Vai al contenuto
Melius Club

Alta efficienza, cerchiamo di conoscerla meglio


Messaggi raccomandati

Inviato

@Altainefficienza

3 minuti fa, Altainefficienza ha scritto:

Ho fatto delle simulazioni con 3 15" o 2 18" e la tromba viene ingombrante, ma siamo sui i 110 dB/W/m, 105 a 50 Hz.

Che lunghezza di tromba?
F - 3db??

Inviato
9 minuti fa, Altainefficienza ha scritto:

due VOTT impostate bene

le ho avute e ....se questi sono i riferimenti dell'alta efficienza, beh allora...alzo le mani e mi ritiro in buon ordine.

Inviato
11 minuti fa, Altainefficienza ha scritto:

doppio 18" con tromba frontale, larghi 80, alti 100, profondi 120). Più

Tromba frontale corta tipo VOTT che non carica il basso che rimane reflex??

 

Oppure tromba frontale ripiegata più lunga tipo alcuni materiali PA??

Inviato
15 minuti fa, Altainefficienza ha scritto:

Solo bisogna accettare che la gran parte di quello che si legge in giro è fuffa fatta per vendere, da decenni

FORSE la gran parte, ma CERTAMENTE non tutto ! 

 

 

Inviato
22 minuti fa, Altainefficienza ha scritto:

ho tre amici con impianti full horn, e so di tante altre persone che ne possiedono.

Sarebbe interessante poter veder qualcuna di queste realizzazioni....così per verificarne l'implementazione negli spazi e l'estetica.

Nella mia esperienza ho sempre visto robe orripilanti!

....ma a quanto pare, gli altoefficientisti non badano a queste quisquilie 😄

Altainefficienza
Inviato

@Collegatiper niente reflex, tromba pura ma non accorciata come le VOTT (è profonda 120 per questo). In realtà per anni mi sono spaventato sulle dimensioni della bocca, ma la faccenda più ingombrante è la profondità (ma ho potuto verificarlo bene solo con le simulazioni). Volendo si potrebbe ripiegare la tromba, ma - siccome vorrei fare un 2 o 3 vie - preferisco vedere il woofer (ovvero evitare filtri passa-basso che non dipendano dal woofer, ma da possibili controfase distruttivi nelle piegature). Una tromba siffatta salirebbe senza problemi fino ai 500/600 Hz che mi servirebbero per incrociarla col medio.

I tre colori sono per differenti lunghezze della romba a parità di area di bocca (80, 100, 120 cm).

Ripeto, verrebbe molto meno ingombrante se accettassi di piegarla.

Un saluto,

Piero

Simulazioni FR 2 18 pollici.jpg

simulazione tromba 2 18 pollici.jpg

Altainefficienza
Inviato

@nexus6 di dove sei? potresti venire a vedere ed ascoltare.

Una delle coppie è quella della foto. Ma la ho rivista in altra casa di recente e le trombe dei medi sono diventate blu...

Difficile definire cosa sia bello oppure orripilante... Per esempio a me piacciono l'AGI511, l'Audio Research D79, il Mark Levinson Ml1, il Radford SC22, e se dovessi dirti due belle casse convenzionali ti direi le Altec 19.

Trovo quasi fastidiosi la maggior parte dei leccatissimi prodotti odierni.

Le VOTT hanno un fascino  form-follows-function che me le fa preferire azzurro navy a quelle impiallacciate...

Un saluto,

Piero

  • Melius 1
Altainefficienza
Inviato

@nexus6 altra cosa... le stesse Altec le usavamo per dimostrare gli ampli. Le abbiamo portate ad uno show a Roma, ci aveva invitati Bartolucci che ci faceva i trasformatori. Siamo arrivati per secondi e nella stanza c'era già chi aveva occupato il posto migliore... Perciò le abbiamo sistemate come siamo riusciti. Alla fine della mostra, come se si fossero dati appuntamento, sono arrivate una ventina di persone a chiederci Confortably Numb da The Wall e non riuscivamo a mandarli fuori dalla stanza. E ce n'erano parecchi di sistemi costosi... Ma forse non erano audiofili.

Le VOTT sono un riferimento perché sono diffuse, poi sappiamo che non ce n'è una coppia uguale all'altra: ma come assaggio vanno benissimo.

Un saluto,

Piero

Inviato

@Altainefficienza le vott sono un capolavoro a implementarle per bene, trombe grandi grandi, driver da 1,5”, woofer giusti e xover, ovviamente all’altezza.

un sistema che comunque carica, anche parzialmente il woofer, con bocca a 160..  poi volendo si usa lo scomparto inferiore per montarci un bel sub da 15”, tagliato basso.

L’emozione di un mediobasso così veloce è strutturato, non è certo roba da tutti i giorni.. perchè a saperci smanettare… una vott così si mangia il 90 per cento dei diffusori in commercio, ad essere generosi..

ma è smaglio se la smetto qui, non vorrei passare per un maniaco trombista… 😊

Inviato
1 ora fa, Altainefficienza ha scritto:

In realtà per anni mi sono spaventato sulle dimensioni della bocca, ma la faccenda più ingombrante è la profondità

La bocca basta da 60x60, questa è lunga esattamente 90 cm. Rispetta in pieno la tua simulazione.

imageproxy.jpg

Inviato
54 minuti fa, Altainefficienza ha scritto:

di dove sei? potresti venire a vedere ed ascoltare.

Sono emiliano.

Avuto in ordine sparso Vott, un custom derivato da Stereoplay, Klipschorn, Heresy, Cornwall, Altec 19, Avantgarde Uno, Ev Sentry III. Ascoltati diverse altre, tra cui diversi custom.

Ci ho provato con insistenza.

All'inizio entusiasmano, ma dopo un pò, tutto questo suono addosso, mi infastidisce e infine stufa.

Adesso mi sono arreso. A chi dice che dall'alta efficienza non si torna, rispondo "non tutti !".

Forse, quando mi costruirò un hangar 😃, riproverò.

 

Inviato
1 minuto fa, nexus6 ha scritto:

Adesso mi sono arreso

Che diffusori hai ora?

Altainefficienza
Inviato

@grisulea non è la stessa cosa, sei tanto sotto a 50 Hz, quasi 15 dB. La mia simulazione più corta (profonda 80) è sotto di 5 dB. "There's no free lunch".

Un saluto,

Piero

Inviato

@Altainefficienza trovo condivisibile l’entusiasmo per il basso a tromba in termini di qualità: attacchi e rilasci senza pari a parità di pressione.

 

Citavo il basso reflex in quanto riduce le dimensioni ed offre un’estensione maggiore delle trombe a parità di volume occupato. Ritengo la qualità possa essere comunque buona/ottima, nel caso non si privilegino estensioni e pendenze estreme in basso, magari con gobbe prima del crollo, ecc...

Altainefficienza
Inviato

@Collegatiper sono d'accordo con il tuo disegno, infatti se si vuole ridurre l'ingombro non c'è storia, le trombe perdono. Dipende sempre dal compromesso che scegli. Io credo che una distanza di almeno 1 m sia comunque necessaria per non avere un'emissione che provenga da troppo vicino la parete di fondo, quindi non mi va (teoricamente) male anche se la mia tromba ha questo ingombro. Poi potrebbe essere troppo comunque...

Saluti,

Piero

 

Altainefficienza
Inviato

@grisulea tra i 50 ed i 70 ci balla un subwoofer di differenza... Ma in effetti la riduzione di ingombro sarebbe notevolissima. Come puoi vedere dalle simulazioni, si guadagnano 10 Hz in basso per ogni aumento di 20 cm della profondità. Se mi accontentassi dei 50 Hz a -5 dB (sarebbero sempre a 105 dB/W/m) avrei 80 x 100 x 100 (considerato anche l'ingombro della camera postreriore). 100 di altezza ci stanno, ci metto la tromba dei medio alti sopra e con una seduta corretta non sarebbe troppo alta. tutto sommato la fetta più ingombrante sarebbero gli 80 di larghezza.

Un saluto,

Piero

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...