Questo è un messaggio popolare. ruxperienced Inviato 20 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Agosto 2021 Ho le 4367 da diversi anni. Pilotate in biamplificazione passiva (200 W sul woofer + 100 W sul driver) con elettroniche Audionet. Ne sono soddisfatto. Sono diffusori caratterizzati da bassissimi livelli distorsione e pressoché privi di compressione dinamica anche con pressioni acustiche dirompenti. Di fatto quello degli elevati SPL rimane il loro territorio d'elezione. Laddove altri (anche nobili) sistemi emettono imbarazzanti rumori e fastidiosi suoni disarticolati questi speaker non fanno una piega e riescono ad emozionare. Tra i non molti sistemi ancora inseribili in un ambiente domestico e di prezzo (quasi) non scandaloso in grado di restituire, a patto d'alimentarli a sufficienza, la verosimile riproduzione d'una batteria acustica. Vanno bene, come tradizione JBL vuole, col rock, ma da sistema ben impostato quali sono funzionano con tutto, dal blues acustico ai piccoli combo jazz passando per la musica da camera. I contro: non fanno nulla per nascondere la loro sostanza di grossa "cassa" acustica, nel senso lessicale del termine, circostanza che le fa inserire d'immediatezza tra gli oggetti brutti da mettersi nel living e che le mette in rotta di collisione con i dettami del design di cabinet per diffusori acustici ormai da lustri consolidatisi presso l'ebanisteria hi-fi/hi-end e dunque nell'immaginario comune audiofilo. Non allestiscono quella (da molti) ricercatissima, meticolosa, millimetrica ricostruzione olografica del cosiddetto "soundstage", peraltro (IMHO) mai percepita durante gli eventi live se non per quanto sintetizzato ed elargito dal binomio occhi-cervello, si limitano semplicemente ad allestire una ricostruzione credibile specie se quest'ultima è in qualche modo presente sul media riprodotto. Analogamente non rendono più gradevoli le prese di suono scarse, se gliele passi ti ribadiscono quanto scarso è quel materiale. A basso volume suonano solo piacevolmente, idonee per un aperitivo con sottofondo musicale (del resto, anche qui IMHO, non ho mai sentito alcun diffusore comportarsi molto differentemente da così), ma nulla a che vedere con quel che posson regalare quando la pressione acustica diventa confrontabile con l'evento reale. Amano i watt, ma questo s'era capito da un pezzo. In definitiva un prodotto dal rapporto qualità/prezzo centrato, per quanto possa esserlo quello d'un prodotto hi-fi con le cifre che corrono attualmente. L'autore del 3ad ne resterà verosimilmente soddisfatto. 4
Tortello Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 @ruxperienced Ciao, sono anch'io interessato a "crescere" dalle 4319 attuali, per quanto mi piacciano parecchio anche le piccoline. In che ambiente hai inserito le 4367? Distanza dalla parete posteriore? Te lo chiedo perché per me sarebbe un vincolo non aggirabile, anche se mi sono fatto l'idea che tutta la serie Studio Monitor non pretenda molta aria dietro ai diffusori. Grazie mille, ciao Marcello
Montez Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 @ruxperienced mi ritrovo in pieno, anche con le mie che sono di impostazione simile (s4800) ho le tue stesse sensazioni, se amplificate come si deve non le ho mai sentite indurire il suono sembrano infinite. Per quanto riguarda il cabinet, è proprio quello che mi piace di jbl, pochi fronzoli e tutta sostanza, niente cassapanche laccate e leccate.
ruxperienced Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 2 ore fa, Tortello ha scritto: In che ambiente hai inserito le 4367? Distanza dalla parete posteriore? In salot... ops, volevo dire living come fanno quelli bravi. Distanza circa 1m misurata da centro baffle anteriore (poi c'è un certo toe-in e quindi un lato è più vicino ľaltro più lontano).
silvanik Inviato 20 Agosto 2021 Autore Inviato 20 Agosto 2021 @ruxperienced Grazie per aver condiviso le tue impressioni da proprietario delle 4367. La rocciosa solidità a volumi elevati in grado di emulare o approssimarsi quanto più possibile ad un suono live è esattamente quello che cercavo, non per abbandonare le mie amate Thiel 3.6, che a parte i limiti di massima spl continuo ad apprezzare tantissimo, ma per poter godere di quell'atmosfera trascinante da concerto live e che comodamente seduto a casa ti fa battere il piede tale è il coinvolgimento emotivo. Il mobile JBL senza intarsi in filigrana d'oro e materiali provenienti dall'area 51 è quanto di più vicino al mio ideale di diffusore, ma questo è un caso, le avrei comprate anche se fossero state meno vicine ai miei canoni estetici. La temuta estrema direttività delle trombe credo mi dia più benefici in termini di ridotte riflessioni che patemi da dimensione dell' hot spot. Confido molto sulla tecnologia che ho visto essere stata applicata ai driver che sono di livello davvero professionale, la ridottissima distorsione è un elemento concreto di qualità sonora, non fumo negli occhi. Le mie aspettative sono alte ma pur sempre concrete, sono perfettamente consapevole che le 4367 non rappresentino il non plus ultra oggi disponibile in termini di prestazioni ma credo anche che al loro (comunque non trascurabile) prezzo rappresentino un diffusore non facile da battere. Le mie attuali Thiel più sub REL S812 sanno offrire già un gran bell'ascolto a mio parere, in particolare con una credibilità della gamma medio alta che ogni volta mi lascia ancora stupefatto, sono veramente curioso di sentire cosa sapranno fare queste JBL.
5mare Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 7 ore fa, ruxperienced ha scritto: circostanza che le fa inserire d'immediatezza tra gli oggetti brutti da mettersi nel living e che le mette in rotta di collisione con i dettami del design di cabinet per diffusori acustici ormai da lustri consolidatisi presso l'ebanisteria hi-fi/hi-end Tutto questo panegirico per dire che sono sgradevoli esteticamente ? Scritto così sembra che sia una dote e parimenti un demerito la bellezza di altri diffusori.Boh…non capisco.
Tortello Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 11 ore fa, ruxperienced ha scritto: In salot... ops, volevo dire living come fanno quelli bravi. Distanza circa 1m misurata da centro baffle anteriore (poi c'è un certo toe-in e quindi un lato è più vicino ľaltro più lontano). @ruxperienced 👍 Grazie!
SpiritoBono Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 Personalmente le trovo bellissime, i JBL serie PRO, erano, sono e saranno per me sempre un must. Tra i pregi andrebbe mensionato che non piacciono molto alle donne... come è giusto che sia... 2
aldina Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 Il 19/8/2021 at 14:38, cactus_atomo ha scritto: se non ricordo male la normativa per i solat di civile abitazione prevede un carico di 200 kg per mq. considerando che l base delle mie thiel e intorno al mezzo mq, con 200 kg di base e 70 di diffusore sono fuori con l'accuso Enrico il valore ufficiale negli edifici di nuova progettazione è quello ... ma tiene conto che dovrebbe valere teoricamente per edifici sino ai 9-10 piani. la letteratura varia dai 200 in su, si legge anche 250 o 300 a seconda che si parli di case nuove o costruite recentemente o edifici antichi. Bisognerebbe fare prove di carico edificio per edificio. Di norma si legge che i coefficienti di carico massimo prima del cedimento dei solai sono progettati per un fattore di 3 o 4, quindi potremmo trovarci a parlare di 600 o 1000 kg per mq... È una materia complessa e non uniforme. Considero le tue Thiel abbastanza leggere tutto sommato.
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Agosto 2021 Amministratori Inviato 22 Agosto 2021 @aldina si ma se ci metti sotto una base massiccia che pesa 3 volte tante e considerando che insistono so meno di mezzo metro quadro
alexis Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @cactus_atomo ehm… lascia parlare l’architetto…. Si parla di carico al m2, per cui se hai 30m2 puoi mettere in soggiorno dalle 6 tonnellate in su prima di ritrovare le casse dal vicino al piano di sotto… a meno che non si parli della capanna di zio Tom in frasche e giunchi e foglie di banano come copertura.. 😂😂
aldina Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @alexis grazie Alessandro, ogni tanto un architetto nel forum serve a tutti! 🤗. Io ho avuto gran paura a suo tempo, in casa antica seicentesca e sotto di me i vicini hanno un soffitto a cassettoni, oramai dopo parecchi anni comincio a sentirmi abbastanza tranquillo. Il pavimento che mi ritrovo in pietra non si è mosso di un mm. 1
Membro_0008 Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @aldina dicono 200 kg mq poi magari vengono 4 amici ad ascoltare e si mettono intorno al diffusore da 130 kg per guardarlo con un totale di 500 kg,ma con crolla niente
silvanik Inviato 19 Settembre 2021 Autore Inviato 19 Settembre 2021 Vi aggiorno sugli ultimi eventi circa la sistemazione delle JBL 4367 in locale dedicato. Lo stato attuale è impianto elettrico fatto, imbiancatura terminata......e ufficio tecnico del comune che fa marcia indietro sulla chiusura degli archi del portico di 40mq🥵.... mi ero fidato dell'assenso di una "talpa interna". Quindi, per fortuna ( in questo caso)la pandemia ha allungato oltre ogni previsione la realizzazione dei tre grandi ( e costosi ...) infissi ad arco e sono stato in grado di sospendere l'ordine in attesa di definizione della questione. Ma, a volte non tutti i mali vengono per nuocere, preso dalla rabbia e quasi disperazione di dover combattere contro la burocrazia, sto pensando di mettere in atto il piano B: ho un locale (attualmente annesso agricolo) sempre in prossimità della corte di casa, in muratura e bisognoso di restauro ma di 60 mq (12x5m e altezza di 3,9m), col sisma bonus farei tutto nuovo compreso il tetto in legno a me tanto caro ad una cifra allettante, che faccio? faccio il passo della super man cave? Intanto la prossima settimana andrò da Di Prinzio a ritirare le JBL....meglio averle a casa😊
eduardo Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @silvanik 12 x 5 sono misure molto equilibrate sulla carta. Forse la lunghezza è un po' .... lunga. Il soffitto a 3;90 potrebbe forse risultare un po' alto, ma eventualmente ci si può lavorare (controsoffitto o altro). Io apprezzo moltissimo la soluzione "dependance" separata. Sceglierei questa opzione.
silvanik Inviato 19 Settembre 2021 Autore Inviato 19 Settembre 2021 3 ore fa, eduardo ha scritto: 12 x 5 sono misure molto equilibrate sulla carta. Forse la lunghezza è un po' .... lunga. Il soffitto a 3;90 potrebbe forse risultare un po' alto, ma eventualmente ci si può lavorare (controsoffitto o altro). Io apprezzo moltissimo la soluzione "dependance" separata. Sceglierei questa opzione. Dici che questa lunghezza potrebbe penalizzare la resa sonora? Ovviamente vado sempre di tetto con travatura lamellare a vista epavimento di rovere. Il fatto è che questo nuovo progetto, oltre che essere già in regola con i volumi (solo la destinazione di uso non è civile abitazione ma intendo soprassedere, non devo vendere casa) mi permetterebbe di tenere permanentemente connessi tutti e tre i miei sistemi (JBL, Thiel e Tuscanini) e poterne godere immediatamente quando ne ho voglia senza scollegare, collegare, spostare etc., insomma un vero parco giochi, in questo caso con vista vigna anziché giardino......ma non sarei sacrificato😃
silvanik Inviato 19 Settembre 2021 Autore Inviato 19 Settembre 2021 Visto che se procedo col piano B i tempi si allungheranno e non intendo rinunciare alle nuove JBL per qualche mese ancora (necessari alla sistemazione del locale) troverò il modo nel frattempo di sistemarle provvisoriamente e dargli gas!..... non vedo l'ora.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora