Vai al contenuto
Melius Club

Alta efficienza, cerchiamo di conoscerla meglio


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, 5mare ha scritto:

Dopo quanto scritto, mi confermi ciò che è ormai acclarato: NON ESISTONO.

In ogni 3d di cui si parla di alta efficienza, e si arriva a parlare di trombe, poi gratta gratta  non si parla di nulla di concreto. 
I diffusori commerciali sono considerati pessimi (vade retro satana).
Quindi si disserta su un mondo fatto di accrocchi autocostruiti su base vintage o, in alternativa, con altoparlanti professionali.

.

Dulcis in fundo e peggio del peggio: pochi modelli esclusivi venduti a peso d’oro. 
.

In sintesi, semplicemente applicato un filo di logica, si parla di niente !

 

 

Queste sono le tu conclusioni, non so come le ai tratte, ma di diffusori a tromba o “ibridi” dalle ottime prestazioni ne esistono eccome. Tutta la serie Klipsch heritage, ad esempio, se messa nelle giuste condizioni, riproduce la musica con una realtà, velocità, e dinamica, secondo me, superiore a moltissimi diffusori convenzionali tradizionali, poi ci sono le JBL con le vie medio alte a tromba, le Cessaro loudspeakers, sino ad arrivare alle stupende, ma purtroppo costosissime, vox Olympian da pelle d’oca, ed altre anche prodotte da piccole ditte artigianali in numeri limitati, come le Extremavoice ecc. Mi sembra che molti ancorano guardino i sistemi, chiamiamoli a tromba o ad alta efficienza, con pregiudizio, ed onestamente sino a quando non gli ho ascoltati attentamente, anche io ne avevo alcuni…. Ma dopo che si conoscono bene questi sistemi, e se si riesce a sgomberare la mente dai pregiudizi, difficilmente non si iniziano ad apprezzare, a prescindere se poi uno li può inserire in casa….

 

 

Altainefficienza
Inviato

@5mare

I diffusori commerciali sono considerati pessimi (vade retro satana).
Mica tutti

Quindi si disserta su un mondo fatto di accrocchi autocostruiti su base vintage o, in alternativa, con altoparlanti professionali.

Purtroppo, per una buona serie di motivi (mercato audiofilo ristretto, condizionamento di mogli/arredatori...) nel nuovo c'è poco.

Dulcis in fundo e peggio del peggio: pochi modelli esclusivi venduti a peso d’oro. 
E questo è il motivo per cui quelli che vivono con stipendi normali, come il mio, si dilettano in accrocchi autocostruiti. E mi permetto, quando prendi in mano certi vecchi altoparlanti, o certi pro di oggi, ti rendi conto di dove è il valore vero. Mi ricordo quando si prendevano in giro gli ampli con i pannelli da 2 cm fresati dal pieno, oggi ci sono i diffusori così... E la stampa e gli audiofili li adorano. Con me sfondi una porta aperta, certi diffusori da 200000 Euro possono piacermi, ma in fondo li ritengo amorali (che siano a tromba o RD). Però c'è una cosa a cui non avevo pensato, ovvero che ci sono gli altoparlanti da investimento (un po' come nelle auto d'epoca). Vedremo fra un po' di anni quanto varranno i vari WE e quanto varranno le Magico.

In sintesi, semplicemente applicato un filo di logica, si parla di niente !

rendetevi conto

Io mi tengo i miei 150 kg di niente ben stretti.

Un saluto,

Piero

 

  • Haha 1
Inviato

L'alta efficienza tornata di moda 30 anni fa' con le realizzazioni francesi e giapponesi e ampiamente discussa  anche dalla rivista italiana costruire hi fi agli inizi delle sua nascita ,con i vari progetti di  monotriodi

Agli gli inizi ci ho giocato un po' con i largabanda ad alta efficienza e i monotriodi aspettando i promessi diffusori che avrebbero rivoluzionato il mercato rendendo inutili i potenti amplificatori a stato solido e ridicoli i lenti e goffi RD

Diffusori più economici e con estetica accettabile,che non devi ascoltare da 4 /5 metri ,dove l'amplificazione non è mai buona abbastanza,la sorgente deve essere eccelsa come minimo  

Purtroppo dopo 30 rimane un mondo per diy estremo ,o ricchi audiofili che seguono il progettista guru esoterico di nicchia

Per carità se non si hanno problemi di soldi e spazio con risultati molto entusiasmanti

Rimane a mio parere di autocostruttore  una strada molto difficile tecnicamente e super costosa ,non ci sono scorciatoie 

E anche un percorso 

 da girone di dannati Dantesco  visto che non si finisce mai e non so' poi quando si potra' ascoltare la musica😂

Inviato
11 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

un conto è la presa del suono, un altro la sua riproduzione

Sono la stessa cosa, è l’alta fedeltà 

   

11 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

ambiente e sperare che non facciano a pugni con lo stesso.

l’ambiente viene dopo. 

Altainefficienza
Inviato

@Antonino "Purtroppo dopo 30 rimane un mondo per diy estremo ,o ricchi audiofili che seguono il progettista guru esoterico di nicchia

Per carità se non si hanno problemi di soldi e spazio con risultati molto entusiasmanti

Rimane a mio parere di autocostruttore  una strada molto difficile tecnicamente e super costosa ,non ci sono scorciatoie"

visto che citi i francesi, un po' di anni dopo la pubblicazione degli articoli seminali (per noi europei) de L'Audiophile, si stimava che ci fosse un migliaio di Onken nell'Esagono. Tanti o pochi? Un Onken con i 416 costa un 2000 Euro. Se lo devi rivendere fai un po' fatica, però i 416 da soli vanno via bene. Ci hai perso 1000 Euro? E chi si compra certi giocattoli nuovi quanti ne butta via? Senza arrivare a Goto e compagnia, è possibile costruirsi un sistema (o recuperarlo usato dal vecchio Pro) con qualche migliaio di Euro. Poi c'è chi vorrebbe toccare il cielo con 300 euro e magari si lamenta perché la tromba posteriore con il Fostex 206 non è che poi sia così perfetta... Ma ricette buone pronte ce ne sono, se vuoi sperimentare ovvio che devi sperare (e sapere), non sai mai se alla fine sarà Brigitte Bardot o la Pina di Fantozzi.

"E anche un percorso 

 da girone di dannati Dantesco  visto che non si finisce mai e non so' poi quando si potra' ascoltare la musica"

Vero, non si finisce mai... Enzo Ferrari presentava una monoposto e diceva che se avesse ricominciato a farla sarebbe stata tutta diversa. La mia soluzione è avere almeno tre impianti di backup per poter ascoltare mentre si lavora sul quarto.

Un saluto,

Piero

 

 

 

Altainefficienza
Inviato

@Vmorrison "l’ambiente viene dopo. "

Sì, ha svariati millisecondi di ritardo 🙂

 

Inviato

È un problema che va risolto…non va risolto limitando la sorgente. 

Inviato

Screenshot_20210819-112441.thumb.png.d60a8cc627bce16ac8f904dabe330cf0.pngUna cosa simile in casa la metterei volentieri,per me esteticamente bellissime.

 

  • Melius 1
Inviato
18 ore fa, 5mare ha scritto:

ma i diffusori a tromba ti sparano la musica in faccia e questo è peggio, molto peggio.

ovviamente se a te non piace sottolineo. 

 

aggiungo che le trombe possono suonare anche diversamente da come dici, basta provare ma si sa' che la maggior parte delle persone demonizza a prescindere.

 

ascolta qualche tromba giusta poi mi dici se hai il suono sbattuto in faccia oppure se godi perché ascolti una fluidità di emissione eccezionale ,senza sforzi o suono compresso , il tutto con grande naturalezza

 

Inviato

@Altainefficienza dici cose che condivido al 100%… ma con competenza tecnica di ben altro livello. Io sono un semplice fruitore appassionato, se dovessi aggiungere un solo aspetto, non ancora da te menzionato, legato alla mitologia, un po’fasullesca..  dei RD, i triangoli d‘ascolto, le distanze dai bordi, le regoline acustiche varie che imperversano sulle rivistine, i Macro spostamenti al cm, il tilt, lo shift, i microspostamenti di mm, segnati con lo scotch sul pavimento.. quelli che cambiano continenti percettivi.. beh con i sistemi alta efficienza diventano …. Gossip… bullshit come dicono quelli ben più radicali di noi..

un buon sistema horn, proprio per le caratteristiche di dispersione controllata, sono piuttosto semplici da posizionare, anzi.. anche ben (molto) distanziati, attaccati quasi alle pareti, orientati verso l‘ascoltatore, producono palcoscenici sonori vastissimi, definiti, popolati densamente in ogni punto dello spazio virtuale ricostruito… provate per esempio a distanziare al massimo un RD e vedrete collassare immagine e fuoco.. ma non tanto per motivi geometrici o di acustica, ma per la mera saturazione dei driver dei medi e degli acuti, che diversamente dai driver caricati, collassano molto in fretta.. anche se cannoneggiati da migliaia di ignorantissimi watt..

😊

Inviato
3 ore fa, powerpeppe ha scritto:

ascolta qualche tromba giusta poi mi dici se hai il suono sbattuto in faccia oppure se godi perché ascolti una fluidità di emissione eccezionale ,senza sforzi o suono compresso , il tutto con grande naturalezza

Nel mio piccolo ne ho provate una 4/5 coppie tra vintage, moderno e autocostruito.

Ascolto suggerimenti, fammi un esempio di tromba giusta, se vuoi…

Inviato
6 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

Io mi tengo i miei 150 kg di niente ben stretti.

Contento per te !

Questo non toglie che non hai un nome di un articolo a catalogo da citare.

…sei un autocostruttore evoluto, il che dimostra la mia tesi.

Inviato
5 ore fa, Antonino ha scritto:

Purtroppo dopo 30 rimane un mondo per diy estremo ,o ricchi audiofili che seguono il progettista guru esoterico di nicchia

👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
sintesi perfetta….

Inviato
6 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

La mia soluzione è avere almeno tre impianti di backup per poter ascoltare mentre si lavora sul quarto.

Un saluto,

Piero

Beato te Piero,sei un vero autocostruttore estremo e preparato 

Sicuramente raggiungi ottimi risultati con l'alta efficienza 

Inviato

@Antonino altainefficenza è un po' piu di un semplice appassionato....😇 ma non diciamolo troppo in giro

Inviato
2 ore fa, 5mare ha scritto:

Nel mio piccolo ne ho provate una 4/5 coppie tra vintage, moderno e autocostruito

 

Giusto per capire, puoi descriverci i 4/5 sistemi a tromba che hai avuto, e magari in che impianto li avevi inseriti. Magari così riusciamo a capire come mai hai ottenuto dei risultati che ti hanno deluso.

 

Inviato
18 minuti fa, senna ha scritto:

puoi descriverci i 4/5 sistemi a tromba che hai avuto

Klipschorn, Vott, Ava Uno….altro ancora 

Inviato

@5mare e curiosità, se hai abbandonato le trombe, con cosa ascolti adesso ? grazie.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...