Vai al contenuto
Melius Club

Passione per i tuner


Pilgrims

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno Signori, scusate se mi intrometto e chiedo fin d'ora perdono se ho sbagliato, ma vorrei farvi una domanda in merito al comportamento del mio sintonizzatore Pioneer TX-7800.

Ascolto una stazione FM stereo che ha 106,6MHz di frequenza, ma il sintonizzatore la prende a 104MHz (intendo sulla sua scala visibile nel frontale).

Perché? C'è qualcosa che posso fare?

Inviato

@Glennascaul si prova con un altra radio e verifica con la prova del 9 se effettivamente è così

Inviato

@poeta_m1 @pserci @TheoTks Ciao a tutti.

Ho provato ad aprire il tuner Technics: ad occhio, non sembra esserci nessuna "dissaldatura" tra il terminale centrale a 75 ohm e lo stampato; ho provato anche a metterci un pezzetto di filo per assicurare un migliore contatto, ma niente, continua ad andare su e giù per tutta la scala di frequenze. Purtroppo non è agevole, come sapete, smontare il circuito stampato per vedere di sotto...

Peccato, perchè a sembra un buon tuner; non saprei quale altra prova "facile" fare.

Inviato
4 ore fa, ediate ha scritto:

non saprei quale altra prova "facile" fare

Se possiedi e sai utilizzare un multimetro, controlla che tutte le tensioni di alimentazione siano presenti, sia sull'alilmentatore che sui punti di ogni blocco. 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@ediate Non saprei che altro suggerire; oltretutto il manuale non riporta lo schema del front-end, se non a blocchi

 

10 ore fa, Glennascaul ha scritto:

che ha 106,6MHz di frequenza, ma il sintonizzatore la prende a 104MHz

Se le emittenti sono tutte spostate è probabile sia da regolare l'indice; se si spostano man mano che si sale in frequenza, c'è da trimmare la linearità della scala, cosa non proprio facile; se succede solo a quella emittente, una spiegazione è che la stessa abbia 2 frequenze distinte, oppure che il variabile abbia dei difetti di contatto.

Inviato
9 minuti fa, TheoTks ha scritto:

Se le emittenti sono tutte spostate è probabile sia da regolare l'indice

Era lo stesso difetto che aveva il mio TX-9800 appena lo presi (naturalmente usato 😋).

Ricordo che allentai una vite della ruota che sta sul condensatore variabile, così facendo si poteva spostare l'indice mentre il condensatore rimaneva fermo.

Bastava sintonizzare una stazione di cui si conosceva con esattezza la frequenza, si allentava la vite, si portava l'indice su quella frequenza, si stringeva, ed era a posto.

Se il problema è questo la soluzione è facile.

  • Melius 1
Inviato

@v15 forse potrei farlo ma cosa mi servirebbe per provarci? Schema tecnico, multimetro, altro?

oscilloscopio
Inviato

@Glennascaul  Devi aprirlo e guardare come è fissata la ruota di sintonia sull'albero del condensatore variabile, se è bloccata da un grano o una vite, basta allentarla posizionare l'indice della scala parlante nella posizione corretta e riserrare il tutto.

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, Glennascaul ha scritto:

Schema tecnico, multimetro, altro?

No, io andai ad intuito 😉

La ruota sul perno del condensatore è fermata da una vite, basta allentarla leggermente che puoi spostare, tramite la manopola, l'ago sulla scala parlante lanciando ferma la sintonia.

Prima di allentare la vite devi però aver centrato una stazione di cui conosci con esattezza la frequenza, allenti, porti l'ago su quella stessa frequenza, stringi la vite ed è fatta.

  • Thanks 1
Inviato

@max56 L’interruttore mancante sul frontale del TU517 rispetto al 717 è relativo alla Calibrazione.

Inviato
6 minuti fa, Pilgrims ha scritto:

L’interruttore mancante sul frontale del TU517 rispetto al 717 è relativo alla Calibrazione.

grazie , scusa la mia ingoranza e la mia domanda: ho avuto credo per 20 anni o più il tu717 e non ho mai usato i tasti a meno che il tasto mono ( mi sembra ci sia vero ? ) , cos'è e come si usa questo tasto calibrazione ?

 

Inviato

PS:

anche perchè , a dirla tutta ( e mi allaccio ad opinioni che ho letto nel 3D)  io capisco e sono anche d'accordo che un Kenwood 6040 o un Sanyo t55 o un Revox a76 ( cito i primi che ho in ricordo) magari hanno una ricezione migliore e suonano meglio di un Sansui TU ( sto su quello che leggo , non ho mai fatto prove e/o confronti) ....ma la bellezza dei TU dal 417/517  in su non ce l'ha nessuno di questi.....un TU è bello anche solo acceso mentre si ascolta un'altra sorgente !!!!! ( un pò come i vecchi Marantz o meglio ancora i vecchi sintoamplificatori Marantz )

Inviato

@v15 IMG_20220220_192040.thumb.jpg.1021c5a9d7f558f6306f4f3b298094b2.jpg

 

Dovrei allentare entrambe le viti sulla ruota? Questo lavoro andrebbe fatto con il tuner acceso e in ricezione, o no?

Inviato
5 minuti fa, Glennascaul ha scritto:

Dovrei allentare entrambe le viti sulla ruota?

No!

Non quello, devi cercare la ruota bianca sul condensatore variabile.

Se riesco cerco una foto in rete e la pubblico.

 

  • Thanks 1
Inviato

Vado a memoria perché sono passati tanti anni, ma la ruota è quella cerchiata in rosso e la vite quella indicata dalla freccia.

 

IMG_20220220_200955.jpg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
14 minuti fa, Glennascaul ha scritto:

Questo lavoro andrebbe fatto con il tuner acceso e in ricezione, o no?

Sintonizza una stazione di cui conosci la frequenza precisa, poi spengi il sinto e stacca la spina. Allenti la vite, con la manopola di sintonia porti l'ago sulla frequenza della stazione sintonizzata, stringi la vite e provi, scarrellando su e giù, se è andato tutto a posto.

Se si rompe tutto non mi assumo responsabilità 😋

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...