ediate Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 Mi rivolgo soprattutto agli appassionati di giradischi. Non conoscevo questo modello (né il fabbricante, una start-up slovena), mi sembra curioso... qualcuno di voi ha avuto modo di ascoltarlo, visto che sembra che sia "sold out" in tutte le versioni di colore nonostante il prezzo non proprio economico? https://maglevaudio.com/ 1
GFF1972 Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 Non li conoscevo; non saprei dire se sono solo scena oppure vi è anche sostanza. In ogni caso, dal sito, sono tutti esauriti (quelli a lievitazione, intendo). P.S. forse, la discussione andrebbe spostata in “Riproduzione audio”
oscilloscopio Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @ediate come risposto di là visto ed ascoltato in fiera ma non mi ha colpito particolarmente ne come suono ne come stabilità. Comunque sposto la discussione in R.A.
GFF1972 Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @oscilloscopio Come funziona questa lievitazione? Sono curioso …; che sostiene il peso del braccio sul vinile?
oscilloscopio Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @GFF1972 non conosco esattamente la tecnica ( forse a magneti contrapposti), fa scena ma gli espositori raccomandavano di non avvicinarsi troppo e non toccare.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Agosto 2021 Moderatori Inviato 18 Agosto 2021 18 minuti fa, ediate ha scritto: Non conoscevo questo modello (nè il fabbricante, una start-up slovena), mi sembra curioso l'idea è buona ma a mio avviso va ulteriormente perfezionata: partenza peggiore di un giradischi a cinghia con la stessa unta e bisunta e pure da cambiare, oscillazioni del piatto prima di raggiungere la stabilita assai discutibile..... Prodotto rivolto e indicato per ammaliare i profani o le donzelle curiose. Funziona tramite un magnete circolare in preoccupante conflitto con la testina.
GFF1972 Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @oscilloscopio @BEST-GROOVE Grazie. Pertanto, riconosce il peso del braccio con la testina e, in base al peso, si stabilizza e mantiene - o dovrebbe mantenere - stabilità! In ogni caso, l’idea è effettivamente innovativa; bisognerebbe capire, poi, in concreto, se funziona; pensiamo al caso di un vinile leggermente ondulato …
oscilloscopio Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @GFF1972 non solo....isolamento acustico della base o agenti esterni (forti correnti di aria ad esempio)
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Agosto 2021 Moderatori Inviato 18 Agosto 2021 25 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: o agenti esterni (forti correnti di aria ad esempio) ...ed il piatto si catapulta in giardino. 1
Sbiki Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 Io che non ho una macchina lava dischi, e uso la classica spazzola in fibra, sarà complicato pulire il vinile su questo giradischi a lievitazione?😱
TetsuSan Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 Io l'ho provato da Dicati, a Livorno Ferraris (VC) che lo ha disponibile, per chi fosse interessato. La partenza e la fermata sono spettacolari, con le colonnine di supporto che scompaiono e ricompaiono.... Per il resto, non è completamente isolato dalle vibrazioni ambientali, anche se dubito fortemente possa avere problemi di feedback. In compenso, un bel colpo d'aria e magari ci si ritrova con il piatto in strada. La soluzione tecnica proposta isola completamente dalla trasmissione delle vibrazioni indotte dal motore, e sotto questo aspetto il prezzo è molto conveniente, ma l'impatto sulla qualità sonora ( in + o in - ) è difficilmente quantificabile. Soluzioni simili ( a cuscino d'aria ) sono estremamente più costose. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Agosto 2021 Moderatori Inviato 18 Agosto 2021 3 ore fa, Sbiki ha scritto: sarà complicato pulire il vinile su questo giradischi a lievitazione? non pensarci nemmeno.
niar67 Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 @TetsuSan Per curiosità, che braccio e che testina monta?Da lì si può già capire dove vogliono farlo arrivare come prestazioni,forse più che la testina,che potrebbe essere una entry level,per non far lievitare troppo il prezzo del giradischi,è il braccio che può dare l'idea dove prestazionalmente si può collocare,al di là del sistema a lievitazione che fa scena... Saluti Andrea
silvanik Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 L'ho osservato attentamente durante l'ultimo Munich HiFi Show del 2019, la saletta era deserta e ho potuto osservarlo e filmarlo con calma da molto vicino, era in moto da molto tempo e la rotazione era afflitta continue oscillazioni sull'asse verticale visibili ad occhio nudo, impossibile che un comportamento del genere possa produrre un suono di alta qualità con il cantilever in continua compressione e distensione. Idea interessante ma assolutamente da perfezionare. 1
Questo è un messaggio popolare. silvanik Inviato 19 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Agosto 2021 A questo link potete vedere il filmato che ho fatto, ho cercato di avere la mano il più stabile possibile per ottenere un riferimento affidabile tra sfondo e il piatto in rotazione in modo da evidenziare il palese difetto di planarità. https://drive.google.com/file/d/1vHVB8_iUxfQamgkhSclO8PRRjXaYiIF4/view?usp=sharing 3
Summerandsun Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 L'ho visto e ascoltato brevemente in un negozio. Bellissimo, bella idea, spettacolare. Però come già sottolineato da altri, oscilla tantissimo. Se le angolazioni sono così importanti, è strano vedere un disco inclinarsi di qualche grado (tradotto: anche 2 cm sull'esterno). Il suono mi piaceva anche, ma quelle oscillazioni mi davano i brividi
angeloklipsch Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 È un gira fatto per fare scena dai. Sicuramente non vuole essere un High End. Bello come oggetto d'arredo e poco più. Comunque complimenti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora