Nerodavola62 Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 5 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: Risposta: "il castello non ha problemi" eh, brutta roba invece far parte ... delle masse. 😐 mauro 1
iBan69 Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 1 ora fa, Turandot ha scritto: Abbiamo constatato che: -I giradischi suonano meglio dei supporti moderni -Le registrazioni "antiche" fatte con i contro-c sono meglio di quelle moderne ipercompresse -Le valvole sono meglio dei transistor -I diffusori con trasduttori vecchi e non più in produzione danno legnate ai conetti con materiali ultramoderni. Queste le mie risposte, in funzione di quanto ho constatato finora e fino a prova contraria: - si, il vinile suona meglio del digitale, ma solo da un certo livello in su, ahimè. - per alcuni generi musicali (ad esempio il Jazz), le vecchie registrazioni, pur con le dovute limitazioni, suonano meglio di certa roba molto più recente. Ma, la tecnologia di oggi, se usata intelligentemente è superiore. - No, le valvole non sono meglio dei transistor, sono solo diverse. - No, la tecnologia e i materiali di oggi, sono migliori di quelli di una volta, ma, alcuni diffusori, sono progettati più per impressionare che per ascoltare a lungo musica. Ci sono ancora, vecchi diffusori, capaci di regalarci ancora sonorità meravigliose, che molti diffusori di oggi, non possiedono, più per scelta che per incapacità.
Ggr Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 Se la vera hi fi fosse fatta solo di diffusori da 300 kg, con woofer da 300 mm, alimentazioni separate con trasformatori da 40 kg ecc, sarebbe morta da un bel pezzo. Per fortuna c'è una tecnologia che è andata avanti, i motori 12 cilindri da 3.000 di cilindrata, da 1 km a litro da corsa, avevano 400 cv, Adesso ne hanno 1.000, sono 1600, e fanno un gp con 100 litri. Faranno cosi schifo?... .
Membro_0020 Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @Altainefficienza gramdkssimo!!! Cos’è il MOC dei diffusori???
Titian Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 Veramente non mi interessa molto il fatto se prima era meglio di oggi. L'importante è che il mio impianto mi dia soddisfazioni. Come vi sono evolto vuol dire che per me oggi il mio impianto suoni meglio di 10 anni fa. Se poi uso vintage o tecnologie e progetti moderni non ha importanza. Sento comunque volentieri cose nuove. Prezzo giusto? non so cosa vuol dire, giusto e sbagliato sono giudizi molto personali 1
foreman Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 Come già detto da molti la cosa è molto soggettiva e considerando nuove e vecchie produzioni, c'è davvero l'imbarazzo della scelta, se ne poltebbe discutere per giorni e giorni. Secondo me la tecnologia ha fatto passi da giganti, ma anche i produttori sono cresciuti in ambito marketing, quindi non sempre quello che propongono ha una qualità rapportata al costo.
shastasheen Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 5 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: purtroppo esiste ancora una brutta e radicata mentalità da parte di molti appassionati che più costa e meglio suona Questa affermazione mi spiazza un po'... Personalmente ritengo che, anche se è possibile che il mio apparato uditivo a 55 anni segua la curva di decadimento che anche la mia vista sta percorrendo, il fatto che la mia attuale amplificazione (visibile nell'avatar...) sia la migliore da me mai posseduta e che sia anche la più costosa (a listino, poi la ho pagata molto bene...), è totalmente e assolutamente incidentale...
Gici HV Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 Notebook con Tidal, amplificatore FDA cinese e diffusori anni 80 che non usavo più, secondo me suona benissimo con pochi euro, magari lo avessi avuto nella mia adolescenza, quindi sì,per un progresso c'è stato. .. purtroppo col progresso sono arrivati anche i listini folli e i necessori costosissimi..😔
ClasseA Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 22 minuti fa, Gici HV ha scritto: diffusori anni 80 che non usavo più, secondo me suona benissimo con pochi euro, quindi sì,per un progresso c'è stato. Fammi capire: tu ascolti con diffusori anni '80 per giudicare il progresso!😂
Gici HV Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @Elements li avevo già..🤭😁😁 Si tratta di un secondo impiantino in soggiorno, messo anche non benissimo,ma per quello che costa,per me,è sicuramente un progresso,come lo è lo streaming,negli anni '70 facevamo una colletta per comprare i dischi e poi via di cassettine... ..e sentivamo molto peggio.😉
ClasseA Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 6 ore fa, Ggr ha scritto: Per fortuna c'è una tecnologia che è andata avanti, i motori 12 cilindri da 3.000 di cilindra Ambiti molto diversi. Prima di tutto il 12 cilindri a V il famoso " Colombo" montato sulle Ferrari era e rimane un capolavoro di ingegneria. Che poi nessuno oggi lo utilizzi perché poco efficiente è un altro discorso. Con un 4 in linea turbo oggi lo superi per numero di cavalli, inquinando e consumando molto meno. Ma le emozioni? Il sound? Dove le mettiamo? Con un monitor amplificato si riesce forse ad ottenere numeri ( almeno alcuni) simili a quelli di una Tannoy Westminster amplificata da un valvolare. Ma all'ascolto?? No, non direi proprio.
Renato Bovello Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 5 minuti fa, Elements ha scritto: Ma le emozioni? Il sound? Dove le mettiamo? Pura poesia e ...musica
Gici HV Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 7 minuti fa, Elements ha scritto: simili a quelli di una Tannoy Westminster amplificata da un valvolare. Ma all'ascolto?? No, non direi proprio Allo stesso prezzo, secondo me, direi sì, sicuramente.. ..se poi piace un suono goffo e colorato... PS: le Westminster le ho sentite con pre e 2 mono McIntosh,non è il mio suono e probabilmente neanche quello del possessore che li ha sostituiti con 2 finali in classe D.
Ggr Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 Rispetto il tuo pensiero. Ma siamo alle solite. Quanto si parla di hi fi, si fanno sempre dei dostinguo. Quello che vale nel mondo reale, in quello hi fi non vale mai. In tutte le discussioni, di ogni genere e tipo che riguardano l'hi fi, prima o poi si arriva al solito... eh..ma in hi fi è tutto diverso... Io sono molto terra terra. L'hi fi è un abito tecnico come un altro. Soggetto alle stesse identiche logiche. Poi rispetto chi romanticamente dice: eh le belle cose di una volta, non le fanno più cosi. Ma non è il mio pensiero. 2
GianGastone II Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 8 ore fa, Turandot ha scritto: -I giradischi suonano meglio dei supporti moderni Ma non direi, che poi il giradischi non e' un supporto quindi affermazione incomprensibile 8 ore fa, Turandot ha scritto: -Le valvole sono meglio dei transistor Eccome no...in ogni caso ci sono pessimi valvosi, pessimi trans e viceversa. Argomento stranotissimo e per mille motivi non codificabile. 8 ore fa, Turandot ha scritto: -I diffusori con trasduttori vecchi e non più in produzione danno legnate ai conetti con materiali ultramoderni. Rarissimissimi casi e comunque da discuterne. Ovvio che la porcheria c'e' sia nella roba d'annata che contemporanea. Resta che roba d'annata con le tenute attiali, almeno quelle e non mi riferisco a pressioni da vicino incazzato, non ce n'e' troppa. Un tread sostanzialmente estivo da stare sotto l' ombrellone tra una pagina e l' altra della settimana enigmistica. Lo si potrebbe tranquillmente chiedere. Meglio guardonare le bagnanti e chissa' mai. 1
iBan69 Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 29 minuti fa, Gici HV ha scritto: le Westminster le ho sentite con pre e 2 mono McIntosh,non è il mio suono e probabilmente neanche quello del possessore che li ha sostituiti con 2 finali in classe D. Scusa, ma il proprietario di questo impianto aveva le idee un po’ confuse … cosa si aspettava dal suono delle Tannoy più un McIntosh valvolare? L’abbinamento è felice se piace un certo tuo di suono … altrimenti le Westminster con un classe D, è come mettere un 1200cc biturbo ad una roulotte. 😬😂
Turandot Inviato 12 Agosto 2021 Autore Inviato 12 Agosto 2021 Mi pare che in pochi abbiamo colto il lato ironico del mio post. 2
Messaggi raccomandati