Vai al contenuto
Melius Club

Testina Audio-technica vm95e e stilo shibata


Messaggi raccomandati

long playing
Inviato

Non e' solo lo stilo o il taglio di esso a fare il suono e la prestazione della testina. E' tutto l'insieme testina. Una testina di alto livello con uno stilo ad hoc e di qualita' " ellittico " puo' essere/e' migliore di una di livello inferiore con uno stilo piu' elaborato.

Ad es.una Denon DL 103 con stilo di tipo addirittura " conico " , ben coadiuvata , e' superiore sonicamente ad una AT VM 95 anche con l'improvement di uno stilo Shibata , mio parere. Come pure altro esempio una AT 100 , 120 con stili ellittici , per me , sono superiori alle inferiori alle VM 95 con stili piu' sosfisticati.

antonio_caponetto
Inviato

Sto "campionando" una lista di testine, MC a bassa uscita, e a bassa impedenza, candidate a sostituire la attuale. 

Su 15 (prezzi di mercato da 500 a 1600 euro), solo 2 (Denon 103 e Shelter 301) sono "conical".

Altre 2 (Shelter 501 e Sumiko Songbird) sono "ellittiche"

Altre 9 sono shibata o microridge o "fine line" che - o forse sbaglio io - sono tagli di stilo più elaborati e abbastanza simili e esposti ai rischi che hanno ricordato @andrea.n e @cactus_atomo

Poi c'è Benz (Glider e Ace) che non specifica.

Ne traggo l'idea che i produttori si stanno orientando verso questi tipi di stilo (forse anche perchè così si giustifica un prezzo più altro).

 

long playing
Inviato

@antonio_caponetto Non ti fossilizzare sul taglio dello stilo. Aggiungi poi che le testine da marchio a marchio hanno delle loro sonorita' indipendentemente dal tipo di stilo...

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@antonio_caponetto A mio parere lo stilo ellittico p il giusto compromesso, quello conico ha senso per usi pesanti (radio, dj) per la maggiore insensibilità a difetti del disco e polvere, nonchè per una maggiore tolleranza verso una messa in dima non mcrometrica. gli stili iperellici, comunque chiamata, shibata, microridge ecc sono assai pià sensibili a polvere e difetti anche lievi e se la messa un dima non è fatta davvero a regola d'arte possono anche danneggiare il solco

personalmente penso che i produttor invece di puntare sul taglio dello stilo dovrebber concentarsi sulla lavorazione, troppi stili incollati che possono staccarsy

antonio_caponetto
Inviato

Infatti, sono della vostra stessa opinione @long playinge @cactus_atomo ma notavo che, almeno nel caso che ho raccontato, non volere uno stilo iperellittico sembra restringa le opzioni disponibili sul mercato (senza cercare cose artigianali o personalizzate).

Tu, Enrico, nell'ampio campionario che possiedi, usi gli ellittici?

Inviato

@long playing

3 ore fa, long playing ha scritto:

le testine da marchio a marchio hanno delle loro sonorita' indipendentemente dal tipo di stilo...

Esatto...le VDH sono tendenzialmente molto aperte come tipo di suono....non avrai mai il pugno nello stomaco da una VDH ma ti arriva uno schiaffo bello forte che ti stende ugualmente...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@antonio_caponetto la testina che uso da un po' è la kiseki blu mi pare abbia stilo ellitico. In passato la Shue v15 con micro ridge e credo  qualche at. 

Inviato
Il 12/8/2021 at 11:21, antonio_caponetto ha scritto:

Poi c'è Benz (Glider e Ace) che non specifica.

La Glider è micro ridge, la Ace gyger S

Il 12/8/2021 at 16:07, cactus_atomo ha scritto:

kiseki blu mi pare abbia stilo ellitico

No, è un  line contact.
 

I tagli diversi dai più classici conico ed ellittico sono nati con l'avvento della quadrifonia che richiedeva per  i canali codificati una estensione della risposta in frequenza fino a 45 khz. Il più noto è il taglio di Mr. Shibata.

Le puntine con tagli speciali sono in grado di estrarre maggiori informazioni dal disco, quindi se il disco è rovinato estraggono meglio anche i rumorini, ma non generano rumore in più. Inoltre hanno anche distorsioni più basse sulle frequenze elevate che corrisponde ad una maggiore pulizia del suono.

La dimatura non è un problema Hifi news ha provato lo Yamaha GT5000 link che ha un  braccio dritto corto e nonostante un errore di tangenza di +/- 10 gradi non ha trovato problemi di suono, se la dimatura fosse un problema reale ormai avremmo solo bracci tangenziali e così non è. Non c'è solo Yamaha che propone bracci dritti http://www.vivaudiolab.com/Rigid_Float.html

Non mi risulta che nessuna testina top di gamma usi uno stilo conico o ellittico, non solo evitano anche il cantilever in alluminio perchè cercano di alleggerire e irrigidire al massimo questa parte con cantilever in boro, rubino, zaffiro e diamante.

@BEST-GROOVE come ho spieghato più su cerco con sistemi caserecci di ottenere una illuminazione diffusa.

Metto qui una foto dello stilo C della VM95 fatta al massimo ingrandimento e con la luce peggiore quella diretta che mette in evidenza le riflessioni della parte lucida, si vede abbastanza bene però la differenza tra lo stilo nude della SH e quello bonded (incollato) della C la parte in diamente è solo l'ultima parte.

Snap_043.thumb.jpg.4525e53d01b222a47498a783bd8c7021.jpg

  • Melius 1
Inviato

@redpepper senti un po': ti mando le mie testine per un book?? Complimenti davvero, per il know how e per le foto!!🥇

  • Thanks 1
Inviato

La punta MicroLinear di AT (che ho sulla OC9XML) è vero che va dimata alla perfezione, ma una volta messa a punto non distorce MAI, si può ascoltare un pieno orchestrale o l'apocalittica fine di una suite progressive incisa a mezzo centimetro dall'etichetta senza percepire la minima asprezza o distorsione, con le alte frequenze ancora ben definite.

Per giradischi come i Rega è facile reperire una dima che consenta di regolare perfettamente allineamento e overhang, in altri set up meno diffusi o noti penso serva necessariamente un disco test o un oscilloscopio, che allunga parecchio il tempo per la dimatura.

Sulla maggiore sensibilità a polvere e graffi non sono mai stato teoricamente d'accordo, avendo queste punte una superficie di contatto più ridotta e tracciando più "a fondo" dovrebbero invero essere un pelo meno sensibili, credo anche dipenda da disco a disco, ma non esendo un tecnico potrei sbagliarmi... Su dischi stampati come si deve non sento il minimo rumore da inizio a fine facciata, solo musica splendidamente riprodotta con tutti i crismi.

Poi se le testine da un certo livello in su montano in genere questo tipo di punte un motivo ci sarà, o no?

Inviato

@scroodge Non mi prenderei volentieri responsabilità su un fonorivelatore altrui, piuttosto ti presto il microscopio sia mai che dopo qualche foto suoni diversa.

@MAX79 Nei bracci imperniati classici affermare di avere una "dimatura perfetta" è un ossimoro, mi dici quale è quella perfetta tra:

1) quella del costruttore del braccio/giradischi (potrebbe essere anche una delle seguenti)

2)Baerwald

3)Stevenson

4)Löfgren A o B (lo stesso soggetto ne teorizzò due diverse)

Il fatto che il disco venga riprodotto senza distorsioni anche a mezzo centimetro dall'etichetta non dipende dalla dimatura ma dalla ottima capacità di tracciamento della tua testina che confermo avendo avuto la OC9 prima versione.

La dimatura perfetta si ha solo con i bracci tangenziali come ho già detto.

Per me la cosa essenziale nel montaggio di una testina è l'azimuth, una testina non perpendicolare sui solchi li rovina e rovina anche la puntina

 

 

antonio_caponetto
Inviato
18 ore fa, redpepper ha scritto:

Le puntine con tagli speciali sono in grado di estrarre maggiori informazioni dal disco, quindi se il disco è rovinato estraggono meglio anche i rumorini, ma non generano rumore in più. Inoltre hanno anche distorsioni più basse sulle frequenze elevate che corrisponde ad una maggiore pulizia del suono

Ma questa capacità di lettura non dipende anche dalla testina usata per l’incisione? Queste ultime sono diverse da quelle commerciali, che tipo di tagli usano (sempre che si possa dire in questo modo)?

La puntina che usiamo noi a casa nostra “entra” nel solco ma la sua capacità di adesione al solco dipende da quanto è uguale la forma che essa ha rispetto a come è fatto il solco. 
O questi tagli “iperellittici” siano nati  e diffusi in testine ad alto livello proprio perché rispecchiano la forma dell’incisione originaria del solco?

Inviato

@antonio_caponetto Da quel che ricordo, nei torchi di incisione le riviste hanno sempre parlato dell’utilizzo di una puntina “triangolare “. Le puntine commerciali, di riproduzione, che approssimano maggiormente il tornio di incisione sono quelle che presentano superfici di contatto laterale con il solco più piccole possibili. Al di là dello Shibata, nato per i dischi quadrifonici, si è proseguito nello sviluppo di tagli sempre più sofisticati proprio per approssimare, il più possibile, lo stilo del tornio di incisione. Uno dei difetti che viene riconosciuto alle puntine coniche è la sua scarsa propensione all’adattabilità alle variazioni di ampiezza del solco; una puntina conica  tende a “salire e scendere” nel solco, una almeno ellittica è meno sensibile a questo fenomeno, fenomeno che si minimizza ancora quando il taglio presenta superfici di contatto laterali più piccole possibili. Se non ricordo male, nella documentazione tecnica della Shure che presentava, al tempo, il taglio iperellittico si parlava compiutamente, con dati e grafici, delle differenze comportamentali dei vari tagli in solchi complessi.

Inviato

Buongiorno. 

 

Anch'io avevo pensato di sostituire lo stilo ellittico della mia AT95E con uno superiore. La trovavo sguaiata in gamma media, specie con le voci femminili, e troppo sbilanciata in gamma alta.
Poi ho preferito passare alla
VMN530 EN (sempre Audio Technica), con stilo ellittico nudo, spendendo 158 euro.
Sono stracontento!

I limiti che riscontrano sulla 95 sono spariti, ho guadagnato sul basso (più definito), sulla pulizia generale e sul dettaglio. L'apertura in gamma alta è ora gradevolissima.
La 530 e' ancora in rodaggio, ma siamo in piena luna di miele 🥰
 

Ha senso cambiare lo stilo quando cambiando "motore" di guadagna così tanto, spendendo poco?

 
Luciano

 

Buongiorno. 

 

Anch'io avevo pensato di sostituire lo stilo ellittico della mia AT95E con uno superiore. La trovavo sguaiata in gamma media, specie con le voci femminili, e troppo sbilanciata in gamma alta.
Poi ho preferito passare alla
VMN530 EN (sempre Audio Technica), con stilo ellittico nudo, spendendo 158 euro.
Sono stracontento!

I limiti che riscontrano sulla 95 sono spariti, ho guadagnato sul basso (più definito), sulla pulizia generale e sul dettaglio. L'apertura in gamma alta è ora gradevolissima.
La 530 e' ancora in rodaggio, ma siamo in piena luna di miele 🥰
 

Ha senso cambiare lo stilo quando cambiando "motore" di guadagna così tanto, spendendo poco?

 
Luciano

 

Inviato

@redpepper ... ma come ti sei trovato con la OC9.... prima serie (non riesco a farmela piacere) ? Concordo che l'azimuth sia alla fine la taratura più importante.

Inviato

Ovviamente il taglio conta e i tagli "speciali" sono solitamente più prestazionali rispetto all'ellittico o al conico.

È altresì ovvio che più il taglio è prestazionale più la dimatura del giradischi va fatta con attenzione.

Esempio in quanti usano un protractor o una dima per regolare overangh?

In quanti una volta regolato overangh, peso e vta alla perfezione (non mensiono di proposito l'azimuth regolato con oscilloscopio), regolano la capacità con cui caricare la testina?

O l'impedenza se trattasi di MC?

 

Il giradischi è una macchina abbastanza complessa da mettere a punto nella sua (apparente) semplicità.

 

Detto ciò, se mettiamo a punto a regola d'arte un giradischi la differenza tra un ellittico e un ML o Shibata è abbastanza evidente a favore di questi ultimi.

 

 

Però ripeto, se montiamo ancora le DL103 sul bracci da 8 grammi di massa efficace siamo lontani, molto lontani di preoccuparci del taglio.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...