SimoTocca Inviato 13 Aprile 2022 Autore Inviato 13 Aprile 2022 @ivanouk Benvenuto nel mondo delle cuffie “a nastro”. È davvero qualcosa di nuovo, anche se ideato da RAAL, un altoparlante a nastro per una cuffia. Questa 1200 è stata una sorpresa piacevole in tutti i sensi e per tutti i sensi (eccetto che per la vista... perché sì, bruttina è bruttina...). Suono fantastico e da primato pur costando da 5 a 10 volte meno le altre “Top”. La 1200 mette in crisi il “sistema di valori” di noi altri “audiofili”, che spesso, troppo spesso, perdiamo di vista il “fattore concretezza”, cioè a dire il rapporto qualità prezzo. Pensavo a questo proprio mentre provo la Audeze CRBN... che costa più del doppio della Stax 007... e così la 009 che costa due volte tanto la sorella anziana, la 007. E però... però ecco, tale differenza di prezzo non trova giustificazione, prima di tutto “sonica”, e poi in fondo in fondo neppure di “materiali pregiati o costi di costruzione”. La GL 1200 è forse ancora “più scandalosa”: con poco più di un “millino” (cifra pur sempre ragguardevole intendiamoci...) offre confort e prestazioni sonore che non hanno niente da invidiare a cuffie molto, molto più costose... Di questo semplice fatto, cioè il prezzo ... ecco...bisognerebbe parlarne un po’ più spesso... È vero che noi audiofili non abbiamo fatto altro che precedere una tendenza più “generale”, che ha preso piede poi in settori diversissimi... dal piumino griffato che costa 10 volte quello mio vecchio “gatto nero”... ma che non offre niente di più, alla vespa Piaggio firmata da Justin Bieber che costa quanto la mia Honda Integra 750... ma... hai voglia di cantare...😉😃
ivanouk Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Onestamente io sono un disilluso, dalle varie serie v1 -v2 -v3 etc. che a parte il prezzo doppio e triplo suonano in pratica come la prima versione. Perplesso dai vari Gurus che 'sentono' differenze che non ci sono. Anche nell'acquisto di questa sono stato frenato dal fatto che non leggo molto nei forum, comunque non mi fido, specie di chi acquista/prova 4 cuffie a mese. La ho solo da una settimana, dico che con le dinamiche e le orto non c'e' partita, l'estensione in basso sembra infinita, a confronto diretto si percepisce benissimo la frequenza cui avviene il roll off della dinamica, la orto un poco meglio, ma sempre limitato.
MCnerone Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 1 ora fa, ivanouk ha scritto: Anche nell'acquisto di questa sono stato frenato dal fatto che non leggo molto nei forum Non mi stupisco, le Planar1200 non hanno una spinta commerciale adeguata, hanno bisogno di un ampli per casse, sono brutte ed hanno poco appeal, un mix perfetto per determinare un flop. Qualche mese fa, portai la 1200 a casa di un amico che ha una discreta collezione di cuffie che ascolta con un integrato Bryston, collegammo la 1200 dietro all’uscita casse e dalla uscita jack ascoltavamo le sue cuffie, quella topoftheline famosa in legno da 300ohm e quella Elitaria da 4K, e niente, la 1200 se le pappava su quasi tutti i parametri…dopo una serie di smadonnamenti vari per i soldi spesi, il rosicone l’ha ordinata pure lui!😆 1
acusticamente Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 11 ore fa, SimoTocca ha scritto: La 1200 mette in crisi il “sistema di valori” di noi altri “audiofili”, che spesso, troppo spesso, perdiamo di vista il “fattore concretezza”, cioè a dire il rapporto qualità prezzo. In un campo dove non puoi non solo provare ma nemmeno vedere dal vivo certi oggetti il peso si sposta maggiormente verso la considerazione e l’appeal di un marchio e su quello che si legge in rete. Il piumino puoi anche vederlo e provarlo in un negozio, così come molti altri oggetti, e farti un’idea se ne vale la pena. Poi, come sottolinei tu giustamente, ci vorrebbe un po’ più di pragmatismo e concretezza ma questo avrebbe anche bisogno di riscontri, che in questa nostra passione molto spesso non sono possibili e allora si finisce di più ad essere condizionati da certi elementi.
MCnerone Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 3 ore fa, acusticamente ha scritto: In un campo dove non puoi non solo provare ma nemmeno vedere dal vivo certi oggetti il peso si sposta maggiormente verso la considerazione e l’appeal di un marchio e su quello che si legge in rete. In rete si legge tutto, ed il contrario di tutto, un po’ come succede adesso per la guerra in Ucraina, a meno che tu non abbia fonti che ritieni affidabili! Anche in questo caso, su alcune cuffie, con appassionati che ritengo aderenti al mio gusto, su alcuni oggetti abbiamo comunque avuto punti di vista diversi...quindi, solo le tue orecchie possono essere determinanti. Poi, mi sembra che il settore cuffie anche in Italia sia in forte espansione, e la maggior parte dei brand oggi puoi trovarli in molti negozi hifi, certo non le GoldPlanar.
ivanouk Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 Il 13/4/2022 at 19:17, MCnerone ha scritto: Io ne ho rotto uno nel cambiarli, ma il problema era che una volta rimossi gli originali, il ricambio non si inseriva bene nella slitta dove scorre il pannello, questo perché la costruzione dei pannelli è fatta da schifo, ed anche il canale dove scorre il pannello non è precisissimo, controllo qualità praticamente zero. Tieni presente che i pannelli non vanno assolutamente toccati, puoi toccare solo la parte superiore, quel piccolo telaio dove i pannelli sono incollati, usa magari dei guanti, tipo silicone.…ah non dimenticare che hanno un verso obbligato. Ho cambiato i driver, ora ho montati quelli in oro. La differenza non e' grande, la tonalita' cambia un po', il basso mi sembra meglio, posizionato un pelino piu' avanti, mi piace molto. Con la musica orchestrale preferisoco quelli in oro, ma non so spiegare perche', mi sembra tutto piu' organico.
Hdemico Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 Per pilotarla al meglio...scegliereste un ampli correntoso o abbondereste con la Potenza affidandovi semplicemente ai trasformatori? Come vedreste un vecchio Threshold s450e ?
SimoTocca Inviato 30 Ottobre 2022 Autore Inviato 30 Ottobre 2022 @Hdemico con lo Spectral dovrebbe suonare molto bene! Di certo rivela sia i vantaggi che i limiti di ogni sorgente audio… Con DAC R2R, come lo Schiit Yggi, suona molto molto bene (le frequenze acute sono il punto “cruciale” di questa cuffia..se si induriscono troppo ne fanno perdere fascino sonoro e naturalezza). Con il Berkeley Reference anche… non so con l’RME, un DAC che va per la maggiore, anche per il prezzo ragionevole, ma che ascoltato su impianti che conosco bene mi ha sempre lasciato qualche dubbio…
SimoTocca Inviato 5 Novembre 2022 Autore Inviato 5 Novembre 2022 Ho ascoltato oggi la GL1200 con la Sagra della Primavera di Stravinsky, utilizzando il “solito” impianto che uso per la RAAL ma con l’energizer Gold Planar.
SimoTocca Inviato 5 Novembre 2022 Autore Inviato 5 Novembre 2022 Era un test difficile, perché proprio la Sagra ho ascoltato recentissimamente proprio come ultimo concerto dal vivo a teatro diretta dal grande Charles Dutoit (che aveva accompagnato nel primo tempo la sua ex moglie, la Argerich, in Schumann) con l’orchestra di Montecarlo in gran spolvero. E confesso di essere rimasto piacevolmente sorpreso per il senso di realtà che la GL 1200 è riuscita ad evocare: non solo spazialità e tridimensionalità, ma proprio impatto fisico della grancassa e dei due timpani…e delle percussioni in generale, che nella Sacre dì Stravinsky abbondano. E quindi torno a ripetere, come dicevo al Barone @Barone Birrasu un altro Thread, l’importanza della catena audio che precede la cuffia in sé. Nel mio caso la sorgente digitale di eccellenza, il DAC Berkeley Reference, gioca un ruolo importante, ma per spingere bene la GL 1200 ecco che l’amplificatorone in classe A gioca un ruolo ancora più importante nel risultato finale. Insomma, in questa catena, anche il nastro della GL1200 riesce ad avere un impatto fisico come un altoparlante dinamico… A chi ama la classica, peraltro, consiglio di ascoltare la stessa registrazione della Sacre che ho ascoltato io, quella recente uscita per i tipi della Sony con Järvi junior alla testa del l’orchestra giapponese NHK… una qualità artistica eccellente ma anche una qualità audiofila ineccepibile!
MCnerone Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 Riporto su perché finalmente solo ora riesco ad ascoltare le gl1200 con il vm1a. Le Planar ricablate con un eccellente Invictus, il Vm1a con le 4 Siemens el34 accoppiate da Tad, che dirvi, sta roba va dritta nella hall of fame! La gl1200 ha la capacità di ricreare un ambiente sonoro unico, decisamente differente dalle Raal. Ora in ascolto il nuovo disco di Brad Mehldau uscito da poco su Qobuz, mostra un pianoforte dinamico e materico, i micro contrasti sono quando si sale di tono, formidabili, così come quando si scende in tonalità, si ha quasi l’impressione di essere in presenza e percepirne le vibrazioni più gravi. La registrazione mette in risalto tra l’alto una spiccata percezione della profondità della sala, con tutti i suoi riverberi, e così quando ci sono gli applausi è come sentirsi in mezzo al pubblico. Con la gl1200 si vola alto, ed il prezzo lo dico ancora una volta, fa 😊 sorridere, perché sei contento che con una spesa tutto sommato contenuta, hai sulla testa qualcosa di veramente unico e mooooolto bensuonante! 1
SimoTocca Inviato 14 Febbraio 2023 Autore Inviato 14 Febbraio 2023 Beh… sono contento chele mie prime impressioni sulla GL 1200 abbiano “retto alla prova del tempo” e anzi siano state non solo confermate ma addirittura esaltate da catene a monte sempre più performanti… Mi veniva da ridere, rileggendo il mio primo post di questo Thread, quello di apertura, in cui spiegavo come avevo finito per acquistare queste cuffie… E al “colpo di fortuna” che ho avuto nel venirne a conoscenza… Sì perché per mia buona norma non acquisto mai niente a scatola chiusa, cioè senza averne avuto prima almeno un “assaggino” personale… E queste GoldPlanar non le avevo mai ascoltate e neanche mai viste in giro per mostre e Can Jam… Ma avendo io alcuni amici “trafficoni” su internet, che invece acquistano a scatola chiusa (spesso rimanendo “scottati”… ma il lupo perde il pelo, non il vizio… non è vero Maurizio? , so che mi leggi qui sopra…) ho avuto questa possibilità …. Ed è stata solo questa combinazione di eventi che mi ha fatto conoscere questa cuffia…così brutta che non avrei forse neppure indossato se fosse stata esposta a qualche mostra audio.. Stranamente questa cuffia non ha poi avuto il successo che merita…. Forse perchè in un fascia di prezzo “bastarda”: costa troppo per chi in una cuffia investe al massimo 300-400 euro, ma costa troppo poco per chi è abituato al costo stellare di alcune cuffie di pregio… Forse perché non è stata oggetto di recensioni da parte di riviste ufficiali… Forse perché non è così banale pilotarla al meglio…. anche perché lo Schiit Jot R era dichiarato essere solo per la RAAL…e adesso è anche fuori produzione… e perché non sempre si ha in casa un amplificatore potente e di qualità adatto a questa cuffia… Insomma…questo concorso di eventi ha fatto sì che anche il passa-parola (mio, di Sal e pochi altri..) non abbia fatto tutti questi proseliti…. Peccato…perché se alimentata come si deve è una cuffia addirittura “universale” come poche altre…va benissimo sulla classica come sul Rock duro, sul Jazz come sull’Eletronica…
MCnerone Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 2 ore fa, SimoTocca ha scritto: Forse perché non è stata oggetto di recensioni da parte di riviste ufficiali… probabile, ma sai, le cose cinesi generano sempre tanti dubbi sulla loro effettiva qualità, eppoi come servizio, queste persone qui, stanno a zero, non hanno pad di ricambio, hanno un controllo qualità dei pannelli pari a zero, a me spedirono una coppia di pannelli ribbon silver da avere di scorta, con uno dei due pannelli che gracchiava, e per farmelo sostituire ho dovuto tirare in ballo il servizio clienti paypal, e comunque alla fine me lo hanno rimborsato al 50%! Raal che usa la stessa tecnologia, ha un controllo qualità migliore, un servizio post vendita da lasciarti senza parole e disponibilità di ogni componente della cuffia, dal pad al ribbon alla fascia di pelle etc. Poi pero' il prodotto suona bene, e va bene cosi, ma rimarrà sempre nella sua nicchia di pochi estimatori del genere.
Hdemico Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 quindi il segreto delle prestazioni top è riuscire a bypassare il trasformatore? io avevo messo a confronto le Goldplanar con le mie inossidabili Ergo AMT e pilotate entrambe dallo Spectral DMA90 (ovviamente le goldplanar con il trafo in mezzo...) e... tutto sommato le Ergo mi piacevano di più. Ma non ho dubbi sul vero potenziale dei nastri... Esistono altri amplificatori in grado di pilotare direttamente i nastri senza andare in corto? Io avevo pensato tempo fa a dei vecchi finali CAR-audio(pensati appunto per il mezzo ohm o addirittura meno)...potrebbero reggere alla prova?
SimoTocca Inviato 18 Febbraio 2023 Autore Inviato 18 Febbraio 2023 @MCnerone Hai certamente ragione per tutte le tue considerazioni… anche per la “garanzia” di qualità, chi ha acquistato su Drop, come ho fatto io, ha sempre avuto tutte le garanzie del caso…! Oltre a risparmiare diversi soldini se si acquista in periodi di “saldo”, come ogni tanto avviene…
SimoTocca Inviato 18 Febbraio 2023 Autore Inviato 18 Febbraio 2023 Il 14/2/2023 at 19:01, Hdemico ha scritto: quindi il segreto delle prestazioni top è riuscire a bypassare il trasformatore? Sì e no… È ovvio che con l’ampli valvolare RAAL risolvi molti problemi… però… Ecco il problema non è il trasformatore, o almeno non lo è a casa mia! In che senso lo dico? Le GL 1200 sono cuffie rivelatrici, molto, e risentono proprio come le RAAL sr1 a della catena a monte… in maniera assolutamente insospettabile fino a che…non si verifica di persona! Mi spiego: lo Spectral è certamente un buon pilotaggio (anche se non il forse non il migliore, per il ragionamento che si faceva sopra sulla classe A, valvole o stato solido che sia…), ma conta moltissimo il preamplificatore e…ancora di più il DAC! Per dire la sorgente di Sal, il Merging DAC, è ineccepibile …. In caso contrario la GL mette invece in evidenza i limiti della catena….. Il trasformatore non è un problema in se, ma rende certamente più complesso trovare “la giusta catena a monte”…. Con l’ampli RAAL e un DAC eccellente la GL 1200 vola… M vola anche (e lo dico per esperienza diretta) anche col suo energizer se messo nelle condizioni ideali…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora