Gici HV Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Anche i vecchi Grundig avevano un loudness progressivo,se vogliamo chiamarlo così..
senek65 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 2 ore fa, alexis ha scritto: Davvero… direi che sarebbe l’ora di darci un freno, possibilmente brembo e carboceramico a questa deriva finto ugualitaria, molti se ne sono so andati, molti se ne andranno ancora, il sottoscritto non escluso. (a meno non che si ritorni serenamente a parlare di high end e di questo meraviglioso gioco..) un caro saluto a tutti alessandro. Aspetto con ansia l'apertura del vostro spazio ove, per accedere, si debba presentare il modello Unico che certifichi il livello ecomonico adeguato a parlare di high end, visto che , per parlarne, lo si deve possedere ( perché ascoltarlo in giro è un filo complicato). Ogni tanto mandate qualche foto così da farci rosicare, mi raccomando. Un 'carissimo' saluto. 2
Max440 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 2 ore fa, alexis ha scritto: nulla conta davvero, salvo la rifraf misurata coi microfoni della standa, Guarda che qui ti sbagli di grosso, insieme ad altri "estremisti" dell' hiend (la fazione opposta ai righellisti .. 😋 ). I buoni microfoni costano un botto, e il progresso in campo "audio stereofonico" è pressochè fermo da decenni in questo settore (pensa ai mitici Neumann a valvole), ed anche tu lo hai sostenuto più volte riferendoti persino ai diffusori. Certo, l'ascolto è al primo posto quando voglio dare un giudizio soggettivo su cosa mi piace (ed avevo fatto l'esempio che io ho preferito le Dq10 alle Aida, che te devo dì...), ma le misure elettroacustiche (ed elettroniche) sono basilari nel nostro settore, non si sfugge alla tecnologia se si deve parlare di sterei ... 🧐
Gici HV Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Mah, secondo me, il progresso tecnologico dovrebbe rendere accessibile a più persone la tecnologia avanzata. Tutto questo è successo in molti campi,basta vedere cosa si può fare con uno smartphone,audio,foto,video, questo oggetto ha fatto sparire o quasi macchine fotografiche digitali economiche e videocamere. Uno Smart TV da 75" pollici lo trovi a meno di 1000€. Questi oggetti sono molto migliorato nelle prestazioni e hanno costantemente abbassato i listini,in hiend succede il contrario, prestazioni simili e innalzamento ingiustificato dei listini.🤔🤔 1
c10m Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Il problema che ormai si sono create due sparute frazioni contrapposte (grafologi vs tutto top). In mezzo ci sta la maggioranza degli utenti che ne stanno facendo le spese e ne hanno piene le huevas… sarebbe ora di finirla con mille thread uguali aperti dai soliti noti fatti Con l’ unico scopo provocare reazioni. 1
senek65 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 16 minuti fa, Gici HV ha scritto: Questi oggetti sono molto migliorato nelle prestazioni e hanno costantemente abbassato i listini,in hiend succede il contrario, prestazioni simili e innalzamento ingiustificato dei listini.🤔🤔 Perché non c'è un metro univoco di giudizio. Perché qui, al contrario di altri campi, si ragiona con il prezzo e non con le orecchie o con i dati. So che si incazzeranno in tanti ma è la realtà. Se ancora produciamo apparecchi a valvole, tecnologia vecchia di cent'anni, che si vendono a peso d'oro.. Ma questo è lo stato delle cose. Anche perché è una passione passiva. Non produco alcun risultato, nessuna prestazione oggettiva. Ascolto. Vado alla ricerca del Nirvana, di quel dettaglio, di quell'apparecchio, di quell'accessorio che mi rivelino chissà quale dettaglio sul disco che ho già sentito mille volte.
fabbe Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Negli anni 70/80 non esisteva una famiglia di mia conoscenza che non possedesse un impianto e nelle città trovavi almeno 3/4 negozi di HiFi. Oggi è diventato un hobby per pochi appassionati e di conseguenza i prezzi sono alti. Però dipende che cosa uno stia cercando. Vuoi il meglio, paghi. Ti accontenti con il classico impianto jap spendi come negli anni passati ma con più qualità.
il Carletto Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Ma quale progresso? Questo è un settore a bassa tecnologia, né più né meno come può essere quello dei frigoriferi. L'audiofilo medio è così conservatore che guarda sempre con sospetto, se non con repulsione, ogni tipo di innovazione. Come suonavano bene le cose di una volta, signora mia. 1 1
senek65 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @il Carletto nei frigoriferi almeno il no frost l'hanno introdotto 1
Cano Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 3 ore fa, dadox ha scritto: Sembra proprio vogliano farci pesare sin dall’acquisto quanto stia toccando il fondo questa passione. Direi tutt'altro e appunto non siamo ot Un ampli come l'holborne è qualcosa che fa capire il perché di certe scelte Permette anche di capire quanta strada si sia fatta e quanto possa essere ancora lunga Ma accorre liberarsi dai preconcetti
dadox Inviato 4 Luglio 2021 Autore Inviato 4 Luglio 2021 4 minuti fa, Cano ha scritto: Un ampli come l'holborne è qualcosa che fa capire il perché di certe scelte Chi cavolo sono questi, i salvatori del mondo? 1
ferrodicavallo Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @dadox non si prende un mc come riferimento,..senza offesa i riferimenti possono essere ben altri,..non esageriamo,..non si può farcire con mc e accu ogni thread presentandoli come la panacea dell'hifi.,,hanno un suono caratterizzato..a molti piace..a molti no!.. I controlli di toni non li usa nessuno..compresi quelli che li hanno nell'ampli,..il 100% delle volte che li inserisci il risultato è una schifezza...
Questo è un messaggio popolare. Gici HV Inviato 4 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Luglio 2021 1 minuto fa, ferrodicavallo ha scritto: controlli di toni non li usa nessuno..compresi quelli che li hanno nell'ampli,..il 100% delle volte che li inserisci il risultato è una schifezza Io li uso e non mi sembra che il risultato sia una schifezza.. 3
ferrodicavallo Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @Gici HV contento tu...io non metterei mai un filtro nel percorso di segnale...Aloia docet..
Cano Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 1 ora fa, dadox ha scritto: Chi cavolo sono questi, i salvatori del mondo? Sicuramente no Ma ci sanno fare
Gici HV Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 8 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: ...io non metterei mai un filtro nel percorso di segnale Il segnale lo hanno già smanettato parecchio,cosa vuoi che sia una tacca di un controllo di tono..
Mighty Quinn Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 11 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: Aloia docet Ma de che Informati meglio Aloia, avanti ai suoi tempi e mille anni avanti ai tempi degli audiofili che erano stati ben bene imparati di andare appresso a baggianate tipo purezza del segnale guai se ci metti qualcosa ti lapidiamo, gerarchia della sorgente e cavi esoterici ecc... è quello che aveva messo il famoso circuito hearing contour sui suoi ampli....certi recensori e audiofili lo hanno cazziato di brutto ....i puristi, chiediglielo se non ci credi 2
dadox Inviato 4 Luglio 2021 Autore Inviato 4 Luglio 2021 26 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: Non si prende un mc come riferimento Forse non hai capito, io non parlo di filtri, ma dì possibilità di connessioni. E ho giustamente detto che allora i Mc dovrebbero fare inorridire i minimalisti, dato che il percorso breve non lo fanno solo i filtri, ma anche e sopratutto i circuiti di connessione. Il fattore toni etc è altro discorso, trito e ritrito da secoli. Non ho aperto il discorso su quello.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora