Vai al contenuto
Melius Club

Estro Armonico OTL, grande macchina!


Messaggi raccomandati

Inviato
22 ore fa, Zap67 ha scritto:

chiedevo l’impedenza minima proprio per capire il range ottimale

..l' ampli non si "stressa"...  e avendo tanta di qualle corrente disponibile nemmeno immagini cosa può fare....

Semplicemente ( "è la fisica baby" direbbe Feynmann ... *)  avendo la disponibilità di TANTA corrente la cuffia dinamica a bassa impedenza con il suo picco di emissione alla risonanza farà sentire ( forte e chiaro) tale risonanza...  E il risultato sarà un basso "sbrodolato" e poco corretto.

Parafrasando, è ESATTAMENTE la stessa cosa che se con un automobile si volesse usare una sola marcia...  se ho un GRAN motore, magari un 5000 di cilindrata, che gira piano, con una gran coppia non sarà un fulmine ma sicuramente si muoverà...   ma se a quel motore ci abbino un cambio di velocità e ci adatto di conseguenza il numero di giri per lo sforzo....volerà.

Ecco, un ampli OTL è tanto più performante in base a quanta energia puà modulare...  ( poi, conta l' archittetura e per ultimo la componentistica...) ma in ogni caso, tale energia ha senso e si esprime al meglio se la faccio "lavorare " al meglio...

E poi, un accoppiata come questa di cui stiamo parlando l' avete mai ascoltata?

Secondo me no.... altrimenti tante chiacchiere cadrebbero immediatamente....

 

* Richard  Feynmann forse uno dei fisici più geniale e straordinario mai vissuto. Per me, un ASSOLUTO mito. Della fisica e del modo di affrontare l' esistenza...

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, ilbetti ha scritto:

E poi, un accoppiata come questa di cui stiamo parlando l' avete mai ascoltata?

Certo, non questo modello a due telai, ma ho avuto il piacere di avere il precedente, e confermo che andava bene/benissimo con le cuffie ad alta impedenza e decisamente meno bene con quelle a bassa impedenza.

Inviato
35 minuti fa, MCnerone ha scritto:

Certo, non questo modello a due telai,

...ecco, la differenza fra il "vecchio" monotelaio e l' attuale potrei sintetizzarla cosi'.....   ( facendo un paragone motoristico)

Il precedente un "onesto" 2000cc   l' attuale un  V8 con almeno 6000 di cilindrata...( e di scuola Europea...ci aggiungo...)

37 minuti fa, MCnerone ha scritto:

decisamente meno bene con quelle a bassa impedenza.

Ovvio e naturale!  

Nessuno sano di mente userebbe un OTL nato per cuffie di alta impedenza con cuffie a bassa....

La fisica NON fà sconti a nessuno!

E sempre per analogie motoristiche sarebbe come voler andare per sentieri e mulattiere  con una supersportiva...

 

 

 

Inviato
1 ora fa, ilbetti ha scritto:

Il precedente un "onesto" 2000cc   l' attuale un  V8 con almeno 6000 di cilindrata...( e di scuola Europea...ci aggiungo...)

Per essere “onesto”, andava molto meglio di tante cinesate e americanate provate, purtroppo in molti hanno la tendenza a circondarsi di oggetti di “puro” design che non suonano, salvo poi mettersi a cambiare valvole e condensatori…infatti trovo che la frase seguente sia di una acutezza unica.

 

4 ore fa, ilbetti ha scritto:

conta l' archittetura e per ultimo la componentistica

 

Inviato
5 ore fa, ilbetti ha scritto:

Ovvio e naturale!  

Nessuno sano di mente userebbe un OTL nato per cuffie di alta impedenza con cuffie a bassa....

La fisica NON fà sconti a nessuno!

E sempre per analogie motoristiche sarebbe come voler andare per sentieri e mulattiere  con una supersportiva...

quindi, se ho ben compreso, il tuo otl non ha problemi di impedenza minima, corretto?

Inviato
8 minuti fa, Zap67 ha scritto:

il tuo otl non ha problemi di impedenza minima, corretto?

L'ampli no, le cuffie sì. Ossia, da quello che ho capito, i problemi sul basso cono inevitabili.

.

8 ore fa, ilbetti ha scritto:

la cuffia dinamica a bassa impedenza con il suo picco di emissione alla risonanza farà sentire ( forte e chiaro) tale risonanza...  E il risultato sarà un basso "sbrodolato" e poco corretto.

 

  • Melius 2
Inviato

@ilbetti  

p

Il 27/1/2022 at 13:37, ilbetti ha scritto:

Ovvio e naturale!  

Nessuno sano di mente userebbe un OTL nato per cuffie di alta impedenza con cuffie a bassa....

La fisica NON fà sconti a nessuno!

E sempre per analogie motoristiche sarebbe come voler andare per sentieri e mulattiere  con una supersportiva...


il discorso è chiaro, ma a volte quanto si legge nei proclami delle case costruttrici può essere fuorviante. Un esempio: Audeze LCD4 200ohm dichiaratamente carico difficile; Audeze LCD4z 15ohm dichiaratamente carico facilissimo (addirittura pilotabile direttamente da IPhone …). Se avessi un OTL a casa mi verrebbe più da provare la LCD4z mentre non so se mi verrebbe in mente con la 4 liscia … 

eppure stando al ragionamento è più facile che suoni meglio quest’ultima 

Inviato

@MCnerone ....grazie! ( di quello che hai scritto. Hai colto perfettamente il punto. Davvero Grazie!

7 ore fa, emiliopablo ha scritto:

Un esempio: Audeze LCD4 200ohm dichiaratamente carico difficile; Audeze LCD4z 15ohm dichiaratamente carico facilissimo (addirittura pilotabile direttamente da IPhone

...con un  OTL devi pensare esattamente AL CONTRARIO rispetto ad uno stato solido...

Lo stato solido ha facilità di erogare corrente via via che il carico si abbassa, un otl al  CONTRARIO lavorerà meglio e "rilassato" mano mano che il carico sarà di valore  ohmico alto...

300 ohm per un otl è una "passeggiata"   300 ohm per uno stato solido è una "lotta in salita"...

E' legato al principio di funzionamento e alla resistenza interna del "generatore" di tensione/corrente ( leggi amplificatore) è una cosa "abbastanza tecnica...." se volete entro nel dettaglio, ma se non dovete progettare un ampli, è ampiamente sufficente quanto ho scritto sopra...

 

 

  • 6 mesi dopo...
Inviato

Ho trovato questo amplificatore usato, e l'ho acquistato. Premetto che non ho esperienza alcuna di ascolto in cuffia e finora ho sempre ascoltato con un iPad come endpoint di Roon > convertitore a jack cuffia > Cuffie Bose Soundlink.

Ora utilizzo sempre iPad come endpoint ma > irDAC Arcam BurrBrown in USB (lo avevo inutilizzato in un cassetto) > OTL EA > Cuffie Bose Soundlink.

Conclusioni: Non avrei mai creduto che si potesse sentire cosi bene e che ci fosse una differenza così marcata in tutti i generi musicali.. ho ascoltato musica per quasi 2 ore e non riuscivo a smettere. Veramente notevole

Inviato

Se lo ascoltassi con cuffie migliori ti cadrebbe la mascella...

  • Haha 1
mariovalvola
Inviato
7 ore fa, Jox79 ha scritto:

Ora utilizzo sempre iPad come endpoint ma > irDAC Arcam BurrBrown in USB (lo avevo inutilizzato in un cassetto) > OTL EA > Cuffie Bose Soundlink.

Non conosco le cuffie. Che impedenza hanno?

Inviato
9 ore fa, Jox79 ha scritto:

Ho trovato questo amplificatore usato, e l'ho acquistato. Premetto che non ho esperienza alcuna di ascolto in cuffia e finora ho sempre ascoltato con un iPad come endpoint di Roon > convertitore a jack cuffia > Cuffie Bose Soundlink.

Che salto, da zero all’Estro Armonico, complimenti!

 

1 ora fa, carloc1 ha scritto:

Se lo ascoltassi con cuffie migliori ti cadrebbe la mascella...

Il prossimo salto potrebbe essere una HD800S oppure ZMF Verite e sei a posto per sempre. 😃

Inviato

Si, onestamente di Estro Armonico ho anche un suo preamplificatore a telaio separato,, e se "tanto mi dà tanto" ho capito le potenzialità dell'OTL.

@mariovalvola bassa.. mi sembra un 40 Ohm, e leggendo questa discussione ho capito che non sarebbero il meglio, ma diamine.. 

@mla sono cuffie chiuse? Sono obbligato,, le cuffie le uso di notte mentre prole e moglie dormono.. e spesso io sono a letto. (L'OTL l'ho sistemato sul comodino con l'alimentatore sotto il letto.. 😬)

Inviato

Una cosa.. il mio è diverso da quello di @Forespro ,, ha dei condensatori più grossi e nella parte frontale ha un selettore, di fianco alla manopola del volume. Qualcuno sa a cosa può servire? Inserendolo sembra scolleghi la cuffia.. ma a che pro?

 

estro_54.jpg

Inviato
16 ore fa, Jox79 ha scritto:

sono cuffie chiuse?

La Sennheiser HD800S no, ma la ZMF Verite la fanno sia aperta che chiusa e dicono, perché queste non le ho ascoltate, che sono eccellenti entrambe.

Ho la Senny e spero a breve di prendere una delle due ZMF.

Ovviamente ci sono altre valide alternative, ma con EA mi terrei sui 300Ohm di impedenza, come le suddette.

emiliopablo
Inviato

@mla dimentichi la HD820 …

 

The critics said closed headphones could never sound as immersive as their open-air counterparts. They said physics would never allow it. To that we simply said, “listen”. The HD 820 combines an innovative glass reflector and ring radiator transducer technology for a benchmark listening experience.

Inviato

Ciao @emiliopablo

Le 820 non le ho citate perché non le ho mai sentite e non ne ho mai letto bene, perciò non mi è sembrato il caso.

Invece delle Verite sia Open che Close ne parlano tutti bene.

Inviato

Le Sennheiser HD820 le eviterei. Ascoltate diverse volte ma nulla a che vedere con le sorelle aperte (HD800/s).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...