gabel Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 @OTREBLA hai mai pensato di scrivere le tue note nelle biografie dei musicisti su wikipedia? 🤣🤣🤣 Scherzi a parte, molto ben fatto, complimenti, m hai fatto venire voglia di riascoltare Tina, di cui possiedo, oltre a The Waiting Game anche True Blue nella ristampa a 45 giri, guarda caso proprio della MM (e per fortuna non ho dovuto impegnare nessun organo vitale)! 😃
OTREBLA Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 True Blue sarebbe un bel titolo da ristampare nella serie Classic Blue Note. Speriamo che sia preso in considerazione. Alberto.
Lestratto Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 Qualcuno possiede la versione in vendita su Amazon e sa dirmi come suona? https://www.amazon.it/True-Blue-Limited-Edt-Brooks/dp/B07DKRS142/ref=mp_s_a_1_2?crid=2NFVNA1PUFO6C&keywords=tina+brooks+vinile&qid=1637907417&sprefix=Tina+brooks%2Caps%2C159&sr=8-2
Rockness87 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @Lestratto lasa perde, sono ristampe semi/pirata non autorizzate (fruttano una legge sul copyright che dopo xx anni in Europa scade) che usano master digitali spesso da cd
Gianluca1969 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @Rockness87 Non credo ,si tratta di ristampe Blue note ufficiali 75th anniversary,il cui master è hires. Io aspetterei una ristampa tripla A. Leggo adesso wax time,me ne terrei alla larga
GioSim Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 https://www.amazon.it/New-Bottle-Old-Wine-Evans/dp/B07NN3JCHG/ref=mp_s_a_1_1?crid=29ZR3F53SXJE3&keywords=gil+evans+new+bottle+old+wine&qid=1637931325&qsid=261-7156524-6224665&sprefix=gil+evans+%2Caps%2C107&sr=8-1&sres=B07NN3JCHG%2CB003YD1ZOA%2CB014I7DADE%2CB00B23YYSI%2CB09485SYT7%2CB00BK5JMSK%2CB00BK5JMHQ%2CB00BK5JM80%2CB00BK5JLWM%2CB00BK5JLLS%2CB00BK5JLDG%2CB00BK5JL36%2CB00BK5JKR8%2CB009IKFFJO Sono sicuro che sia la versione Tone poet, ma non vedendo sotto nessun codice per verificare, mi confermate cortesemente. Grazie ad una persona qui ho usufruito allo sconto di 5€ perché vinto il concorso sul fumetto…… Grazie, Giorgio
GioSim Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 Scusate come non detto, dovevo scorrere in basso🤪
max Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 1 ora fa, GioSim ha scritto: sicuro che sia la versione Tone poet imho non proprio imprescindibile ….buono ma, ovviamente imho, il meno buono tra i non pochi tone poet che ho 1
max Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 per chi non avesse già finito il budget di spesa (io ampiamente): a rimorchio del -30% generale su blue note usa c'è un codice da -20% su tutto su blue note francia......non conosco le spese di spedizione ma se si prendono più pezzi probabilmente alla fine qualcosa si ''risparmia'' https://store-bluenote.fr/
Tronio Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 2 ore fa, GioSim ha scritto: sconto di 5€ perché vinto il concorso sul fumetto… L'ho vinto anche io, ma complice l'età che avanza non ricordo quale concorso fosse: me lo potresti cortesemente rammentare? Grazie! 👴
GioSim Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @Tronio fra tanti fumetti dovevi indicare il più letto/famoso, se non ricordo male, Giorgio
GioSim Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @gabel @cesare @giorgiovinyl Grazie ragazzi per i consigli, disco molto bello, un po sotto allo standard degli altri tone poet come resa sonora, ma assolutamente godibilissimo. Silenzioso è perfettamente piatto, solo una imperfezione (piccolissima incisione) sulla fine del primo brano seconda facciata che provoca due scoppiettini. Ho letto su Discogs dello stesso difetto e anche sulla copia sostitutiva, sulle vostre copie si sentono. Non so se vale la pena richiedere la sostituzione. Adesso devo trovare una bella occasione per l’acoustic sounds cosi faccio la coppia. Giorgio
Questo è un messaggio popolare. OTREBLA Inviato 30 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Novembre 2021 A quanto pare mica soltanto Rudy Van Gelder sapeva registrare ai suoi tempi. Anche il signor Richard Bock se la cavava alla grande. Difatti come voto tecnico gli do 10 (pare registrato ieri). A cosa, dite? A Katanga!, del sassofonista Curtis Amy e del trombettista Dupree Bolton, ristampa Tone Poet. . . L’ho comperato a scatola quasi chiusa, dopo averne frettolosamente ascoltato mezzo brano su Youtube. Katanga! (1963) anticipa, nel brano Native Land (composizione di Kurtis Amy) in particolare, le ricorsive, ossessive e spiraliformi improvvisazioni che andranno tanto di moda qualche anno dopo, e che si possono incontrare nel Miles Davis elettrico e nel Keith Jarrett del Köln Concert. Kurtis Amy iniziò giovanissimo la sua avventura di musicista col clarinetto (e si sente) per poi imbracciare il sassofono. E’ celebre per aver partecipato alla registrazione del famosissimo Tapestry di Carole King. In Katanga! si esibisce oltre che al sax tenore (voce piena, vecchio stile) anche al sax soprano, per una volta dolce e di spessore e non sottile e stridulo alla Coltrane. L’altra star del disco è il bravo trombettista Dupree Bolton, vicino come modi a Dizzy Gillespie. Eroinomane, trascorse gran parte della vita in carcere, mentre nei periodi di libertà si esibiva come artista di strada. Vi sono grandi lacune nella biografia di Dupree Bolton e di interi periodi della sua vita non si sa nulla. Quando morì, privo di mezzi e senza più la tromba, in un ospedale californiano, nessuno reclamò il corpo. Katanga! è un gioiello di Jazz moderno, spontaneo, brioso e trascinante, anche grazie al fondamentale apporto di Roy Crawford alla chitarra, Vic Gaskin al contrabbasso, Doug Sides alla batteria ed all’ottimo Jack Wilson al pianoforte. Katanga! è uno di quei dischi che meritava le serie ammiraglie delle varie Classic Records, Analogue Productions, Music Matters, e che colpevolmente è stato tenuto per anni nei cassetti. Bene ha fatto la Blue Note a ristamparlo nella collana Tone Poet. Vinile perfetto e silenzioso. Copertina Stoughton singola (peccato). Voto tecnico: 10 Voto artistico: 9 + 4 1
Lestratto Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 @OTREBLA lo scorso mese ho superato (forse doppiato...) il budget, ma ormai è dicembre e la suggestiva descrizione del disco vale un melius e l'ennesima spesa 😁
Lestratto Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 Vorrei un consiglio sul celeberrimo out of lunch di dolphy. Ho la versione che vendevano con la collana de agostini; non mi pare malvagia, ma siccome è un disco che adoro, mi chiedevo se secondo voi varrebbe la pena prendere la nuova edizione classic di blue note (o tone poet, nn ho capito bene cosa cambi). Che mi dite?
OTREBLA Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 Cambia parecchio tra Classic e Tone Poet. La confezione dei primi è basicissima e sono pressati in Europa (alla Optimal), mentre la confezione dei Tone Poet è lussuosissima e sono pressati in USA alla famosa RTI. Per il resto suonano bene entrambi. Avendo speso ben 70 Euro per l'edizione Analogue Productions, su doppio 45 giri di Out To Lunch, quando ancora si poteva comperare a "soltanto" 70 Euro, forse non sono la persona più indicata per dare consigli. Fossi in te comprerei di corsa il Full Analogue Classic (il De Agostini è ricavato da file e per quanto possa suonare bene il Classic se lo mangia di sicuro a colazione). Alberto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora