giangi68 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @NaccheroEra ironico, ognuno chiamato a parlare del suo incensa quel che possiede.
eduardo Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 13 minuti fa, Titian ha scritto: Se invece conosco la persona musicalmente le opinioni possono essere interessanti Si, sono d' accordo, e allargherei il discorso anche alla situazione ambientale.
alexis Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @Trivella come non darti ragione mein freund… ho più grazia dinamica vitalità e prorompente musicalità con 18 W e 98 dB rispetto ai 92 dB e 300W del sistema precedente, dal costo di un appartamento. E il giochino si potrebbe spingere ancora più in là… anche se a scapito di vivibilità… come questo impianto che prendo per esempio.. simile al mio, ma per ora smontato in cantina.. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 1 ora fa, Nacchero ha scritto: Parli del tuo o di quello di saltato? O di altro? E' come dice @giangi68 ... per ogni post che leggerai, avrai un possessore che definisce come "buoni" i watt del proprio ampli. Chi dirà che i watt buoni sono quelli a stato solido, chi quelli in classe A, chi quelli a valvole EL34, chi quelli dei monotriodo... Questa storia dei watt buoni e meno buoni mi sembra come quella dei watt a valvole "che pesano di più di quelli a transistor": riedizioni per adulti del vecchio indovinello che facevamo alle elementari "Pesa di più un chilo di piombo o un chilo di piume?".
alexis Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @Fabio Cottatellucci dipende dai parametri di misurazione, si fa presto a dire watt, semplificando troppo.. 🤷♀️ ma stiamo entrando in un terreno tecnico minato.. perché molto dipendo da come viene erogato questo benedetto watt.. che incide sul godimento musicale in un modo che… evidentemente sfugge a una mera quantificazione numerica.
Oscar Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 A me piace il watt indistorto. Tutto il resto è sbagliato. 1
giangi68 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @alexis È questo che ci frega un watt è un watt comunque lo si misuri. Solitamente va riferito ad una resistenza ad una data frequenza o ci si affida a quei bei grafici tridimensionali che spazzolano tutto il range di frequenze udibili e lo fanno tanto per carico reattivo che puramente ohmico. Ma avresti idea di come suona quel watt?
Nacchero Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @giangi68 @Fabio Cottatellucci ho pensato anche a questa ipotesi ma volevo leggerla da Fabio. E poi ho letto il commento alle 6.30 stamattina......a quell'ora sono più rinco del solito. Comunque io non ho preparazione né cultura un materia per poter capire a fondo. So che cambiando ampli le casse mi soddisfano assai di più, ma non so credo sia solo una questione di watt. Cercherò nel tempo di erudirmi.......sempre che mi convenga. 😃 Grazie
subsub Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @c10m Alimentatore .....e serbatoio.. cioe condensatori.....P uguale V. I Cioe watts...si possono ottenere 100 watt moltiplicando 2 volt x50 ampere .. risultato 100 watts....oppure 50 volt x 2 ampere..risultato...sempre 100 watts.....ma... non sono la stessa cosa......... 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Luglio 2021 Moderatori Inviato 5 Luglio 2021 1 ora fa, alexis ha scritto: come questo impianto che prendo per esempio assoiglia molto al classico impianto dell'appassionato giapponese atto a contenere l'impossibile causa mancanza di spazio ma dando la priorità su tutto all'impianto, diffusori in primis.
alexis Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @giangi68 se non credete a me chiedete a un progettista serio di valvolari come al nostro libetti... 🙂
giangi68 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @alexis non metto in dubbio la tua parola. Non è solo questione di potenza ma di riserva dinamica, di distorsione, di fattore di smorzamento e forse altro che dimentico che caratterizzano un ampli ma il suono poi è funzione del sistema ampli diffusori che non è predicibile perché è un sistema complesso non lineare. Questione sollevata più volte già 30anni fa dal buon Montanucci. All'epoca si descriveva il comportamento di ampli progettati da un certo Luca Chiomenti.
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 2 ore fa, alexis ha scritto: si fa presto a dire watt, semplificando troppo.. 🤷♀️ ma stiamo entrando in un terreno tecnico minato.. perché molto dipendo da come viene erogato questo benedetto watt.. Certo, hai anche lo slew rate, la distorsione, il rapporto segnale rumore, il comportamento su carico resistivo o dinamico... ma 1W è sempre e solo 1W. E' la potenza dell'ampli, misura una cosa ben determinata e c'è solo un modo di erogarla, il come lo danno altri fattori i quelli sopra. La musicalità è una cosa diversa, che sfugge alle misurazioni e che è (per alcuni?) lo scopo finale dell'impianto; ma questa è la combinazione di mille fattori diversi uno dei quali è il numero di watt erogati (come? Carico resistivo 8 Ohm 1.000 Hz?). Ad esempio, i famosi "watt dei valvolari che pesano di più" non dipendono dal romanticismo dei tubi, ma dal fatto che distorcendo questi prevalentemente in armoniche pari anziché dispari (come lo stato solido) si può in qualche misura osare un po' di più col livello che richiediamo loro (personalmente non lo farei per questioni di durata e di stress dei tweeter). Stiamo dicendo la stessa cosa, ma la sinergia che crea la musicalità si crea a valle di queste grandezze elettriche, le quali sono quello che sono; non è che torna a monte e le cambia.
zigirmato Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 Dipende da cosa si vuol ottenere con i watt o kW. Un camion come questo ha più o meno gli stessi kW di una Ferrari Italia, e può trasportare centinaia di tonnellate, ovviamente non è veloce come una Ferrari, stessa cosa una Ferrari non può trainare centinaia di tonnellate. Ovvero si fa presto a dire che i kW son tutti uguali.
giangi68 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 Sbagli@zigirmato perché la differenza non è il peso perche in HiFi è noto benché variabile in frequenza. Un ampli trasferisce potenza su un carico solitamente nell'intorno di 8ohm e deve farlo indipendentemente dagli sfasamenti reattivi. Questo in teoria perché poi spesso i watt "buoni" vengono dalle valvole che non amano i carichi reattivi. Si torna a quel che dice Fabio: bisogna valutare un assieme di fattori e non il watt in sé.
zigirmato Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @giangi68 cosa vuol pilotare, ogni cosa ha il suo peso,, é questo che intendevo dire.
fabbe Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 Partendo dal presupposto che l'elettronica sia di qualità, non penso possa nuocere una riserva di potenza superiore al fabbisogno dei diffusori. O sbaglio?
zigirmato Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @giangi68 34 minuti fa, giangi68 ha scritto: Si torna a quel che dice Fabio: bisogna valutare un assieme di fattori e non il watt in sé. Quoto 👍
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora