Membro_0015 Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 @Panurge adoro boulez. Direi le marteau sans maitre pli selon pli rituel eclat / multiples Kurtag anche
Membro_0015 Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 Quindi il mio preferito poi: Luigi Nono, tanto odiato da isotta insieme ad abbado (perche sono compagni?) Guai ai gelidi mostri La lontananza Nostalgica Prometheo Das atmende Klarsein
ivory Inviato 15 Ottobre 2021 Autore Inviato 15 Ottobre 2021 @stanzani Anche a me piace molto Boulez. Reich a giuste dosi, il ritmo ripetitivo, a volte è un po' troppo...ripetitivo. Di Nono, oltre a quelli che hai indicato, ricordo: Quando stanno morendo. Diario polacco n. 2
mozarteum Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 Il 10/7/2021 at 17:21, ivory ha scritto: Berio, Nono, Penderecki, Reich, Cage, Glass, Ligeti, Schönberg, Sciarrino, Stockhausen, Messiaen... Berg e Webern Varese 1
ivory Inviato 16 Ottobre 2021 Autore Inviato 16 Ottobre 2021 @mozarteum Berg e Webern Varese Ho queste due raccolte: Di Varese mi piace molto: 1
Grancolauro Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 Tra i giovani compositori americani, volevo segnalare Scott Wollschleger. Allievo della "Scuola di New York", fa lavori che mi sembrano molto interessanti, minimalisti eppure ricchi di invenzioni sonore, con frequente uso di strumenti ricavati da oggetti di vita quotidiana. Ecco qui un esempio, tratto dall'album American Dream, che Wollschleger descrive come un viaggio negli spazi aperti dell'america profonda, piena di contraddizioni. A me piace molto, quindi ho pensato di segnalarlo.
Gabrilupo Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 @Grancolauro Finalmente qualcosa di contemporaneo.
ansonico Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 Ciao, ho appena dato una sbirciata ai nomi indicati e vorrei segnalare un nome che non mi sembra sia stato citato, Morton Feldman.
Membro_0015 Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 Bellissima discussione. Vorrei solo precisare che moderna e contemporanea sono settori diversi pur con le loro sfumature. Bertok Berg è hindemit sono moderno. Nono boulez grisey e la che Ann sono contemporanei Mi fa specie che Berg Schoenverg e wrbetn da taluni non siano stati... digeriti
ivory Inviato 30 Ottobre 2021 Autore Inviato 30 Ottobre 2021 @Grancolauro Grazie, non conoscevo Scott Wollschleger, mi è piaciuto molto American dream. 11 ore fa, ansonico ha scritto: Morton Feldman Mi piace in particolare:
Membro_0015 Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 Diciamo che due spartiacque del xx secolo sono rappresentati dalla scuola di Vienna prima e dai feierkuse di Darmstadt.. Poi non ci sono stati accadimenti cosi epocali... Forse il minimali o... 7n tentativo di rendere il contemporaneo pìu fruibile alle masse. È noto l'odio di boulez per Feldman (boez odiava che in confronto merisi era un dilettante 😅😅😅)
ansonico Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 Sono riuscito a recuperare qualche cd e fare foto, è da tanto che non li ascolto, è tempo di recuperi e approfondimenti. Ecco un brano da non mancare di Feldman, The Rothko Chapel, in due diverse edizioni E poi faccio un altro nome, Helmut Lachenmann, di cui posto pure un titolo
Membro_0015 Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @ansonico la piccola fiammiferia di lanchemann è pure stupenda
Aless Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 Tra i contemporanei segnalo il compositore neoromantico Airat ICHMOURATOV (b.1973)
ivory Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Inviato 1 Gennaio 2022 Un disco che avevo un po' dimenticato. Piano quintet dell'autore Israeliano Gideon Lewensohn. Ottimo ascolto d'inizio anno. A proposito... Auguri a tutti! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora