Vai al contenuto
Melius Club

Migliore cavo segnale custom


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 15/4/2022 at 07:11, Dubleu ha scritto:

cavi in rame, alluminio e pietra shungite

 

sapresti indicarmi dove potrei leggere qualche cosa in merito a realizzazioni fatte con questi materiali? vorrei approfondire

 

grazie

Inviato

@lupoal purtroppo no. Sono costruzioni di conoscenti di qui non conosco altro che i risultati in catene ibide: valvolari/SS.

Inviato

peccato... io con la shungite ci vedo fare molte cosa stile guru alternativi, tipo piramidi e sfere per la dispersione o allineamento dei campi cosmici, e le ritengo tutte delle gran sciocchezze... invece l'uso di alcune pietre particolari trova impiego, ad esempio, nelle grounding box... per questo la shungite mi incuriosisce

i tuoi conoscenti potrebbero forse dare qualche spiegazione in merito e informazioni sul come usarla e quali benefici ne derivano?

Inviato
32 minuti fa, lupoal ha scritto:

i tuoi conoscenti potrebbero forse dare qualche spiegazione in merito e informazioni sul come usarla e quali benefici ne derivano?

Probabilmente si, ma se rileggessero le prime 4 righe del tuo posto passerebbero oltre, rivolgendosia ben altro mercato. 

Personalmente sono restato stupefatto del risultato, pur non conoscendo nulla e non vendendo nulla li ritengo i cavi dai migliori risultati dove entrano in sinergia. Chi li ha usati difficilmente è tornato indietro.

32 minuti fa, lupoal ha scritto:

ritengo tutte delle gran sciocchezze.

Mi domando perchè chiedi e poi giri il risultato così.

Siamo nella discussione del miglior cavo custom e i modi sono gli stessi di un cavo XLR da 20 mila euro. Questi cavi in shungite/rame ed alluminio ( come isolante) sono più alla portata di mano di certi neotech di segnale che citiamo qui dentro, ma solo perchè è citata una pietra sono denigrati per partito preso. 

Presumi che un forumer li costruisca per passione con che volontà apporterebbe un contributo con queste premesse. Si farà una risata a continuerà la sua vita.

Inviato

Secondo le mie prove e il mio orecchio. Ho realizzato tre cavi di segnale con il mogami 2549 con connettori neutrik.

Il primo la calza collegata in entrambi i lati al neutro, non mi è piaciuto, sembrava un qualunque cavo di basso livello.

Il secondo la calza lato sorgente, meglio sicuramente del primo, più aperto e neutro ma ancora un cavo di basso livello.

Il terzo ho tagliato la calza da entrambi i lati lasciando collegati solo il neutro e il positivo, un altro mondo, questo appena roda, a mio avviso si avvicina ai miei cavi di riferimento.-      

Inviato
5 ore fa, Dubleu ha scritto:

Probabilmente si, ma se rileggessero le prime 4 righe del tuo posto passerebbero oltre, rivolgendosia ben altro mercato. 

... è importante non prendere tutto sempre come ci stessero sodomizzando la mamma... le prime 4 righe (che poi credo siano 3) del mio post fanno riferimento a, ad esempio, quanto nelle immagini a seguire e analoghi altri... mentre invece, come scritto, ho interesse visto che conosco l'uso di pietre nella realizzazione, ad esempio, di grounding box fatte da un tizio che è tutto tranne che un venditore di olio di serpente... quindi spero che i tuoi amici leggano per quello che è e abbiano piacere a condividere

p.s.: ma è mai possibile che in un forum si debba sempre scendere in guerra? ma di merd@ in giro non ce ne è già abbastanza? che bisogno c'è di farsi saltare sempre subito la mosca al naso?... che palle 😖

 

 

immagine.png

immagine.png

immagine.png

Inviato

si, ho fatto una ricerca e stavo giusto nel sito moonwires... non capisco cosa intendano con "mineral shielded with shungite powder"... sono quei bussolotti che si vedono lungo i cavi? quindi polvere compressa? oppure applicata sull'isolante dei cavi con un legante conduttivo? boh...

se gli "amici" DIY condividono io poi compro il materiale e gioco un po...

Inviato

... nel frattempo ho letto l'articolo su 6moons... lettura non molto significativa se non per il fatto che ho conosciuto il prodotto i Akiko di cui nulla sapevo... allora dritto nella pagina del produttore --> questa dove si afferma: "All our products have been proven to work through technical measurements" ma delle misure, e risultati documentati, nessuna traccia... non capisco perchè non pubblicare e sottoporre ad eventuale test di verifica da parte di terzi... boh... rendendo pubbliche le misure come conseguenza non si dovrebbero venderne di più?

 

confido nei tuoi amici, dove non c'è di mezzo il denaro di solito c'è maggiore trasparenza... al momento sono piuttosto perplesso... vado avanti a cercare

... nel frattempo ho trovato una recensione su TNT

Inviato
7 minuti fa, lupoal ha scritto:

confido nei tuoi amici,

un amico/conoscente che dopo 50 anni di ricerche non so per quale motivo ha intraprso questa strada.

Ma scordati una condivisione neppure con chi è più intimo. Costruisce i suoi cavi di diverso tipo dove in un unico modello inserise la shungite. Riferisce che fra i cavi provati da me i due sono identici solo che in uno c'è la shungite. Non ho capito nulla su come li fa. 

So che sono in rame presumo in 7n, connettori di aliexspress da circa 36 euro per 4 pezzi e li avvolge nell'alluminio.

Sincermente sono ottimi cavi ciò che costruisce che non han nulla da invidiare e forse leggermente meglio all'utilizzo di neotech conduttore in argento oro, decisamente meglio del neotech 3001 e l'alluminio che usa per schermarli vedo che non da risultati evidenti.

Resta il fatto che produce ottimi cavi replicabili da diversi altri miei conoscenti ma il cavo con shungite fa un salto in avanti. 

Da me ha ricavato drstici miglioramenti ma il cavo risulta "spinto" dando leggero fastidio d'ascolto. Ciò è una pregorativa però del mio impianto con RME e classe D (full digital).

Gl'altri cavi che produce non sono giustificabili nell'acquisto visto che non suonano distante da ciò che possiedo.

Sarebbe bello che in molti usassero questo sistema per apprezzare diverse costruzioni. 

Va a finire che acquisto mezzo chilogrammo lo rompo con il martello e lo sparpaglio fra elettroniche quadri elettrici, anelli e collanine; così sperimento e divento pur io olistico.

Scherzo, ma se ad un cavo ottimo questo signore unisce la shungite con il suo metodo il cavo cambia e di moltissimo. Probabilmente si porterà nella tomba le sue conoscenze, sono in moltissimi ad essere gelosi e ancora di più che non capirebbero o non voglio sentire le sue verità.

Per me è troppo complicato; non m'interessa costruire ma solo usufruire. Anche se mi spiegasse lo fermerei subito dicendo che sono interessato al risultato più che al metodo. 

Inviato

@vicè  io di Mogami ho usato il 2534,per provare mi sono fatto due coppie di cavi. Una coppia in configurazione Stentor (un conduttore al polo positivo,due al negativo e calza collegata lato sorgente)  e l'altra in configurazione normale con 2 conduttori al positivo e 2 al negativo,calza collegata lato sorgente. Nel mio impianto suonava meglio lo Stentor, piu dettagliato,corposo e fluido. 

Inviato
Il 19/4/2022 at 20:40, ernesto14 ha scritto:

Ricordo di avere preso da te almeno un “partenope” di segnale, e fosti gentilissimo. 
Ma sui kimber non mi trovi d’accordo.  Per  definire impastato o eufonico un kcag credo che perlomeno occorra specificare in confronto a quale altro cavo.  Rimango in tema perché parlerò del neotech 3001, da confrontarsi appunto con alcuni kimber. 
Ho inserito il neotech nel mio impianto, ( con Egglestone Isabel ), ho dovuto cambiare il pre valvolare con un ss, perché non andava improvvisamente un canale, ( cose che succedono ... ? ), do’ un po’ di tempo al cavo e anche al mio orecchio di resettarsi . 

@ernesto14 anch'io ricordo il nostro ormai lontano incontro 😉 riguardo ai cavi Kimber, secondo me hanno un "imprinting" ben preciso come del resto Van den Hul e gli altri costruttori.Non sta a me convincerti, sui cavi poi! Ché nella maggioranza dei casi (in particolar modo quelli di segnale e di potenza) operano come degli equalizzatori casuali nei nostri impianti. Però oltre a questo fattore che non si può eludere, riconosco sovente nei cavi Kimber (e lo dico con dispiacere)  una perdita di messa a fuoco nel registro inferiore dovuto a quel mediobasso pronunciato che è una caratteristica tipica dei loro cavi...poi, ripeto, magari in determinati ambienti e con determinate catene non succede! Ma io li ho sentiti suonare in siffato modo diverse volte e in impianti diversi per non farmi questa idea. Con quali cavi li ho confrontati? Audioquest, Furutech, Nordost, Neotech, Project cable, Acrolink, Soulcable etc. 

Inviato

@vicè Il terzo ho tagliato la calza da entrambi i lati lasciando collegati solo il neutro e il positivo, un altro mondo, questo appena roda, a mio avviso si avvicina ai miei cavi di riferimento.-      

Ciao

quali sarebbero i tuoi cavi riferimento ?grazie

Inviato

@beatleman Ho fatto un'altra prova, e penso sia quella definitiva a mio avviso, neutro e positivo saldati assieme e inseriti nel pin centrale del connettore e calza sul neutro entrambi i lati del cavo. Ho trovato la quadra, netto miglioramento su tutti i parametri.- 

  • Thanks 1
Inviato

@Antonino ovviamente sono due modi di ascolto diversi, ma se penso quanto ho speso per il mogami mi fa riflettere.

Art 6000 millennium, è il mio cavo di riferimento. 

  • Melius 1
Inviato

@veidt @ernesto14mi interessa molto questa discussione, io ho sostituito un cavo nordost red down vecchia serie (quella piatta per capirci) con un kimber KCAG tra pre e finale e rispetto al nordost ho notato (nel mio impianto e per il mio orecchio ovviamente) una scena più ampia, per il resto non ho notato sbrodolamenti sul medio basso o altro (non che non possa accadere in altri contesti, è solo quello che ho notato io).

Il nordost forse era più focalizzato e più preciso, ma forse per il modello relativamente economico mi sembrava un filino più asettico e analitico.

Inviato

@vicè @Antonino @beatleman

 

Questa mia vuole soltanto essere una riflessione... Spesso mi chiedo se realmente il gioco valga la candela. Condivido le esperienze positive di voi 3, con Mogami, ma, per quanto mi riguarda, anche con Tasker, Klotz, SommerCable, tutti cavi che trovano impiego in ambito Pro, dove realmente si scherza ben poco. Dal mio punto di vista, ma io sono un grezzo:classic_biggrin:, non ho riscontrato differenze abissali tra buoni cavi Pro da 2-3 €/metro e altri dal costo, per me ,inavvicinabile e quasi ingiustificato. Sarà che non sono in grado di percepire quelle modeste sfumature( perché di esse si tratta) che differenziano il cavo da 200€ da quello da 3?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...