GFF1972 Inviato 19 Agosto 2021 Autore Inviato 19 Agosto 2021 Sto cercando in rete, ma non ho trovato ancora nulla in merito al brevetto relativo alla sospensione magnetica. Ho trovato, invece, questa interessante pagina giapponese (in inglese, per fortuna), in cui si tessono le lodi di questo (a quanto pare sottovalutato) giradischi. https://www.vintage-radio.net/forum/attachment.php?attachmentid=173961&d=1543946788
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Agosto 2021 Amministratori Inviato 19 Agosto 2021 @GFF1972 del mag lev si era parlato molto a suo tempo ma non so se sia mai entrato davvero in produzione. Tanti ne analizzarono punri di forza e di debolezza, ma solo dal punto di vista teorico di certo non è un vintage Quanto ai brevetti si possono usare quelli altrui commprandone i diritti dal titolare è successo con cd sacd ecc
GFF1972 Inviato 19 Agosto 2021 Autore Inviato 19 Agosto 2021 @cactus_atomo Ciao Enrico, grazie. Io sto parlando, però, del (vintage) Teac TN-400 Magnefloat, distribuito in Giappone nel 1973, che applicava questo brevetto: lo conosci? Lo hai mai sentito? Grazie ancora, Gianluca
oscilloscopio Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 11 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ma non so se sia mai entrato davvero in produzione. Mi risulta di si, lo hanno proposto alle ultime edizioni del salone Hi-fi di Roma e Milano.
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Agosto 2021 Amministratori Inviato 19 Agosto 2021 @oscilloscopio proposto come prodotto commerciale o come dimostrativo?
GFF1972 Inviato 19 Agosto 2021 Autore Inviato 19 Agosto 2021 Scusate, vi riferite alla tecnologia adoperata dalla Teac nel giradischi TN-400 di cui si parla?
Pimpinotto Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 48 minuti fa, GFF1972 ha scritto: TN-400 Magnefloat, distribuito in Giappone nel 1973 Veramente, nella 2°metà degli anni 70 fu distribuito anche in Italia e ne parlarono un pochino anche Stereoplay e Suono. Dato che il plinto prodotto dalla Teac non era considerato di qualità adeguata, il negozio De Agostini di Roma ne fece, per tale giradischi, uno dedicato in plexiglass con i piedini Microsorber della Micro Seiki e una sottobase costituita da una tavola in granito spessa alcuni cm. Il negozio equipaggiava il suo plinto con il braccio SME 3009S2 o il Grace G840. Riguardo la tecnica 'Magnefloat' sul negozio online HiFi-Do, mi è capitato di vedere alcuni giradischi Teac, denominati, appunto, Magnefloat, datati fine anni 60.
GFF1972 Inviato 19 Agosto 2021 Autore Inviato 19 Agosto 2021 @Pimpinotto Grazie dell‘informazione. Ho detto distribuito in Giappone, ma non intendevo dire solo in Giappone, bensì che nel 1973 è stato introdotto nel mercato Giapponese; poi, se è stato distribuito ufficialmente anche in Europa o altrove non so dirlo. In ogni caso, ricordi le recensioni ed i relativi giudizi?
Pimpinotto Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 Su Stereoplay non mi pare che vi fu una prova tecnica ma un articolo dedicato alla nascente moda dei giradischi 'a padella' giapponesi con relativi plinti da acquistare a parte; il numero non lo ricordo bene ma dovrebbe essere tra il 40 e il 50 e vi dovrebbero essere delle foto del plinto di Agostini assemblato Al limite prova a cercare su Google 'Annate Stereoplay Libero Pasqua". Su Suono non saprei dire. Magari, domani posto qualche foto del mio TN400.
GFF1972 Inviato 19 Agosto 2021 Autore Inviato 19 Agosto 2021 @Pimpinotto Quindi, tu lo hai? Allora, dicci come va e che giudizio puoi dare? Grazie
Pimpinotto Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 Si ce l'ho da molti anni con la base Agostini, acquistato usato da un amico di Roma, ma non l'ho mai messo in opera per questioni di spazio e altri impegni. A 'tatto' gli SP10 dovrebbero essere ben più 'massicci' essendo nati per impieghi broadcast.
GFF1972 Inviato 19 Agosto 2021 Autore Inviato 19 Agosto 2021 @Pimpinotto Se puoi, invia qualche foto; se, poi, pensi di venderlo …
bear_1 Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 @Pimpinotto ... mi sembra di ricordare con base in Plexiglass
Pimpinotto Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 3 ore fa, GFF1972 ha scritto: Se puoi, invia qualche foto; se, poi, pensi di venderl nein .... no ...... a parte che certe richieste potrebbero violare il regolamento del forum.
Pimpinotto Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 2 ore fa, bear_1 ha scritto: ... mi sembra di ricordare con base in Plexiglass esatto ...... ha anche una sottobase in granito. Qualche foto si trova negli Stereoplay dell'epoca. Mi ricordo bene che una foto fu pubblicata in un articolo, dedicato all'acoustic feedback su uno Stereoplay post 1978 (iniziai a comprare la rivista, senza perdermene un numero a partire dal 54, aprile 1978 fino alla sua chiusura; alcuni anni fa sono riuscito in varie riprese ad acquistare tutti i numeri precedenti al 54 tranne il mitico numero zero con Raffaella Carra in copertina)
GFF1972 Inviato 19 Agosto 2021 Autore Inviato 19 Agosto 2021 @Pimpinotto Peccato … 😁; non penso di aver violato alcuna regola …; qualora lo avessi fatto, chiedo venia, ma non penso proprio per una semplice e passionale manifestazione di intenti …
Silencer Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 Il 19/8/2021 at 10:37, cactus_atomo ha scritto: ma non so se sia mai entrato davvero in produzione Il mag lev visto in negozio ed è andato venduto ancora tempo fa un gira che a quel prezzo con quella testina e con quella instabilità non sarebbe mai entrato in casa mia, neanche aggratiss certo per stupire l'amico non a dentro a queste cose era perfetto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora