Vai al contenuto
Melius Club

Insomma! decidiamoci: servono o no questi watt?


Messaggi raccomandati

Inviato

@c10m gli ampere sono la quantità di corrente.

I volts, sono la differenza di potenziale che fa muovere gli elettroni dal punto a al punto b.

i watt sono il risultato della corrente, montiplicata per la tensione.

La restenza è quella forza che si oppone alla circolazione della corrente.

Meno resistenza,  più corrente passa a parità di tensione. 

Un cortocircuito, ha resistenza zero, tensione nulla, corrente massima.

Inviato

Se prendi una calcolatrice e applichi il calcolo ampere per resistenza vedi che potenza in w ne viene fuori. La formula è 

W=r x i x i

Inviato

@c10m attenzione che gli ampere del primo sono:

Hiccup mode after 200ms limiting

che, da quello che ho capito, è una modalità che si attiva quando  l’ampli “va in crisi” … in poche parole quanto di più lontano dai “consueti” ampere “puliti” che servono per riprodurre musica … in poche parole: fuffa al cubo ! Più o meno come i “watt musicali di picco” di buona memoria …..

Inviato
1 minuto fa, Pippo87 ha scritto:

attenzione che gli ampere del primo sono:

Hiccup mode after 200ms limiting

che, da quello che ho capito, è una modalità che si attiva quando  l’ampli “va in crisi” … in poche parole quanto di più lontano dai “consueti” ampere “puliti” che servono per riprodurre musica … in poche parole: fuffa al cubo ! Più o meno come i “watt musicali di picco” di buona memoria …..

grazie, quello che sospettavo.

 

Inviato

@Ggr @giangi68 formule valevoli su carico resistivo !!! Questa è la legge di ohm che insegnano al liceo …. Se anzichè una resistenza si ha una impedenza (per cui componenti induttive / capacitive) non è più così ….

https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Ohm

andate a leggere dove parla di corrente alternata …. e considerate che la “reattanza” varia con la frequenza !! E vedete che le cose non sono così semplici !!! E pensate che vi ho postato Wikipedia che riporta le formule “semplici”, la realtà è ancora più complessa perchè le bobine degli altoparlanti muovendosi in un campo magnetico generano delle tensioni indotte che complicano ulteriormente il circuito equivalente a cui applicare la legge di ohm per correnti alternate …. non voglio entrare maggiormente nel dettaglio altrimenti i più si perdono ….

Inviato

@Pippo87 grazie. Lo sappiamo bene anche noi. Ma l'utente che ha fatto la domanda, ha detto di non sperne nulla. Di solito si parte dalle elementari, poi si va all'università,  dove avviamente troverà la tua cattedra.

bungalow bill
Inviato

Secondo me è sempre meglio avere 10 watt in più che in meno . Possibilmente di buona qualità .

Inviato
20 ore fa, saltato ha scritto:

meglio pochi ma buoni..

Sicuramente lo è, piuttosto che tanti ma cattivi.  Ma, c’è ancora di meglio … ovvero tanti ma buoni! 🙂

Inviato

Scusate, ma il Watt è  un'unità di misura. Che significa che è buono o cattivo. Io non ho mai sentito parlare di un metro buono e uno cattivo, ne tantomeno di un litro buono o cattivo. Al massimo ho sentito un litro di quello buono, ma è un'altra roba 😋

Inviato
3 ore fa, c10m ha scritto:

ancora non mi è chiaro che fattori influenzano il rapporto watt/ ampere.

Credo, ma non sono un tecnico quindi scrivo in base a quanto letto, capito, metabolizzato, ovvero che, l' ampli considerato perfetto, dal punto di vista elettrico, dovrebbe raddoppiare i watt al dimezzamento degli Ohm, circa . . . In questo caso l' erogazione è vicina ai limiti potenziali del progetto, alimentazione, caratteristiche dell' ampli, e anche in erogazione degli ampere, dovrebbe essere vicina ai valori compatibili dei dati elettrici . . .

3 ore fa, c10m ha scritto:

Essendo prodotti industriali le misurazioni credo siano standardizzate (o almeno dovrebbero…). Quindi, miglior alimentazione potrebbe dare più ampere e stesso (circa, ovviamente) numero di watt o volt?

Non sempre le misurazioni sono fatte allo stesso modo, magari varia il carico, impulsivo o statico, le misure fatte come valore di picco o con altri riferimenti . . . 

Di sicuro, migliore è l' alimentazione, curata e dimensionata, e meglio saranno i valori misurati . . .

saluti , Dario 

Inviato

@c10m beh,io ho parlato di ampere perché fatte le debite proporzioni è un po' come la coppia in un motore,se hai una gran coppia il motore tira già da basso numero di giri e avrai sempre una buona ripresa con qualsiasi marcia,al contrario di motori con coppia in alto, dove dovrai sempre "lavorare" di cambio per essere in fascia ottimale di lavoro,e negli ampli è  un po' la stessa cosa,con l'ampli che eroga tanti ampere gestisci le variazioni d'impedenza e fase del diffusore senza problemi,quando hai un ampli con pochi ampere a disposizione non avra' quella gran capacità  di gestire i diffusori......prova a collegare una coppia di Mark Levinson ML 2(se non ricordo male 25 watt su 8 ohm) a dei diffusori  Apogee duetta e ascolta,poi,prendi qualsivoglia ampli da 25 watt da,250/300 euro comprato che so',al mercatone e ascolta con gli stessi diffusori......qualche differenza dovresti sentirla....

Saluti 

Andrea 

Inviato

@niar67 mi trovi d’accordo con quello che scrivi. Quello che non sono ancora riuscito a comprendere è quale sia il fattore che determini la “coppia” dell’ ampli a parità di cilindrata. L’ alimentazione? La maggior capacità dei condensatori? Il frontale spesso 5 cm? La legge di Ohm, sembra di no 😅

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Ampere e watt sono legati, ma i dispositivi di potenza non sono perfetti e non possono essere utilizzati senza precauzioni. Se I'm carico diminuisce un ampli ideale dovrebbe aumentare watt e ampere,  ma troppi ampere possono danneggiare i dispositivi attivi o sviluppare troppo calore. Ogni ampli ha il suo range ottimale di intervento. Poi la musica non è una sinusoide pura, in un picco orchestrale, in un pieno di un quartetto di archi, si può avere una richiesta istantanea di potenza elevatissima, magari per pochi millisecondi. Ma bastano a far cluppare ampli, a trapabare le orecchie e a volte a danneggiare i driver. Se siamo lontani dal clipping tutto questo non succede. Se ho 100 watt posso usarne 40, se ne ho 10 a 100 non ci arrivo

Inviato

@c10m Io non sono un tecnico,quello che dice @cactus_atomoti da una spiegazione,io aggiungo che nella mia piccola esperienza gli ampli con watt e ampere generosi mi hanno sempre convinto di più che ampli "asfittici"tranne rarissimi casi particolari......

Saluti 

Andrea 

Inviato

 Io di elettroniche ci capisco poco ma di motori si .

Se non ho capito male facendo l’analogia con un motore i Watt sono come i Cv ,  gli Ampere sono come i Newton/m, gli Ohm come lo sforzo da contrastare/ peso da portare a spasso. 
Ho usato tanti motori negli anni e quelli che mi garbano di più sono quelli a 6 cilindri a V o in linea di cilindrata grossa con almeno 560 Nm di coppia da 1400 a 3000 giri sia su una macchina da 15 q.li che da 24 q.li.

Quali sono gli ampli di buona cilindrata che hanno coppia , i Cv sono relativi, e portano in giro agilmente qualunque massa?

In un Ampli , la cilindrata come si misura?

 

Inviato

cmq, io sarò di coccio, ma ancora nessuno mi ha spiegato quello che ho chiesto...

Se come dice la fisica watt e ampere sono legati e l' ampli è attraversato dallo stesso tono a 1khz non dovremmo avere lo stesso risultato in termini di ampere erogati? Lasciamo perdere il segnale musicale complesso.

Help @grisulea @Cano 

Inviato

@c10m non ho capito la domanda 

Quali ampli, collegati a cosa?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...