben dosato potrebbe andar bene ma in certi brani quando inserito era persino esagerato come pompositá a meno non fosse stata disponibile una regolazione continua.

Inviato

@BEST-GROOVE dipende un po' da diverse cose 

i controlli però non intervengono quasi mai sugli estremi di banda che sono quelli più critici 

infatti una volta negli ampli si mettevano entrambi 

Inviato

@BEST-GROOVE Resta il fatto che voglio decidere io come cavolo usare ed ascoltare il mio impianto. È come l’aria condizionata nell’auto, tu metticela, poi decido io se farne uso o no! 

  • Melius 1
Inviato

@BEST-GROOVE, che io sappia la regolazione continua del loudness  l’aveva solo il Galactron mk16. E funzionava benissimo…

Inviato

@911 Denon. Un loudness se comunque ben fatto tende a disinserirsi automaticamente alzando il volume. Già lo facevano i lettori car stereo.

Inviato

Se un costruttore non vuole far uso di certi filtri e compagnia bella posso anche capire, ma non deve decidere dalle sera alla mattina di eliminare connessioni dal pannello posteriore di elettroniche che seppur fuori produzione ce ne sono a bizzeffe in casa degli utenti, solo perché in negozio non se ne trovano. Non l’hanno ancora capita la lezione del giradischi? Il mio vecchio Pioneer era molto triste quando scomparirono le prese Phono poiché dichiarato uno standard defunto. Oggi sono tornate. Continuo a non usarlo, ma il saper di poter tornare a rimettere su ogni tanto qualche mio vinile mi fa stare meglio. Vale lo stesso discorso per i registratori e gli equalizzatori. 

  • Moderatori
Inviato

@c10m @dadox con il mio nuovo 480 non c’è nessuna differenza con o senza inseriti i controlli di tono, mentre con il Luxman 590 che avevo prima un minimo di differenza era percettibile. 
 

Inviato
1 minuto fa, Mister66 ha scritto:

con il mio nuovo 480 non c’è nessuna differenza con o senza inseriti i controlli di tono, mentre con il Luxman 590 che avevo prima un minimo di differenza era percettibile. 
 

Ci credo, è la conferma che i passi in avanti in campo audio continuano ad esserci (fortunatamente). A differenza di quello che sostiene qualcuno.

Ottimi gli integrati accuphase, io poi non li trovavo ambrati (forse un po nel colore, in effetti...😁)

Inviato

Io andrei verso un minimalismo estremo....via i controlli inutili,  via uscite inutili, via tutti i componenti,  via tutti i potenziometri, via il case. Dentro il cartone non c'è  nulla a parte un mattone per simulare il peso.

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
17 minuti fa, senek65 ha scritto:

Io andrei verso un minimalismo estremo....via i controlli inutili,  via uscite inutili, via tutti i componenti,  via tutti i potenziometri,

Tu scherzi...io l'ho fatto 

Risultato straordinario 

  • Haha 1
Inviato

Sempre più in questo nuovo corso melius, troneggiano le fazioni relativiste, sospinte dalle cavallerie degli ugualisti, protetti ai fianchi da cannoni pretoriani dei ciechisti-righellisti.

Quindi in buona sostanza.

nulla conta nulla,

tutto si misura,

puoi metterci tutto quello che vuoi, 

tanto è pura illusione/suggestione/creduloneria indotta dalla congrega degli imperialisti plutopaperinogudaici e pure massoni.

nulla conta davvero, salvo la rifraf misurata coi microfoni della standa,

passata attraverso il dac da 1 euro intinto nella Soja, e amplificato con uno switchswatch da 12 euro, purché il righello preso a greenwich su alibaba non si storti per pietà e commiserazione.

tread assurdi e trascinati da pochi polemisti arruffapopoli, sulla loro seggiola a Hyde Park.

Davvero… direi che sarebbe l’ora di darci un freno, possibilmente brembo e carboceramico a questa deriva finto ugualitaria, molti se ne sono so andati, molti se ne andranno ancora, il sottoscritto non escluso.

(a meno non che si ritorni serenamente a parlare di high end e di questo meraviglioso gioco..)

un caro saluto a tutti

alessandro.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Siete un pochino OT. L’oggetto dell’argomento è la possibilità operativa, parlo della versatilità verso l’esterno, altrimenti un ampli integrato diventa solo una semplice e banale “integrazione” del pre+finale. Una buona integrazione significa utilizzzare l’intero perco elettronico sinora proposto, e non sbarazzarsene. I pannelli posteriori “fiorenti di collegamenti” trasmettono anche valore aggiunto al prodotto acquistato, non ci si sente schiavi della evoluzione alla rovescia dell’hifi. Sembra proprio vogliano farci pesare sin dall’acquisto quanto stia toccando il fondo questa passione. Sembra ti volgiano convincere a rimanere nel tuo orticello. 😔

  • Moderatori
Inviato

@alexis condivido il tuo pensiero, sempre più spesso mi passa la voglia di intervenire, vero che il forum ha bisogno di essere ri arricchito dopo il disastro, ma alcune discussioni le reputo davvero inutili se non per farsi la guerra in casa.

Detto questo tornando in tema personalmente ho sempre preferito acquistare elettroniche più complete rispetto alle minimaliste. 

Inviato
38 minuti fa, alexis ha scritto:

si ritorni serenamente a parlare di high end e di questo meraviglioso gioco..

Io direi a parlare di hi-fi, più che sufficiente per sentire bene la musica senza i listini folli dell'hiend.

 

9 ore fa, dadox ha scritto:

Resta il fatto che voglio decidere io come cavolo usare ed ascoltare il mio impianto. È come l’aria condizionata nell’auto, tu metticela, poi decido io se farne uso o no!

Pienamente d'accordo

  • Melius 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
3 ore fa, 911 ha scritto:

che io sappia la regolazione continua del loudness  l’aveva solo il Galactron mk16. E funzionava benissimo…


mi pare anche alcuni Yamaha e dosandolo ci si risparmiava l'effetto boom box simil Dbx di tutti gli altri loudness a regolazione fissa.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...