Vai al contenuto
Melius Club

Sonus Faber Electa Amator II


Messaggi raccomandati

Renato Bovello
Inviato
10 ore fa, Mike27051958 ha scritto:

un po’ leggere in basso

Sicuramente lo sono ma per me restano le più coerenti . De gustibus, per carità 

Inviato

@verdino I passivo è Scanspeak sulle EA II, il Kef era sulle Extrema.

Marco

Inviato

@Renato Bovello …..coerenti….. hai usato un aggettivo che calza perfettamente sulle Minima ma infatti, chiarisco, anche di queste ho un magnifico ricordo

  • Thanks 1
Inviato

@hifi_marco

3 ore fa, hifi_marco ha scritto:

Il passivo è Scanspeak sulle EA II, il Kef era sulle Extrema.

Hai ragione , confermo.🤚

Inviato
Il 10/2/2022 at 13:01, Renato Bovello ha scritto:

Boh , sarò un po’ talebano ma , per me , il miglior prodotto resta la Minima FM2

Un pochino pochino sì,  ..Renato.

Sotto certi aspetti ti capisco (le Minima le ho avute anch'io) , ma la fisica ha i suoi limiti...; appena appena hai un ambiente decorosamente grande l'esilità della gamma bassa non è un problema da poco.

È qualcosa di fisicamente irrisolvibile.

La EA2 (ho avuto il piacere di sentirne la presentazione direttamente da Franco Serblin, nel mitico negozio di Yahir Wahal) hanno il loro motivo.

Inviato

@maverick

ciao Maurizio 

ti va di condividere con noi qualche aneddoto della presentazione di Serblin al Miror de la music di Padova?

grazie

Michele

Inviato

Ho posseduto le EA1 che pilotate da un finale AM Audio A50 suonavano in maniera meravigliosa. Problemi di posizionamento non l'ho riscontrato, forse grazie al A50 che con maestria pilotava il mid woofer.

Inviato

Tutti, nella nostra vita si audiofili, abbiamo una o più cavolate di cui pentirci: la più grossa tra quelle da me commesse è avere venduto le mie amate Sf EA II, con stand legno-pietra.

Imperdonabile.

Inviato

@diego_g la mia e’ quella di aver venduto le EA I serie e il finale Amator Power. 2 oggetti che valeva la pena di tenere anche solo per guardarli

Inviato
1 ora fa, diego_g ha scritto:

le mie amate Sf EA II, con stand legno-pietra

Potresti darmi le tue impressioni su quegli stand? Io all'epoca presi quelli in metallo e legno in quanto me li descrissero come musicalmente migliori, mentre negli altri era solo più curato il design (e infatti a mio gusto sono più belli...), ma non avendo mai potuto fare il confronto sono rimasto con la curiosità.

Inviato

@Tronio

Il confronto non l'ho mai fatto, ma confermo la bellezza pazzesca di quegli oggetti 🤗👍🏻.

Renato Bovello
Inviato
21 ore fa, maverick ha scritto:

Un pochino pochino sì,  ..Renato.

Ciao "maverick ",provo ad argomentare in modo piu' compiuto. Ovvio che le Minima manchino in basso ma anche le EA ,per quanto scendano di piu' non sono certo paragonabili ,per immanenza e impatto dinamico ,ad un diffusore da pavimento di grandi dimensioni. Quindi ad entrambi manca pur sempre qualcosa, come e' inevitabile. Pero' le Minima raggiungono su alcuni parametri un'eccellenza che le EA soltanto sfiorano. La voce delle Minima e' piu' precisa e a fuoco e la stessa gamma alta ,per quanto la EA monti il meraviglioso Esotar ,e' decisamente piu' rifinita e meglio amalgamata con il resto. Per questo sostengo di preferire senz'altro le Minima.  Non mi piacciono i compromessi ,nel senso che se minidiffusore deve essere ,che almeno primeggi sui parametri propri del mini. Altrimenti finisce per essere ne' carne ne' pesce. Per me quindi o minidiffusore di razza  o grande diffusore da pavimento. Tutto quello che c'e' in mezzo mi dice poco . Un saluto carissimo. 

Inviato

Chiarissimo e argomentato, @Renato Bovello

Personalmente sono d'accordo fino ad un certo punto, ed è per questo che , dopo le Minima,  ho avuto le Minima Amator, che nel mio ambiente (piccolo) rendevano più completo e appagante il messaggio sonoro.

Tutti (o comunque la maggior parte degli audiofili) considerano le Minima uno dei capolavori di Serblin, sicuramente più delle MA.

Ma io sono stato lungo e soddisfatto possessore delle seconde, anche se neppure loro ovviamente erano un diffusore completo, e avevano anche loro molti limiti.

Ma si entra nel campo della soggettività,  di quel "preferisco quel compromesso, invece di quell'altro compromesso " (e sempre di compromesso si tratta,  comunque).

Per non dover sottostare al compromesso,  ..ovvio ci vogliono ambienti adeguati, portafogli gonfi, e diffusori diversi.

Un caro saluto anche a te.

  • Melius 1
Inviato

....buonasera a tutti, ci metto anche la mia di impressione.....ho tenuto per qualche mese le E.A. 2 nel mio ambiente....coppia in condizioni perfette sia elettricamente che esteticamente....ritengo che le E.A.2 siano molto più legate progettualmente alle Extrema che non alla prima versione....diffusore dal grandissimo fascino che se potessi tenere "tutto" sarebbe ancora con me....non c'è più perché nonostante fosse posizionato in ambiente cucito su misura per lui e amplificato a dovere, confrontato direttamente con diffusore moderno e completo, nonostante l'indiscusso fascino e la magia che riusciva a sfoderare con alcune registrazioni, il diffusore moderno e completo lo surclassava in modo molto evidente.....resta in me intatta la stima per Serblin e le sue creature....il fascino che ancora oggi sono in grado di esprimere è ancora di alto livello, ma la triste realtà è che oggi si può avere di più in termini di prestazione pura da diffusori con fascino e storia sicuramente inferiori....

Cordialmente Andrea 

Inviato

@acam75 per esempio? Quale diffusore “moderno” mantiene il carattere di una EAII ma risulta secondo te più completo? In che senso intendi “completo”? In termini di estensione, dettaglio, correttezza di timbro, linearità della risposta? Grazie mille, ciao.

Inviato

@fmr59 ...buongiorno, nonostante l'ambiente è sicuramente più adatto alle E.A. 2, le G.Callas 14 le surclassano su ogni parametro....in un primo momento, appena arrivate le Electa, mi sono " innamorato" e ho avuto la sensazione che voci e alti fossero migliori......anche i bassi devo dire che non mancavano ed erano più che sufficienti per appagarmi.....io ho una stanza dedicata che è un po strana, in pianta è piccolina, 16 mt.q, ma il volume per via del soffitto molto alto e mansardato è più grande di una normale stanza da 16 mt....per farla breve ero intenzionato a passare a un due vie perché non riuscivo a controllare a dovere le G.Callas e presi le Electa....alla fine mi feci convincere da Mino Di Prinzio a provare le sue basi e con quelle, testate sia sotto le Electa che sotto le Opera si sono evidenziati i limiti delle Sonus Faber....come detto da @Renato Bovello nel confronto con le Opera perdevano anche nei parametri in cui un due vie dovrebbe eccellere...

Cordialmente Andrea 

  • Melius 1
Inviato

@acam75  penso ci stia:  le opera sono 70 kg l'una credo e sono una torre piuttosto grossa - chiaro che vince anche in ambienti piccoli - parafrasato da me in 12 mq - le mie torri canton suonano meglio delle minima che mi piacciono un sacco  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...