Vai al contenuto
Melius Club

Migliore cavo segnale custom


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, veidt ha scritto:

no l'Elite 7 ce l'ho ed è due conduttori+calza+drain. Quindi si può usare tranquillamente per il bilanciato.

Hai letto male...la frase:

Il 26/4/2022 at 22:59, ClaveFremen ha scritto:

Confermo, è l'Elite7 con un conduttore in meno, fatto per connessioni sbilanciate.

Era una risposta a:

Il 26/4/2022 at 22:44, Guidopop ha scritto:

Il Mozart non l'ho mai provato (...) il progetto iniziale e di materiali utilizzati è lo stesso ma non saprei dirti che reali differenze ci sono.

Quindi stavo descrivendo il Mozart2 NON lo Elite7.

 

Ad ogni modo, come ho scritto, l'Elite 7 è un cavo bilanciato che oltre alla calza ha un terzo conduttore per il ritorno che consente di collegare lo schermo a foglio d'alluminio (non ha calza) mediante i due drain lato sorgente.

ramm-elite7.jpg.84b59e53db5232fdb24abeb767775215.jpg

Il Mozart 2 è uguale ma ha solo due conduttori più l'unico drain per collegare lo schermo.

ramm-mozart2-cavo-di-segnale-ramm-audio-mozart2.jpg.d84b6fbad4d052073e5f0737f163e15f.jpg

Inviato

@veidt

Cita

ti consiglio di provare anche il 2964

Ottimo, ero alla ricerca di un cavo phono da provare. Ora ho il VAN DEN HUL D-501.

Inviato
1 ora fa, Guidopop ha scritto:

Ottimo, ero alla ricerca di un cavo phono da provare. Ora ho il VAN DEN HUL D-501.

@Guidopop buono anche quello e ti dirò preferisco la versione liscia a quella silver (di parecchio più costosa) che tende ad essere troppo brillante. 

Inviato

@veidt Infatti il modello Silver del Van Den Hul non l'ho mai considerato,ho letto diversi pareri contrastanti.

Inviato

@veidt Tra il VAN DEN HUL D501 e il MOGAMI 2964 quale preferisci? Deduco quest'ultimo vero?
Gli altri che ne pensano?

Inviato
15 minuti fa, Guidopop ha scritto:

Tra il VAN DEN HUL D501 e il MOGAMI 2964 quale preferisci? Deduco quest'ultimo vero?
Gli altri che ne pensano?

@Guidopop Difficile dire, li uso in base alla testina che metto sul piatto. Il Vdh ha una gamma media più presente e calda, globalmente un suono più rotondo. Il Mogami pur non essendo un cavo freddo ha più messa a fuoco; i suoni sono più scolpiti e tridimensionali.   

Inviato

@veidt

Cita

Difficile dire, li uso in base alla testina che metto sul piatto

OK! Io dal giradischi al prephono (Black Cube) proverò il Mogami 2964 come da voi consigliato e dal prephono al pre-amplificatore sarei intenzionato a mettere o il Mogami 2803 oppure vado direttamente con il Neotech 3001.

Il Neotech sicuro lo metto tra finale e pre con connessione bilanciata XLR.

Oggi mi decido e procedo all'ordine.

Inviato
44 minuti fa, Guidopop ha scritto:

sarei intenzionato a mettere o il Mogami 2803

A meno che tu lo abbia già non lo comprerei è un po' secco armonicamente, punta sul Neotech

Inviato

Come mai questo neotech 3001 di segnale, ( il mio è terminato dalla casa con connettori proprietari),  che tutti sembrate apprezzare tanto, a me è sembrato scarso ?   Di informazioni ed emozioni, quasi velato, e non capace di mettere a fuoco l’immagine sonora. 
E tutti penso abbiate gusto ed esperienza, nonché impianti più performanti del mio,  a cominciare da Veigt. 
Vorrei darmi una risposta ma non arriva. Rimane un enigma.  Proverò comunque a far  lavorare il cavo per dargli un’altra possibilità.  
Mi spiace solo che non possiamo trovarci nella stessa stanza da musica 5BD5B2D2-4F49-4311-8C5D-BF3F0E3BFC46.thumb.jpeg.4575a982709bd0b71729e1b62066e334.jpegalmeno una mezz’ora.   A prescindere rimane un tread molto interessante. 

Inviato

@ClaveFremen confermo, anche il mio mogami w2496 e' un po' secco in alto soprattutto se paragonato al megaride Camille che apprezzo molto

@ClaveFremen hai un messaggio privato

Inviato
2 ore fa, ernesto14 ha scritto:

non capace di mettere a fuoco l’immagine sonora

 

Per me questo no e neanche 

2 ore fa, ernesto14 ha scritto:

quasi velato

 

2 ore fa, ernesto14 ha scritto:

Di informazioni ed emozioni

Qui mi ci ritrovo, ma soltanto sul piano "emotivo"  Poi ovviamente dipende sempre da ciò che cerchiamo e maggiormente ci aggrada. Effettivamente anche a me ha dato la sensazione di essere un tantino asettico e algido... Al "rodaggio" dei cavi non credo e difatti quando un cavo mi è piaciuto mi è piaciuto da subito 

Inviato

@maximo

1 ora fa, maximo ha scritto:
3 ore fa, ernesto14 ha scritto:

non capace di mettere a fuoco l’immagine sonora

Per me questo no e neanche 

3 ore fa, ernesto14 ha scritto:

quasi velato


E’ da intendersi : al confronto con altri cavi ( di fatto più costosi ),  ad es. il kimber hero hb, ma a memoria altri che non sto a citare, che quindi dal confronto col neotech nei 3001 risultano eccellenti. 

Io prendo atto che il neotech usa rame 7n, costruzione da azienda top, buoni connettori, e vorrei dargli una possibilità di ben figurare  ( così lo rivendo in pace con me stesso e almeno mi riprendo parte dei soldi 💰). 🤧

Inviato
6 ore fa, ernesto14 ha scritto:

Come mai questo neotech 3001 di segnale, ( il mio è terminato dalla casa con connettori proprietari),  che tutti sembrate apprezzare tanto, a me è sembrato scarso ?   Di informazioni ed emozioni, quasi velato, e non capace di mettere a fuoco l’immagine sonora.

 

Sulla parte emozioni, essendo il più trasparente che ho provato, potrebbe essere, nel senso che gli altri più costosi a cui lo hai confrontato potrebbero avere una leggera colorazione che li rende più emozionanti.

 

Ma sulla parte del velato o non capace di mettere a fuoco l'immagine sonora non mi ritrovo per nulla..

 

6 ore fa, ernesto14 ha scritto:

E tutti penso abbiate gusto ed esperienza, nonché impianti più performanti del mio,  a cominciare da Veigt. 

Giusto per contestualizzare... come è composto ha il tuo?

 

Potrebbe anche essere che l'estrema trasparenza del NEI mettano in evidenza delle caratteristiche dei tuoi componenti a monte.

 

A me è capitato spesso di ridiscutere l'intero impianto dopo l'introduzione di componenti nuove. 😉

 

3 ore fa, ernesto14 ha scritto:

E’ da intendersi : al confronto con altri cavi ( di fatto più costosi ),  ad es. il kimber hero hb, ma a memoria altri che non sto a citare, che quindi dal confronto col neotech nei 3001 risultano eccellenti. 

Io prendo atto che il neotech usa rame 7n, costruzione da azienda top, buoni connettori, e vorrei dargli una possibilità di ben figurare  ( così lo rivendo in pace con me stesso e almeno mi riprendo parte dei soldi 💰). 🤧

 

Vendilo a cuor leggero, il cavo è ottimo, probabilmente non ha sinergia con il tuo setup.

Inviato

io comunque con il neotech 3001 mi sto trovando benissimo, grazie di nuovo del consiglio.

proprio oggi ho rimesso su gli aq mckenzie giusto per prova, adesso ho capito cosa vuol dire

suono duro, e finora erano i migliori che avevo mai provato.

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, ClaveFremen ha scritto:

Giusto per contestualizzare... come è composto ha il tuo?

Potrebbe anche essere che l'estrema trasparenza del NEI mettano in evidenza delle caratteristiche dei tuoi componenti a monte.

A me è capitato spesso di ridiscutere l'intero impianto dopo l'introduzione di componenti nuove. 😉


Grazie a te e Maximo per le cortesi risposte. 
E’ proprio però su questa « estrema trasparenza del Nei«  che ho qualche dubbio. 
E che non sia semmai il mio impianto a evidenziare le caratteristiche diciamo asettiche del cavo (rispetto ad altri cavi eventualmente più performanti). 
Questa occasione di confronto mi sembra gradita anche in funzione della possibilità di approfondimento della questione, con tutti i dubbi ed eventuali distinguo che possano emergere,  che non mi pare di poco conto, in quanto riguarda il suono dell’impianto,  la sua qualità, e la capacità di un cavo di interagire fino al punto di fare la differenza sul risultato finale, sia in senso positivo che, eventualmente, negativo (o meno positivo). 
Pertanto questo neotech nei 3001 sarà oggetto di ulteriori prove di ascolto, nelle condizioni ritenute più obiettive, soprattutto in riferimento e alla ricerca di questa «estrema trasparenza » al momento da me non ravvisata. 

 

Inviato
43 minuti fa, ernesto14 ha scritto:

Grazie a te e Maximo per le cortesi risposte. 

Prego, è sempre bello confrontarsi costruttivamente. 🙂

43 minuti fa, ernesto14 ha scritto:

Questa occasione di confronto mi sembra gradita anche in funzione della possibilità di approfondimento della questione, con tutti i dubbi ed eventuali distinguo che possano emergere,  che non mi pare di poco conto, in quanto riguarda il suono dell’impianto,  la sua qualità, e la capacità di un cavo di interagire fino al punto di fare la differenza sul risultato finale, sia in senso positivo che, eventualmente, negativo (o meno positivo). 

Nel mio caso i cavi hanno fatto la differenza su alcuni aspetti che mi infastidivano.

Ad esempio proprio con i Mackenzie citati da @audio2  o il cavo USB Carbon, sempre Audioquest, entrambi sostituiti, dopo un lungo percorso, con cavi Neotech (NEI-3001 e NEUB-1020).

 

Entrambi gli Audioquest davano una certa durezza al suono.

 

Altra importante miglioramento per l'equilibrio tonale/timbrico è stato conseguito con i Neotech di alimentazione NEP-3003 (pre) e NEP-3001 (finale).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...