dadox Inviato 4 Luglio 2021 Autore Inviato 4 Luglio 2021 26 minuti fa, Cano ha scritto: Ma ci sanno fare Può essere ma sconosciuti e già parliamo di hifi come oramai ridotti all’osso, non so cosa può risolvere un marchio sconosciuto ai più. Girami un link se lo hai che ci dó una occhiata.
giaga Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 26 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: ...io non metterei mai un filtro nel percorso di segnale.. Allora non farlo entrare nel dac, nel pre, nel finale, nel crossover ecc ... 😉🙃
Cano Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 21 minuti fa, dadox ha scritto: Può essere ma sconosciuti Mica tanto C'è dietro il progettista di EMT http://holborne.ch/index.html
ferrodicavallo Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @giaga il pre è un componente indispensabile per fare suonale il finale..il finale è componente indispensabile per fare funzionare il pre,..il crossover nei diffusori con più vie serve a distribuire le frequenze ai vari driver dei diffusori...i controlli di tono non servono a niente..portano solo velature e sgradevoli alterazioni del segnale,..infatti quasi nessuno li usa..e questo lo sappiamo tutti..è inutile che ci prendiamo in giro..non li usa quasi nessuno perchè il loro intervento quasi sempre degrada il suono. ps: ho visto un pre stratosferico costruito da Aloia che aveva un percorso di segnale talmente diretto che aveva un solo ingresso rca per il cd. 1
ferrodicavallo Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 smontare una teoria che poi in pratica si è dimostrata veritiera è solo un esercizio di dialettica,..meno accrocchi ci sono nel percorso di segnale e meglio è,..più breve è il percorso di segnale e meglio è...e se togliamo anche i condensatori dal percorso d'uscita si avrà un ulteriore miglioramento,..
Gici HV Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @ferrodicavallo e quindi,in caso di sole sorgenti digitali, eliminiamo il pre e usiamo solo il dac,come in molti sostengono... ..ma minimal,non un RME con le sue nmila regolazioni.
dadox Inviato 4 Luglio 2021 Autore Inviato 4 Luglio 2021 7 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: infatti quasi nessuno li usa Non esser assolutista, non potrai mai asserirlo con sicurezza, già qui in molti la pensano diversamente.
Questo è un messaggio popolare. dadox Inviato 4 Luglio 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Luglio 2021 4 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: meno accrocchi ci sono nel percorso di segnale e meglio è,..più breve è il percorso di segnale e meglio è...e se togliamo anche i condensatori dal percorso d'uscita si avrà un ulteriore miglioramento,.. Si? Allora l’ampli lo voglio al prezzo delle patate. O mi prendono per il c**o. 2 1
dadox Inviato 4 Luglio 2021 Autore Inviato 4 Luglio 2021 11 minuti fa, Cano ha scritto: C'è dietro il progettista di EMT Bisognerebbe ascoltarlo. Ma scusa, ci si vanta di un integrato bensuonante e gli metti un pre out? Escludi la circuiteria del finale? Allora a che serve se tanto gli fai fare da pre? Boh! Ma mettigli a questo punto anche un Main In poca vacca!
Cano Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @dadox perché dovresti escludere il finale? Il pre out può venir buono in diverse occasioni per esempio mettere un sub o magari in futuro un finale della stessa casa per una biamplificazione Ed ha una cosa molto intelligente, la regolazione della sensibilità
senek65 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 1 ora fa, ferrodicavallo ha scritto: controlli di tono non servono a niente..portano solo velature e sgradevoli alterazioni del segnale Lo scriviamo ai progettisti. 1
Ggr Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Faccio fatica a capire tanto accanimento. Forse di notte qualche elfo ci ha riempito il nostro bel scatolotto vuoto, di controlli di tono e loudness? Qui siamo a livelli di crociata tra un po..
Moderatori Questo è un messaggio popolare. Mister66 Inviato 4 Luglio 2021 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Luglio 2021 1 ora fa, ferrodicavallo ha scritto: a,..meno accrocchi ci sono nel percorso di segnale e meglio è,..più breve è il percorso di segnale e meglio è...e se togliamo anche i condensatori dal percorso d'uscita si avrà un ulteriore miglioramento,.. Ho ascoltato integrati mono manopola che facevano pena! Quindi la tua teoria non ha alcun fondamento almeno per me. Sono piuttosto dell’idea che ho appurato con i miei acquisti nel corso dei 40 anni di questo hobby che se un circuito è ben progettato non arreca nessun vizio al suono. 5
iBan69 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @Mister66 Assolutamente d'accordo, anche la mia esperienza non può che confermarlo. Questa è si una fisima audiofila, quella del percorso più breve. La differenza la fa il progetto e la costruzione dell'apparecchio, per l'utilità dei controlli di tono, invece, ognuno farà le proprie valutazioni. 2
dadox Inviato 4 Luglio 2021 Autore Inviato 4 Luglio 2021 1 ora fa, Cano ha scritto: erché dovresti escludere il finale? Il pre out può venir buono in diverse occasioni per esempio mettere un sub o magari in futuro un finale della stessa casa per una biamplificazione Ed ha una cosa molto intelligente, la regolazione della sensibilità Non mi piacciono le uscite pre out senza un main in, mi sembra una cosa fatta a metà. Questione di esigenze. Per il resto cose che ho appunto trovato nel mio pre e anche nel mio integrato.
Cano Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @dadox ma è normale Altrimenti mettere un sub diventa un'inutile complicazione
dadox Inviato 4 Luglio 2021 Autore Inviato 4 Luglio 2021 @Ggr Ma infatti, alla fine si parla a livello ci come si vorrebbe l’apparecchio, se ci son cose che i costruttori rimuovono non si è obiettivi. Per quello che costano certe elettroniche altro che minimalismo, dovrebbero avere un figona in reggicalze che salta fuori a massaggiarti il collo (tanto per cominciare) per tanto che costano! E poi la moglie vi fa volare dalla finestra. 1
dadox Inviato 4 Luglio 2021 Autore Inviato 4 Luglio 2021 2 minuti fa, Cano ha scritto: Altrimenti mettere un sub diventa un'inutile complicazione Ognuno interpreta come costruire elettroniche. Advance Acoustic (che non mi piace come suona) esce con uscita pre, pre full, pre sub, filtro di taglio. Altri aggiungono le porte hdmi per i due canali sacd, e chi più ne ha,..poi arriva l’highendista progettista smandrappato che ti propina un ampli o un pre talmente a crudo che il contatto manopola volume e circuito è garantito dal braccetto per i selfie! Percorso breve senza interferenze garantito. E io pago!! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora