Forespro Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Io, visto il titolo del thread, che vedo solo ora, mi sento di intervenire… dopo qualche mese… ringraziando il sig @ilbetti per la sua creazione… questa macchina, insieme alle hd800, mi regala delle emozioni davvero uniche. 1
johnny1982 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @Forespro unico appunto sui connettori ... meglio farsi mettere un jack e un xlr 4 pin
SalD Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 È da un po’ che seguo con interesse questo thread. . Sperando di non andare off topic, mi piacerebbe sapere che differenze ci sono tra l’estro armonico e il Pegaso. . Grazie
Zap67 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @SalD progetti completamente diversi, l’Estro è un OTL senza trasformatori d’uscita, può pilotare solo cuffie ad ad alta impedenza e usa valvole pilota 5998 o 6080, il Pegaso ha trasformatori Inter stadio e di uscita, pilota quasi tutte le cuffie e può pilotare anche diffusori, usa le 2a3. il Pegaso di conseguenza è più costoso per via dei trasformatori, aldilà dei materiali usati. Sicuramente ti arriveranno informazioni più dettagliate e più tecniche da forumer più bravi di me 😃 1 1
Forespro Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @johnny1982 credo non rappresenti un problema. Se si parla con il sig. Betti, a me risultata persona estremamente disponibile e piacevole, non credo sia una modifica particolarmente complessa. Ribadisco quella che è stata la mia esperienza: un rapporto qualità prezzo che dopo, svariate e svariate prove di ascolto con diverse macchine e cuffie, non ha eguali. Io lo piloto con le hd800 e credo che l’unica accoppiata che si è avvicinata al risultato è quella formata dalla stax sr 009s con il suo ampli srm500t. Senza essere certo di cosa scegliere in termini di resa sonora, entrambe mi hanno colpito per come ben suonano, i dubbi si sciolgono non appena si fanno due calcoli economici. L’otl di Betti resta per me ad oggi una Ferrari da cui difficilissimo poter scendere. Anche la qualità dei materiali scelti per la costruzione lo rendono evidentemente un prodotto di altissima qualità. Se vi capitasse di averne uno tra le mani son sicurissimo mi dareste ragione. Lo consiglio in maniera spassionata a chiunque voglia avere un amplificatore definitivo in ambito cuffia. saluti a tutti! "E coloro che furono visti danzare vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica."
Zap67 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 1 ora fa, Forespro ha scritto: "E coloro che furono visti danzare vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica." Bellissima citazione ❤️ 2
johnny1982 Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @Zap67 l'estro armonico si comporta bene anche con planari ad impedenza non particolarmente alta .. come le LCD2 o anche alcune hifiman.. per dire la susvara suonava nettamente meglio sull'estro armonico che sull'audio gd he9
johnny1982 Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @Forespro Personalmente lo ho questo otl (con le 5998) e lo trovo un super ampli .. ha un suono particolarmente neutro quasi "insolito" per un valvolare tanto che io tengo 2 valvolari l'estro per un tono neutrale ed il DNA stratus per il tono "caldo" quello che si pensa quando uno dice valvola L'estro ha più una tonalità neutra da stato solido , ma con la dolcezza negli alti tipica del valvolare ... da questo punto di vista è un unicum nel suo genere ... e lo trovo un match perfetto con le cuffie che di loro tendono ad essere un pò calde ... tipo LCD2 , Aeolus oppure le hd650 ... Se avete un estro armonico la 650 costa poco ... compratela
Zap67 Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 7 ore fa, johnny1982 ha scritto: l'estro armonico si comporta bene anche con planari ad impedenza non particolarmente alta .. come le LCD2 o anche alcune hifiman.. per dire la susvara suonava nettamente meglio sull'estro armonico che sull'audio gd he9 Con il mio post intendevo sottolineare le differenze progettuali tra un otl e un valvolare con i trasformatori d’uscita, tutto qui, l’impedenza minima di pilotaggio di un otl dipende dalle scelte progettuali, ma non credo riescano a pilotare cuffie da 25 ohm senza sofferenze
johnny1982 Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @Zap67 non è una questione di impedenza della cuffia in se ... Dipende dalla sensibilità della cuffia per capire se darà volume adeguato e li salvo rari casi tipo he6 o la aeon non è un problema Il problema nasce quando la cuffia , di solito le dinamiche, variano molto l'impedenza in base alla frequenza riprodotta ... quello manda gli otl in crisi nelle basse impedenze La he400i ci suona benissimo la denon 7200 malissimo per farti un esempio eppure impedenza circa simile e la denon è molto più sensibile.
MCnerone Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Il 23/1/2022 at 13:14, johnny1982 ha scritto: La he400i ci suona benissimo la denon 7200 malissimo per farti un esempio eppure impedenza circa simile e la denon è molto più sensibile. Due tecnologie diverse, una ortodinamicha ed una dinamica, l’abbiamo detto mille volte che le ortodinamiche reagiscono in modo completamente diverso per il modulo di impedenza piatto.
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 25 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Gennaio 2022 @Zap67 ....esatto. La differnza sostanziale è la presenza o meno dei trasformatori d'uscita. La differenza progettuale dell' apparecchio è sostanziale. Personalmente ( inizio ad avere una certa eta...) le cuffie di alta impedenza le preferisco per un paio di ragioni tecniche.... e senza dimenticare che fino a circa 15-20 anni fà, le cuffie di alta qualità erano esclusivamente ad alta impedenza ( tipicamente 600ohm...) Le cuffie a bassa impedenza nascono e si sviluppano via via che nasce una nuova categoria di utilizzatori. Chi usa una cuffia "in viaggio" usando mezzi di riproduzione musicale portatili.... in questi strmenti diventa importante usare la (poca) energia delle batterie pilotando cuffie efficenti e con impedenza bassa....( usano meno energia...) Da li' poi con l' "esplosione" del mercato c'è stata tutta una fioritura di dispositivi a bassa impedenza... Per carità nulla di male, ma la storia tecnica è a grandi capi questa.... ( le altre tipologie, elettrostatiche , electreti, trasformatore di Heil * esistevano, a erano davvero UFO nel ambito commerciale....) Il 22/1/2022 at 22:35, Zap67 ha scritto: l’impedenza minima di pilotaggio di un otl dipende dalle scelte progettuali, ma non credo riescano a pilotare cuffie da 25 ohm senza sofferenze ...hai scritto benissimo. Scelte progettuali. Se si vuole, si può tranquillamente pilotare una cuffia ( o anche dei diffusori) a bassa impedenza... Ma qui, entra il "buonsenso" del progettista... Personalmente ho fatto alcune scelte nel mio OTL che ritengo tuttora validissime e "senza tempo" proprio perchè scelte tecniche razionali, non dettate da "mercato" o da esigenze di "celodurismo"... L' ampli, far poco diventa maggiorenne, è stato sviluppato 17 anni fà e non è poi stato modificato se non per questioni di dettaglio. Quell' ampli è PER ME, la scelta più logica, razionale, tecnicamente corretta per ascoltare musica ( qualsiasi musica) con un OTTIMA cuffia. ( ad alta impedenza, ovviamente...) La struttura è estremamente semplice, 2 stadi in cascata, alimentazione raddrizzata a valvole, filtraggio induttivo. Semplicissimo ed estremamente efficace. La "differenza" stà però nel dimensionamento dell' alimentatore... utilizzo un trasformatore da 350VA, quindi decisamente "sovrabbondante" per l' uso.... ma in realtà, la combinazione di disponibilità di energia e valvole che modulano tanta corrente è il "segreto" ( di pulcinella...) che consente di pilotare anche cuffie planari a medio-bassa efficenza. ( nel senso che ad un certo punto, iniziano a lavorare in "corrente" e non in tensione. E ciò è molto buono...( e se non hai la "birra" dietro ovvero la corrente non è possibile...) Sennheiser fà un sistema ampli cuffia "over the top" ( e da 50.000 euro...) che se lo si analizza da tecnici, null' altro è che l' implementazione delle stesse logiche che ho esposto ma con una differenza sostanziale..... usa tante piccole valvole in parallelo per poter avere tanta corrente da modulare.... ( personalmente non amo molto i paralleli multipli, sarebbe un lungo discorso ma lo posso dimostrare senza problemi...) Tra l' altro, se hanno sensibilità, anche con alcune dinamiche ad alta efficenza e bassa impedenza è possibile usarle... ...ho un cliente, che ci pilota con estrema soddisfazione una grado 1000... cuffia a bassa impedenza e alta sensibilitàe pure dinamica..... Ecco, in sisntesi alcune ragioni tecniche.... ripeto, SECONDO, me, PER il mio gusto, PER le mie conoscenze tecniche l' OTL fatto in questo modo è una sorta di "quadratura".....e sfido a trovare un sistema che suoni più corretto, naturale, dinamico e coinvolgente con una coppia di HD 800 e strumenti "acustici". ( ...provate la sinfonica....per alcuni sarà un esperienza ....senza ritorno....) Buon, ascolto! 6 2
ilbetti Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Il 10/1/2022 at 17:28, Forespro ha scritto: L’otl di Betti resta per me ad oggi una Ferrari da cui difficilissimo poter scendere. Anche la qualità dei materiali scelti per la costruzione lo rendono evidentemente un prodotto di altissima qualità. Se vi capitasse di averne uno tra le mani son sicurissimo mi dareste ragione. Lo consiglio in maniera spassionata a chiunque voglia avere un amplificatore definitivo in ambito cuffia. ... non posso che ringraziare di quanto scritto... Un cliente felice è per mè la più grande delle soddisfazioni... Grazie! 1
Zap67 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 1 ora fa, ilbetti ha scritto: Semplicissimo ed estremamente efficace. La "differenza" stà però nel dimensionamento dell' alimentatore... utilizzo un trasformatore da 350VA, quindi decisamente "sovrabbondante" per l' uso.... ma in realtà, la combinazione di disponibilità di energia e valvole che modulano tanta corrente è il "segreto" ( di pulcinella...) che consente di pilotare anche cuffie planari a medio-bassa efficenza. ( nel senso che ad un certo punto, iniziano a lavorare in "corrente" e non in tensione. E ciò è molto buono...( e se non hai la "birra" dietro ovvero la corrente non è possibile...) Fino a che impedenza consigli di arrivare? quando inizia a lavorare in corrente, possono esserci rischi per le valvole o per le cuffie? O è solo un problema di suono?
carloc1 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 4 ore fa, ilbetti ha scritto: e sfido a trovare un sistema che suoni più corretto, naturale, dinamico e coinvolgente con una coppia di HD 800 e strumenti "acustici". ( ...provate la sinfonica....per alcuni sarà un esperienza ....senza ritorno....) Eheheheh, ti piace vincere facile!
MCnerone Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 16 ore fa, Zap67 ha scritto: Fino a che impedenza consigli di arrivare? Devi vedere la questione da un punto di vista diverso, Johnny ha detto che le Denon suonano da schifo, e c’è da crederci, questo perché l’impedenza bassa della cuffia, che ha già una gamma bassa importante di suo, con l’otl, hai un boost eccessivo di frequenze basse, mentre Betti sopra ha detto che con una gs1000 il risultato è buono, proprio perché magari quel boost in gamma bassa è un toccasana, ho avuto e ho ancora Grado e questa cosa l’avevo già sperimentato a suo tempo con una rs1, ma anche usando il mio lettore dap Acoustic Research che esce a 20 ohm, o l’uscita cuffia del Merging Nadac, quando uso la mia gh2, ho un boost in gamma bassa notevole, che debbo dire non dispiace. Il range ideale per avere il massimo delle prestazioni è quello delle alte impedenze, hd800, vecchia t1, le Zmf, queste sono le cuffie che meglio si esprimono, e ovviamente le ortodinamiche che non risentono del l’impedenza di uscita che le governano. Se scendi di impedenza è vero che l’ampli si stressa, perché non sta lavorando nel suo range ottimale, ma non succede nulla, sopratutto come in questo caso dove c’è una alimentazione fatta a dovere, se non quello che la cuffia non risponde come dovrebbe nella sua linearità di risposta in frequenza.
Zap67 Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 5 ore fa, MCnerone ha scritto: Se scendi di impedenza è vero che l’ampli si stressa, perché non sta lavorando nel suo range ottimale, ma non succede nulla, sopratutto come in questo caso dove c’è una alimentazione fatta a dovere, se non quello che la cuffia non risponde come dovrebbe nella sua linearità di risposta in frequenza. Grazie Sal, chiedevo l’impedenza minima proprio per capire il range ottimale 😃
ilbetti Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Il 25/1/2022 at 15:57, carloc1 ha scritto: Eheheheh, ti piace vincere facile! ...Carlo, non è che "mi piace vincere faclle"....è la verità... Se poi ( e questo forum ne è un esempio...) si vanno a cercare "improbabili" a dir poco soluzioni o il "lo famo strano" dell ascolto in cuffia .... qundo efficacia, razionalità, e garanzia di risultati sono a portata di mano... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora