discus96 Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 Io di esperimenti ne ho fatti parecchi come potete vedere anche dalla mia JBL Vintage Cinema room. I subwoofers ce li ho anch’io da 45 mm ma li uso esclusivamente per Home Theater dove voglio far saltare gli spettatori dal divano. Per l’ascolto musicale la aggiunta alle 4350 o alle M2 aggiunge veramente poco o niente anzi spesso sporcano solo la pulizia e precisione dei 38 mm 1
silvanik Inviato 13 Marzo 2022 Autore Inviato 13 Marzo 2022 @discus96 Prima di tutto complimenti per la bellissima collezione JBL. Io penso che un sub adeguato da abbinare alle 4367 sia di aiuto ad estendere in basso la risposta con autorevolezza, le 4367 scendono fino a 30Hz, che non sono affatto pochi, non mi lamento affatto, ma poter riprodurre linearmente fino a poco più di 20Hz e con una tenuta in potenza adeguata ai diffusori principali mi intriga non poco. Al momento sto utilizzando un discreto REL S812, due woofer da 30cm in sospensione e 800W di amplificatore integrato in classe D, in ambiente domestico è davvero un bel sentire, ma il SUB18 lo vorrei implementare per il locale definitivo e dedicato di circa 40mq.
Membro_0020 Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 7 ore fa, discus96 ha scritto: Le 4350 hanno tutt’altro fascino suonano benissimo in biamplificazione, da 350HZ in giù sono superiori alle M2 (non c’é crossover e due 38 anche se datati suonano meglio di un singolo e moderno 38 soprattutto perche pilotati da un modernissimo I-Tech senza limiti di potenza , minima distorsione e controllo assoluto (damp factor) Sulle vie alte invece tra 4350 le M2 non c’é gara. Il Digitale con xover equlizzazione e time alignment con il woofer sottostante ed un trasduttore moderno a larga banda con un solo taglio rendono il confronto improponibile. Le M2 semplicemente a fuoco, perfette, precise, dettagliate, morbide in una sola parola Naturali. Hai provato ad ibridizzare M2 e 4350 secondo lo schema sotto (capovolgendole entrambe) e facendo salire un po’ di più i 38 delle 4350 ??? Vista la duttilità dei Crown i livelli si potrebbero pareggiare, i tagli e le EQ modificare facilmente con l’ausilio di uno strumento di misura.
discus96 Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 Come già menzionato ho 6 I-tech 5000 quindi quando le ho confrontate ho avuto la possibilità di usare gli stessi ampli in biamplificazione sia sulle M2 che sulle 4350. Ho posizionato le vie alte alla stessa altezza e i woofers circa pure. Inoltre stessa sorgente digitale (i crown hanno ingressi e uscite digitali!) I livelli li ho pareggiati perfettamente, con i crown questo è un gioco da ragazzi. le 4350 sono molto più efficienti delle M2. Perchè invertirle? non credo che cambi molto comunque.
discus96 Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 Per quanto riguarda l’utilizzzo di sub in accoppiata ai nostri monitor JBL molto dipende dall’ambiente in cui sono inseriti e dal loro trattamento acustico, dunque non è possibile dare una formula valida per tutti. Nel mio ambiente sicuramente non servono per l’ascolto musicale, inoltre le 4350 hanno già due 38 mentre le 4367 ne hanno uno anche se più moderno. Una domanda mi sembra di capire che non biamplifichi le 4367. Se così fosse sappi che perdi flessibilità e tutti i vantaggi di un xover digitale e della multiamplificazione. Vantaggi infinitamente superiori all’aggiunta di un sub. Infine credo che tu stia cercando di inserire un sub proprio perchè non hai la flessibilità di regolare le vie basse indipendentemente dagli alti in termini di livelli e di EQ. Ti assicuro che con due I-Tech le tue 4367 cambiano marcia e il Sub lo lasci al negozio con vantaggi udibili riconoscibili anche da un bimbo di prima elementare. Per altro il tuo ambiente non è grande e dunque non credo sia necessario un sub, ma questo poi valutalo tu. Vieni da me che ti faccio provare e poi mi dici. 1
Membro_0020 Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 3 ore fa, discus96 ha scritto: Come già menzionato ho 6 I-tech 5000 quindi quando le ho confrontate ho avuto la possibilità di usare gli stessi ampli in biamplificazione sia sulle M2 che sulle 4350. Ho posizionato le vie alte alla stessa altezza e i woofers circa pure. Inoltre stessa sorgente digitale (i crown hanno ingressi e uscite digitali!) I livelli li ho pareggiati perfettamente, con i crown questo è un gioco da ragazzi. le 4350 sono molto più efficienti delle M2. Perchè invertirle? non credo che cambi molto comunque. No, io dicevo se le avevi provate usando SOLO il medio alto delle M2 e SOLO il basso delle 4350 (il doppio 38 cm). Lo schema che ho disegnato (con i diffusori capovolti) serve ad allinearli sulla verticale e porre il medio alto sopra al basso in termini di quota dal pavimento.
discus96 Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 no il mix tra M2 e 4350 superava anche la mia più fervida fantasia! e io ce ne ho parecchia! 1
discus96 Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 comunque il tuo schema lo potrei provare benissimo e sicuramente avrei il meglio dei due mondi!
Membro_0020 Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 3 ore fa, discus96 ha scritto: comunque il tuo schema lo potrei provare benissimo e sicuramente avrei il meglio dei due mondi! Se provi facci sapere come va!!!
Membro_0020 Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 14 ore fa, discus96 ha scritto: comunque il tuo schema lo potrei provare benissimo e sicuramente avrei il meglio dei due mondi! … che se poi va bene, avendo già tutto puoi anche provare a farti fare un mobile tipo questo, ottenendo forse una dispersione verticale più uniforme… La tromba si potrebbe mettere fuori, nella risega della cassa, disaccoppiata dal resto onde isolarla dalle vibrazioni dei 38 cm per quanto possibile.
Gici HV Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 24 minuti fa, Collegatiper ha scritto: avendo già tutto puoi anche provare a farti fare un mobile tipo questo Per me è un sacrilegio..🤭 ..e poi anche l'occhio vuole la sua parte, soprattutto in questa fascia di prezzo.
Membro_0020 Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 @Gici HV è solo uno skizzo fatto in 2 minuti… si può fare sicuramente qualcosa di più gradevole, tipo le K2 5800
senna Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 Uno dei limiti dei diffusori storici JBL sta proprio nel filtro crossover ormai datato, realizzato con componenti che all’epoca erano buoni, ma che oggi non lo sono più e soprattutto, nella maggior parte dei casi, possono essere usciti fuori specificha. Ricostruendo il crossover con componentistica di alto livello attuale o addirittura farlo riprogettare da tecnici competenti , mette letteralmente il turbo a questi storici diffusori, dando la possibilità ai loro altoparlanti di esprimersi al meglio, sfoderando a mio avviso, prestazioni di grandissimo livello. Io ad esempio alle mie JBL L300 ho fatto costruire il crossover progettato da Nelson Pass appositamente per questo modello, ma va bene anche per le 4333, utilizzando componentistica top, all’ascolto la differenza con il crossover originale è improponibile a favore del nuovo, rendendo questi diffusori semplicemente meravigliosi. Con le l300 non si sente assolutamente la necessità di aggiungerci un Sub, ma credo, avendo ascoltato diverse volte sia le 4367 si le M2, che il loro basso scenda di più rispetto a quello delle 4367. le mie L300 con filtro originale e poi con il filtro N. Pass 1
discus96 Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 Il limite sta nel xover passivo non solo per le datate JBL 4350 ma anche per tutte le moderne. progettato da chi ti pare ma sempre filtro passivo! Comunque le mie 4350 hanno il loro xover originale bypassato (se mai le venderò posso ricollegarlo) e nuovissimo filtro passivo charge coupled, progettato e realizzato da Giskard progettista JBL che ha realizzato tutti i migliori diffusori dell’epoca. Nonostante questo con le M2 non c’è gara e il motivo principale è che li è tutto fatto in digitale dai Crown col DSP BSS. Avete mai visto i xover digitali del BSS ? e il file EQ di JBL per le M2? Hanno almeno 10 punti di EQ. Ne farò uno screen shot appena rientro in Italia e ve lo posto. Nessun xover analogico potrà mai eguagliarne le prestazioni. JBL ha ottimizzato le prestazioni e la resa dei due trasduttori delle M2 eliminando picchi e valli della risposta in frequenza misurando e correggendo digitalmente. Oggi questo è possibile e nemmeno difficile, un tempo era impossibile. Come già detto 4350 fantastiche, fascinose, diverenti, perchè ci si può giocare un po’ per ottenerne un suono molto molto coinvolgente e adatto ai propri gusti, ma M2 un altro livello, sono perfette così come sono, grazie alla biamplificazione ma soprattutto ai files JBL dedicati e al DSP BSS. Direi molto meno divertenti, perchè non c’è quasi niente da migliorare. Forse si può dare un pò più di corpo ai bassi ma anche quello si fa facilmente o alzando il livello delle vie basse o Equalizzando un pò la risposta. Tornando al titolo ovvero JBL 4367 ho visto essere con gli stessi componenti delle M2 solo fatte per mercato Hi-Fi che vuole impiegare ampli diversi dai Crown. Essendo però biamplificabili anch’esse, il loro xover analogico è bypassabile e con due Crown Itech 5000 HD e i loro bei files M2 potrebbero fare un salto di resa evidente anche ai sordi. 2
eduardo Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 @discus96 ti seguo con grande attenzione ed interesse. Non fermarti. Grazie
AlfonsoD Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 @discus96 E' sempre uno spettacolo vedere le tue "ambientazioni"... comunque a dire che... Il 13/3/2022 at 03:09, discus96 ha scritto: Nessun crossover passivo anche moderno e ben fatto può essere comparato ad un xover digitale progettato e ottimizzato per un sistema di diffusori ... ti farai molti nemici. Non me, sono assolutissimamente d'accordo su tutta la linea. 1
Gici HV Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 @discus96 scusa la mia ignoranza,ma nella tua configurazione Crown/M2 è obbligatorio l'uso del PC o è possibile usare un classico pre analogico. Dimenticavo,ti prego di evitare di postare immagini,ogni volta è un colpo al cuore 💓🤭😁
Aniroceppa Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 Io ho preso un cardiotonico, le immagini le pretendo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora