maximo Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 1 ora fa, Guru ha scritto: Andando avanti con gli anni ciò che premia è la costanza, non la prestazione pura (che anzi mette a rischio infortuni). Essere costanti e assidui nell'attività fisica credo siano requisiti ineliminabili e fondamentali, a maggior ragione quando l'età avanza 1
piergiorgio Inviato 25 Giugno 2023 Autore Inviato 25 Giugno 2023 resoconto della corsa di ieri https://www.podisti.net/index.php/cronache/item/10436-canegrate-mi-cinquepuntozero-a-epis-e-jaafari-con-record.html?fbclid=IwAR0rOjiAd5b1rBluH6h7uX6xiWsHb89EPHkdwJiPPB7dmhc7qnm6q50XFsk 14'19'' significa 2'52'' di media e sotto i 3'30'' per entrare nei primi 50.
piergiorgio Inviato 5 Agosto 2023 Autore Inviato 5 Agosto 2023 Il luogo dove mi alleno è un parco agricolo, un polmone verde di circa 3 km per lato, con numerosi sentieri e carrabili ad uso mezzi agricoli dove nel corso degli anni abbiamo sviluppato i nostri percorsi di allenamento misurandoli tutti con la rotella metrica; gli anelli vanno da 1,1km fino ai 10. Dopo la tromba d'aria della scorsa settimana, sono andato a fare un giro in bici (non corro da almeno 5-6 mesi causa ginocchia dolenti ma comunque ci vado spesso a passeggiare) nei 'miei' boschi dove corro da più di 40 anni: ebbene non ho trovato 1 che 1 varco per riuscire ad entrare : tutto distrutto, i sentieri completamente invasi dagli alberi abbattuti dalla furia del vento, nemmeno a piedi si riusciva a fare più di qualche metro. Mi veniva da piangere, ho filmato per circa 3' percorrendo un rettilineo ai margini del bosco ancora praticabile che usavamo per le ripetute sui 400 metri; visto così non dà la sensazione reale di quello che effettivamente è successo, basti pensare che dal rettilineo guardando attraverso il bosco non si riusciva a vedere il cielo tanto erano fitte le piante. Sono cadute anche due querce secolari, una delle quali visibile circa a metà filmato, la massa delle radici emerse dal terreno dopo essere caduta è alta oltre 3 metri e non vi dico il cratere che ha lasciato... Si sono salvate solo le robinie più giovani perchè molto flessibili, ed i cespugli del sottobosco: il resto è caduto tutto. Confido nel lavoro degli agricoltori che devono aprirsi i varchi per accedere ai campi da coltivare, altrimenti mi sa che resta così fino a che le piante non si decompongono ma devono passare anni... 1
Guru Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 @piergiorgio Mi dispiace... Qui è tutto un cantiere sui tetti per sostituire le tegole rotte. Tralasciamo poi le auto che sembrano prese a mazzate.
piergiorgio Inviato 5 Agosto 2023 Autore Inviato 5 Agosto 2023 @Guru io ho citato il parco perchè è l'unico luogo che frequento del paese dove abitavo fino a 30 anni fa e che conta 11.000 abitanti, effettivamente i problemi sono ben più seri per la cittadinanza: dichiarati dal comune oltre 5 milioni di danni ai privati ed alle aziende, 1/3 degli alberi caduti ed 1/3 danneggiati.
Guru Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 @piergiorgio Non voleva certo essere una gara, dicevo che quella grandinata è stata devastante... Incredibilmente ha fatto grossi danni su territori anche molto distanti tra loro. 1
wow Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 Il 14/4/2023 at 15:36, piergiorgio ha scritto: allenamento del venerdì, fatto. Quanti pedoni hai investito?
diego_g Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 @piergiorgio Mi dispiace, Pier: ha davvero fatto un disastro, anche da noi. Chissà quanto ci vorrà a ristabilire la situazione...
piergiorgio Inviato 5 Agosto 2023 Autore Inviato 5 Agosto 2023 @wow taci, che quando entro in piscina se non vedo una corsia libera mi viene voglia di tornare a casa (e vado sempre dalle 12.30 alle 14)
piergiorgio Inviato 8 Agosto 2023 Autore Inviato 8 Agosto 2023 https://www.sportlegnano.it/2023/08/anche-un-drone-per-valutare-i-danni-al-parco-del-roccolo/298497/?share_from=facebook&fbclid=IwAR0hxRmuew_ej98W1MdmkyXQaCRPqs-jgj_sg1trlv2AK85n4ZYZgoFd1Bk impressionante il filmato che ho girato io riguarda il lato sinistro del bosco nella seconda foto
Questo è un messaggio popolare. Alessandro Inviato 27 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Settembre 2023 Ciao a tutti, penso valga la pena menzionare una scarpa che ho acquistato recentemente, con la quale al momento ho già percorso un centinaio di chilometri e quindi posso darne un giudizio completo. Premetto che attualmente le mie uscite sono al 90% su terreni collinari/sterrati e la mia scelta questa volta è stata verso le Brooks Caldera 6. E' una scarpa Trail dotata di una suola a mescola morbida che consente anche un ottimo appoggio su asfalto, la scarpa è molto stabile, e la tomaia robusta come deve essere una scarpa Trail, ma anche molto flessibile e quindi reattiva. Per quanto riguarda la calzata direi che è normale non "wide", quindi un numero in più rispetto alle proprie abitudini potrebbe non guastare come nel mio caso, accoglie bene anche l'eventuale plantare personalizzato. Ho già avuto altre scarpe Trail ed ho apprezzato molto la Hoka Stinson a cui do un voto 8,5/10, a questa Brooks Caldera però assegno 10/10. 1 3
piergiorgio Inviato 27 Settembre 2023 Autore Inviato 27 Settembre 2023 Brooks sta facendo da tempo ottimi prodotti, lo dimostra il numero di utilizzatori che frequentano le non competitive; anche se da un po' sono fuori dal giro, un paio di corse che organizza la mia società e alle quali partecipo dando una mano sul percorso e nella logistica mi danno l' occasione di vedere che scarpe usano oggigiorno i runner: poche hoka ma parecchie brooks, Adidas e nike
Alessandro Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 Ciao @piergiorgio è vero, ho smesso di fare agonismo avanzato nel 2007, anch'io sono fuori dall'ambiente da parecchio, all'epoca Brooks non era ai livelli di oggi. Ho voluto infatti recensire la Caldera perché è veramente una gran scarpa, in qualche modo sono riusciti a creare una Trail pura che però offre confort anche su asfalto, anch'io la consiglio vivamente, ciao e buona corsa🏃♂️ 1
Supertramp Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 Dopo circa 3 anni sono tornato (da 3 settimane) alle mie corsette. Tre a settimana. Per ora non guardo tempi e non mi peso. Non intendo entrare nel vorticoso e ansioso ''giro dei numeri'' e ''moribondi'' vari. Dopo 9 allenamenti però noto già una sfinatura fisica. Bene così! 👊 1
Alessandro Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 Una foto esilarante che condivido con voi per sdrammatizzare un po' dopo aver vissuto ieri una giornata drammatica per la mia città con libeccio forza 12 oltre 60 nodi ( 120 km orari), foto scattata insieme ad altro amico runner antistante la mia abitazione 1
Guru Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 Anch'io grazie al calo delle temperature ho ripreso abbastanza bene, peccato che il poco tempo libero non mi permetta di correre quanto vorrei. Per quanto riguarda Brooks non posso che concordare, i trail più belli li ho fatti con un paio di Cascadia, e adesso mi trovo benissimo con le Adrenaline 22. Addirittura le preferisco, e non di poco, alle più costose Asics Kayano 28. Mi sembra che le attuali Brooks siano scarpe "facili", rivolte principalmente a corridori amatoriali magari non leggerissimi. Io attualmente sono 85 kg, e ho bisogno di una notevole ammortizzazione. 1
alberto75 Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 @Guru Io ho attualmente fatto 600km da 5/6 mesi con le adrenaline e mi trovo benissimo. Avevo il top della asics ma ho dovuto sostituirle con le sopra citate brooks perché seppur comodissime come ammortizzamento mi producevsno vesciche zona calcagno/tallone. attulamente con le brooks non ho visto nemmeno una vescica non corro per problemi di cartilagine al ginocchio ma vsdo di passo deciso (6km/h) 1
Messaggi raccomandati