Vai al contenuto
Melius Club

Rinasce Videohifi


Partizan

Messaggi raccomandati

Inviato
Il 21/7/2021 at 08:35, Partizan ha scritto:

Di Bebo Moroni, scritto chiaramente. E' on line il numero zero.

Da settembre, dopo un po' di rodaggio, sarà a pagamento.

Mi par di capire che ci sarà anche un forum.

 

Il 21/7/2021 at 08:41, OLIVER10 ha scritto:

non capisco il senso di avere un forum su videohifi, migrare su melius per poi rifare un forum su videohifi.

 

Il 21/7/2021 at 08:48, Severus69 ha scritto:

$$$

all'ultima o penultima fiera HiFi a Limena (  come si chiamava non ricordo ) , con due/tre  , credo forumer o gente che conosceva il forum e i nomi del forum ....ne ho sentite di belle che non mi stupisco più ne dell'hifi e ne del resto. 

Inviato
3 ore fa, mozarteum ha scritto:

Io non potrei mare il recensore

... spirito di cactus atomo, abbandona quest'uomo, te lo ordino...

Inviato
16 minuti fa, appecundria ha scritto:

Purtroppo pare che sia limitato al 2017, o almeno girando un po' non sono riuscito a trovare messaggi più recenti.

Sempre meglio che niente...

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
4 minuti fa, max56 ha scritto:

ne ho sentite di belle che non mi stupisco più ne dell'hifi e ne del resto. 

Occhio perché girano pure un pacco di caxxate e di gente che le inoltre in buona fede.

Inviato
4 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

caxxate

Quindi non è vero che dietro Melius c'è Soros?

Inviato
6 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Occhio perché girano pure un pacco di caxxate e di gente che le inoltre in buona fede

si si , ma non credo dicessero cavolate, nel senso che : è la vita, quindi : nessuno dei 2/3 personaggi stava criticando o parlando male di qualcuno , ma parlavano solamente di quello che raccontavano 

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:

Quindi non è vero che dietro Melius c'è Soros?


ho sentito che ci sono gli Agnellus

  • Haha 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
19 ore fa, appecundria ha scritto:

Quindi non è vero che dietro Melius c'è Soros?

Ce Bill Gheiz ma non cielo dicono perchè e un gombloddo !1!! 

  • Haha 1
analogico_09
Inviato
Il 22/7/2021 at 12:23, jimbo ha scritto:

Il problema dlla crisi dell'hifi a mio avviso va di pari passo con la decadenza delle proposte musicali,della qualità degli artisti

 

Ma c'è un'offerta sterminata di musica straordinaria ben registata nei dischi solidi e "liquefatti"... Non basterebbero tre vite per ascoltarne una parte e per fare andare a tutto vapore l'impianto così si guadagna il prezzo che costa... Forse la crisi dell'HIFI potrebbe dipendere anche dai costi di norma inqualificabilmente alti. Chiaro che così si crea una nicchia di compratori.., e quelli che potevano permettersi di spendere disinvoltamente cifre importanti oramai hanno provveduto, al massimo rinnovano qualche componente, qualche accessorio, ma credo sia un giro relativamente limitato, il più è fatto.., mentre con i tempi che corrono oramai anche i più benstanti ci pensano bene prima di spendere tanto per ottenere dei risultati audio talmente minimi e non determinanti ai fini della fruizione e "comprensione" della musica, i quali per di più non giustificano i prezzi sproporzionati, risultati audio che magari non sarebbere neppure in grado di apprezzare all'interno di quello che è il complesso mondo sonoro, oltre che estetico, della musica. Non parliamo di apprezzare la musica senza sentirsi condizionati dagli aspetti fonici, perchè oramai è stato "approvato" che la musica è il "vapore" che fa andare l'impianto montanto negli eleganti salotti degli audiofili della serie: prima l'impianto, il sax che "finalmente" si sente un pelino più a destra della scena, e poi la musica.

 

  • Thanks 1
briandinazareth
Inviato

vogliamo dire che l'hifi è diventata come la passione per gli orologi già da tempo grazie al progresso tecnologico? 

 le elettroniche, a partire da un livello qualitativo molto facilmente raggiungibile, sono semplicemente molto oltre le capacità uditive di qualunque essere umano. 

questo porta al paradosso di elettroniche molto costose che suonano molto peggio ma sono "diverse" all'ascolto e l'appassionato identifica questa differenza come maggior qualità, perché l'apparecchio costa molto. 

vedi ampli che vanno in distorsione folle e con smorzamento ridicolmente basso (cosa che altera la risposta in frequenza con carico reale). il famoso ampli sudgen del quale abbiamo parlato diverse volte è l'esempio perfetto. 

i diffusori sono un po' diversi, perché essendo molto meno fedeli delle elettroniche (anche i migliori) le differenze ci sono e tangibili. ovviamente anche in questo campo ci sono prezzi e soluzioni assurdi che hanno più a che fare con lo status symbol che con la fedeltà. 

in questo contesto, chi non ama gli oggetti in se, non ha alcuna ragione di spendere cifre assurde per dac, cavi ecc. 

un paio di buoni diffusori, magari attivi o un paio di buone cuffie e via ad ascoltare musica. 

quello che ho scritto è dimostrabile con facilità,anche sull'analogico... 😉 

Inviato

@analogico_09 Io mi riferivo più che altro al ricambio generazionale e alla musica che oggi viene ascoltatata dai giovani,e mi rifaccio per fare un es trito e ritrito alle benedette classifiche, alle radio private,c'era moltissima musica commerciale ma di qualità,noi ci appassionavamo al rock ai cantautori etc etc,c'era secondo me anche lo stimolo per ascoltarla meglio,pensiamo ai PF,ai DS,musica rock ma incisa bene,insomma c'era un altro mondo,adesso le proposte commerciali per i giovani non meritano neanche un walkman....rip rap fedez e compagnia.C'è ancora la musica di qualità,principalmente jazz,ma ai giovano interessa poco,così io la pensoAdesso qualcuno inizierà col solito discorso che noi siamo vecchi e che anche ai nosti tempi in nostri nonni e papà che sentivano Claudio Villa ci dicevano le stesse cose di Battisti Beatles,Led Zeppein Santana e via discorrendo....

briandinazareth
Inviato
Adesso, jimbo ha scritto:

noi ci appassionavamo al rock ai cantautori etc etc,c'era secondo me anche lo stimolo per ascoltarla meglio,pensiamo ai PF,ai DS,musica rock ma incisa bene,insomma c'era un altro mondo,adesso le proposte commerciali per i giovani non meritano neanche un walkman....rip rap fedez e compagnia

 

c'è una marea di musica ottima ascoltata da tanti ragazzi, ma proprio tanta e ci sono moltissimi ragazzini che suonano e che cercano.

se ci si sofferma alla radio generalista non ci si rende conto, come non ci si sarebbe resi conto di ummagumma ascoltando la radio di 50 anni fa. 

 

  • Thanks 2
Inviato

@briandinazareth Non è così,evidentemente tu a contatto con i giovani ci stai poco,ci sono sempre le eccezioni,che però guarda caso si appassionano ascoltando la musica di 30-40 anni,il resto la massa,ascolta tecno rap,zin zin e bum bum,anche le stesse incisioni sono molto più compresse di una volta,fatta per suonare con telefonini e casse da computer,questa è la realtà.

briandinazareth
Inviato
Adesso, jimbo ha scritto:

Non è così,evidentemente tu a contatto con i giovani ci stai poco,ci sono sempre le eccezioni,che però guarda caso si appassionano ascoltando la musica di 30-40 anni,il resto la massa,ascolta tecno rap,zin zin e bum bum,anche le stesse incisioni sono molto più compresse di una volta,fatta per suonare con telefonini e casse da computer,questa è la realtà.

 

sto abbastanza con i giovani, e ho l'impressione che noi "matusa" 😂 non abbiamo nella maggior parte dei casi la sensibilità per la musica di oggi (questo è naturale e attraversa i secoli).

in più, e anche questo è normale, ascoltiamo quasi tutti pochissima musica nuova e quindi ci sfugge tutto quello che non è nelle prime 10 canzoni che passano in radio. 

c'è un fatto fondamentale legato all'età: la musica amata è una questione fondamentalmente emotiva, centrata in un ambito anagrafico molto preciso che raramente va oltre ai 30 anni. 

c'è tanta musica eccellente la fuori, non certo sconosciuta.

Inviato

@briandinazareth Io ho avuto la fortuna di crescere con molti amici che poi hanno fatto i musicisti,alcuni fanno gli insegnanti di musica,ecco parla con loro,quei pochi che poi imparano a suonare uno strumento e formano i primi gruppi che poi vanno a suonare nei lidi e nei locali si sono formati ascoltando i gruppi storici,i cantautori storici, quella musica ripronpongono poi nelle serate dei locali.Ma se stanno chiudendo anche le aziende che producono chitarre,ma di che stamo a parlà

analogico_09
Inviato

L'ho verificato con mio figlio e anche in ambiti della musica, cinema e arte che frequento.., moltissimi giovani cercano la musica di qualità anche dei nostri tempi e i loro "acquisti" discografici, o di abbonamenti streaming, vanno a sommarsi agli acquisti delle vecchie generazioni.., hai voglia quanta musica di qualità sia preperibile da dare il pasto agli impianti senza preoccuparci che, poverini, potrebbero rimanere delusi con le sole musichette sanscemesi di oggi... 😄

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

moltissimi giovani cercano la musica di qualità anche dei nostri tempi e i loro "acquisti" discografici, o di abbonamenti streaming, vanno a sommarsi agli acquisti delle vecchie generazioni.

 

questo è normale, se sei appassionato di cinema, anche se oggi c'è moltissimo magnifico cinema non significa che si trascurino kubrick o bunuel. 

ma il mito che non ci sarebbe arte all'altezza oggi penso sia solo una questione generazionale, che si ripete dai tempi di platone.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...