captainsensible Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 @pro61 il clipping è dietro l'angolo a volumi sostenuti (da live) con diffusori a bassa efficienza. Questo intendevo dire. CS
grisulea Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 19 minuti fa, alexis ha scritto: E non replicherò a grisù che ora infiammerà di improperi questo mio tread, E perché mai, hai la tua idea. Confusa ma l'hai. In pratica mi dai ragione ma non vuoi darlo ad intendere. Cioè dici che è importante solo perché usi sistemi tali da non clippare. Metti il tuo silbatone (mi pare) sulle apogee e vediamo quanto conta il primo watt. Purtroppo per te conta che non clippi e quindi conta l'ultimo, il primo è scontato che vada bene.
grisulea Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 2 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: I Watt non sono tutti uguali, ce n'è qualcuno che è più Watt degli altri. Ma allora si potrebbe dire che quel che conta è il primo centimillesimo di watt. Se considero che raramente i miei ampli supereranno i 50 millesimi di watt, anche meno. Allora facciamo il primo decimillesimo di watt via, il più importante. Per me non ha senso.
meridian Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 3 ore fa, Altainefficienza ha scritto: Una delle misure che non vengono più pubblicate quasi da nessuno è quella della distorsione di incrocio Chiedo, da non competente tecnico, questa affligge tutti i classe ab, oppure, per esempio, ci sono progetti e varianti tecniche che rendono il problema minimo ?? 3 ore fa, Altainefficienza ha scritto: il vero motivo per cui l'affermazione resa pubblica per i non addetti da Nelson Pass potrebbe avere senso (ed uno dei motivi per cui gli ampli in Classe A potrebbero avere senso anch'essi). Io non so se sia una mia impressione, e di conseguenza preferenze poi differenti, ma trovo , tutti, i classe a che sono passati da me, un filo scuri, morbidi, in qualche caso lenti e più paciosi, mai in alto mi hanno dato la sensazione di essere estesi e aperti come molte realizzazioni ab di qualità, insomma, considerando anche consumi, ingombri, pesi, riscaldamento, non li trovo così ricchi di vantaggi, anzi . . . !!! saluti , Dario
alexis Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 @grisulea peccato che quelle immondizie digitali che usi tu nemmeno sanno cos‘è il centomillesimo di watt.. 😅 appena ascoltato un impianto simile con i top di quella categoria.. un canto funebre.. una neniá digitale soporifera come un six pack di xanax.. 😩
Altainefficienza Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 @grisulea Se ho dei diffusori da 90 dB/W/m, ed un rumore di fondo di 40 dB, allora i primi 50 dB che ascolto sono compresi nel primo Watt. Ci sono delle considerazioni sui picchi, su quanto durino, su quanto si riesca a registrarli, da fonometri e da cervelli, ma resta che la gran parte del lavoro viene svolta a bassissimi livelli (per l'ampli si intende). Adesso mettiti nei panni di Pass, che cerca di spiegare il concetto all'audiofilo medio, abituato a ragionare con diffusori di efficienza 0,2% ed amplificatori da 300 Watt. Mettiamo un paletto? Un po' come per la richiesta di ieri nel thread sull'alta efficienza, quando ci si domandava quand'è che si potesse definire così. Un saluto, Piero
grisulea Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 1 minuto fa, alexis ha scritto: peccato che quelle immondizie digitali che usi tu nemmeno sanno cos‘è il centomillesimo di watt.. E' un tuo parere. Come tu possa dirlo non lo so. Sei sempre convinto che solo tu......
Altainefficienza Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 @meridian che è il motivo per cui la gran parte sono in classe AB... Rasoio di Occam... Un saluto, Piero
captainsensible Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 @grisulea tu usi gli ampli in classe D su tutte le vie ? CS
grisulea Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 3 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: Adesso mettiti nei panni di Pass, Mi ci sono messo e mi son messo anche in quello di chi sostiene il contrario. Chi sostiene il contrario per me ha ragione, che significa semplicemente che un ampli non deve clippare. Fosse anche da 5 watt, basta dargli casse adeguate. Il buon alexis confonde casse efficienti con l'ampli. Se le casse suonano, lo fanno anche con 500 watt. Diamo il primo watt alle sue amate elettrostatiche ...... soundlab, forse si mettono a ridere. A conferma che il primo centra nulla. La cassa deve suonare, l'ampli non deve cliappare. Oppure spieghi come le soundlab suonino secondo lui benissimo ma necessitino di almeno 500 watt su 8 ohm che sono oltre 1000 su 4 ed ancora di più sotto i 4. Non si dica che vanno con un watt, elettrostatiche le abbiamo avute tutti, a 100 watt riproducono lo stormire delle foglie. Pure benissimo cioè senza bisogno del primo watt.
grisulea Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 7 minuti fa, captainsensible ha scritto: tu usi gli ampli in classe D su tutte le vie ? Magari, avevo già anche altro inutile cambiare. Da 80 a 10000 hz uso quelli, sotto ab, sopra el34 o 6ca7 o 845 ma solo perché quelli ho, appena posso ci metto un d.
Altainefficienza Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 @meridian non ti ho risposto a proposito delle polarizzazioni... Da decenni i tecnici sviluppano schemi per affrontare il problema (vedi le varie classi A dinamiche, gli Unison, gli Stasis), o bilanciati come i Sumo con vari livelli di successo. C'è chi si arrende e fa solo Classe A, chi dice che sia interessante per cuocere, chi fa questo e quello (Luxman o AM Audio per esempio). Dipende anche da cosa ci attacchi. Siamo andati con i nostri ampli da un amico negoziante/produttore di ottimi minidiffusori. Ci abbiamo colllegato i nostri ampli e degli ottimi AB di un amico/concorrente. Non c'era differenza. Sulle VOTT con ampli convenzionali, rispetto ai triodi, ce n'era invece molta. Saluti, Piero
alexis Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 24 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: Sulle VOTT con ampli convenzionali, rispetto ai triodi, ce n'era invece molta É questo il concetto, che il buon grisû proprio non capisce. ostinarsi a cannonneggiare di kw dei paracarri a rd non li rende migliori o più dinamici o addirittura bensuonanti. ma preferisco ci arrivi da solo, magari tra qualche eone…
grisulea Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 48 minuti fa, alexis ha scritto: É questo il concetto, che il buon grisû proprio non capisce. Guarda che la differenza è semplicemente in peggio, Che poi ti piaccia è un altro paio di maniche. Si chiama colorazione da scarso smorzamento. In pratica ti senti il basso pompato e la rfi pompata ad ogni impennata dell'impedenza e probabilmente in salita sulle alte a seguire l'impedenza. Variazione dell'ordine anche dei tre db. Per far si che vada bene devi farci una cassa apposta. Ma poi non ti piace perché suona normale. A quel punto la fai per un ampli normale. Scegli come deve suonare e più o meno ci arrivi. Ti ripeto che tu una valvola non l'hai mai presa in mano parli solo per sentito (ascoltato) ma non sai perché e cosa succede. Il mondo è andato avanti, ci giocavo 30 anni fa con la 845, mi son rotto di baggianate, mi interessa il suono. Il suono non è l'ampli che lo fa se non in minima parte. Un classe d attuali ridicolizza qualsiasi valvolotto. Non che sia meglio (sui bassi di sicuro) ma costa un centesimo, è adatto a tutto, è potente, non scalda ma soprattutto non suona peggio. Certo è privo dei difetti del valvolotto e magari non ti piace. Ma siamo al gusto personale. 1
meridian Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 1 ora fa, Altainefficienza ha scritto: a proposito delle polarizzazioni... Da decenni i tecnici sviluppano schemi per affrontare il problema (vedi le varie classi A dinamiche, gli Unison, gli Stasis), o bilanciati come i Sumo con vari livelli di successo. C'è chi si arrende e fa solo Classe A, chi dice che sia interessante per cuocere, chi fa questo e quello (Luxman o AM Audio per esempio). Dipende anche da cosa ci attacchi. Direi che le ultime parole sono il vero punto di riferimento, ovvero, posso condurre diffusori con 5 watt, ma devono essere diffusori facili sotto tutti i punti di vista , ovvero buona sensibilità, costanza dell' impedenza, fasi tranquille, allora non avrò controindicazioni, ovvero clipping, indurimenti, suono che strilla . . . Via via che i diffusori diventano impegnativi, le cose si complicano, in forma logaritmica, quindi ogni 3 dB, si deve raddoppiare la potenza, e si fa presto a passare da 5 watt a 320, basta avere diffusori che da 98 dB scendono a 83 . . . !!! E, credo, ci siano molti più diffusori che stanno intorno a 86 dB che a 92, e che hanno impedenze minime a 3 Ohm piuttosto che a 6 . . . Quindi, in linea di massima, meglio avere ampli un pò sovradimensionati, piuttosto che giusti giusti di pilotaggio saluti , Dario
grisulea Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 38 minuti fa, alexis ha scritto: ostinarsi a cannonneggiare di kw dei paracarri a rd non li rende migliori o più dinamici o addirittura bensuonanti. Anche questo è un tuo parere. Ma allora le soundlab devono proprio far pena? Non mi pare ne parlassi in questi termini. Ha già .... i 4 kw sono su in sette vie eptaamplificato a tromba. Ci potevo mettere la 2a3? Certo, suonasse meglio. Pensa che riesco ad ascoltare a picchi di 60 dba fast a 4 metri. 72 ad un metro, come dire che forse ma forse, arriva 1 millesimo di watt sugli altoparlanti. Si si il primo milliwatt è importantissimo. Va beh, il mio parere l'ho detto. Primo watt minch.... galattica. E tale resta.
alexis Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 @grisulea spocchia e prosopopea leggendaria… hai davvero stufato, e soprattutto traspare tra le migliaia di pagine da te ossessivamente ripetute che nemmeno Tolstoi … tra qualche mezza verità, sulla quale potremmo pure concordare, dietro la tua bacchetta da maestrino di provincia un atteggiamento culturalmente povero, tecnicamente arrogante e soprattutto irrispettoso delle altrui esperienze. Se sai tutto tu, vai a insegnare la materia al politecnico o all’ETH, o magari si libera un posto all‘Accademia de Lincei 😅 😅 Ps. non temere, questo è il mio ultimo intervento in cui ti cito, è che ci hai ammorbato i cabbasisi, ma ora ti infilo direttamente nella listarella degli ignorati, accanto all‘asinello di quell‘altro fenomeno. 1
grisulea Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 24 minuti fa, alexis ha scritto: spocchia e prosopopea leggendaria… hai davvero stufato, Ti scaldi inutilmente, hai detto il tuo parere io il mio. Quello che ripeto, ritengo di averlo ampiamente verificato. Se non è di tuo interesse spero lo possa essere per altri. Non sono le tavole della legge, ma non sono cose sparate li tanto per dirle. 53 minuti fa, alexis ha scritto: irrispettoso delle altrui esperienze Dimmi dove e quando. A me pare di sostenere che suona bene quasi tutto. L'opposto di quel che vai dicendo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora