MCnerone Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Il 8/8/2022 at 09:09, carloc1 ha scritto: Le Sennheiser HD820 le eviterei. Ascoltate diverse volte ma nulla a che vedere con le sorelle aperte (HD800/s). Come abbia fatto Sennheiser a produrre un bidone del genere resta un mistero….
Forespro Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 Il 6/8/2022 at 13:52, Jox79 ha scritto: Non avrei mai creduto che si potesse sentire cosi bene e che ci fosse una differenza così marcata in tutti i generi musicali.. Che dire? citando @carloc1… se hai voglia, e possibilità, investi in una cuffia e prole e moglie ti accuseranno di non prestar più loro attenzione… la differenza è sbalorditiva, anche alle orecchie meno “preparate”. Io personalmente ho un’abbinata estro armonico - sennheiser hd800… un risultato eccezionale. Per far performare al meglio l’otl del @ilbetti sono indicate cuffie ad alta impedenza… sicuramente, puoi chiedere anche a lui un consiglio, persona estremamente squisita e disponibile, nonché ottimo “artigiano”. comunque, grande acquisto!
Forespro Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 Ohimè però le hd800 le escludi in quanto aperte…
giuca70 Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 Il 15/8/2022 at 20:23, MCnerone ha scritto: Come abbia fatto Sennheiser a produrre un bidone del genere resta un mistero…. Molti produttori, per fare business, preferiscono strategie di marketing alle più autorevoli certezze negli studi acustici per ingegnerizzare una cuffia. Fortunatamente, parecchie TOTL sono state messe alla gogna, ed aggiungo, i produttori devono farsene una ragione, se i loro flop figli del "soldo facile" del marketing, sono finiti in tutti i mercatini conosciuti. La cara Senny, si è sbarazzata del filone cuffie, e questo è dovuto a quei geniacci dell'ultimo grido, quei fantastici cantastorie e filobustieri dei manager del marketing, quello della new economy, che ha prodotto molti figli nelle stime di mercato, su fogli excel. In una parola, mXeXrXdXe ( i merchandiser del soldo faciel e chi gli va dietro. C'è tanta gente sveglia, che sa usare il proprio cervello, e capire che un fondo di vetro non ha niente di bonta' sonica percettibilmente "acustica" in campo di riproduzione musicale. Da quando in qua, si usa il vetro, come risonante in campo audio ? MAI Come anche arrivare ai K nel costo, è una tendenza accettata da pochi, che crea il patos, la nicchia. Ci sono prodotti molto validi, dal costo ben sotto il millino, e sono cosi' talmente validi, che non li vedi sui mercatini, perchè restano nelle mani di chi li ha comprati. Non c'è bisogno di essere un audiofilo, per capirlo. Basta usare la testa, e bene (in tutti i campi (ndr). Detto cio', la 800S è forse l'ultima Senny salvata in corner. Ma non è la l'unica regina, anzi il podio dei millini lo ha anche perso, da tempo. Infatti se ne trovano a iosa, nei mercatini... P.S. a te in fono sarebbe anche piaciuta tempo fa, ora definirla un bidone... vedo che ne hai tirato le somme, alla fine. Ci hai provato, almeno, nel tentativo di apprezzarne qualcosa, e questo è lodevole, non ti mancano le armi da guerra. Il tuo giudizio, mette la parola end game su questo marchio. Tanto ormai, ci è arrivato anche lei, mamma Senny, a capirlo. Questa storia mi ha fatto tornare in mente un "mercante" di macchine fotografiche, da lui comprai 30 anni fa la mia prima reflex, una Chinon CP7M, attacco pentax, me la proponette come "miglior acquisto". Qualche anno dopo, lo stesso mercante da strapazzo (mia esperienza fanciullesca, adorata ignoranza dei tempi) alla mia domanda se potevo renderla come usato, per una digitale Canon sempre reflex, mi disse beatamente che era una ciofeca e valeva meno di un pacco di caramelle. Potete immaginare dove gli augurai di trascorrere indimenticabili giorni, in compagnia di un bel "Negroni".... 😊 Buoni e sereni ascolti, col meglio di quello che riteniate sia. C'è parecchio di valido in giro, prima di cadere nella trappola dei paroloni da marketing, riflettete bene cosa state cercando, amici. . Per rientrare in tema, gran bell'ampli. I prodotti artigianali, e di spessore, mi sono sempre piaciuti.
Barone Birra Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 26 minuti fa, giuca70 ha scritto: Fortunatamente, parecchie TOTL sono state messe alla gogna, ed aggiungo, i produttori devono farsene una ragione, se i loro flop figli del "soldo facile" del marketing, sono finiti in tutti i mercatini conosciuti. La cara Senny, si è sbarazzata del filone cuffie, e questo è dovuto a quei geniacci dell'ultimo grido, quei fantastici cantastorie e filobustieri dei manager del marketing, quello della new economy, che ha prodotto molti figli nelle stime di mercato, su fogli excel. In una parola, mXeXrXdXe ( i merchandiser del soldo faciel e chi gli va dietro. C'è tanta gente sveglia, che sa usare il proprio cervello, e capire che un fondo di vetro non ha niente di bonta' sonica percettibilmente "acustica" in campo di riproduzione musicale. Da quando in qua, si usa il vetro, come risonante in campo audio ? MAI Come anche arrivare ai K nel costo, è una tendenza accettata da pochi, che crea il patos, la nicchia. Ci sono prodotti molto validi, dal costo ben sotto il millino, e sono cosi' talmente validi, che non li vedi sui mercatini, perchè restano nelle mani di chi li ha comprati. Non c'è bisogno di essere un audiofilo, per capirlo. Basta usare la testa, e bene (in tutti i campi (ndr). Che ti è successo, un po' eccessivo questo messaggio 😛 Comunque il vetro non è un risonante ma un elemento riflettente, come spiega Senny stessa: questa caratteristica visivamente sorprendente è stata in realtà sviluppata interamente al servizio del suono: il vetro concavo riflette le onde sonore dalla parte posteriore del trasduttore ad un assorbitore, che si traduce in una risonanza minima. Pertanto, le onde sonore effettivamente "spariscono" come se fossero in cuffia aperta.
giuca70 Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 A me nulla, reputo Salvatore un maestro, una persona con grossa esperienza nel campo. E se dice una cosa, c'è un motivo serio, fondato, sperimentato da lui stesso, dietro. Mi è trornato in mente, il mio vissuto personale, con quel gran pezzo di mercante di reflex. La Hd800 è stata una cuffia che ha aperto alcuni orizzonti, poi la hanno modificata nella 800s che ho ascoltato, e l'hanno migliorata quella sensazione di strumenti che suonano nel vuoto. La coperta è quella, stretta, se l'accorci manca l'estremo, e via cosi'. Il vetro, se riflette onde poi assorbite da un assorbitore, come fa a simulare una cuffia aperta ? A mio avviso, primo le riflette vibrando esso stesso, poi c'è bisogno di un assorbitore per smorzare queste vibrazioni/riflessioni ? Mah... a mio avviso, Denon puo' fare la storia con la sua D9200. Sennheiser, proprio no con l'ultimo prodotto che ha segnato la sua fine. E' il modo di pensare smart, di queste nuove figure giovanili, che pensano di mangiare il modno a morsi, con le teorie della new economy, smart, breve, che non sopporto. Sempre nel mio vissuto, sebbene in un primo momento queste "figure" lavorative hanno avuto la meglio, alla lunga, hanno pagato lo scotto del fallimento imprenditoriale. Sono per il sostegno alle persone che dedicano anima e corpo, ai progetti, in qualsiasi ambito. Ecco perchè sostengo i prodotti artigianali, sono frutti della passione, e noi italiani, quelli veri, quelli della vecchia guardia, ne abbiamo da vendere.
giuca70 Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 @marino 29 la punteggiatura è stata inventata per usarla al meglio, se l'intento è rafforzare un concetto. Bene, puo' starci anche il diluvio di virgole, IMHO. O è meglio la sintassi odierna, striminzita e senza vocali. Esempio: SFTNSD son fatti tuoi non son daccordo (senza l'apice, tanto non serve) 🤣 Per inciso, scrivere poemi, manco serve, nessuno ha la pazienza di leggere ormai... e quindi ??
Moderatori madmax Inviato 31 Agosto 2022 Moderatori Inviato 31 Agosto 2022 @marino 29 @giuca70 Restiamo in tema Grazie
johnny1982 Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @mla Ho l'Estro da anni posso riportarti la mia esperienza su abbinamenti cuffie: HD650 - 6xx abbinamento magico direi ... per il poco che costano queste cuffie se hai un estro armonico è una cuffia che è obbligatorio acquistare. HD600 suona bene ... ma l'abbinamento con la 650 è obiettivamente un'attro pianeta Audeze LCD2 eccellente abbinamento ZMF Aeolus forse la combinazione migliore in senso assoluto che ci ho sentito ZMF Veritè CLOSED ... la veritè è abbastanza neutra di suo la preferisco con un ampli che tende più al caldo ...l'abbinamnto certo è di livello ma non è il top ... ZMF Auteur un buon abbinamento ... la Auteur va un pò bene con tutto ma preferivo l'abbinamento con la Aeolus Putroppo non ho sentito la Veritè Aperta ... dalla descrizione del suono potrebbe essere un abbinamento tanto azzeccato quanto la Aeolus Susvara ... l'abbinamento niente male devo dire a patto di non salite troppo con il volume Denon 7200 inascoltabili (bassa impedenza) Sennehiser HD800 , non mi piace come cuffia ma sull'estro è dove la ho sentita suonare meglio (però non mi è capitato di provarla sul DNA Stratus) Beh da quello che ho scritto mi sembra abbastanza chiaro come mi piace l'estro ... ovvero con cuffie tendenti al caldo ... L'estro ha il suono particolare rispetto agli altri valvolari ... è neutro come fosse uno stato solido ma mantiene la dolcezza negli alti tipica dei valvolari
mla Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 Ciao @johnny1982 come stai? Ti ringrazio ma siamo vecchie conoscenze e ricordo bene le cose che hai scritto. Forse ti rivolgevi ad altri?
johnny1982 Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @mla si mi riferivo al proprietario che aveva dubbi su quale cuffia prenderci
mla Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 5 ore fa, johnny1982 ha scritto: Sennehiser HD800 , non mi piace come cuffia ma sull'estro è dove la ho sentita suonare meglio (però non mi è capitato di provarla sul DNA Stratus) Hai ancora lo Stratus?
johnny1982 Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 @mla si è il mio ampli preferito ... non ho ancora sentito uno che mi piaccia di più ... purtroppo con il super $ ora comprarlo sarebbe un tremendo salasso 1
emiliopablo Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 Il 31/8/2022 at 12:04, johnny1982 ha scritto: Sennehiser HD800 , non mi piace come cuffia ma sull'estro è dove la ho sentita suonare meglio (però non mi è capitato di provarla sul DNA Stratus) Beh da quello che ho scritto mi sembra abbastanza chiaro come mi piace l'estro ... ovvero con cuffie tendenti al caldo ... L'estro ha il suono particolare rispetto agli altri valvolari ... è neutro come fosse uno stato solido ma mantiene la dolcezza negli alti tipica dei valvolari Beh, il grosso vantaggio di Estro Armonico è la sua dimensione artigianale che consente un fine tuning sartoriale della macchina. Betti è in grado di proporti, come ha fatto con me, un allestimento che non insegue le paranoie dell’audiofilo sulla componentistica top … ma guarda al risultato che ci si ripropone. Nel mio caso abbiamo preferito (nell’ottica della massima valorizzazione della HD800s) componentistica e condensatori (deliziosissimi carta olio militari russi NOS) che danno un corpo e spessore armonico alla Sennheiser che incontrano molto il mio gusto e che non ho ritrovato con componentistica blasonata tipo Jensen con armature, Mundoff, ecc. insomma, questo per dire che è l’OTL di Betti è un ampli trasparente ed esteso, dedicato alle cuffie di alta impedenza ma che ha energia per spingere anche magnetoplanari non impossibili tipo Audeze LC3 o LCD2, e soprattutto che può essere costruito sartorialmente rappresentando al progettista la propria esigenza con una apprezzabile variabilità del risultato finale … 1
johnny1982 Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 @emiliopablo Si si lo so , ma io anzi gli ha fatto prendere una direzione completamente opposta alla tua (non piacendomi la hd800) ho preferito dargli un suono chiaro e dettagliato (in questo ha giocato il cambio delle valvole di segnale)... anche per differenziarlo dal DNA stratus che ho . se hai 2 ampli devono avere un qualcosa di diverso se no ... che ci faccio ? l'estro è più dettagliato e preciso per come lo ho impostato , mentre il DNA è più "valvolare"
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora