Guru Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 @diego_g Le tendiniti sono brutte bestie, se è una recidiva forse meglio sentire un fisiatra prima che la cosa si cronicizzi...
diego_g Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 @Guru In realtà non è una recidiva: stavo cercando di riprendere la forma, dopo uno stop dovuto a vari motivi, tra cui il Covid etc. Però devo avere esagerato, complice anche il sovrappeso.
Guru Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 @diego_g Io quando ripresi dopo uno stop, a causa del sovrappeso mi ritrovai con la fascite plantare. Mi son fatto l'idea che per noi sia una situazione molto a rischio, perché la muscolatura forte ci consente di correre, ma il peso eccessivo mette a dura prova i tendini...
Renato Bovello Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 Avete qualche consiglio per evitare vesciche ? Non mi vengono sul tallone ma sotto la pianta . Sono fastidiose e mi costringono a rallentare molto
piergiorgio Inviato 7 Agosto 2022 Autore Inviato 7 Agosto 2022 due paia di calzini, ovviamente leggeri ed altrettanto ovviamente elastiche ed aderenti quelle a contatto col piede. accortezza utilizzata in gare lunghe (maratona, milano-pavia), ha sempre funzionato. 1
Renato Bovello Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 29 minuti fa, piergiorgio ha scritto: due paia di calzini, ovviamente Sembra una buona idea che seguirò . Grazie mille
Guru Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 Ottima l'opzione dei due calzini, c'era anche una calza della x-socks (x-bionic) doppia, non so se esista ancora. Dicono siano molto efficaci anche le Injiji, quelle con le dita separate. Che scarpe hai, Renato? Con le Saucony (e con nessun'altra) mi è successo di avere le vesciche sotto i polpastrelli. Su runningforum ho letto anche di altri casi.
piergiorgio Inviato 7 Agosto 2022 Autore Inviato 7 Agosto 2022 @Renato Bovello @Guru lo aveva detto l'allora allenatore della pro patria pierrel ad un corso organizzato dalla rivista correre, si parla degli anni 90; nella lezione dedicata alla maratona, oltre alle nozioni su andature, ritmi, passaggi ecc, si parlò anche di abbigliamento e scarpe e saltò fuori anche questa cosa.
Renato Bovello Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 3 minuti fa, Guru ha scritto: anche le Injiji, quelle con le dita separate. Che scarpe hai, Renato? Con le Saucony (e con nessun'altra) mi è successo di avere le vesciche sotto i polpastrelli. Su runningforum ho letto anche di altri casi. In passato usavo le Torlo come calze ma sono un po pesanti . Come scarpe uso le Brooks , la serie Glycerin . Ho appena comprato la 20
Guru Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 @Renato Bovello Le Thorlo (mi sembra con l'h) sono considerate il top per il trekking, ma credo siano specifiche per questa specialità. Per la corsa io mi trovo benissimo con le Craft e ancora meglio con le Mico, veramente morbide. Ho avuto altri modelli di Brooks ma non ho mai avuto il minimo problema di vesciche. Non è che allacci troppo stretto? Conviene lasciare allentati i cordoni nella zona più verso le dita, e stringere un po' di più vicino al collo del piede. 1
Guru Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 Considera anche che durante la corsa il piede si gonfia, quindi non conviene mai partire con un'allacciatura troppo stretta.
maximo Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 18 ore fa, Guru ha scritto: Considera anche che durante la corsa il piede si gonfia, quindi non conviene mai partire con un'allacciatura troppo stretta. Questo è vero, ma è altrettanto vero che le vesciche si formano quando il piede non è ben saldo all'interno della calzatura e quindi si sviluppano attriti dannosi
maximo Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 23 ore fa, Renato Bovello ha scritto: la sera tardi non riesco Ma non è affatto consigliabile, inoltre. Aria pesante e più inquinata 1
maximo Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 Il 16/7/2022 at 09:41, Guru ha scritto: ma non è che rendano le scarpe più reattive Cosa si intende per scarpa reattiva???
Guru Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 33 minuti fa, maximo ha scritto: Questo è vero, ma è altrettanto vero che le vesciche si formano quando il piede non è ben saldo all'interno della calzatura e quindi si sviluppano attriti dannosi Allacciare le scarpe è un po' un'arte, soprattutto quando si hanno in programma lunghe distanze. Bisogna tenere conto che il piede si gonfierà quindi lasciare il giusto spazio, ma non dovranno neanche restare troppo larghe perché sarà quasi altrettanto deleterio. Il problema delle vesciche comunque si presenta soprattutto quando c'è troppo poco spazio.
Guru Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 20 minuti fa, maximo ha scritto: Cosa si intende per scarpa reattiva??? Dipende da quanto l'intersuola assorbe l'energia dell'impatto e se eventualmente la restituisce: ci sono scarpe con le quali quasi non senti l'impatto però sembra di correre sul terreno bagnato quindi sono poco reattive, e altre che dando un certo "effetto rimbalzo" sono dette reattive.
maximo Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 @Guru Ah ok grazie mille. Chissà queste che uso come si possono classificare
Guru Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 @maximo Non saprei aiutarti, perché Hoka fa modelli molto diversi tra loro. Le vecchie Conquest 2 che uso ancora sono ben ammortizzate e veramente reattive, come dicono essere anche le Clifton. Ho anche un paio di Gaviota 3 che al contrario danno l'impressione di correre nel fango, quindi tutto tranne che reattive. Credo comunque che per noi corridori "di peso" la qualità da prediligere sia la protezione, ovvero grande ammortizzazione, anche a scapito della reattività. 1
Messaggi raccomandati