Vai al contenuto
Melius Club

Ma esiste un progresso nella riproduzione audio?


Messaggi raccomandati

Inviato

@iBan69@Summerandsun secondo me i progressi ci sono quando sono accessibili alle masse,vedi ad esempio i TV odierni lontani anni luce dai predecessori e anche più economici,prendere ad esempio un sistema analogico,come fatto da @iBan69, inserito in un impianto elitario da nmila euro, secondo me,ha poco senso.

Inviato

@Gici HV ma, l’hifi, è un prodotto di nicchia, non di massa. 
Comunque, l’avevo già scritto che l’investimento per un analogico che regga il confronto con il digitale, è decisamente più oneroso… , ma non bisogna certo arrivare ai livelli dell’impianto che ho sentito domenica, per capire che il vinile di oggi, in fascia media, suoni meglio rispetto al digitale … già, nel mio modesto impianto, per me, non c’è partita. 😉

Inviato

@iBan69 a casa mia è il contrario,ma non è questo il punto.

Secondo me il progresso tecnologico è evidente quando i benefici sono usufruibili dalla massa,anche nell'HiFi,come in tutta l'elettronica di consumo, questo progresso c'è stato, oggi con pochi euro si ascolta benissimo, certo per qualcuno manca la magia dell'impiantone,solo che quella "magia" ha un costo considerevole.

Inviato

Il mio amico Marco che ha CH e Wilson Alexandria,ha un sistema analogico ed uno digitale,piu' o meno dello stesso prezzo e stupendi entrambi,ed entrambi con un listino intorno ai 24.000 euro

Il digitale suona benissimo,ma ascoltandogli stessi brani in analogico mi hanno fatto passare la voglia che avevo della liquida.

Non e' possibile fare un confronto

Inviato

I progressi sono avvenuti principalmente :

1 nel digitale. Convertitori, hight res, streaming 

Di minor conto le innovazioni ( concetto diverso da progresso): 

1 nei giradischi: precisione di lavorazione, materiali

2 nelle amplificazioni ( novità sdoganate in parte come la classe D)

3 nei diffusori ( simulazione al computer, materiali, finiture)

 

Inviato

@gigi60 capisci benissimo che stai parlando di fuoriserie (24.000€ solo una sorgente) praticamente le Ferrari dell'HiFi.   ..ma il progresso si vede nelle Golf,o simili, auto comodissime a cui non manca nulla.

Inviato

costa 24.000 anche il digitale che ha,ed a confronto molto meglio analogico.

anche quando avevo td 124 swissonor con SPU,difficile trovare un digitale che gli stia dietro

Inviato

@gigi60 ripeto non è la solita gara tra analogico e digitale, sorgenti (ma anche impianti) da 24.000€ sono le eccezioni,non la regola.

 

Inviato
37 minuti fa, iBan69 ha scritto:

ma, l’hifi, è un prodotto di nicchia, non di massa. 

L'han fatto diventare,  l'abbiamo fatto diventare,  un prodotto di nicchia.

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, gigi60 ha scritto:

anche quando avevo td 124 swissonor con SPU,difficile trovare un digitale che gli stia dietro

Per te, per i tuoi gusti.

Inviato
28 minuti fa, Elements ha scritto:

I progressi sono avvenuti principalmente :

1 nel digitale. Convertitori, hight res, streaming 

Di minor conto le innovazioni ( concetto diverso da progresso): 

1 nei giradischi: precisione di lavorazione, materiali

2 nelle amplificazioni ( novità sdoganate in parte come la classe D)

3 nei diffusori ( simulazione al computer, materiali, finiture)

purtroppo questi progressi non riguardano i vinili. In questo caso siamo fermi agli anni settanta, poi il nulla (cioè i cidili)

Inviato

In definitiva potremmo dire che il vero e inequivocabile progresso che è avvenuto in hifi è l'aumento dei listini.

  • Melius 1
Inviato
30 minuti fa, Aless ha scritto:

purtroppo questi progressi non riguardano i vinili. In questo caso siamo fermi agli anni settanta, poi il nulla (cioè i cidili)

 

Beh... d'accordo fino ad un certo punto.

Esistono realtà che producono vinili di qualità eccezionale AAA con tutti i crismi e le attenzioni. A prezzo decisamente salato purtroppo.

Ci sono anche ristampe così così, ma insomma ricordo che nei negozi italiani ai tempi dei primi c.d. non è che cj fossero tutti sti vinili di qualità. C'era uno standard e poi edizioni per ... maniaci 😁

P.s. io ho sempre comprato le edizioni standard e mi son sempre goduto i pregi del vinile

Inviato

In genere il suono commerciale è migliorato, ma il suono di certi sistemi top pro anni 30 e 40 ad oggi mai più raggiunto… in quegli anni è sta scritta l‘elettroacustica.. 🙂

 

Inviato

@alexis come possano aver fatto è un mistero, visto che non disponevano di sistemi di registrazione nemmeno lontanemente decenti

Inviato

curavano la qualità, presente quella di quel tread poi sparito.

Inviato
5 minuti fa, audio2 ha scritto:

curavano la qualità,

Ah ....

  • Haha 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...