zigirmato Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @fabbe 20 minuti fa, fabbe ha scritto: Partendo dal presupposto che l'elettronica sia di qualità, non penso possa nuocere una riserva di potenza superiore al fabbisogno dei diffusori. O sbaglio Per me non sbagli.
zigirmato Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @giangi68 tutto a un peso, anche la musica, quella compressa ad esempio pesa di meno.
Ggr Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @fabbe sul fatto che non nuocia, credo siamo d'accordo tutti. Che sia sempre meglio, non è scritto sulla pietra come si vuole sostenere. Per me serve la potenza che ci serve in base all'efficienza dei diffusori, della grandezza della stanza, e del nostro gusto.
giangi68 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @zigirmato la musica perde peso nel digitale togliendo informazione ritenuta ridondante ma se ne calcoli il valore medio in termini di volume è uguale e un ogni caso se vuoi dettaglio aumenti bit e risoluzione e dunque peso. Non mischiamo cose.
Summerandsun Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 Domanda da ignorante totale: ma c'è qualche modo per misurare quanti watt stia erogando un ampli mentre va? In qualche modo può anche misurare se sta clippando?
zigirmato Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @giangi68 si va bene, però a ragion di logica , almeno io calcolo anche il rapporto peso potenza,
Membro_0023 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 54 minuti fa, Ggr ha scritto: Per me serve la potenza che ci serve in base all'efficienza dei diffusori Poi un domani cambi i diffusori e magari ti tocca cambiare anche l'amplificatore
giangi68 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @Paperinik2021 cosa che capita abbastanza frequentemente e non solo per problemi di potenza.
Membro_0023 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @giangi68 Appunto. Sembra che a comprare un amplificatore più potente del necessario si prenda la scossa. Salvo pentirsi, una volta collegato quello più potente, di non averlo fatto prima. 1
giangi68 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @Paperinik2021 succede pure il contrario, hai un diffusore che da' il meglio con potenze medio basse e basso dumping e col mega finale ti ritrovi spiazzato.
iBan69 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 Oltretutto è più facile fare danni con un amplificatore di basso wattaggio, che con uno potente.
Membro_0023 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 1 minuto fa, giangi68 ha scritto: hai un diffusore che da' il meglio con potenze medio basse e basso dumping Si ma di questi ce ne sono molti di meno. E' ovvio che non ti compri una centrale elettrica per le Klipschorn, pensavo non ci fosse neanche bisogno di dirlo, qui
Ggr Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 Uno fa i conti con il badget che ha. Almeno io.. Per prendere un mediocre 200 watt, con gli stessi soldi prendo un grande 70 watt se questi mi bastano. 1
giangi68 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @Paperinik2021 perfettamente d'accordo ma è di poche settimane fa il caso di una harbeth che non rendeva al top per scarsa sinergia con un ottimo integrato. diciamo che vanno valutate le situazioni e che le scorciatoie nel na campo non danno sempre buoni risultati.
giangi68 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @iBan69 probabilmente cambia il danno, con pochi watt buchi i tw, con tanti sfondi i wf e parlo per esperienza. 1
magoturi Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @giangi68 concordo, infatti io non consiglio mai di pilotare un diffusore che digerisce 250 watts rms con 30 watts ma neanche con 300...max con i 250 che indicano ma 150-max 200 sono l'ideale....nulla comunque vieta, sapendoli usare ed inseriti nell'ambiente giusto, di usare gli altri ma bisogna fare i conti con l'efficienza, la restante catena audio ed il volume d'ascolto che non deve essere elevato sia nell'uno che nell'altro caso poiche' l'ampli poco potente fa saltare i tweeters per distorsione di clipping e quello piu' grosso poiche' l'altoparlante ha una bobina che sopporta fino ad un certo punto e le bobine non ce l'hanno soltanto i tweeters ma tutti gli altoparlanti....😉 SALVO.
meridian Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 7 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: per ogni post che leggerai, avrai un possessore che definisce come "buoni" i watt del proprio ampli. Chi dirà che i watt buoni sono quelli a stato solido, chi quelli in classe A, chi quelli a valvole EL34, chi quelli dei monotriodo... Questa storia dei watt buoni e meno buoni mi sembra come quella dei watt a valvole "che pesano di più di quelli a transistor" Dico la mia, in realtà è vero, ci sono watt più validi altri meno, e questo anche all' interno degli ambiti delle varie classi , ma è questione di pilotaggio e di controllo, non di buoni o cattivi . . . Che poi alcune configurazioni sembrino suonare più forte, è vero anche quello, perchè se pensi ad alcuni integrati che entro ore 9 tirano fuori già quasi il massimo delle loro potenzialità, mentre io devo girare la manopola del pre di parecchio, perchè guadagna solo 6 dB, qualche differenza, udibile c'è sicuramente . . . Poi, è chiaro che i watt quelli sono, ma tra un classe a morbido e dolce, e un valvolare aggressivo e immediato, la sensazione è di avere differenze udibili anche a parità di watt . . . Ovvio che ogni configurazione avrà anche il suo modo di porgere la musica, e di far "sentire " la potenza espressa . . . saluti , Dario 1
giangi68 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @magoturi Corretto, da ragazzo bruciai intenzionalmente un woofer(spaiato ed inservibile) con una dose esagerata di extra potenza. Il calore deformò e cosse (miii il passato remoto di cucinare) la bobina grippando il pistone. Quindi occhio. Anche un bel fondo corsa indesiderato del woofer può fare molto danni. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora