ClaveFremen Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 1 ora fa, Fabio Meno. ha scritto: All'inizio ti fa saltare dalla sedia per il dettaglio pazzesco, fa uscir cose che con altri cavi erano appena accennate. Poi dopo dopo ti rendi conto che questo dettaglio è poco naturale, stanca, e ciò che aggrava l'ascolto è che le medie (voci) sono parecchio indietro. Il basso è poderoso, ma non articolato così bene. Ho avuto sensazioni simili, quella che tu chiami poca naturalezza penso sia da attribuire al fatto che il suono è leggermente meno ricco di armonici di quello che dovrebbe essere, diciamo un po' secco. Questo aspetto è presente in tutto lo spettro ed è particolarmente udibile in basso che come hai giustamente notato è potente ma non bene articolato.
Ornito_1 Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 9 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: il suono è leggermente meno ricco di armonici di quello che dovrebbe essere, diciamo un po' secco Esattamente, anche se nel mio caso, faccio rifermento al Mogami 2534... adattissimo nel caso la tendenza dell’impianto fosse un po’ “grassa” e “sbrodolona”.
lupoal Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 circa il materiale di contatto dei pin... stare sul placcato oro,visto che poi negli apparecchi i contatti sono placcati con quel materiale (si spera) è la soluzione corretta (cosi ci si può dare anche il Caig Deoxid Gold... anche se scurisce un po il tono) o l'argento potrebbe avere un senso? ho recuperato una tabella di confronto materiali...
Fabio Meno. Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 @ClaveFremen Esatto, lo hai recensito meglio di me! Ma io lo provai diversi anni fa e ho scritto quello che mi ricordavo. 1
Fabio Meno. Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 @lupoal Dico l'ultima e poi torno nell'ombra. La soluzione giusta è quella di trovare il cavo per la giusta sinergia fra le due elettroniche. Che senso può avere assemblarsi un super cavo se poi non ne conosci il risultato finale? Il modo più intelligente che ho visto, è quello di provare i cavi facendogli fare contatto con dei tubi di gomma che spingono il filo contro il contatto del connettore dell'elettronica, senza alcun connettore e saldatura. Oppure quello di usare connettori da 1 euro. Trovato il cavo giusto c'è tutto il tempo per sbizzarrirsi con super connettori, tanto sai già che andrà bene. Nel caso di XLR esistono connettori con vite, in modo da potersi sbizzarrire con le prove. La sfida è quella di trovare il cavo che valorizza al massimo le elettroniche che possiedi, e in un tempo ragionevole. Altrimenti ha poco senso cimentarsi nell'autocostruzione, che ha il solo fine di ottenere molto con una spesa contenuta.
lupoal Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 @Fabio Meno. … dai dei consigli utili e ben accetti… quindi, a meno che nell’ombra non ti stia aspettando qualche cosa di morbido/invitante, se rimani fuori dall’ombra a me non rechi nessun disturbo … anzi… concordo e infatti i connettori a vite li ho cercati, i tubetti nei fori preferirei evitarli che il corto è sempre in agguato, e ho trovato… questi … ma non si discostano in modo significativo come prezzo dai Viborg… altrimenti ci sono cose orrende (poche) che non saprei… forse allora vale la pena di usare connettori Neutrik (ClaveFeremen avrà conati di vomito) a mo’ di materiale di consumo ed eventualmente poi cambiarli … però ora sono un po’ confuso 😯 … ma tu sopra non mi consigliavi di provare quelli su Ali che poi sarebbero appunto i Viborg? 🤔
ClaveFremen Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 @lupoal qual'è il problema con i Neotech? https://www.audiophonics.fr/en/xlr-plugs/neotech-nc-06612-gold-plated-brass-3-way-male-female-xlr-connectors-or-o12mm-set-x4-p-11746.html
ClaveFremen Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 3 ore fa, Ornito_1 ha scritto: Esattamente, anche se nel mio caso, faccio rifermento al Mogami 2534... Mmh... devo pensare allora che i 2534 suonino diversamente dai 2549 mentre in teoria dovrebbero essere parenti strettissimi.
Ornito_1 Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 @ClaveFremen non so che dire... i 2534 nel mio impianto suonano asciutti, poco armonici e anche con poco “spessore”...
Fabio Meno. Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 @lupoal dipende se il cavo che ci attaccherai sarà il definitivo oppure no. Per delle prove sceglierei certamente quelli con serraggio a vite, anche se costicchiano. Oppure quelli di Ali, ma devi esser bravo ed avere voglia di saldare e dissaldare. Per i miei gusti, se avessi trovato il cavo definitivo, prenderei quelli di Ali. 1
ClaveFremen Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 1 ora fa, Ornito_1 ha scritto: non so che dire... i 2534 nel mio impianto suonano asciutti, poco armonici e anche con poco “spessore”... Non lo metto in dubbio, solamente, non avendoli mai provati in quanto quasi identici ai 2549, pensavo fossero più simili.
lupoal Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 2 ore fa, ClaveFremen ha scritto: qual'è il problema con i Neotech? @ClaveFremen… che sto comprando da Axiomedia, e li non li hanno
l leon Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 Buongiorno amici,chiedo cortesemente a voi tutti informazioni riguardo ad Audioteka se funziona o meno il servizio clienti.Ho richiesto un preventivo quindici giorni fa per un cavo di segnale Neotech Nei 3001 III che dovrebbero assemblare loro,Ho rinviato altre due mail dopo 4-5 giorni dalla prima ma ad oggi nessuna risposta.Non penso sinceramente di aver sbagliato qualcosa..possono sicuramente avere tante richieste ma,una risposta la dovrebbero comunque dare.
Ornito_1 Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @l leon la mia esperienza è stata ottima. Risposte celeri (da 5 min a poche ore), spedizioni celeri, possibilità di dialogo e cortesia. Io, se fossi in te, li chiamerei al tel... magari le tue email sono finite direttamente in spam...
Paolosnz Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 @l leon a me hanno risposto il giorno dopo ma la risposta mi ha lasciato un pò così.. copio e incollo ---------------- Buongiorno, mi dispiace ma non è possibile infilare ne adattare un cavo da 10mm di diametro ai connettori -EMC di Neutrik. Inoltre su un cavo XLR analogico non è affatto necessario utilizzare tali connettori, il segnale bilanciato è già pressoché immune a disturbi. Rimango a disposizione. Grazie. Ti invito a visitare il mio negozio www.audioteka.it --------------------- lasciando perdere il neutrik sottodimensionato mi sconsigliano Nei 3001 III per le connessioni xlr quando a catalogo lo hanno custom fatto da loro... boh... sto valutando se far montare i VIBORG XM202G, vale la pena rispetto ai neutrik da 5€?
audio2 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 io quei cavi li li ho presi da un polacco ( già non ricordo più il nome ). lavoro ben fatto, prezzo giusto, mi ha fatto aspettare qualche giorno di più ma alla fine sono stato più che contento. terminazioni rca, tipo e marca non so, roba sua.
Ornito_1 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 9 ore fa, Paolosnz ha scritto: sto valutando se far montare i VIBORG XM202G, vale la pena rispetto ai neutrik da 5€? Non saprei, i Viborg sono sicuramente più belli, al fine pratico però, non avendoli mai provati in confronto diretto con i NEUTRIK NC3MXX-14-B (che sono quelli che accettano il diametro del Neotech nei 3001 mkIII), non saprei dirti... Dipende anche dall’impianto... se in “linea” con il “posizionamento”...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora