Vai al contenuto
Melius Club

Insomma! decidiamoci: servono o no questi watt?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Cano scusa, era questa

Qualcuno mi spiega (oh, non è polemica è proprio voglia di capire!) come mai leggendo alcune schede tecniche di ampli a parità di watt erogati uno dichiara il doppio dell' altro in ampere? Marketing o può dipendere dall' alimentazione, caps etc...?

 

 

proviamo a fare un esempio concreto: quando avrai 5 min prova a buttare un' occhio alle schede tecniche di questi due classe d: Hypex nc2k https://www.rougeaudiodesign.com/nc2k e pascal xpro1: https://www.pascal-audio.com/products/

Uno dichiara molti più ampere dell' altro nonostante le potenze in watt siano simili. Da cosa dipende?

 

Inviato

@verdino il mio era un semplice esempio,comunque se per massa da portare in giro intendi la capacità di un ampli di gestire un diffusore calcola che gli Ohm non sono un semplice peso "statico"da portare in giro,una macchina ha un peso e quello resta a parità di motore,certo se hai una macchina da 15q. è meglio di una da 25q.....gli ohm invece variano in base alla frequenza e poi ci si mette anche la fase a "incasinare"il tutto,nel senso,fatto l'esempio automobilistico,che mentre vai la tua auto passa di colpo da 15q. a  o 40q. e poi magari va a 8q. nel giro di qualche frazione di secondo,e queste variazioni sono continue come è  il segnale musicale,e magari anche peggio..quindi se hai coppia,è meglio..... lasciando perdere ovviamente tenuta di strada,frenata,ecc,ecc parliamo solo di massa da muovere......spero di aver reso l'idea...

Saluti 

Andrea 

 

 

 

Inviato

@c10m perché dipende da come è fatto lo stadio di alimentazione 

 

Inviato
21 minuti fa, verdino ha scritto:

Ho usato tanti motori negli anni e quelli che mi garbano di più sono quelli a 6 cilindri a V o in linea di cilindrata grossa con almeno 560 Nm di coppia da 1400 a 3000 giri

Buongustaio !!! I 6 cilindri, in un ambito ancora umano, sono i miei preferiti, una fluidità di erogazione magnifica . . !

22 minuti fa, verdino ha scritto:

Quali sono gli ampli di buona cilindrata che hanno coppia , i Cv sono relativi, e portano in giro agilmente qualunque massa?

Ciao ,di regola quelli che sono in grado di raddoppiare i watt al dimezzamento degli Ohm, e hanno un valore in Ampere adeguato alle richieste dei programmi musicali, che come è stato scritto, possono richiedere picchi molto rapidi e importanti di risposta, anche in funzione della tipologia di diffusori utilizzata   . . . 

Alla fine, ciò che conta è il rapporto tra facilità di pilotaggio dei diffusori, e valori degli ampli, più i diffusori sono facili, e meno esigenti saranno le richieste verso l' amplificazione e viceversa . . .Però, per esperienze, anche i diffusori meno impegnativi si avvantaggiano di ampli con buon controllo ed erogazione, e ce ne avvantaggiamo anche noi agli ascolti . . . 

saluti , Dario 

Inviato
6 minuti fa, Cano ha scritto:

perché dipende da come è fatto lo stadio di alimentazione 

Non solo. Anche i dispositivi finali devono essere in grado di sopportare quelle correnti rimanendo nella propria SOA. Infatti gli ampli più ca77uti, oltre ad avere alimentazioni sovradimensionate, hanno anche stadi finali con molti dispositivi, per distribuire la corrente e quindi la dissipazione di potenza e calore in piccole parti. Ovviamente anche i dissipatori saranno dimensionati di conseguenza, almeno che non parliamo di classe D.

Inviato

@pro61 generalmente si ma non sempre 

Naim per esempio usa solo 2 transistor per canale ma eroga molta corrente 

Inviato

@c10m

E' un argomento complesso, entrano in gioco anche le tipologie degli ampli, il progetto, l' impostazione dello stesso, perchè ci sono poi delle controindicazioni a contorno, per ampli molto correntosi, per esempio minor raffinatezza, in alcuni casi, che porta a minor musicalità . . . Qui alcune cose da consultare, interessanti 

https://www.tnt-audio.com/clinica/ssps1.html

https://www.brunopelle.it/?p=1038

https://www.brunopelle.it/?p=822

Altri articoli sono sulla colonna di sinistra , sempre riguardo progetto e misure di ampli di potenza 

saluti , Dario 

  • Melius 1
Inviato

@Cano aggiungo che gli integrati non sono potentissimi,  non raddoppiano la corrente al dimezzare dell'impedenza, eppure sono giustamente considerati degli ampli instancabili...

Inviato
10 minuti fa, Cano ha scritto:

Naim per esempio usa solo 2 transistor per canale ma eroga molta corrente 

Si può  fare, però bisogna capire cos'è molta corrente,  per quanto tempo e che tipo di disgiuntori ci sono.

Inviato

@pro61 si, questi i dati presi dal loro forum 

Prendiamoli pure con le pinze 

NAP200 = capacità di potenza di picco 300 VA (ma nominale
70 W RMS) 

NAP250 = capacità di potenza di picco 400 VA (ma nominale 80
W RMS) 

NAP300 = capacità di potenza di picco 500 VA (ma nominale 90 W RMS)

Inviato

@meridian

Il 6V con i Quattro anelli va molto bene ma pecca di coppia fino a 1800 giri ed è rumorosetto, quello con l’elica Bianca e blu spinge e da tutto già a 1400 giri ma è un po’ ruvido nell’erogazione e meno insonorizzato, quello con la cavallina nera di Stoccarda è perfetto, spinge sempre è fluido ed è di un’ altro pianeta e insonorizzato alla perfezione, quello con la stella a 3 punte è come il Mc va bene a chi vede solo la stella .

Fammi un parallelo di Ampli, quelli li conosco meno.

Grazie

Michele

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, veidt ha scritto:

la domanda non è corretta, andrebbe riconvertita in: "quanti watt servono per diffusori da 80-85 db e quanti versono per 87-90 e quanti per 90-93 etc. etc.

Anche questo non del tutto esaustivo: ci sono diffusori da 91 dB che si pilotano con 20 watt, altri, con la medesima efficienza, per i quali ne servono 200. Esistono mini a due vie con woofer da 13 cm che hanno la stessa efficienza di un grosso diffusore a 3 vie con woofer da 38, questo cambia molto le carte in tavola, così come la diversa capacità di ogni diffusore.  

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 3/7/2021 at 23:13, Nacchero ha scritto:

Ma probabilmente erano quelli buoni......si, ma quali sono quelli buoni?

Quelli dell'ampli di chi scrive il post che in quel momento stai leggendo.

  • Melius 1
  • Haha 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, naim ha scritto:

Esistono mini a due vie con woofer da 13 cm che hanno la stessa efficienza di un grosso diffusore a 3 vie con woofer da 38,

E ti credo... facile essere efficienti quando non devi esserlo a 80 Hz 🙂 

Inviato
7 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Quelli dell'ampli di chi scrive il post che in quel momento stai leggendo

Oddio......credo di non aver capito, pardon. Parli del tuo o di quello di saltato? O di altro? 

 

Inviato

È sempre una questione di gusto personale e esperienze fatte finora.

Cosa mi serve sapere che alcuni dicono che (non) servano se non so che esperienze d'ascolto aahnno fatto, se sentono la stessa musica di me e hanno la stessa percezione del suono / musica di me?

Qualsiasi loro argomento è completamente insignificante.

Se invece conosco la persona musicalmente le opinioni possono essere interessanti.

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...