Guru Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 Appena rientrato dalla corsetta, ho faticato non poco come sempre da quando ho ripreso ad allenarmi con regolarità, ovvero questo periodo natalizio. Il 2022 è stato decisamente più scarso dei precedenti, prima per il troppo caldo poi per un autunno con pochissimo tempo libero. Vedo che ho portato a casa 1.277 km di corsa. 1
Guru Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 6 ore fa, gug74 ha scritto: Buon anno runners Buon anno anche a te e a tutto il melius gruppo podistico
zalter Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 Sono passati 3 mesi e mezzo da quando ho corso l'ultima volta. Il ginocchio continua a scattare e scrocchiare 40 giorni tra rieducazione e rafforzamento muscolare non sono bastati, il freddo non aiuta ed ho pure presu un bel raffreddore... Porca pupazza
argonath07 Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 Non ho più scritto perchè a metà 2022 mi son dovuto fermare a causa dei continui dolori che avevo ai tendini d'achille. Ad Agosto mi viene diagnosticata la "classica" tendinite, e via coi laser per curarla...Come se non avessi fatto nulla, dolori come prima, accompagnati da una marea di bestemmie... per fortuna un mio caro amico conosceva un fisioterapista ex calciatore e mi ha consigliato di farci un salto. Alla fine viene fuori che i miei tendini sono perfetti, il problema sono i due Solei che si sono ispessiti, e non riescono ad eliminare l'acido lattico...Per adesso 3 sedute di onde d'urto e ieri il fisioterapista mi ha detto di andare a correre e vedere come andava. Mi sono fermato dopo 6 km, senza provare dolore alcuno, per precauzione. Talmente era la gioia che mi sono messo a piangere, non mi vergogno a dirlo. 2
eccheqqua Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 1 ora fa, argonath07 ha scritto: il problema sono i due Solei problematica simile alla mia, dopo 20-25 min si cominciano ad indurire poco sopra la giunzione miotendinea e se continuo a correre trac, stiramento. Mi é giá successo 6-7 volte
gug74 Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 3 minuti fa, pro61 ha scritto: Attenti a correre, che ci si consuma. Mo me lo segno. 1
gorillone Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @pro61 se corri solamente si, se fai anche il giusto potenziamento no
Panurge Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Alle attività aerobiche ho aggiunto un po' di lavoro in palestra, che secondo me con l'avanzare dell'età aiuta. 2
pro61 Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @gorillone a me, una compressione delle vertebre lombari, ha fatturo il tibiale dx. Un mio caro amico, che mi aveva fatto appassionare alla corsa, facendo migliaio di km all'anno ad un certo livello, si è ritrovato a 55 anni, con le cartilagini delle ginocchia completamente andate. Quando me l'ha detto, piangeva. Non avrebbe più potuto correre.
eccheqqua Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Dopo una certa etá la massa muscolare (se non opportunamente allenata) comincia a calare. Questo comporta che il carico vada a premere maggiormente su articolazioni, scheletro e colonna vertebrale. Come dice @Panurge é importante aggiungere al lavoro aerobico un certo quantitativo di lavoro di potenziamento muscolare, soprattutto per quanto riguarda il core (che non é il cuore in dialetto romanesco ma la zona compresa tra la porzione inferiore del busto e il margine inferiore del bacino) Questo vale a titolo generale, poi se uno ha le cartilagini piú delicate o soggette ad usura precoce dovrebbe evitare sport ad alto impatto traumatico. In questo caso meglio nuoto, bici, sci di fondo ecc.
Guru Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 In effetti l'anno scorso che facevo regolarmente esercizi in casa (niente di che, planck, addominali e un po' per la parte superiore) correvo con una facilità che adesso mi sogno.
pro61 Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 31 minuti fa, eccheqqua ha scritto: Questo vale a titolo generale, poi se uno ha le cartilagini piú delicate o soggette ad usura precoce dovrebbe evitare sport ad alto impatto traumatico. Ma come fai a saperlo prima? Purtroppo quando te ne accorgi, è troppo tardi.
eccheqqua Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Adesso, pro61 ha scritto: Ma come fai a saperlo prima? Ma il tuo amico non ha avuto nessuna avvisaglia in precedenza? Per avere una diagnosi simile di punto in bianco non sará accaduto. Lo dico per esperienza mia e di miei amici, non sono un medico o un fisioterapista.
gorillone Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @pro61 Capisco, è per questo che ti sto cercando di dire … si, la corsa è traumatizzante, ma giusta tecnica, giusti allenatori e corretto e costante potenziamento delle masse muscolari in gioco, diminuiscono di molto i traumi. Poi, certo, ad un certo livello … non si dura tanto, soprattutto se il tuo allenatore privilegia la fatica al lavoro tecnico e non vede piccoli difetti … che poi diventano traumi. 😉 1
gorillone Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @eccheqqua Non basta il potenziamento del core, bisogna potenziare tutti i muscoli coinvolti: della gamba, della coscia e glutei … e anche le spalle hanno la loro parte
eccheqqua Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 11 minuti fa, gorillone ha scritto: Non basta il potenziamento del core infatti ho scritto soprattutto. È essenziale nella meccanica di corsa, come sostegno alla colonna ed é una parte del corpo che normalmente non si usa molto nelle pratiche quotidiane. Fondamentale per la postura (anche della corsa) e per i movimenti funzionali di tutto il corpo. Se si va in palestra comunque si deve allenare tutto il corpo, per evitare squilibri e posture errate.
Messaggi raccomandati