what Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 28 minuti fa, max56 ha scritto: poi ecco , dopo varie info , qua e la , che leggo questo ed in più parti o in più link : https://dabplus.ch/it/news/abbandono-della-fm-per-il-2022-2023/ A me pare una caxxata!E poi qui si parla di Svizzera mi pare.In italia stiamo comunque sempre indietro rispetto a molti paesi,e almeno su questo mi sembra un ottimo auspicio.
Pilgrims Inviato 16 Marzo 2022 Autore Inviato 16 Marzo 2022 Lasciatemi dire che dispiace vedere questa superficialità nel presentare argomentazioni sull’annosa vicenda del destino dell’FM in Italia. Ci sono decine di discussioni in proposito che ribadiscono che il servizio durerà fino a che gli editori vi troveranno convenienza economica: si stima fino al 2030 almeno, in Italia. Uno dei motivi più forti è la presenza di 40 milioni di autovetture con radio FM, ma è inutile tornare a spiegare la cosa. L’articolo citato e’ dell’agosto 2020 e riguarda il mercato svizzero ed è pubblicato da testata Svizzera; da allora le cose sono cambiate, e anche qui gli interessati potranno informarsi adeguatamente anche nel nostro Forum. In UK è uscito un approfondito studio che colloca la fine delle trasmissioni FM tra il 2030 e il 2035 e il Ministero competente ha cancellato ogni piano di switch off. Un’ultima riflessione agli appassionati di tuner vintage: apparecchi come Sansui TU 9900 e 919, Accuphase T107, Yamaha CT7000, Kenwood 600, costano circa 700€ e stanno in vendita per pochi giorni. Tutti alla ricerca di ferma porte?
max56 Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 scusate , io riporto quello che leggo, che poi il link sia Svizzera ok, ma lo riportano anche siti Italiani che le trasmissioni FM "in due parole chiudono" , se questo non fosse vero = meglio , son contento , a parte la qualità delle trasmissioni e del segnale , se dovessi prendere un Tuner o un sintoamplificatore lo prenderei al 90% per la nostalgia/ricordi/che bella la scala analogica che si illumina...poi sotto sotto sempre un amplificatore resta , anzi un amplificatore con la radio che "genera sicuramente più ricordi di un ampli moderno" ... che poi i vari TU 9900 o 919 o T107 ecc ecc abbiano quotazioni ancora alte lo trovo giustificato solo nel caso di "abito in un posto dove il segnale FM arriva come la fibra o meglio" o "ascolto più la radio dei CD o Vinili" o nella mia zona prendo un sacco di stazioni FM e tutte DOC" , altrimenti IMHO non ha molto significato ...basta molto e molto meno. comunque grazie di avermi rincuorato sulla fine e non dell'FM , adesso deciderò se prendere il sintoampli o un ampli ( mi è venuta la scimmia dei sintoampli vintage )
GFF1972 Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 Ciao, da poco ho riscoperto la radio. Non per fare il nostalgico, perché riconosco che ascoltare la musica liquida riprodotta bene (cioè con file di qualità) è più semplice e immediato (ma senza il “sentimento” che può dare solo la rotazione della manopola di un tuner); tuttavia, questa scellerata guerra ci ha insegnato che mentre la rete digitale (internet) è controllata dallo stato, la rete analogica (le frequenze radio) no. Ciò dovrebbe far riflettere sulla “morte”, speriamo lontana, della radio analogica (di cui si parla da tempo ed il cui funerale, per fortuna, viene sempre rimandato). Mi chiedo, allora, perché, anzi che progettare tuner digitali e streamer, non si progetti un’elettronica che contenga, allo stesso tempo, la parte digitale e quella analogica? Sarebbe meraviglioso avere entrambi in un’unica elettronica. È vero che la sopravvivenza della radio analogica è ancorata all’utilizzo della stessa nelle auto, ma quante volte capita nelle abitazioni e negli uffici un deficit di segnale digitale? Solo questo giustificherebbe, penso, la sopravvivenza della radio analogica anche nell’uso domestico e lavorativo. Ciao, Gianluca
Alessandro Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @GFF1972 condivido le tue osservazioni, io addirittura mi definisco un affezionato romantico del vintage😍
Elettro Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @GFF1972 i cocktail audio hanno questa funzione fm+dab+web radio+streaming
GFF1972 Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @Elettro Hanno anche il lettore cd, se è per questo, ma la radio che hanno è quella analogica?
Elettro Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @GFF1972 si radio analogica FM su tutti i modelli tranne per X14 e N15D. Si può anche registrare il programma in simultanea. PS. Il lettore cd in realtà è pensato per le operazioni di ripping, ovviamente può essere anche usato come lettore per l'ascolto come un normale compact disc e usa il dac interno equipaggiato con Sabre 9018 oppure un dac esterno a piacimento. Esempio: nella foto il modello N25 con relativo ingresso antenna
GFF1972 Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @Elettro Interessante, grazie; è un filone che andrebbe seguito anche se io esteticamente ricalcherei il (meraviglioso) look delle radio analogiche.
Elettro Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @GFF1972 Ci sono i prodotti della Rose che simulano il classico look della scala parlante riprodotta su display ma non hanno il ricevitore 'FM; sono web radio con il vestito tuner vintage. Molto bello però , ed hanno anche una piacevole e credibile simulazione della sintonia.
ediate Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 Osservazione critica: proprio ieri tornavo in auto, per lavoro, da un posto abbastanza lontano da casa. Mi "rifiuto" di ascoltare la chiavetta USB, "mi sento un po' di radio". Bene: qualunque stazione sintonizzassi, a parte che "prenderla" era un terno al lotto (parlo di grandi radio nazionali, percorso nell'interno della Sicilia), quando la si "prendeva" era sempre un profluvio di parole (è stato sempre così, figuriamoci nei tempi bui di adesso). RAI: parole (tutti i canali), stazioni private nazionali: parole (tante) e musica (pochissima); altre radio private nazionali: solo parole e/o musica rap (che poi sempre parole sono); radio private che invadono le gamme con modulazioni terribili: musica neo-melodica... insomma di musica buona nemmeno l'ombra; l'unica è Radio3, ma in auto la classica non mi va. Risultato finale: rimetto la chiavetta. Mi chiedo, e vi chiedo: ma che senso ha comprare oggi un tuner, specie di alta gamma, solo per ascoltare parole o UN solo canale di musica buona? E' una osservazione generale, per qualunque tipo di radio, non solo FM... la qualità delle trasmissioni è veramente scarsissima, sia tecnica sia di contenuti, se vi fate un giro sull'FM - ma anche sul DAB - c'è da mettersi a piangere... forse si salvano solo le grandi radio web mondiali, ma per quelle non serve un tuner FM.
Elettro Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @ediate infatti, di tuner seppure ne ho avuti tanti e prestigiosi, li ho venduti da qualche anno ormai. La qualità sia musicale che culturale è zero, quella tecnica è basata su mp3. Una volta le emittenti trasmettevano con supporti che andavano dai reg a bobine al giradischi e poi cd, oggi computer, server music e per questioni di spazio di archiviazione, tutto su file compresso, ( mp3 se va bene). un vero peccato sia per i meravigliosi tuner che si potrebbero ancora far funzionare, sia per i bassi contenuti artistici proposti dalle emittenti. Purtroppo la realtà è questa.
max56 Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 8 ore fa, GFF1972 ha scritto: Non per fare il nostalgico non so se sia un pregio o un difetto , ma si faccio il nostalgico ed ho nostalgia delle belle radio FM e di tutto quello che ci sta dietro 8 ore fa, GFF1972 ha scritto: perché riconosco che ascoltare la musica liquida riprodotta bene (cioè con file di qualità) è più semplice e immediato (ma senza il “sentimento” che può dare solo la rotazione della manopola di un tuner); mai ascoltato neanche mezza canzone con chiavette o in streamming ( si scrive o si dice così ?) com'è di moda adesso, il giorno che , per qualsiasi motivo non ci saranno più gli LP ed i CD ( a parte che ho una discreta raccolta che se smetto di comprarli anche adesso sono apposto per anni ed anni) mi basterà, anzi sarà anche troppo youtube o l'iphone. 9 ore fa, GFF1972 ha scritto: Mi chiedo, allora, perché, anzi che progettare tuner digitali e streamer, me lo chiedo anch'io ....mai visti e mai usati . 1 ora fa, ediate ha scritto: Mi "rifiuto" di ascoltare la chiavetta USB, bravo !!! l'unico uso che ho fatto delle chiavette USB da quando sono nate è stato di trasferire foto ..basta niente altro . 1 ora fa, ediate ha scritto: insomma di musica buona nemmeno l'ombra verissimo anche questo ! anni fa con un'auto a noleggio siamo stati in Scozia , e logicamente si gira tutto il giorno, avevo trovato 2 stazioni radio che trasmettevano con segnale TOP e musica di altissimo livello senza tante parole ( una stazione era sicuramente rock e l'altra forse jazz) 1 ora fa, ediate ha scritto: Mi chiedo, e vi chiedo: ma che senso ha comprare oggi un tuner, specie di alta gamma, solo per ascoltare parole o UN solo canale di musica buona? E' una osservazione generale, per qualunque tipo di radio, non solo FM... la qualità delle trasmissioni è veramente scarsissima, sia tecnica sia di contenuti, se vi fate un giro sull'FM - ma anche sul DAB - c'è da mettersi a piangere... forse si salvano solo le grandi radio web mondiali, ma per quelle non serve un tuner FM. e concordo ancora su tutto , tanto che , il mio progetto " tuner o sintoampli" , più che ci penso a mente fredda senza l'entusiasmo del giocattolo nuovo sta via via sparendo .
what Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @ediate Come non darti torto,pensi che in altre città sia meglio?Chiacchiere,pubblicità,musica per adolescenti.In auto (per + di un'ora al giorno) ho da poco installato una Alpine Sinto CD + DAB,ascolto soltanto un canale tematico sulla banda DAB: Jazz. In casa ho 2 tuner ed un sintoampli,che è quello che uso di più,ma come ampli...
what Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 PS: un consiglio a chi volesse comprare un tuner oggi ,magari di livello oppure per semplice fascino estetico,compratevi un bel sintoampli,male che va usate ed userete soltanto la parte amplificatrice...e ce ne sono,tra Sansui,Marantz e Kenwood 😉
max56 Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 51 minuti fa, what ha scritto: compratevi un bel sintoampli,male che va usate ed userete soltanto la parte amplificatrice...e ce ne sono,tra Sansui,Marantz e Kenwood e proprio quello ho visto ed è nel mirino / scimmia, le cose che mi tengono fermo sono : 1) come suona e com'è il mio hifi adesso mi piace e sono contento , 2) i sintoampli che piacciono e che ho nel mirino sono del 74/77 ...quindi mi dico : già per settimane sei andato avanti ed indietro fino a restituirlo ( per la seconda volta) un bellissimo Creek 4140s2 (che sembrava nuovo) e che sarà degli anni 90 e "non ha niente" in confronto ai sintoampli degli anni 70 ....questi ultimi con tutti quei controlli , quelle lucine , quei circuiti e condensatori da 50 anni ...mi compro già una provabile " rogna" ? e poi per quanto belli , come suonano a differenza dei piccoli inglesi a cui sono ormai abituato ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora