Gabrilupo Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 Per chi può essere interessato, Bud Powell a 22,34 compresa spedizione su Amazon.it.
Triaragorn Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Brother Jack McDuff - Moon Rappin’.. Con una bella copertina apribile, che è piuttosto raro nella collana Classic Series, per i dischi singoli. Foderina interna composita, carta esternamente e plastica a contatto con il vinile. Preso da Amazon.de perché più conveniente. Giuseppe
Questo è un messaggio popolare. OTREBLA Inviato 29 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Maggio 2022 Mi è stato recapitato il Milt Jackson e Thelonious Monk, Blue Note Classic. . . Si tratta di tre sessioni di registrazione, risalenti al 1948, per ciò che riguarda le tracce con Monk e 1951-1952 per gli altri brani, ove troviamo al pianoforte John Lewis. C’è uno stacco netto tra il suono e naturalmente lo stile delle tracce anni ‘50 e di quelle del ‘48. Queste ultime a parer mio furono in origine incise su acetati 78 giri e soltanto successivamente riportate su nastro. Dico ciò perché si sente il tipico rumore di fondo (leggero) del 78 giri; e non è il vinile della Optimal la causa. Le registrazioni suonano entrambe un po’ carenti in frequenza ma tenuto conto dell’età la cosa è più che normale. Del resto nel complesso l’ascolto è molto buono e merita un 8+, considerando l’età, ripeto. La parte senza Monk offre un Be-Bop abbastanza scatenato, con Milt Jackson che domina la scena. Nelle restanti tracce Monk forgia i binari dai quali Milt Jackson non può minimamente scartare e spalanca davanti al gruppo la famosa porta spazio-tempo descritta molti anni dopo nel film di fantascienza Stargate. La musica di Monk era così nuova, che il pianista nemmeno aveva dato un titolo a molti pezzi che si trovava ad incidere col già famoso e richiesto vibrafonista. Una curiosità: in questo disco è presente un brano intitolato Eronel, composizione accreditata a Thelonious Monk (anche sulla ristampa Blue Note Classic): in realtà non si tratta di una composizione di Monk. Conoscete la storia di Lenore (per capirci, Eronel è come Otrebla) Eisner? No? Poco male, ve la racconto io. Innanzitutto bisogna premettere che il brano fu scritto dal pianista Sadik Hakim e dal trombettista Idrees Sulieman. Monk intervenne unicamente con pochi abbellimenti e cambiando l’ultima nota della seconda battuta; tuttavia il pezzo fu depositato soltanto a nome suo. Vari decenni dopo rimise le cose a posto il figlio di Monk, Thelonious Monk Jr, restituendone la paternità alla coppia Hakim-Sulieman (co-autori assieme al padre). Questa Lenore Eisner, dicevo, era stata un amore non corrisposto di Sadik Hakim; correva l’anno 1944, lei sedici anni, lui venticinque. Ad un certo punto i due si separarono, poiché la bella Lenore convolò a giuste nozze con un italo-americano in odore di mafia; ma pare che lei ignorasse la cosa. Qualche tempo dopo difatti lo mollò, tornandosene a New York, ed è a quel punto che Hakim le propose di sposarla, ricevendone tuttavia un netto rifiuto: “Ho già sbagliato una volta” gli disse, “Perché dovrei fare un altro errore sposando un musicista?”. Insomma non si videro mai più, ma Hakim continuò a portarla nel cuore. E Monk gli rubò il pezzo! Voto artistico: boh...fate voi, però non perdetelo. Alberto. 4 1
OTREBLA Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 Il 1/4/2022 at 22:26, aemme ha scritto: Secondo voi il Sonny Red - Out of the blue Vale la pena prenderlo? É un album epico di cui no si può fare a meno? Grazie. Con estrema prontezza rispondo alla tua domanda. Giusto a due mesi e passa da quando l’hai pubblicata. Eh che rapidità? No, Out Of The Blue Di Sonny Red, non è un disco indispensabile. Però… Cominciamo dal lato tecnico: super. La solita registrazione vangelderiana che uno dice, qua ci deve essere un errore; vedrai che volevano scrivere 1990 e non 1960. Hanno messo il 9 al contrario, un errore di stampa di sicuro. Perché le registrazioni come Out Of The Blue sono troppo moderne per essere antiche. Non si spiega. Voto tecnico: 9. Così ci siamo tolti dalle balle la questione Hi-Fi. Vinile silenziosissimo, solita copertina Stoughton doppia, di una bellezza quasi erotica. Veniamo al contraltista Sonny Red, al secolo Junior Sylvester Kyner, nato a Detroit (Michigan) nel lontano 1932. In quel di Detroit il nostro giovane sassofonista ha l’occasione di suonare con i suoi concittadini e coetanei Curtis Fuller, Donald Byrd e Buddy Harris. Nel 1957 il venticinquenne Sonny Red muove verso New York dove si stabilirà definitivamente due anni dopo, anche se, come racconta egli stesso: “Avevo da mangiare soltanto i mattoni”. Iniziano le numerose collaborazioni con Art Blakey, Art Pepper, Grant Green, ed altri. Registra due lavori da solista e scompare a Detroit nel 1981, a soli 48 anni, dopo almeno un decennio di abbandono totale delle scene musicali. E’ anche compositore, difatti quattro degli otto brani presenti sul disco sono usciti dalla sua penna. Sonny Red si rifaceva come stile a quello del grande contraltista Sonny Stitt, sebbene io abbia percepito, nella voce ed in alcune scelte musicali, una decisa eco coltraniana. Indubbiamente il fraseggiare e la brillantezza sono quelli di Stitt, ma Stitt è più bravo. Be’...sì…scusate eh...fatemelo dire e poi lapidatemi pure. Comunque Sonny Red se la cava bene, ed il disco Hard-Bop si fa ascoltare con piacere, anche per la presenza di quel gigante onnipresente, ubiquo come Padre Pio, che fu Wynton Kelly (a quando le ristampe AAA dei suoi lavori da solista? Sssè...aspetta e spera Alberto…); nonché da Jimmy Cobb alla batteria e da altre due luminose stelle del firmamento jazzistico: Sam Jones e Paul Chambers (al contrabbasso). Con gente così che ti sta alle calcagna, potrà venir fuori un disco brutto, tra blues e ballads? No. Non è proprio possibile. Bastano Wynton Kelly e Sam Jones. Wynton Kelly in particolare è come...come posso dirvi...come la maionese. Tu spalmi la maionese su una ciabatta e diventa gustosa pure la ciabatta. Voto artistico: 8 ½. Alberto. 1
Spadaccino1 Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 @OTREBLA mi accodo alla recensione, come sempre completa, ricca e particolareggiata, di Alberto, per confermare quanto detto. Sonny Red non è stato una stella del firmamento jazzistico ma una sua ristampa (forse rimarrà unica) AAA, pur non essendo indispensabile, è, secondo me, da avere. Vinile impeccabile (preso a ca. 32 eur su dodax.de) e musica piacevolissima. Pietro 1
aldofive Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 Per chi lo sta cercando, Discoteca laziale a Roma ha un Katanga negli scaffali.
Tronio Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 24 minuti fa, aldofive ha scritto: Discoteca laziale a Roma ha un Katanga A che prezzo, per curiosità?
aldofive Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 @Tronio all'onestissimo prezzo regolare di quando usci'. Ti ho scritto in privato.
capodistelle Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 Meno di tre ore per fare un'offerta: https://store.bluenote.com/pages/auction?utm_campaign=222093_07.10.22_Blue Note Records_Auction Reminder (Chick Corea)_Store Subscribers_231870_US&utm_medium=email&utm_source=dotmailer&dm_i=4YWU,4RD9,1BBSGQ,N5AR,1
OTREBLA Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 Già cinque offerte...però... Non oso immaginare quel che succederebbe col Test Pressing di Chet Sings. Alberto.
Membro_0021 Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 39 minuti fa, OTREBLA ha scritto: Già cinque offerte...però... @OTREBLA già siamo a 630$ il prezzo del fitto delle mie vacanze...per un pezzo di pvc che si graffia già se ti dimentichi di tagliare le unghie!
OTREBLA Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 Parla per te, i miei vinile sono perfetti, anche quelli che si portano vent'anni sulle spalle. Non so che dire, il collezionismo è per sua stessa natura slegato dal valore intrinseco dei materiali. Magari chi lo compera punta a rivenderlo in futuro, guadagnandoci. Alberto.
Questo è un messaggio popolare. m.tonetti Inviato 27 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Luglio 2022 John Coltrane "Blue Train" LP Tone Poet - 16 Settembre 2022 https://www.bluenote.com/john-coltrane-blue-train-tone-poet-vinyl/ To mark the 65th anniversary of the album’s recording, Blue Train will be released in two special editions on September 16 as part of Blue Note’s acclaimed Tone Poet Audiophile Vinyl Reissue Series. A 1-LP mono pressing of the original album will be presented in a deluxe gatefold tip-on jacket, while the 2-LP stereo collection Blue Train: The Complete Masters will include a second disc featuring seven alternate and incomplete takes, none of which have been released previously on vinyl, and four of which have never been released before on any format. The Complete Masters comes with a booklet featuring never-before-seen session photos by Francis Wolff and an essay by Coltrane expert Ashley Kahn. Both Tone Poet Vinyl Editions were produced by Joe Harley, mastered by Kevin Gray from the original analog master tapes, and pressed on 180g vinyl at RTI. Blue Train: The Complete Masters will also be released as a 2-CD set and digital collection. 3 2
m.tonetti Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 Su FB un utente chiede lumi a Joe Harley in merito al nuovo TP di Coltrane: Joe Harley can you comment on whether this was actually CUT From the Original analog masters. This release being AAA? La risposta Keep in mind, we own the masters. Very easy to get them to work with. If you follow my IG (@jazzsaraswati) or FB I post videos of all of our mastering sessions showing the OG tape, tapes on deck and cutterhead cutting. 1
max Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 23 ore fa, m.tonetti ha scritto: John Coltrane "Blue Train" LP Tone Poet - 16 Settembre 2022 ne ho un paio di versioni ma il mono intriga 🙂
m.tonetti Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 Questo BT di Coltrane è il primo titolo che sancisce un'inversione di tendenza interessante per i TP! Vi ricordo che Joe Harley dichiarò che non avrebbero considerato nei Tone Poet titoli già usciti sotto l'etichetta Music Matters! Blue Train (Mono) è uscito in versione 33rpm ed anche un fantastico SRX per la MM. Per completezza esiste anche una versione cosiddetta audiophile a 45rpm stereo per AP. Venerdì è previsto un live streaming con Joe Harley and Kevin Gray sul canale Youtube di "45 RPM Audiophile". Stay tuned! This Friday Livestream: Joe Harley and Kevin Gray on John Coltrane Blue Train Tone Poet! 2
m.tonetti Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 In attesa guardatevi questo video sempre con Joe Harley:
OTREBLA Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 Azz...addirittura Blue Train! Siamo passati da For Django (che francamente si poteva anche evitare) a Blue Train! Prevedo prezzi altini e fuori catalogo ancora prima di iniziare... Alberto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora