Vai al contenuto
Melius Club

Migliore cavo segnale custom


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, ClaveFremen ha scritto:

Ad ogni modo... li hai mai provati? Possono essere sorprendenti, non solo per il prezzo.

No , mai provati , tu cosa mi puoi dire a proposito del loro "suono" ?

Inviato

@salva57d  I loro pregi principali sono la neutralità, la trasparenza timbrica, l'equilibrio ed il buon dettaglio che li fanno suonare sempre veri, reali, gradevoli, fedeli alla musica come è stata creata.

Dove peccano (ma solo rispetto ai cavi che usato materiali pregiati e/o geometrie avanzate) è principalmente sul contrasto, sul nero infrastrumentale, sul dettaglio più minuto.

Inviato

@Dufay @maximo beh difficile non capirla visto che a suo tempo in radio la si ascoltava 20 volte al gg, anche se personalmente non sono mai stato un amante del gruppo ne tantomeno del cantante. La mia risposta era che a quei tempi lavoravo per l'università di Bologna e di soldi per la vespa non ci stavano...al massimo per la bizicletta come dicono a Bologna

Inviato

Riguardo al Neotech 3001 sono d’accordo con @Dubleu 
ma sono cose che avevo già scritto molti mesi fa su questa discussione. Passando al Nemoi 1220 si migliora molto (anche di prezzo) soprattutto sui bassi estremi

  • Melius 1
Inviato

Ho guardato nel web prezzo e virtù del neotech nei 3001.   Nuovo viene 300 E. Coppia di 1 metro  assemblato con i suoi connettori.  DIY sempre coi suoi connettori neotech siamo sui 200.  
Poi ho visto che sempre la Neotech ha dei cavi in argento ben più costosi, per cui suppongo che debbano andare anche meglio, ma per farsi una coppia di quei cavi si va sui 1000/1200.  
Tornando al nei 3001, di cui si parla in questa fase del tread,  direi che se se la dovesse cavare in un confronto con i kimber kcag, e hero hb, sarebbe un trionfo inaspettato, visto che come prezzo siamo sul rapporto 1 a 3.   Disponibile avrei anche un voodoo evolution,   che viene almeno il doppio del neotech. 
Rimanendo in casa kimber, forse un competitor più credibile potrebbe essere il silver streak, che sul mercato viene solo qualche euro di più del nei 3001. 
Personalmente rimango curioso di sentire.  
Domanda :   Il nei 3001 e’ più indicato fra sorgente e pre, o fra pre e finale ? 
 

Inviato
Il 14/4/2022 at 17:32, Dubleu ha scritto:

ho solo confrontato con i cavi che possiedo in casa e che ho on prestito da amici

 Questo neotech perde male e sono a 100 ore di rodaggio. È un buon cavo, sará la felicità di molti ma non la mia. 

L'impianto dove testo ha due woofer audiotecnology flex units da 15 pollici pilotati da due icepower1200as1 e due subwoofer faital pro da 12" in progetto molto particolare pilotati da due powersoft m30d dsp in bridge.  I bassi sono in evidenza e non corretti, pure il dsp modificato non risolve.

@Dubleu se scrivi queste cose evidentemente ignori perchè un cavo aumenta di qualche db la pressione a determinate frequenze. Ciò è dovuto al diametro del conduttore. Se è troppo grande il cavo tende ad aumentare la pressione sulla gamma bassa; se troppo sottile sulla gamma alta. Ora converrai con me che un costruttore di cavi mai potrà sapere la risposta che si genera negli infiniti diversi ambienti dei loro acquirenti (per non parlare della sinergia con le elettroniche). Ecco(ti) spiegato perché alla fine si riduce ad un'equalizzazione casuale. Nel tuo ambiente dove evidentemente sei già al limite (visto i grossi woofers che certamente generano una pressione notevole) hai bisogno di cavi che diano una risposta diversa, con meno enfasi sul mediobasso. Ma questo non vuol dire che il 3001 sia un pessimo cavo, anzi! Dal  "problema" del basso si evince che fai poi scaturire tutto il resto, perchè un basso troppo avanzato tende a sporcare la gamma media, rendendola meno cristallina. Sono cinque anni che uso il 3001 tra pre e finale, l'ho preferito ad un Audioquest Niagara  e tiene tranquillamente testa anche all'Audioquest Sky (top di gamma della casa americana di qualche anno fa). Considerando che costa 48 euro al metro, se c'è mai stato un vero ammazzagiganti tra i cavi di segnale questo è certamente il 3001 (considerando la purezza 7n e la geometria non affatto banale di questo cavo). 

Inviato
12 ore fa, ernesto14 ha scritto:

Tornando al nei 3001, di cui si parla in questa fase del tread,  direi che se se la dovesse cavare in un confronto con i kimber kcag, e hero hb, sarebbe un trionfo inaspettato, visto che come prezzo siamo sul rapporto 1 a 3.  

Sarei curioso anchio , visto che uso da molti anni una coppia di Kgag .

Inviato
12 ore fa, veidt ha scritto:

Considerando che costa 48 euro al metro, se c'è mai stato un vero ammazzagiganti tra i cavi di segnale questo è certamente il 3001 (considerando la purezza 7n e la geometria non affatto banale di questo cavo). 

Non l'ho mai sentito o provato il Neotech nei 3001 ma sono molto tentato di acquistarlo per farci 2 coppie . Non ho capito se il rivenditore Italiano lo vende anche a metraggio o solo assemblato.

  • Moderatori
Inviato

@Antonino sei hai un coassiale semplice e non colleghi la massa non senti niente..

G

  • Moderatori
Inviato

@veidt non esageriamo, ok che esiste l'effetto pelle ma quello che dici tu non è proprio corretto.

G

Inviato
7 minuti fa, joe845 ha scritto:

non esageriamo, ok che esiste l'effetto pelle ma quello che dici tu non è proprio corretto.

G

@joe845 non è corretto? Intanto i cavi sottili solitamente generano meno pressione in gamma bassa, a prescindere dal costo; ad esempio i costosissimi cavi Stealth usano dei conduttori sottolissimi (a detta loro per avere la miglior messa a fuoco) e tanti audiofili che li hanno provati lamentano poi un medio basso arretrato e leggero.

Il costruttore inglese Artisan Silver Cables lo scrive chiaramente: 

 

"But don't silver cables always sound thin, bright & lacking in bass?

Well it's true that many of those on the market do! It's caused by using too few and/or too thin conductors - after all silver is expensive! This causes  the overall cable to have too much electrical resistance - thus completely negating silver's inherent advantage. 

The answer is simple: don't skimp on the silver! Make sure each pure silver conductor is of optimum thickness and that enough conductors are used.

The result is then a neutral overall balance, with deep extended bass complementing the magically open, transparent & airy mid & treble that silver cables provide. The overall sound has optimum fullness, without bloat."

 

https://www.artisansilvercables.com/about

 

 

Inviato

@veidt

leggiti gli articoli su Audioreview sui cavi Un approccio scientifico ben documentato e spiegato.
e non sciamanico

 

W

  • Moderatori
Inviato

@veidt te l'ho detto, l'unica differenza tra un cavo di grande diametro e uno di piccolo è che su quello di grande diametro può crearsi l'effetto pelle, ben conosciuto, che va nella direzione da te indicata. Ma dire che i cavi "grossi" fanno passare i bassi e quelli "piccoli" gli alti mi sembra non appropriato.

Poi, quello che dice il costruttore X è una sua opinione..

G

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

This causes  the overall cable to have too much electrical resistance - thus completely negating silver's inherent advantage. 

Come se la resistenza di un cavo discernersse le alte e le basse frequenze.:-)

Inviato

Se parliamo sempre di cavi di  interconnessione, la sezione è pressoché  ininfluente, specie sul polo "caldo"

Inviato

@joe845 questo lo dici tu. A casa mia, tra pre e finale se non ho la calza collegata da ambo i lati, si sente ronzio e a volte le radio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...