Nerodavola62 Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 11 minuti fa, Titian ha scritto: 20 minuti fa, grisulea ha scritto: Un'orchestra sinfonica emette nei forte picchi di 115 db. misurati dove? Appunto. Se è per questo esistono pure i tappi auricolari per gli orchestrali (specialmente i disgraziati dislocati in prossimità degli ottoni), ma non è certo da quella posizione che si fruisce dell'evento musicale; e neppure dalla pedana del direttore. mauro
iBan69 Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 @grisulea ma siamo realistici, nessuno ascolta in ambiente domestico a 105db, se non vuole saturare l’ambiente e alla lunga diventare sordo!
angeloklipsch Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 115db si, ma in quanti mila metri quadri di una sala sinfonica? Bisogna parametrarli nei 20/30 mq di casa.
gorillone Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 @Turandot Abitando da solo, consiglierei di andare ad ascoltare casse grandi (non tower) che possano garantire un buon numero di decibel e di scegliere quelle che timbricamente gli piacciono di più ... e da lì costruire tutto il resto. Poi, ognuno faccia come ritiene opportuno 1
Dufay Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 16 minuti fa, iBan69 ha scritto: grisulea ma siamo realistici, nessuno ascolta in ambiente domestico a 105db, se non vuole saturare l’ambiente e alla lunga diventare sordo Io si qualche volta. La "saturazione " dell'ambiente è più spesso saturazione dell'impianto che gnaa fa 1
gorillone Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 @iBan69 Ognuno parla per se! Io abito da solo e le mie Klipschorn fanno 104 db a 1watt. Secondo te ascolto a mezzo watt quando sono da solo, cioè quasi sempre? Ho un finale da 250 watt, forse è troppo ma non si siede mai
Dufay Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 Le klipschorn hanno un woofer da 4 ohm quindi è più di un watt. Diciamo 2.
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 26 Agosto 2021 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Agosto 2021 La sinfonica live è musica acustica. riprodurla in casa è difficile, nel mio saloncino di 35 mq una orchestra sinfonica non dico mahleriana me neppre haydniana non ci cape, devo avere l'illusione di vere davanti a me diciamo 30 orchestrali in uno spazio che ne può ospitare massimo 6. poi c'è l'ambiente non si tratta di mera spl, la propagazione dl suono in un auditorium da 500 posti non sarà mai come in un salotto di casa. non dimentichiamo che un auditoriu è isolato acusticamente, in un pieno posso essere disturbato da chi scarta una caramella 3 file più avanti, in casa in un pieno orchestrale non si sente neppure il telefono. l'obiettivo non può essere sentire come al concerto, ma approssimare in scal con un buon grado di plausibilità , dimenticavo, anche le migliori registrazioni hanno un certo grado di compressione, ossia esaltazion dei pianissimo e tosaggio dei fotrissimo, inutile illudersi, se ascolto i fortissimo a livelo live avrò i pianissimo ben più forti del reale e viceversa. tocca trovare un compromesso personale che privilegi i parametri che l'utente preferisce. nella sinfonica l'orchestra può suonare con strumenti moderni, con copie di strumenti antichi o con strumnti originali, le tiimbriche non saranno le stese ma l'impianto deve alterare il meno possibile le differenze. non è impesa impossibile, quando ero più giovane, con impianti meno performanti, la differenza tra wiwner berliner lso lpo e una orchestra dell'est la notavo senza leggere l'etichetta. e questo conta assai di più della spl massima e del basso che arriva agli inferi (sinfonie con organo sono poche) 5
Turandot Inviato 26 Agosto 2021 Autore Inviato 26 Agosto 2021 59 minuti fa, grisulea ha scritto: Io ho provato dal posto del direttore e così voglio sentire. Imparagonabile. Forse hai sbagliato hobby allora. Io voglio sentire come in platea che mi basta e avanza (pur sapendo che è quasi impossibile) Per quanto possa sembrare difficile, se una stanza è adeguatamente sistemata e l'impianto ben pilotato non mi sembra per nulla difficile raggiungere picchi di più di 100db, in ascolto a volume piuttosto sostenuto. Poi come ci arrivi è tutto da vedere. Qui con l'ultimo brano di Companion di Patricia Barber. Tanta roba ma indicativo di cosa?
51111 Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 Si parla di dinamica, picchi di 105db equivalgono nei pianissimo a 40 db. Un impianto che non riproduce bene i 105 db non va bene per la classica, tale pressione riprodotta come si deve non danneggia l'udito perché i picchi sono solo per qualche secondo. Quindi diffusori di medie efficienza bisogna abbinarli a grosse potenze altrimenti si ascoltera solo distorzione.
Turandot Inviato 26 Agosto 2021 Autore Inviato 26 Agosto 2021 6 minuti fa, 51111 ha scritto: picchi di 105db equivalgono nei pianissimo a 40 db Me la spieghi?
Dufay Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 Che il suono percepibile a livello più basso è 40 db 1
51111 Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 @Turandot non c'è niente da spiegare, basta dire dinamica e si capisce, poi se non si conoscono i concetti basilari, il web è pieno di ottime spiegazioni, i 40 db in ambiente domestico è il minimo percepibile musicalmente parlando, sempre se l'ambiente è silenzioso (25db).
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 26 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Agosto 2021 Mah, questa cosa della ricerca di elevate pressioni sonore, in ambiente casalingo, sarà coinvolgente ma non solo alla lunga è dannosa, ma, è per me, inutile hai fini della godibilità del messaggio sonoro perché produce affaticamento nell’ascolto. Le nostre orecchie hanno delle soglie di volume, oltre le quali, la percezione sonora del messaggio sonoro, viene sovrastata da quella fisica, che piace, ma è controproducente, a lungo andare. Ho ascoltato recentemente il super impianto di @gigi60 e con le Montagna, abbiamo raggiunto i 98db, misurati, perfetti senza alcun senso di compressione, saturazione, distorsione; certo l’ambiente sarà stato 50mq, ma aldilà dell’eccezionale prestazione che sono in grado di esibire quei diffusori, io non amo ascoltare la musica in quel modo (come Gigi, d’altronde). Non si tratta di ascoltare a basso volume, cosa che non faccio, ma neppure da volumi da discoteca. Certo, nella musica, soprattutto quella classica, ci sono notevoli escursioni dinamiche, che vanno dal pianissimo al fortissimo e devono essere riprodotte. Non tutti i diffusori sono in grado di farlo, ma questo, non è per me elemento, imprescindibile nell’ascolto, e nemmeno quello più importante. Preferisco sempre la qualità, alla quantità. 😏 3
Titian Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 1 ora fa, iBan69 ha scritto: ma siamo realistici, nessuno ascolta in ambiente domestico a 105db, se non vuole saturare l’ambiente e alla lunga diventare sordo! Stiamo parlando di picchi che in musica classica vuol dire di durata al di sotto del secondo. OK nelle sinfonie di Shostakovich e Prokofiev durano qualche volta anche un paio di secondi. Ma io quando decido di ascoltare concentrato metto il volume in modo che i picchi arrivano ai 105 db. Utilizzavo anche lo stesso fonometro che utilizzavo nella sala da concerto. La mia sala d'ascolto è acusticamente trattata, limite inferiore consigliato per RT60 / 30 / 20. Alla mia età sono già "sordo". 😛
one4seven Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 12 minuti fa, iBan69 ha scritto: Preferisco sempre la qualità, alla quantità. La dinamica è un parametro qualitativo, che io sappia. 😄
angeloklipsch Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 @Turandot con che app hai misurato? Grazie
Vmorrison Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 Noi dovremmo cercare la verosimiglianza. La grancassa all’Auditorium sarà a 15 metri dal miglior punto d’ascolto, 10 fila. Una grancassa arriva a 110/115 db. Mi spiegate dove le ascoltate queste grandissime pressioni sonore? 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora