Vai al contenuto
Melius Club

Estro Armonico OTL, grande macchina!


Messaggi raccomandati

Inviato

Io, visto il titolo del thread, che vedo solo ora,  mi sento di intervenire… dopo qualche mese… ringraziando il sig @ilbetti per la sua creazione… questa macchina, insieme alle hd800, mi regala delle emozioni davvero uniche. 

image.jpg

  • Melius 1
Inviato

@Forespro unico appunto sui connettori ... meglio farsi mettere un jack e un xlr 4 pin

Inviato

È da un po’ che seguo con interesse questo thread.

.

Sperando di non andare off topic, mi piacerebbe sapere che differenze ci sono tra l’estro armonico e il Pegaso.

.

Grazie

Inviato

@SalD progetti completamente diversi, l’Estro è un OTL senza trasformatori d’uscita, può pilotare solo cuffie ad ad alta impedenza e usa valvole pilota 5998 o 6080, il Pegaso ha trasformatori Inter stadio e di uscita, pilota quasi tutte le cuffie e può pilotare anche diffusori, usa le 2a3.

il Pegaso di conseguenza è più costoso per via dei trasformatori, aldilà dei materiali usati.

Sicuramente ti arriveranno informazioni più dettagliate e più tecniche da forumer più bravi di me 😃

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@johnny1982 credo non rappresenti un problema. Se si parla con il sig. Betti, a me risultata persona estremamente disponibile e piacevole, non credo sia una modifica particolarmente complessa. 
Ribadisco quella che è stata la mia esperienza: un rapporto qualità prezzo che dopo, svariate e svariate prove di ascolto con diverse macchine e cuffie, non ha eguali. 
Io lo piloto con le hd800 e credo che l’unica accoppiata che si è avvicinata al risultato è quella formata dalla stax sr 009s con il suo ampli srm500t. Senza essere certo di cosa scegliere in termini di resa sonora, entrambe mi hanno colpito per come ben suonano, i dubbi si sciolgono non appena si fanno due calcoli economici. 
L’otl di Betti resta per me ad oggi una Ferrari da cui difficilissimo poter scendere. Anche la qualità dei materiali scelti per la costruzione lo rendono evidentemente un prodotto di altissima qualità. Se vi capitasse di averne uno tra le mani son sicurissimo mi dareste ragione.
Lo consiglio in maniera spassionata a chiunque voglia avere un amplificatore definitivo in ambito cuffia.


saluti a tutti!

 

"E coloro che furono visti danzare vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica."

 

Inviato
1 ora fa, Forespro ha scritto:

"E coloro che furono visti danzare vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica."

Bellissima citazione ❤️

  • Thanks 2
  • 2 settimane dopo...
Inviato

@Zap67 l'estro armonico si comporta bene anche con planari ad impedenza non particolarmente alta .. come le LCD2 o anche alcune hifiman.. per dire la susvara suonava nettamente meglio sull'estro armonico che sull'audio gd he9

Inviato

@Forespro Personalmente lo ho questo otl (con le 5998) e lo trovo un super ampli .. ha un suono particolarmente neutro quasi "insolito" per un valvolare tanto che io tengo 2 valvolari l'estro per un tono neutrale ed il DNA stratus per il tono "caldo" quello che si pensa quando uno dice valvola

 

L'estro ha più una tonalità neutra da stato solido , ma con la dolcezza negli alti tipica del valvolare ... da questo punto di vista è un unicum nel suo genere ... e lo trovo un match perfetto con le cuffie che di loro tendono ad essere un pò calde ... tipo LCD2 , Aeolus oppure le hd650 ... 

Se avete un estro armonico la 650 costa poco ... compratela

Inviato
7 ore fa, johnny1982 ha scritto:

l'estro armonico si comporta bene anche con planari ad impedenza non particolarmente alta .. come le LCD2 o anche alcune hifiman.. per dire la susvara suonava nettamente meglio sull'estro armonico che sull'audio gd he9

Con il mio post intendevo sottolineare le differenze progettuali tra un otl e un valvolare con i trasformatori d’uscita, tutto qui, l’impedenza minima di pilotaggio di un otl dipende dalle scelte progettuali, ma non credo riescano a pilotare cuffie da 25 ohm senza sofferenze 

Inviato

@Zap67 non è una questione di impedenza della cuffia in se ...

 

Dipende dalla sensibilità della cuffia per capire se darà volume adeguato e li salvo rari casi tipo he6 o la aeon non è un problema

 

Il problema nasce quando la cuffia , di solito le dinamiche, variano molto l'impedenza in base alla frequenza riprodotta ... quello manda gli otl in crisi nelle basse impedenze

 

La he400i ci suona benissimo la denon 7200 malissimo per farti un esempio eppure impedenza circa simile e la denon è molto più sensibile.

Inviato
Il 23/1/2022 at 13:14, johnny1982 ha scritto:

La he400i ci suona benissimo la denon 7200 malissimo per farti un esempio eppure impedenza circa simile e la denon è molto più sensibile.

Due tecnologie diverse, una ortodinamicha ed una dinamica, l’abbiamo detto mille volte che le ortodinamiche reagiscono in modo completamente diverso per il modulo di impedenza piatto.

Inviato
Il 10/1/2022 at 17:28, Forespro ha scritto:

L’otl di Betti resta per me ad oggi una Ferrari da cui difficilissimo poter scendere. Anche la qualità dei materiali scelti per la costruzione lo rendono evidentemente un prodotto di altissima qualità. Se vi capitasse di averne uno tra le mani son sicurissimo mi dareste ragione.
Lo consiglio in maniera spassionata a chiunque voglia avere un amplificatore definitivo in ambito cuffia.

 

... non posso che ringraziare di quanto scritto...  Un cliente felice  è per mè la più grande delle soddisfazioni...

Grazie!

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, ilbetti ha scritto:

Semplicissimo ed estremamente efficace. La "differenza" stà però nel dimensionamento dell' alimentatore... utilizzo un trasformatore da 350VA, quindi decisamente "sovrabbondante" per l' uso.... ma in realtà, la combinazione di disponibilità di energia e valvole che modulano tanta corrente è il "segreto" ( di pulcinella...) che consente di pilotare anche cuffie planari a medio-bassa efficenza.  ( nel senso che ad un certo punto, iniziano a lavorare in "corrente" e non in tensione. E ciò è molto buono...( e se non hai la "birra" dietro ovvero la corrente non è possibile...)

Fino a che impedenza consigli di arrivare? quando inizia a lavorare in corrente, possono esserci rischi per le valvole o per le cuffie? O è solo un problema di suono?

Inviato
4 ore fa, ilbetti ha scritto:

e sfido a trovare un sistema che suoni più corretto, naturale, dinamico e coinvolgente con una coppia di HD 800 e strumenti "acustici". ( ...provate la sinfonica....per alcuni sarà un esperienza ....senza ritorno....)

Eheheheh, ti piace vincere facile!

Inviato
16 ore fa, Zap67 ha scritto:

Fino a che impedenza consigli di arrivare?

Devi vedere la questione da un punto di vista diverso, Johnny ha detto che le Denon suonano da schifo, e c’è da crederci, questo perché l’impedenza bassa della cuffia, che ha già una gamma bassa importante di suo, con l’otl, hai un boost eccessivo di frequenze basse, mentre Betti sopra ha detto che con una gs1000 il risultato è buono, proprio perché magari quel boost in gamma bassa è un toccasana, ho avuto e ho ancora Grado e questa cosa l’avevo già sperimentato a suo tempo con una rs1, ma anche usando il mio lettore dap Acoustic Research che esce a 20 ohm, o l’uscita cuffia del Merging Nadac, quando uso la mia gh2, ho un boost in gamma bassa notevole, che debbo dire non dispiace.

Il range ideale per avere il massimo delle prestazioni è quello delle alte impedenze, hd800, vecchia t1, le Zmf, queste sono le cuffie che meglio si esprimono, e ovviamente le ortodinamiche che non risentono del l’impedenza di uscita che le governano.

Se scendi di impedenza è vero che l’ampli si stressa, perché non sta lavorando nel suo  range ottimale, ma non succede nulla, sopratutto come in questo caso dove c’è una alimentazione fatta a dovere, se non quello che la cuffia non risponde come dovrebbe nella sua linearità di risposta in frequenza. 
 

Inviato
5 ore fa, MCnerone ha scritto:

Se scendi di impedenza è vero che l’ampli si stressa, perché non sta lavorando nel suo  range ottimale, ma non succede nulla, sopratutto come in questo caso dove c’è una alimentazione fatta a dovere, se non quello che la cuffia non risponde come dovrebbe nella sua linearità di risposta in frequenza. 

Grazie Sal, chiedevo l’impedenza minima proprio per capire il range ottimale 😃

Inviato
Il 25/1/2022 at 15:57, carloc1 ha scritto:

Eheheheh, ti piace vincere facile!

...Carlo, non è che "mi piace vincere faclle"....è la verità...

Se poi ( e questo forum ne è un esempio...) si vanno a cercare "improbabili" a dir poco soluzioni o il "lo famo strano" dell ascolto in cuffia ....  qundo efficacia, razionalità, e garanzia di risultati sono a portata di mano...

 

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...