antonew Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 Com'è stato riscontrato da @cactus_atomo il vinile assorbe totalmente l'ascoltatore. Difficile fare altro. Per ascolti distratti mentre si tende a far altro- dove la veridicità passa in secondo piano- come scrivere contemporaneamente sul forum, ecc va bene anche il digitale, che se ben suonato si fa ascoltare anche per ore senza stancare. Ma nulla di più.
ref3a Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 bon...il futuro dell'alta fedeltà sarà la riproduzione in mono 🤣🤣 2
Gici HV Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 19 ore fa, leoncino ha scritto: con il vinile mi è difficile anche solo leggere, non riesco a concentrarmi. Per forza, bisogna distinguere il suono da una marea di piccoli rumori..🤭😆😆 2
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 16 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Luglio 2021 Quindi, non è l'ascolto della musica preferita a catturare l'attenzione dell'audifilo, ma il supporto si cui è incisa. Direi che questa è la risposta a quel 3d in cui si chiedeva se si ascoltasse di più l'impianto o la musica. 3
alexis Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 c'e poco da capire e da disquisire.. il mondo stesso, la bellezza, il suono, gli aromi, il profumo, la bellezza, la poesia, l'amore sono entità... analogiche.. tutto il resto è noia... 🙂 2
Mxcolombo Inviato 16 Luglio 2021 Autore Inviato 16 Luglio 2021 29 minuti fa, one4seven ha scritto: Quindi, non è l'ascolto della musica preferita a catturare l'attenzione dell'audifilo, ma il supporto si cui è incisa. Mi sa che hai proprio ragione.
one4seven Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 @Mxcolombo ma sai, ci può stare tranquillamente. Per questo personalmente non mi "riconosco" come audiofilo, perché per esempio a me succede diversamente: il supporto che suona... suona, è sempre la registrazione che mi cattura. 2
Fabio Cottatellucci Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 1 ora fa, alexis ha scritto: il mondo stesso, la bellezza, il suono, gli aromi, il profumo, la bellezza, la poesia, l'amore sono entità... analogiche.. Max Planck non sarebbe d'accordo 🤣
granosalis Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 Qualcuno ha mai provato a registrare il suono proveniente dal pre-phono con un ottimo ADC (parlo di qualità pro) e confrontare il file registrato con il vinile originale?
alexis Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 @Fabio Cottatellucci era un righellista ripetente all'Itis.. 😅😂 1
one4seven Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 @granosalis prove che sono state fatte molte volte, da più utenti di questo stesso forum. Anche se non con adc pro. Nessuna differenza sostanziale rilevata all'ascolto. Segno che il digitale, se "flat", è totalmente "trasparente". 2
tapesrc Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 @granosalis si Giuseppe, io ho questo : Il registratore portatile professionale a 1bit Korg MR-1000 supporta non solo la registrazione PCM a 24bit / 192kHz, ma anche la registrazione a 1bit / 5,6448 MHz che supera la ualitá del sistema DSD a 1bit / 2,8224 MHz. . ed il risultato, confermo essere 1 = 1 👍 anche già restando in ambito PCM. 1
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 16 Luglio 2021 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Luglio 2021 la stereofonia è psicoacustica, ossia un sistema per ingannare i nostri sensi e dare l'illusione di un palcoscenico esteso da dx a sx e in profondità, anche se il segnale proviene slo da due diffusori. La stereofonia nasce negli anni '60 ben prima del digitale. Ora, il mondo reale è diveeso da quello asratto, se voglio migliorare le prestazioni velocistiche di una macchina agendo sulle gomme cercherò di ridurre l'attrito, ma eliminarre comletamente l'attrito oltrenche impossibile sarebbe controproducente, la machina snabda, non frena e l limite neppure parte. Una diafonia esagerata non è necessariamente un vantaggio, nell'otticandi riostruire una scena sfruttando un fenomeno di psicoacustiva percettiva 2 1
Mxcolombo Inviato 16 Luglio 2021 Autore Inviato 16 Luglio 2021 21 minuti fa, granosalis ha scritto: Qualcuno ha mai provato a registrare il suono proveniente dal pre-phono con un ottimo ADC (parlo di qualità pro) e confrontare il file registrato con il vinile originale? Non con convertitore pro ma con un umile Marantz dr700. Il tutto è iniziato per gioco. Gli amici che passavano al cd mi regalavano la collezione di vinili e, per dimostrarmi la superiorità del nuovo mezzo, mi chiedevano di confrontare il vinile datomi in omaggio con il cd appena acquistato. Un giorno, quasi per scherzo, ho voluto provare a registrare il vinile su cd e confrontarlo prima con il vinile e poi con il cd originale. Bene, vinile e sua copia su cd suonavano pressoché identici, il cd originale aveva un non so che di artefatto. Da allora i vinili non sono stati più un omaggio. Ho dovuto fare copie su cd di quelli particolarmente cari ai proprietari che, avendo ormai venduto il giradischi, non avevano più modo di ascoltarli. 1 1
iBan69 Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 14 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: la stereofonia è psicoacustica Direi che lo è anche un po’ tutta l’alta fedeltà.
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Luglio 2021 Amministratori Inviato 16 Luglio 2021 @iBan69 forse non ci siamo capiti psicoacustica non è suggestione, anche il cinema è la TV ingannano il nostro cervello facendo scorrere fotogrammi fermi velocemente per dare l'illusione del movimento. La stereo fonia la quadrifonia atmos fanno esattamente la stessa cosa nell'audio. Poi purtroppo si confonde psicoacustica, che è una scienza, con la suggestione che è altro 1 1
one4seven Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 1 ora fa, Mxcolombo ha scritto: Bene, vinile e sua copia su cd suonavano pressoché identici, il cd originale aveva un non so che di artefatto. Ecco, questo a dimostrazione di quanto affermavo poco sopra parlando dei diversi "cutting" che finiscono nei rispettivi supporti. Le motivazioni sono molte e differenti anche nel tempo (ricordiamo che il digitale ha ormai 40 anni sulle spalle e molte caratteristiche sono profondamente evolute), ne abbiamo discusso tante volte. Infatti... non tutti i "cutting" su supporto digitale sono così. Anzi... Il punto è che anche in questo ambito va fatta una ricerca quasi per ogni disco, se si vuol trovare un bel suono per i propri dischi preferiti. 😉 1
iBan69 Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 @cactus_atomo ma infatti, non ho mai parlato di suggestione … la psicoacustica è la scienza che ha più attinenza con il nostro hobby, altro che misure! 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora