mummu Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 @Gabrilupo eh, se scendesse un pochino di prezzo (mica tanto) e fosse disponibile anche su amazon.it... @Spadaccino1 anch'io faccio così. uguale uguale
aldofive Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 Qualcuno ha preso l'ultimo tone poet Scolhofo? Che ne pensate? Mi attira parecchio.
aemme Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 Ma c'è qualcuno che compra i vinili magari di Blue Note classic series su jpc Germania?...
Folkman Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 @aemme io si quando mi mandano lo sconto del 20% in genere 1/2 volte l’anno
Rockness87 Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @Spadaccino1 grazieee anche a te.. quanti soldi ho buttato senza saperlo....
aemme Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @Folkman@Folkman, io anche, pare che la serie Classic blue note abbiano un buon prezzo e ottima pressatura
Spadaccino1 Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 Donald Byrd At The Half Note Cafè (Jazz at the waterfront). Esecuzione fantastica. Grande realizzazione RVG. Un live che sembra registrato in studio! Ho fatto bene a non volerlo perdere. 2
Jackhomo Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Preso circa 2 settimane fa 8,41€ su lafeltrinelli
minollo63 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 58 minuti fa, Jackhomo ha scritto: Preso circa 2 settimane fa 8,41€ su lafeltrinelli Alla fine questo disco l’abbiamo comprato un po’ tutti, appassionati di jazz o meno, da una piattaforma di e-commerce piuttosto che da un’altra, visto il prezzo molto conveniente e l’ottima qualità sia artistica che realizzativa... Devo dire che alla fine questo benamato club che è Melius ha fatto un ottimo lavoro divulgativo ! Ciao ☮️ Stefano R. 1
Jackhomo Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 23 minuti fa, minollo63 ha scritto: da una piattaforma di e-commerce piuttosto che da un’altra Ormai compro quasi tutto su lafeltrinelli, i prezzi sono nettamente più vantaggiosi e viene premiata molto la fidelizzazione, per ricevere i prodotti ci vuole un pò di tempo, ma francamente non mi importa.
minollo63 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 8 minuti fa, Jackhomo ha scritto: prezzi sono nettamente più vantaggione Può essere, ma quando l’ho preso io un paio di settimane fa stava a 8,09 euro su Amzn e mi è arrivato in una settimana... ...una vale l’altra se c’è l’occasione ! Ciao ☮️ Stefano R.
Jackhomo Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 4 minuti fa, minollo63 ha scritto: una vale l’altra se c’è l’occasione ! ..era un riferimento generale... Per esempio ho preso Jazz Codes + Time out the Mind in versione 20th, entrambi in vinile € 38,78 Prova a prenderli a questo prezzo, credimi da un pò di tempo solo la feltrinelli, la fedeltà viene premiata tantissimo.
aemme Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 @Jackhomo ciao, dici che da la Feltrinelli i prezzi per i blue Note serie Classic siano nettamente migliori del sito tedesco jpg?
Triaragorn Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Annunciato il Tone Poet 'CHET BAKER SINGS AND PLAYS', capitolo secondo di quel 'CHET BAKER SINGS' tra i più richiesti e desiderati di tutta la saga delle ristampe Tone Poet: https://store.bluenote.com/collections/tone-poet-series/products/chet-baker-chet-baker-sings-and-plays-lp-blue-note-tone-poet-series È già disponibile alla prevendita, per il momento su Amazon.de a 43 euro + spese di spedizione : https://www.amazon.de/-/en/dp/B0BV32MBPD/?coliid=I2HRZEZA6VT018&colid=2SZFGTNIAMCK8&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it_im Giuseppe
Questo è un messaggio popolare. OTREBLA Inviato 16 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Febbraio 2023 Finalmente ho preso Genius Of Modern Music (Vol.1) album del genius of modern music (l’unico) datato 1947. Ristampa Blue Note Classic AAA. . . Ciò che mi ha più colpito di Genius Of Modern Music Vol.1 è la sua incredibile modernità. Di fronte alla quale sbiadiscono fin le più estreme sperimentazioni Free. Il Free diventa borghese e di maniera di fronte al Monk del 1947. Quando a metà degli anni ‘60 Teo Macero, produttore della Columbia Records, disse a Monk, ti dovrei far ascoltare questi nuovi jazzisti, come Ornette Coleman, Monk rispose, sì sì l’ho ascoltato, facevo le stesse cose vent’anni fa. Aveva ragione, non era una sbruffoneria. Sono passati 76 anni da quando è stato registrato e Genius Of Modern Music rappresenta a tutt’oggi un modello di sperimentazione Jazz che, siatene certi, sarà in grado di sorprendere anche gli ascoltatori dei prossimi settantasei anni, come minimo. Sono abituato ad ascoltare la musica di Monk, non ho fatto altro nella mia vita, eppure ancora mi stupisco dell’assoluta specificità di quest’uomo. Le sue improvvisazioni del 1947, l’armonia, le pause, gli archi spezzati di note, costituiscono a tutt’oggi una proiezione musicale del futuro, non del futuro del Monk trentenne, o del mio di futuro, ma di un futuro indeterminato che sposta il proprio confine sempre più in là, man mano che i decenni passano. Genius Of Modern Music non è soltanto un capolavoro, cosa che si può dire di moltissimi dischi di Monk, è di più. E’ un modello, una pietra di paragone, come il Juan De Pareja di Velazquez nell’ambito della ritrattistica. Allo stesso modo in cui Diego Velazquez rende tutta la profondità psicologica dello schiavo De Pareja, restituendone un’immagine viva, palpabile, presente, così che il suo servitore, allievo ed amico viva per sempre, richiamato dall’oltretomba grazie alla magia del “pittore dei pittori”, con lo stesso incantesimo Monk, nell’essere costantemente attuale e all’avanguardia, eterna il suo pensiero musicale. Non c’è nella storia del Jazz, perlomeno a mia conoscenza, un musicista spostato così in avanti. E tutto ciò senza percorrere le facili scorciatoie politico-protestatarie, pseudo-seriali, senza ricorrere a stramberie fini a se stesse, bensì restando saldamente incardinato nella tradizione dello swing e della melodia. Peraltro Genius Of Modern Music Vol.1 suona pure bene, nonostante il trasferimento dagli acetati. Il rumore di fondo che di tanto in tanto emerge dai solchi non è quello del vinile Optimal, ma degli antichi acetati. Il vinile in sé è silenziosissimo. Comunque il rumore risulta sporadico non disturbando più di tanto. All’epoca fu fatto un ottimo lavoro di trasferimento su nastro ed ai giorni nostri Kevin Gray, come al solito, conferma di essere il mago dei tagli Full Analogue nonché delle operazioni, come questa, al limite dell’impossibile. Alberto. 1 3
Jackhomo Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 4 ore fa, aemme ha scritto: ciao, dici che da la Feltrinelli i prezzi per i blue Note serie Classic siano nettamente migliori del sito tedesco jpg? parlo in generale. La Feltrinelli premia molto la fedeltà con gift card e sconti specifici, per esempio ho raggiunto lo status platinum che mi da dirittto allo sconto del 15% + la spedizione gratutita per ogni acquisto, poi ci sono altri benefit che evito di elencare, comunque ormai acquisto quasi esclusivamente da loro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora