Vai al contenuto
Melius Club

Ristampe in vinile Blue Note Tone Poet e Blue Note Classic


Messaggi raccomandati

Inviato

Posto il link ad una bella intervista del 78 ad Archie Shepp dove spiega, secondo me in modo convincente, le ragioni afro-americane che hanno portato all'evoluzione del bop nella new thing. Io penso sia estremamente esplicativa.

Ciao

d.

PS. Secondo me Point of Departure è un capolavoro assoluto ed uno dei dischi dove Eric Dolphy si esprime al massimo del suo potenziale, meglio che in molti album da leader e oggi mi è arrivato il Tone Poet di Dance with Death 🙂

  • Melius 2
Inviato

vvePnz8.jpg

.

E per la legge del contrappasso, ad ogni pesantone corrisponde un:

Johnny Coles – Little Johnny C – Blue Note 1963 – Ristampa Blue Note Classic
Di Johnny Coles prima di questo acquisto io manco sospettavo l’esistenza.
Un più che discreto trombettista, dal suono dolce e morbido.
Collaborò tra gli altri con Gil Evans, Duke Ellington e Charles Mingus.
Nel 1963, anno di realizzazione di Little Johnny C, qualcuno decise di affiancargli Leo Wright al sax alto ed al flauto traverso (bravissimo, sassofonista da riscoprire), Joe Henderson al sax tenore, Walter Perking e Pete La Roca che si alternano alla batteria e l’immarcescibile Bob Cranshaw al contrabbasso (un uomo per tutte le stagioni).
Ma soprattutto si decise che il trombettista avrebbe eseguito brani di Duke Pearson (fatta eccezione per Hobo Joe, firmato da Joe Henderson), che costituisce l’ultimo componente del gruppo (al pianoforte) nonché il responsabile dell’impronta musicale data al disco.
Cinque minuti dopo l’inizio di Little Johnny C, personalmente mi ero già dimenticato di Johnny Coles.

Il valore del Blue Note ST-84144 va ben al di là della prestazione del pur bravo Coles. 
In Little Johnny c’è un miracolo di equilibrio Be-Bop a prendere il sopravvento. E’ perfetto e quadrato come pochi. Ne ascolto raramente di dischi Bop così ben riusciti.
Tra l’altro è registrato benissimo, bilanciato in maniera certosina ed offre un’ottima trasparenza generale; tanto buona e tanto superiore a ciò che di solito offrono le ristampe AAA Blue Note, che ho l’impressione mi sia capitato uno dei primissimi vinile usciti dalla presse, poiché è assolutamente perfetto ed il suono è trasparente come quello di un 45 giri.
In realtà più probabilmente il nastro si è conservato benissimo, ed all’epoca la registrazione fu particolarmente azzeccata.
Ah!ssignore quanto mi piacciono i dischi come Little Johnny C, non potete capire quanto mi piacciono!
Non dovrei nemmeno dargli il voto, perché è evidente che in questi casi sono condizionato pesantemente dalle mie predilezioni musicali.
E va be’...9 e mezzo.
E 10 di voto tecnico.

Pagato 23 Euro su Amazon.fr.

Li stravale.
Alberto.

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, OTREBLA ha scritto:

Collaborò tra gli altri con Gil Evans, Duke Ellington e Charles Mingus.

è opportuno un piccolo approfondimento, " collaborò con" mi sembra un po' sbrigativo per il povero Johnny C. :classic_smile:

Fu uno dei trombettisti preferiti di Mingus, partecipando anche alla mitica tourné in Europa con Eric Dolphy, Clifford Jordan, Jaki Byard e Dannie Richmond.

Partendo da questo video si riescono ad agganciare altri bellissimi filmati tratti da uno dei concerti. Purtroppo il grande Dolphy moriva pochi mesi dopo, per uremia.

https://www.youtube.com/watch?v=vAn_gyNcvN4

  • Melius 1
giorgiovinyl
Inviato

Però capisco che come per la volpe in fabula l'uva non era matura ad un analisi superficiale Point of Departure e Andrew Hill possano sembrare pesanti. Ancora più spassoso che si arrivi a sostenere che certi dischi piacciano agli altri per darsi un tono e per fare bella figura. 

Come è ho detto più volte posso capire che non piaccia, ma certi giudizi tranchant quando non si padroneggia la storia del jazz e non si riesca andare oltre all'hard bop, se non addirittura al be bop lasciano il tempo che trovano.

Da questo punto Point of Departure è in buona compagnia sarà messo accanto ad altri capolavori, egualmente non compresi dall'audiofilo conformista, come Kind of Blue e A Love Supreme.

 

 

  • Melius 2
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
Il 29/5/2023 at 20:09, giorgiovinyl ha scritto:

La qualità copertina non è paragonabile a quella dei Tone Poet ma non è neanche così terribile. 


 

dopotutto si ascolta il vinile non la copertina e se il prezzo è calmierato per una copertina senza pretese specifiche .... ben venga!

Inviato
3 ore fa, OTREBLA ha scritto:

, dal leggendario Paul Motian al contrabbasso e da George Mraz alla batteria.

Direi non in questo ordine.

Inviato

Cambiando l'ordine degli addendi, il risultato non cambia.

:classic_biggrin:

Inviato

@OTREBLA Lo sto ascoltando su Qobuz e mi piace molto, ordinato subito su Amazon

Inviato
3 ore fa, OTREBLA ha scritto:

Cambiando l'ordine degli addendi, il risultato non cambia.

Ahh ok, è che non sapevo di un Paul Motian contrabbassista e di Mraz batterista..😉

Inviato

E va be' dai, ho sbagliato...MEA CULPA!

:classic_biggrin:

  • Melius 1
giorgiovinyl
Inviato
16 ore fa, OTREBLA ha scritto:

I’m All For You è il tipico disco Jazz fine anni ’50, di un Bop d'altri tempi, registrato come si usava all'epoca, atmosfera morbida, dorata, liquida, dell'era d’oro del coso…il coso dell'era…momento, abbiate pazienza un attimo...cos’è che c’è scritto qua... 

Si fine anni 50 prima di quel maledetto 1959, annus orribilis del jazz, in cui il mondo purtroppo cambiato e il cielo ci è caduto sulla testa (cit. Abraracourcix (fratello gallo) o meglio Goscinny)

Quel cattivone di Miles Davis invece di ripetere all'infinito i gerundi per la Prestige, si è messo in testa di sperimentare sempre nuove strade. Non si è neanche contentato di collaborare con Gil Evans a del jazz orchestrale già pesante di suo, ma addirittura ha cominciato a sperimentare scale musicali strane provenienti dalla tradizione orientale, addirittura dall'india.

Sacrilegio! Pure lui che aveva suonato Be Pop con Charlie Parker.

E poi ha fatto anche di peggio, ha formato un secondo quintetto (eresia!) con gentaglia come Wayne Shorter e Herbie Hancock.  Loschi figuri che hanno insozzato il buon nome Be Pop della Blue Note realizzando caterve di dischi per me incomprensibili e indigesti.

E quel malandrino di Miles, ha portato pure a mala strada, John Coltrane che dopo aver collaborato con Monk, invece di rimanere per sempre nella sacra ortodossia del Bop, e fare il Charlie Rouse fino alla fine della vita, prima ha seguito Miles esplorando suoni orientali e scale per me astruse, poi si è metto a suonare il sassofono come un ossesso, oserei dire indemoniato, con quei malefici sheets of sound, già con Giant Steps nel 59. Poi ha pure sperimentato qualcosa di simile al free jazz. Abominio! E la sua seconda moglie suonava pure l'arpa e musica indiana, che la Dea Kali la maledica!

A catena è stato pure portato lungo la cattiva via anche Eric Dolphy, che pure apprezzavo quando rimaneva in ambiti hard bop (vedete che sono di larghe vedute e vado oltre allo swing?) Per arrivare a produrre un disco come Out Of Lunch, che non capisco come tutti si ostinino a considerarlo un capolavoro. Vede retro Satana!

E pure con quel Mingus che pure nel 1959 ha prodotto Ah Um che riesco a digerire, anche grazie a tagli di Teo Macero (già il cognome era una garanzia!) e alle censure della Columbia, poi se ne è andato alla Candid Records, piccola etichetta indipendente, che gli ha dato addirittura carta bianca. Capite carta bianca e un nero! E quello ha prodotto un disco per me in larga parte incomprensibile.

Ma per fortuna ci sono io il Catone il censore del forum, e pazienza se non sono poi così ferrato in storia del jazz, potrò sempre scrivere che  è musica pesante o addirittura che mi rompe le scatole, così mi capite meglio, e magari mi date qualche melius.

Sono il sacro custode della purezza del jazz. Come dite? Il jazz è nato in un melting pot? Già nella culla era una commistione di stili, incontro di culture diverse? Non fa niente, il dubbio che non ci abbia capito una cippa non mi sfiora nemmeno...

  • Melius 1
Inviato

@ferdydurke che hai ragione… il problema non è certo nel mono, ma gli altri dischi di Chet Baker, ad esempio quelli del Box della Craft, The Legendary Riverside Albums, suonano meglio o molto meglio…

 

ps. Scusa, ho fatto casino rispondendo ad un tuo vecchio post su Chet Baker, colpa mia ma 97 pagine sono un po’’ tante!

Inviato
3 ore fa, Lumina ha scritto:

ps. Scusa, ho fatto casino rispondendo ad un tuo vecchio post su Chet Baker, colpa mia ma 97 pagine sono un po’’ tante!

Figurati grazie a te per la risposta 😀

Spadaccino1
Inviato
20 ore fa, Lumina ha scritto:

@ferdydurke che hai ragione… il problema non è certo nel mono, ma gli altri dischi di Chet Baker, ad esempio quelli del Box della Craft, The Legendary Riverside Albums, suonano meglio o molto meglio…

Si certo, si parlava del suono di Chet Baker Sings and Plays. In effetti, ha ragione @ferdydurke, sul suono un po' così. Ho riascoltato il cofanetto appena citato e "suonano" tutti meglio.

Pietro 

Inviato

Approfittando delle vostre segnalazioni avevo preso un paio di LP su Amazon France, tra cui anche il bellissimo I'M All For You di cui condivido le opinioni di @OTREBLA.

 

Tra i dischi acquistati ne ho due con qualche problema d'incisione:

  1. Sonny Clark: Dial "S" For Sonny con rumori e fruscii sul terzo brano del primo lato.
  2. Handrew Hill: Point Of Departure con disturbi principalmente sul canale destro dell'ultimo brano del secondo lat

 Qualcun'altra ha avuto gli stessi problemi? Per un'eventuale sostituzione su Amazon France come si procede?

 

Ciao e buona domenica a tutti!!!

Inviato
50 minuti fa, IL GELO ha scritto:

Handrew Hill: Point Of Departure con disturbi principalmente sul canale destro dell'ultimo brano del secondo lat

Confermo. Ultimo brano molto disturbato anche sulla mia copia.

Per ciò che riguarda Dial "S" for Sonny, devo verificare.

Alberto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...