Vai al contenuto
Melius Club

Alta efficienza, cerchiamo di conoscerla meglio


Messaggi raccomandati

Inviato

@veidt tu parli di colorazioni e limiti della tromba fuori asse (quali sarebbero in un progetto ben fatto?) ma moltiplicare gli altoparlanti per avere la stessa "dinamica" (che poi sarà spl) man mano che si sale in frequenza non è che sia proprio esente dalle stesse problematiche, anzi...

  • Thanks 1
Altainefficienza
Inviato

@talex1 infatti le interferenze tra più altoparlanti che emettono sulla stessa banda, sommandosi in maniera addittiva o sottrattiva, fanno più danno del beneficio in dinamica. Tanti costruttori ci hanno provato, gli esempi abbondano, ma anche per array verticali (per es. Cello) o intesi per incrementare la tenuta in potenza o la dispersione (AR LST, Radford, Allison) il problema esiste eccome. Al di là del discorso sul costo di un maggior numero di altoparlanti (che può diventare secondario a certi livelli) è che probabilmente il rimedio è peggiore della malattia.

Un saluto,

Piero

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Non devo spiegarti nulla. Tu sai già tutto ma non capisci nulla, neppure i larvati suggerimenti che dovrebbero stimolare un ragionamento ( impossibile vedo ) servono.

Però , giusto per divertimento, ti chiedo: in quali circuiti e perché si usa uno swinging choke? come si differenzia dagli altri induttori? 

@mariovalvola è inutile che fai il professore con me, perché scivoli. Questa domanda dovresti farla all'ing. Chiappetta che nella lista componenti  del suo Valvolinea scrive: "swinging choke 10H 50mA". E io questa ho comprato, un'ottima swinging choke da 10H 50mA della Hammond senza calotta, perché avendo realizzato un alimentatore in chassis separato di certo non va a disturbare il segnale. Semmai sei tu che devi rispondere, visto che hai espresso dubbi sul prodotto (e non lo fai per paura di fare l'ennesima inevitabile figuraccia).   

4 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Per notizia, ti svelo un segreto: anche Aloia ha impiegato i trasformatori di uscita in alcuni suoi amplificatori in single ended e in push-pull. Bastava, del resto, citare anche le righe successive del medesimo articolo dove scrive :"Naturalmente prescindo da quelle situazioni dove l'uso di un trasformatore è assolutamente indispensabile come, ad esempio, in uno stadio finale nel quale si debba adattare l'alta impedenza di un carico anodico con l'impedenza di un altoparlante" (sempre firmato Bartolomeo Aloia). 

Ma lo sai che non lo sapevo? 😂 E' lapalissiano che un progettista che vende kit e/o prodotti finiti si rivolga a quanti più clienti possibili. Aloia è vero ha progettato valvolari con TU nel corso della sua lunga carriera, ma giunto all'apoteosi come suoi prodotti definitivi (a coronamento di una carriera) ha realizzato un pre a valvole (VTPA) e un finale ibrido (Millenium) ma comunque con stadio finale solido a transistor, spiegando che per il guadagno in tensione sono meglio i tubi ma per la corrente è invece meglio lo stato solido e l'ha realizzato senza T.U. (ma guarda un po' 🙂). Aloia non ha mai progettato amplificatori OTL, come anche uno stato solido con alta polarizzazione in classe A pura, questo è stato un po' il suo limite. Se avesse realizzato un OTL avrebbe considerato non più indispensabili i T.U. in qualsiasi circuito. Ma non tergiversare, non deviare sull'argomento! Alla sua affermazione: " "Per quanto riguarda il trasformatore è fin troppo facile osservare le deformazioni che esso provoca sulla forma d'onda di un segnale, le vistose distorsioni, soprattutto di armoniche dispari." devi rispondere in modo secco: sei d'accordo o no?  Se non sei d'accordo spiegane i motivi (così ci facciamo altre quattro risate). 

Inviato
3 ore fa, talex1 ha scritto:

tu parli di colorazioni e limiti della tromba fuori asse (quali sarebbero in un progetto ben fatto?) ma moltiplicare gli altoparlanti per avere la stessa "dinamica" (che poi sarà spl) man mano che si sale in frequenza non è che sia proprio esente dalle stesse problematiche, anzi...

@talex1 qui entrano in gioco tanti fattori. dipende che diametro usi, la tipologia e la pendenza del taglio,etc. se usi tanti woofer ad esempio da 13 cm. puoi salire moltissimo in frequenza mantenendo una dispersione fuori asse eccezionale. Tutto si può fare, basta avere il manico...

Inviato

@veidt se usi 4 woofer da 13 cm per esempio potrai anche farli salire (diciamo quasi 1500hz per avere una dispersione uniforme) ma dai 600 hz in su subentreranno altri tipi di problemi (cioè l'emissione non sarà più puntiforme)  quindi non è tutto rose e fiori. Anche se si ha il manico, la fisica non si prescinde

Inviato
Il 27/7/2022 at 13:04, Antonino ha scritto:

Ma l'alta efficienza  hi end non si ascolta a basso volume?In genere sono sistemi che hanno un basso impatto fisico 

O mi sbaglio?

Ho appena letto quanto sopra e mi pare che nel generale rumore di fondo si sia persa. 

Quanto scrivi e' piuttosto sbagliato da tutti i punti di vista.

L'alta efficienza hi-end di sicuro offre grossi vantaggi nell'ascolto a basso volume (molto spesso sono sistemi che non necessitano di "entrare in coppia" e suonare forte per farsi apprezzare) ma il fatto che con 1W si possa gia' avere un centinaio di dB non mi pare rientri nella categoria "basso volume".

Non sono necessariamente sistemi PA che devono fare annunci allo stadio a 120dB (quelli sono un'altra cosa ancora, sebbene negli anni '50 gli altoparlanti usati fossero praticamente gli stessi...).

In buona sostanza no: i sistemi ad alta efficienza suonano semplicemente bene, dal basso volume a volumi alti. 

E sul basso impatto fisico... beh visto che spesso si hanno woofer da 12" in su, fatico a pensare ad un "basso impatto fisico". 

  • Melius 2
Inviato

@Ashareth grazie della tua opinione 

Non ho molta esperienza di ascolto di questi sistemi 

Ma quelle poche volte che ho sentito sistemi di alto livello ad alta efficienza anche con woofer da 12" pollici a tromba ci volevano due sub amplificati per avere l'impatto fisico sui bassi

Ho invece apprezzato molto i tanti dettagli a  livello minimo del volume 

Non ho approfondito meglio perché faccio parte della schiera che è convinto che per l'alta efficienza bisogna spendere un sacco di soldi e ci vuole molto spazio 

 

 

Inviato

@Antonino

Diciamo che e' assolutamente certo che per avere alta efficienza buona i diffusori NON possono essere di dimensioni modeste 🙂

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ormai quasi passato un anno di convivenza con un sistema Horn nella mia sala.. e non smetto di meravigliarmi per le apparentemente infinite potenzialità di un sistema strutturalmente e concettualmente nato negli 30 del secolo scorso.

l’altro giorno per esempio è passato il progettista ( a mio avviso uno dei più grandi di questa generazione) a casa mia.. per una session di affinamento, e l’unica cosa che ha cambiato alla fine è stata la registrazione delle distanze reciproche tra le tre tre trombe sovrapposte.. in sostanza il famoso ritardo di gruppo, un concetto che nei sistemi classici a pannello nemmeno è considerato…

Quindi: due cm di spostamento della super tweeter e tre tra tromba dei medi e quella dei bassi, che, soggettivamente, cambiano un piccolo grande mondo di coerenza, scena, estensione, fuoco. Il bello è che lui agisce a orecchio e gli basta sentire il tocca della testina che scende nel solco, per capire al volo, o quasi, gli spostamenti meccanici da fare.. poi puntualmente rivelati durante il riascolto degli stessi dischi.

senza nessuno strumento, solo orecchio, a mio avviso assoluto…per mettere a punto un sistema, peraltro già molto ben suonante.

ultima annotazione, ad un certo punto estrae un fonometro, legge il grafico e sentenzia…stiamo ascoltando a circa un quarto di watt, nella gamma più lineare di uno dei migliori triodi mai prodotti, il resto lo fanno le trombe da 100 dB.. semplicemente fantastico. Questa è la vera alta fedeltà dei miei sogni, ricercata da 30 anni con un numero imprecisato di tortusità inutili.

Davvero difficile immaginarmi un suono più coerente, veloce preciso e musicale, un suono che scava letteralmente nelle pieghe della musica, delle partiture e dei suoni.

Ps. se fossi il Dr. Faust, avrei una certa ritrosia ad aprire a Mefistofele, che non gli passi per la mente di venire a riscuotere il pegno… 🤔😂😂

 

  • Thanks 2
Inviato

Interessante. Veramente curioso di ascoltare un sistema ad alta efficienza ben implementato.

Inviato
16 ore fa, alexis ha scritto:

senza nessuno strumento, solo orecchio, a mio avviso assoluto…per mettere a punto un sistema, peraltro già molto ben suonante.

Molto bello, però un corredo di grafici x correlare le sensazioni positive (NB: delle quali non dubito) mi sarebbe molto piaciuto!!!

 

Inviato
17 ore fa, alexis ha scritto:

senza nessuno strumento, solo orecchio, a mio avviso assoluto…per mettere a punto un sistema

Alexis, permetti un poco di scetticismo di fronte a questa affermazione.

 

Poi il sitema suonerà sicuramente bene, questo non lo metto in dubbio...non avendolo ascoltato

Inviato

@evange carissimo qui si parla di affinamenti finali, il resto vedi set up generale è gia stato fatto in precedenza.

Ma il progettista e il suo tecnico, che è un fonico di professione, per giunta con diploma di conservatorio e dotato di orecchio assoluto (!) ha una precisione incredibile, che ogni volta mi stupisce..  per esempio sostiene che moltissimi progetti hanno fasi invertite tra woofer e mid, semplicemente per nascondere qualche gobba nei punti di incorcio.. e stiamo parlando di prodotti molto costosi. La fase e i rispettivi ritardi tra le varie vie, che devono essere di gruppo, costanti e coerenti sono aspetti che solo pochissimi costruttori rispettano.. particamente se ne fregano altamente 🙂.. sembra strano ma è cosi. E cosa succede quando un progetto ( non importa se a tromba) o è realmente allineato ? In sintesi si parla di completa delocalizzazione della sorgente, a tutte le frequenze, in sostanza di una di una tridimensionalizzazione dell'immagine che assume dimensioni generalmente endless, in tutte le dimensioni dello spazio, una specie di atmos 🙂 a due canali per intenderci, sempre se la registrazione lo prevede, of course. Ma queste sono solo parole, certe sensazioni vanno sperimentate di persona.

Che io sappia solo le wilson di fascia alta permettono un certo, seppure limitato allineamento delle fasi, gli altri si giocano le loro chanche con i dadi, basandosi su cosidetti ambienti medi..  quando poi sappiamo che  non c'è ambiente uguale uno all'altro.. 🙂

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...