Vai al contenuto
Melius Club

Migliore cavo segnale custom


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 29/4/2022 at 11:20, ernesto14 ha scritto:

Come mai questo neotech 3001 di segnale, ( il mio è terminato dalla casa con connettori proprietari),  che tutti sembrate apprezzare tanto, a me è sembrato scarso ?   Di informazioni ed emozioni, quasi velato, e non capace di mettere a fuoco l’immagine sonora. 

@ernesto14 come mai abbiamo tutti gusti musicali ed impianti diversi? Stai scoprendo l'acqua calda. Evidentemente "nel suono del cavo" (perchè alla fine anch'esso "suona") cerchi qualcosa di diverso.  

Inviato
22 ore fa, ClaveFremen ha scritto:

Entrambi gli Audioquest davano una certa durezza al suono.

@ClaveFremen attenzione che però alcuni suoni dal vivo (e anche nelle corrette incisioni) tendono ad essere più duri, nervosi e non dolci o setosi (i famosi violini setosi che non esistitono dal vivo). Anche il pianoforte, nelle prime ottave deve essere solido piuttosto che morbido o eccessivamente liquido.  Anni fa un ingegnere mi consiglio che per avere un perfetto equilibrio dove mettere un cavo in argento tra sorgente e pre e un cavo in rame tra pre e finale. Sembrava una sciocchezza. Eppure dopo milioni di prove, oggi suono con un Audioquest Sky (uno dei prodotti più riusciti della casa americana) tra sorgente e pre e un Neotech 3001 tra pre e finale. L'equlibrio è ottimo, nessuna gamma prevale. 

Inviato

@veidt    A parte che scoprire l’acqua calda rimane un grande apprezzamento,  (vuoi mettere radersi con l’acqua fredda ? ),  purtroppo non sono d’accordo.  Che si abbiano gusti diversi ok.
Ma che non si sia in grado di stabilire  se un certo cavo sia estremamente trasparente o solo appena trasparente o forse neanche tanto,  mi sembra  l’accettazione di un relativismo  esagerato che non apporta nulla.   Pur nella diversità dei gusti, riterrei  vi siano comunque delle caratteristiche obiettive di connotazione del suono di un cavo, tali da mettere d’accordo un po’ tutti, da un continente all’altro. 
Al momento, riguardo al neotech nei 3001, non sono convinto, e pertanto, temporaneamente, mi tengo per buono il responso delle mie orecchie, ma con tutti i dubbi del caso, tali da indurmi a fare senz’altro degli approfondimenti, anche in ragione del rispetto che nutro nei vostri confronti di utenti non banali del forum e dell’apprezzamento dei vostri interventi.

  • Melius 1
Membro_0021
Inviato
15 ore fa, ernesto14 ha scritto:

Ma che non si sia in grado di stabilire  se un certo cavo sia estremamente trasparente o solo appena trasparente o forse neanche tanto,  mi sembra  l’accettazione di un relativismo  esagerato che non apporta nulla.   Pur nella diversità dei gusti, riterrei  vi siano comunque delle caratteristiche obiettive di connotazione del suono di un cavo, tali da mettere d’accordo un po’ tutti, da un continente all’altro. 

@ernesto14 ovviamente si discute di cavi di un certo livello dove la trasparenza al minimo sindacale ci deve per forza essere. Il 3001 è un cavo non sbilanciato su nessuna gamma, il mediobasso potente non è mai gonfio quindi sono dell'idea che sottrae meno rispetto ad altri cavi. 

Inviato
Il 30/4/2022 at 22:57, ernesto14 ha scritto:

Pur nella diversità dei gusti, riterrei  vi siano comunque delle caratteristiche obiettive di connotazione del suono di un cavo, tali da mettere d’accordo un po’ tutti, da un continente all’altro. 

 

Sono assolutamente d'accordo!

Inviato
Il 30/4/2022 at 21:21, veidt ha scritto:

Eppure dopo milioni di prove, oggi suono con un Audioquest Sky (uno dei prodotti più riusciti della casa americana) tra sorgente e pre e un Neotech 3001 tra pre e finale

 

Io esattamente il contrario: argento-oro tra pre e finale e rame tra sorgente e pre

ClaveFremen
Inviato
Il 30/4/2022 at 21:21, veidt ha scritto:

attenzione che però alcuni suoni dal vivo (e anche nelle corrette incisioni) tendono ad essere più duri, nervosi e non dolci o setosi (i famosi violini setosi che non esistitono dal vivo). Anche il pianoforte, nelle prime ottave deve essere solido piuttosto che morbido o eccessivamente liquido.

Ne sono conscio ma non mi sto riferendo a questi casi.

Le comparazione le faccio registrando il cavo e confrontando la registrazione con il file audio originale, quando parlo di durezza mi riferisco a qualcosa che non c'è (o sembra non esserci) sul file originale e sulla registrazione compare.

 

Gli Audioquest Mackenzie e BigSur hanno entrambi questa caratteristica, i GoldenGate ad esempio no.

Entrambi hanno questo fantomatico sistema di dissipazione del rumore 'METAL-LAYER NOISE-DISSIPATION' e 'CARBON-BASED 3-LAYER NOISE-DISSIPATION SYSTEM (NDS)', che le cose siano correlate? Boh.

 

Anche il cavo USB Audioquest Carbon usa una tecnologia analoga ed ha il medesimo difetto.

 

I modelli Mogami, Qed, Neotech, Acrolink, RAMM ed altri che ho provato non la hanno.

 

Il 30/4/2022 at 21:21, veidt ha scritto:

Eppure dopo milioni di prove, oggi suono con un Audioquest Sky (uno dei prodotti più riusciti della casa americana)

Non faccio fatica a crederlo, non ho detto che tutti gli Audioquest suonino 'duri'.

smarmittatore
Inviato
1 ora fa, maximo ha scritto:

Io esattamente il contrario: argento-oro tra pre e finale e rame tra sorgente e pre

uguale a te...siltech argento e oro fra pre e finale e cogan hall rame solido tra convertitore e pre

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Leggendo diversi pareri favorevoli sul web del MOGAMI 3173 (leggo sia ottimo sia per segnali analogici che digitali), che ho comprato insieme ai cavi prima citati nei post, voi avete avuto modo di provarlo e cosa ne pensate ?
Meglio tra pre e finale oppure tra una sorgente digitale e pre? Io vorrei provarlo tra pre e finale con connettori XLR della Ramm.

Il Mogami 3173 come in foto allegata è formato da 2 cavi + schermo in più c'è un altro cavo che io considero sia un cavo drain wire come con tutti i cavi della Ramm che ho utilizzato fin'ora e consigliano di collegare questo drain solo lato sorgente, ho dedotto bene? @ClaveFremen che ne pensi?

immagine.png

Inviato
1 minuto fa, Guidopop ha scritto:

Il Mogami 3173 come in foto allegata è formato da 2 cavi + schermo in più c'è un altro cavo che io considero sia un cavo drain wire come con tutti i cavi della Ramm che ho utilizzato fin'ora e consigliano di collegare questo drain solo lato sorgente, ho dedotto bene? @ClaveFremen che ne pensi?

Confermo, è il cavetto di drain da usare come hai indicato.

 

L'ho provato anche io sulla scia dei pareri letti in giro e sinceramente non l'ho trovato migliore del 2549, anzi... perde dettaglio, vediamo che impressione fa a te.

Inviato
3 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

Confermo, è il cavetto di drain da usare come hai indicato.

L'ho provato anche io sulla scia dei pareri letti in giro e sinceramente non l'ho trovato migliore del 2549, anzi... perde dettaglio, vediamo che impressione fa a te.

OK Ti tengo aggiornato. Ho provato anche a scollegare per pura curiosità il drain dai Ramm e sembra si sia aperto su tutto lo spettro, parliamo cmq di dettagli ma evidenti.

Inviato

Se può interessare il mio parere ho provato il MOGAMI W2964 75 Ohm con connettori RAMM 30901GT tra Giradischi e PrePhono in sostituzione del Van den Hul 501, Il mogami è superiore in neutralità e musicalità offrendo un risultato più corretto.

Testina Nakaoka MP200 - Prephono Lehmann Black Cube SE - Finale e Pre Musical Fidelity Serie M6 - Diffusori Proac MKII STUDIO 140

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 28/4/2022 at 16:20, Guidopop ha scritto:

VAN DEN HUL D-501

.

Io ho optato per il VAN DEN HUL D-502 Hybrid terminato NEUTRIK ProFi NF2C-B/2

Che dovrebbe somigliare al 501 non silver.

.

Le mie impressioni sono state: messo dopo il pre-fono (2.5mt) ha reso il suono tipicamente medioso e tridimensionale dei VDH con un leggero Roll-Off sulle alte, con bassi potenti. Messo tra giradischi e Fono (1.5mt) invece era quasi brillante e trasparente, aperto in alto. Tutto sommato usandolo contemporaneamente si bilancia il tutto e viene fuori un bel suono.

Come cavo massa ho l'AudioQuest Cavo Saturn GroundGoody PSC+, costa una scemenza ed è fatto meglio dei soliti cavetti della mutua, ovviamente non chiedetemi se fa effetto perchè non mi son messo a fare prove ma sicuramente male non fa.

.

  

Il 2/5/2022 at 11:37, ClaveFremen ha scritto:

Le comparazione le faccio registrando il cavo e confrontando la registrazione con il file audio originale, quando parlo di durezza mi riferisco a qualcosa che non c'è (o sembra non esserci) sul file originale e sulla registrazione compare.

Gli Audioquest Mackenzie e BigSur hanno entrambi questa caratteristica

.

 

Avevo provato anche BigSur 3mt dopo il Fono e avevano un approccio più analitico con un suono più aperto, bassi più asciutti, non arrivava a essere spiacevole (duro o tagliente). Comunque mi è sembrato un buon cavo nel complesso, solido e fa la differenza rispetto a cavacci.

 

Inviato

Invece riguardo a Mogami e Audioquest vi racconto anche questa prova a cui ho assistito al Munich High-end.

Suono dello strumento dal vivo, riproduzione mediante impianto, poi hanno sostituito a un Mogami segnale ma non so con certezza la sigla (hanno solo detto che usano quello come riferimento perchè usato comunemente negli studi di registrazione) all'Adioquest ThunderBird (oltre 3k di cavo) e in effetti il mogami sembrava rotto (suono cupo e impastato).

Sì pero' ripeto oltre tremila euro di cavo, evidentemente gli piace vincere facile 😅

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Sarei curioso di sapere se sul neotech bilanciato hanno collegato la calza al pin  1 del lato a valle, oppure se viene cablato normalmente 

Inviato

Un cavo sorprendente per me è stato un Sommer, di quelli che vengono definiti cavi da studio  Il modello è:

 Sommer Cable SC Onyx Twin Jack II 1.00

Inviato

erano le 5:30 del mattino ero un pochino groggy...

Intendevo dire: Nel bilanciato c'è la possibilità di saldare la calza da entrambi il lati sul pin1 oppure solo da una parte di solito lato sorgente, qualcuno lo ha fatto? Mi interessa solo sul bilanciato. Nel mio io non l'ho collegata

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...