Vai al contenuto
Melius Club

Alta efficienza, cerchiamo di conoscerla meglio


Messaggi raccomandati

Inviato
14 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

per la precisione parlate di cose diverse: un conto è il B4 pompato, con alterazione del livello ad una data frequenza, mentre tu intendi "la fondamentale mancante" che usano i bassisti, ovvero un livello alto di seconda armonica che dà l'illusione che esista la fondamentale. In alta fedeltà è meglio abbassare il volume prima.

Non suono il basso e non conosco le tecniche citate, in ogni caso la bassa selettività della percezione umana sulle basse frequenze fa "sentire" fischi per fiaschi, ma attenzione, questo solo in una audizione fugace.

Inviato

@Lestratto d'accordo con te riguardo le LS e lo scritto di Marcello, ma per basso profondo non si intende 50/60 Hz...

Inviato

Allora la vott scende a 50 hz circa e poi crolla completamente,  sotto c'è poco o nulla.

Quindi niente basso profondo. 

Ho come l'impressione che non tutti abbiano una idea di cosa sia il basso profondo.

Inviato

Con le alette laterali scende a 40 -45.. ma poi dipende dal driver e accordo del reflex.

ma una vott con i componenti giusti (quelli pregiati) e trombe grandi è comunque un esperienza notevolissima.. 😋

poi se uno ha manetta ci costruisce attorno un sub tagliato basso basso e sei a posto…

Inviato

Senza sub, per me obbligatorio, il basso delle Vott è monco

Inviato

@carlottina mai detto che le LS riproducono il basso profondo, ho detto che, secondo me, riproducono un gran basso fin dove arrivano (50-60hz)

@Dufay

Come ho già detto, solo i massive attack, tra i gruppi che apprezzo, hanno prodotto diversi pezzi dove c'è ciccia sotto i 50 hz. Discorso diverso per il 90% della musica rock, jazz e blues. Infatti il contrabbasso di Ron Carter (uno dei migliori, secondo me) che esce dalle LS non è secondo a nessuno tra i diffusori che ho ascoltato. Ovviamente se uno ascolta solo sinfonica o musica elettronica é meglio che guardi  altrove (a meno che non abbia 2 angoli a disposizione😁

 

 

Inviato

Non c'è un per me. Il basso profondo è sotto i 50 hz. 

  • Melius 1
Inviato

@bombolink  il basso elettrico e contrabbasso iniziano a 40 Hz - se si riesce a sentire a 40 hz flat o con pochi decibel dietro penso si sia a posto 

Inviato

@jakob1965 credo che la soglia si possa anche alzare, non ha molto senso considerare i limiti estremi riproducibili da uno strumento perché non è li che normalmente suona. Mi spiego meglio: non ho esperienza di basso e contrabbasso ma suono il pianoforte e credo che valga lo stesso discorso. La nota più grave del pianoforte, il primo re, dovrebbe stare sui 30 hz o leggermente meno, ma non mi è mai capitato di suonarla. Anzi, capita assai raramente di percuotere l'intera prima ottava; perciò direi che sebbene il limite più basso del pianoforte sia a meno di 30 hz, un diffusore che riproduce bene i 50hz consente di ascoltare tranquillamente il 99% della musica riproducibile sul piano (e sul 90% almeno dei residui strumenti acustici). La storia che se mancano le frequenza sotto i 50hz un diffusore é monco, per quanto mi riguarda è, appunto, una storia, a meno che, torno a ripetere, non si parli di sinfonica o musica elettronica. 

  • Melius 2
Inviato

@bombolink beh, visto che nessuno ha, per legge, stabilito nulla, posso dire che per basso profondo intendo 10.000 Hz?

Inviato

Ho questo pensiero anche per non finire nel solito ginepraio empirico   (sono anni che lo dico e che lo scrivo) delle trombe - 

 

E' possibile con la tecnologia di oggi  costruire diffusori  di dimensioni normali (che possono stare in un salotto normale) con efficienze medie più alte?

Siamo obbligati ai cassoni?   E alle discussioni sulle gole  - profili delle trombe ? 

 

Credo che possa essere un argomento interessante

 

 

Inviato

@jakob1965 un po’ di cubatura è sempre richiesta, non si possono ridurre oltre certi limiti, specie se vuoi un 15”. Le mie Allegro sono penso un esempio di horn compatto, e hanno sostituito una coppia di Tad R1 con ampli importante a ss.

ma superiamo sempre i 100 litri, agevolmente… 🙂

Inviato
36 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

E' possibile con la tecnologia di oggi  costruire diffusori  di dimensioni normali (che possono stare in un salotto normale) con efficienze medie più alte?

E' possbile solo rinunciando al basso, non si possono fare diffusori piccoli estesi ed efficienti. Una delle caratteristeche preclude una delle altre.

Inviato
14 ore fa, jakob1965 ha scritto:

Hz - se si riesce a sentire a 40 hz flat o con pochi decibel dietro penso si sia a posto 

A postissimo....

I poteri forti pero non sono d'accordo visto che manca parecchia roba.

Inviato
4 minuti fa, bombolink ha scritto:

Le klipsch heresy sfiorano i 99 db e non sono certo ingombranti.

Non sono piccole, non sono 99 db, non hanno i bassi.

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...