Questo è un messaggio popolare. senna Inviato 8 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Agosto 2021 Personalmente ho iniziato a capire e ad apprezzare i diffusori ad alta efficienza grazie alla mia prima visita da Hi Fi Di Prinzio, era il 2014, presi appuntamento con Mino, che ai tempi non conoscevo, ricordo che era un lunedì mattina, il negozio solitamente è chiuso, ma lui fu così disponibile e gentile che lo aprì per me. Andai per ascoltare delle Tannoy super gold monitor 1000 usate che mi interessavano, ma poi presi altro…. In quell’occasione, Mino fu così gentile, che incomincio a farmi sentire di tutto di più, sino a quando mi disse, vuoi conoscere l’alta efficienza, io risposi di si, sino a quel momento, nutrivo qualche dubbio su quella tipologia di diffusori…. Ricordo che mi fece sentire prima un diffusore di dimensioni umane, le ExtremaVoice Mini sound Tad, e li incominciai a rimanere sbalordito, quando Mino vide il mio entusiasmo per quell’esperienza, mi disse, ascolta una mezzora a questo impianto che intanto vado ad accenderne uno che ti sbalordirà… e così dopo mezzora mi porto ad ascoltare il sistema più grande, le Extremavoice Mostro, quello fu uno degli ascolti migliori della mia carriera audiofila, e di impianti top ne ho ascoltati tanti…. quindi per “colpa o grazie a quell’ascolto e di Mino”, mi innamorai di questa tipologia di diffusori, durante questi 7 anni, ho cercato di “disintossicarmi” anche comprando altri diffusori tradizionali di ottimo livello, ma non c’è stato niente da fare, dopo brevi periodi ci ricasco sempre e ritorno al suono maestoso emozionante e pieno di vita dell’alta o medio alta efficienza…durante la mia recente visita da Hi fi di Prinzio, ho ascolto alcune sue creature ad alta efficienza Extremavoice, Mino mi informava che avrebbe dedicato tutto il mese di settembre al ascolto di questi diffusori, e per l’occasione stava mettendo a punto la sua creatura di punta, le grandi Extremavoice Mostro, grandi in tutti i sensi….. visto quest’immersione nel alta efficienza che ho fatto in quei giorni e alla mia crescente passione per questa tipologia di diffusori, ho deciso di svolgere qualche ricerca sui diffusori ad alta efficienza, per capire perché quelli ben realizzati, suonano meglio, almeno secondo me…. Ho riportare qui un piccolo riassunto di quello che ho trovato, sperando di fare cosa gradita a chi fosse interessato… Diversi produttori attualmente producono o hanno realizzato progetti di diffusori a tromba: Avantgarde, Klipsch, ElectroVoice, JBL, Altec e diversi altri produttori più piccoli. Perché gli altoparlanti a tromba suonano meglio degli altoparlanti “tradizionali”? Principalmente, il motivo è dovuto alla bassa distorsione di modulazione (cioè, non alla distorsione armonica). I driver elettro-acustici caricati su tromba hanno in genere livelli di distorsione di modulazione di frequenza inferiore (FM) di 25 dB e un'efficienza maggiore di 15 dB rispetto a quando si utilizzano quegli stessi driver senza trombe per produrre lo stesso livello di pressione sonora (SPL). "Cos'è la distorsione di modulazione e perché è importante?" La distorsione di modulazione di frequenza (FM), a volte chiamata distorsione Doppler poiché è in gran parte causata dal movimento del cono / diaframma del driver alle frequenze più basse, è causata dalla modulazione simultanea di frequenze più alte che vengono riprodotte dallo stesso driver allo stesso tempo . La distorsione della modulazione di ampiezza (AM) è dovuta principalmente alla risposta non lineare del driver quando il cono / diaframma opera in prossimità della sua estensione di movimento massimo in condizioni di carico elevato. La Figura 1 mostra una rappresentazione visiva dei due componenti della distorsione di modulazione rispetto al tempo: Figura 1 Visualizzazione della distorsione AM e FM Entrambi i tipi di distorsione di modulazione sono molto discutibili per gli ascoltatori a causa delle loro frequenze non armoniche prodotte. Molte persone hanno familiarità con la distorsione armonica, che è un multiplo intero delle frequenze di ingresso maggiore delle frequenze di ingresso nell'altoparlante che viene riprodotto sull'uscita dell'altoparlante in condizioni di carico più elevato. La Figura 2 mostra una quantità di frequenza armonica rispetto alla frequenza di ingresso relativa (ignorando la causa degli effetti di distorsione subarmonica) Figura 2 Visualizzazione della distorsione armonica La distorsione armonica non è udibile come la distorsione di modulazione dovuta all'elaborazione interna del segnale del sistema uditivo umano, in particolare le armoniche più basse come la seconda, la terza armonica. Distorsioni armoniche di ordine superiore (armoniche del quarto, quinto, sesto ordine, ecc.) Sono più facilmente rilevabili dall'udito umano. Alcune fonti chiamano questo effetto uditivo umano "mascheramento armonico". Contrariamente alla distorsione armonica di cui sopra, la distorsione di modulazione (AM, FM, intermodulazione, ecc.) Produce frequenze non armoniche non presenti nel segnale di ingresso che pilota l'altoparlante. Poiché queste frequenze modulate non sono correlate nei multipli interi delle frequenze inferiori o superiori riprodotte, queste frequenze prodotte dalla distorsione sono molto, molto più udibili e discutibili rispetto alla distorsione armonica tipica. La figura 3 mostra una visualizzazione di entrambi i tipi principali di distorsione (distorsione armonica e modulazione) rispetto alla frequenza. Figura 3: visualizzazione della distorsione armonica e di modulazione Si noti che la distorsione della modulazione si manifesta sulle frequenze più elevate riprodotte, che è in genere più udibile delle frequenze più basse a causa della risposta / acutezza della frequenza del sistema uditivo umano. Inoltre, le frequenze di modulazione della distorsione mostrate in figura 3 non sono multipli interi della frequenza fondamentale inferiore o superiore. Queste frequenze non armoniche sono molto più discutibili per gli ascoltatori rispetto alla distorsione armonica con le stesse ampiezze relative. Si può vedere che la distorsione armonica modula anche le frequenze superiori rendendo gli effetti della distorsione armonica più modulazione molto più discutibili per gli ascoltatori. L'effetto di questi tipi di distorsioni miste può essere descritto come gli altoparlanti che suonano "forti" e "opachi" mentre rispondono a segnali di ingresso alti. "Perché la distorsione della modulazione è così tanto inferiore nei diffusori a tromba?" La distorsione della modulazione viene prodotta quando si muove il cono o il diaframma del driver acustico e più si muove, maggiore è la distorsione della modulazione. I driver caricati con tromba riducono l'ampiezza di un fattore di ~ 5-10 (rispetto all'utilizzo di quel driver come radiatore diretto) che l’altoparlante deve spostare per produrre un determinato livello di uscita SPL. Meno movimento del cono / diaframma equivale a una minore distorsione della modulazione. Qualsiasi driver acustico caricato a tromba subirà una drastica diminuzione del movimento richiesto per produrre un alta SPL in uscita. Spero di essere stato utile e di non avervi annoiato….. allego qualche video, ho chiesto autorizzazione a Mino, dei diffusori Mostro in fase avanzata, di messa a punto che potranno essere ascoltate per tutto settembre da Lui…. Sarebbe bello se si potesse stabilire un fine settimana di settembre, x incontrarci li per ascoltare questi sistemi, conoscerci al di fuori della tastiera e magari andare poi la sera tutti a cenare…. Se qualcuno fosse interessato ci organiziamo… 10 1
silvanik Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 12 ore fa, senna ha scritto: Sarebbe bello se si potesse stabilire un fine settimana di settembre, x incontrarci li per ascoltare questi sistemi, conoscerci al di fuori della tastiera e magari andare poi la sera tutti a cenare…. Se qualcuno fosse interessato ci organiziamo… Bellissima iniziativa, bravo, io ci sto. Dopo buoni ascolti una piacevole serata insieme come dici, sarebbe una cosa graditissima, facciamolo!
antonio_caponetto Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 Grazie per l'interessante post e per i video. Personalmente, non ho mai approfondito con ascolti attenti l'alta efficienza, ma quando mi è capitato di ascoltare diffusori di questo genere non mi sono mai piaciuti. Trovo un modo di porgere la musica troppo spinto, mi hanno dato una sensazione di artificiosità. Preferisco un suono più equilibrato, infatti nelle mie scelte la cosa decisiva è la riproduzione delle medie, più che altre parti dello spettro. C'è anche un aspetto estetico per me: i diffusori a tromba mi "disturbano" proprio esteticamente, mi pare una forzatura mettersi in casa robe del genere, se non hai un locale dedicato. Anche quelli mostrati nel video, mi paiono difficili da inserire in un ambiente dove si vive tutti i giorni.
Fazer802 Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @antonio_caponetto vero! Esteticamente molto difficili da inserire in un ambiente domestico. A me piacerebbe ascoltare le Avantgarde e le Acapella, che hanno pure un impatto visivo intrigante
Membro_0020 Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 Secondo me ogni caricamento ha pregi e difetti. Una cosa “bella” dell’efficienza è che consente di ascoltare anche con triodi single ended, se non si necessitano enormi pressioni in casa.
senna Inviato 9 Agosto 2021 Autore Inviato 9 Agosto 2021 1 ora fa, silvanik ha scritto: sarebbe una cosa graditissima, facciamolo! Troviamo un modo per raccogliere le adesioni e decidiamo un periodo, magari fine settembre…sarebbe bello 1
senna Inviato 9 Agosto 2021 Autore Inviato 9 Agosto 2021 1 ora fa, antonio_caponetto ha scritto: infatti nelle mie scelte la cosa decisiva è la riproduzione delle medie, più che altre parti dello spettro. C'è anche un aspetto estetico per me: i diffusori a tromba mi "disturbano" proprio esteticamente, mi pare una forzatura mettersi in casa robe del genere, se non hai un locale dedicato. Dalla mia esperienza e per i miei gusti, uno dei punti di forza dei buoni sistemi a tromba è propio la trasparenza e velocità della gamma media, vicina a quella dei diffusori elettrostatici…. Per l’impatto estetico e le dimensioni, effettivamente necessitano di un ambiente dedicato…. Magari vai ad ascoltare le Mostro per farti un idea di come va un buon sistema
antonio_caponetto Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 Ho ascoltato - ma sempre in occasione di mostre - delle Avantgarde e delle Acapella. Per come le ho sentite io, non mi hanno impressionato, proprio in termini di trasparenza. Impatto e coinvolgimento, sì, trasparenza no. Queste Mostro, nel video sembrano suonare assai bene. Però è un sistema un po' "estremo" (come dice la parola stessa 🙂poco "domestico".
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Agosto 2021 Amministratori Inviato 9 Agosto 2021 agli albori della hifi c'era il mono, le amplificazoni erano valvolari di piccola potenza diffusori home di levello erano derivati da quell pro nati pr i concerti live, per i teatri, i marchi noti erano altec, jbl, ev, klipsch, tannoy. l'introduzione dello stereo ha obbligato a contenere le dimensioni, un frigo in salotto ci puà stare, due lavatrici no. nel frattempo arriva il transistor che permette potenze maggiori e pilotaggio di carichi difficili. l'hifi di massa richideva dimnsioni più contnute per i diffusori, edè arrivata la sospensione pneumatica, che permetteva risposte estese in cabinet compatti, a spese ovviamente della efficienza. oggi che l'hifi non è più di massa, non è più il sogno di giovani squattrinati ma un hobby per signori di una certa età, con più sldi e con ambienti più consoni si assiste ad un ritorno dei grandi (ops grossi) diffusori al alta efficienza. Ho ascoltato spesso le realizzazioni di Mino, che devo dire sono noteoli, ma a casa mia non ce le vedo, pur esendo single, non posso sacrificar tutto al moloch della migliore resa sonora. e comunque di diffusori ad alta efficienza che non mi metterei in casa a prescindere dalle dimensioni il mondo è pieno 2
mla Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 2 ore fa, senna ha scritto: Troviamo un modo per raccogliere le adesioni e decidiamo un periodo, magari fine settembre…sarebbe bello Ci sto anch'io.
grisulea Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 23 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: non posso sacrificar tutto al moloch della migliore resa sonora. Si può fare tutto in dimensioni molto ridotte. Almeno rispetto a quelle del video.
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Agosto 2021 Amministratori Inviato 9 Agosto 2021 @grisulea Tutto non esageriamo, in una stanza 4x4 due patriciano non entrano. poi ovviamente dipende da cosa si vuole, in genere l'alta efficienza è molto direttiva, di alte efficienze ne ho sentite tante, il rischio che un solista diventi un duo con uno che suna a destra ed uno a sinistra, il rischio di una non profondità, il rischo dell'effetto faccione, spettacolare ma non reale, è sempre dietro l'angolo 2
grisulea Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: Tutto non esageriamo, in una stanza 4x4 In 4x4 la vedo dura ma vale per ogni grande sistema. Volevo dire che rispetto al video di può fare sicuramente in un quarto dello spazio occupato. Ma almeno 6 metri credo servano.
senna Inviato 9 Agosto 2021 Autore Inviato 9 Agosto 2021 1 ora fa, antonio_caponetto ha scritto: Ho ascoltato - ma sempre in occasione di mostre - delle Avantgarde e delle Acapella. Onestamente, i diffusori che ai nominato non sono tra i miei preferiti, anche secondo i miei parametri la loro caratteristica migliore risiede nella riproduzione della gamma media…. Prova ad ascoltare qualche altra buona realizzazione, come quelle di Mino, ma ce ne sono tante altre e potresti cambiare idea sui diffusori caricati a tromba…
alexis Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 Un po’ grandicelle le mie…. ma una volta sistemate e allineate bene, non hanno confronti.. a mio avviso, ovviamente..😁 Ps.le dimensioni sono all’incirca quelle delle Tad di Mino, ma rispetto a queste hanno sempre imho diversi assi nella manica 1
Membro_0020 Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @alexis quindi sei passato a questo modello? Non avevi quelle col supertweeter planare?
Gici HV Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 2 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: e delle Acapella Quelle di Sabbatini,nel suo impianto,sono fantastiche. Ovviamente secondo me.😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora