Vai al contenuto
Melius Club

Un impianto per la musica sinfonica


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Nacchero ha scritto:

Così gli passa subito la voglia

Questo è poco, ma sicuro. 😄

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, peng ha scritto:

la cosa più sensata da fare quindi è contattare un serio negozio hifi, fare una prima selezione in sede e poi con 2-3 oggetti organizzare una prova nel suo ambiente per la scelta finale. con quel budget in gioco, il bravo negoziante carica il furgone con casse, ampli, sorgenti, cavi e parte

Condivido pienamente..

...invece qui si scannano su dinamica e altri parametri,consigli mirati zero.

  • Melius 1
Inviato
36 minuti fa, senek65 ha scritto:

Potete girarla come

volete ma una orchestra non fa mai fracasso.  Un impianto,  anche il più costoso,  a 105 db dentro una stanza si.

vedi il post del angeloklipsch 5 ore fa, un tipico esempio in cui l'orchestra fa fracasso e di quei esempi ce ne sono.

Poi sì bisogna vedere esattamente cosa vuol dire fracasso. 105 db dal vivo o 105 in casa è la stessa pressione nelle orecchie e queste reagiscono nello stesso modo. 105 db nelle orecchie si può definire fracasso in qualsiasi ambiente si sia.

  • Melius 1
Inviato
Il 24/8/2021 at 07:17, senek65 ha scritto:
Il 24/8/2021 at 06:00, caricolimite ha scritto:

butto lì il mio suggerimento per un amante della musica classica: Magneplanar 3.7 e

Secondo me bastano le 1.7. Con un eventuale successivo inserimento di un sub veloce se necessario

In circa 20 mq, senza conoscere paletti di posizionamento e obblighi, le eviterei, oltretutto le piccole partono da 40 - 50 Hertz e non so a quanti dB indietro, credo che la sinfonica abbia bisogno di un pò più di ciccia sotto . . .  

saluti , Dario 

Inviato
8 minuti fa, Gici HV ha scritto:

 

...invece qui si scannano su dinamica e altri parametri,consigli mirati zero.

Se leggessi tutti i post scritti, ti accorgeresti che sono già stati dati molti apprezzabili consigli, e fino a quando l’amico non andrà a farsi un po’ di esperienze d’ascolto, la discussione non può che latitare sull’argomento.  😏

Inviato
Il 24/8/2021 at 10:45, Turandot ha scritto:

proporro un ascolto (eventualmente dove possiamo andare? le Sophia sono fuori produzione o sbaglio?)

Ciao, ne ho vista una coppia usata a pochi km da casa tua, ascoltabile in negozio . . . 

Ho però la sesnazione che, se la stanza non è adeguatamente gestita, siamo un pò ai limiti del possibile basso un pò invadente . . . 

saluti , Dario  

Inviato
22 ore fa, Nerodavola62 ha scritto:

Ascolto solo classica, sto aggiornando l’impianto e sono pure alla ricerca di nuovi diffusori, e devo dire che la principale limitazione con cui mi scontro non è per nulla la dinamica (che fatte le dovute … proporzioni e  coniugando le aspettative con i limiti di ascolto in appartamento medio, sovente può essere considerata “accettabile”), ma appunto la timbrica !

Questa mi appare talvolta palesemente colorata oppure, al contrario, fastidiosamente monocorde.

Io ascolto di tutto, soprattutto Jazz, ma sono in accordo che la timbrica, e il senso del tempo e del ritmo, non sono il pane di tutti i sistemi audio, soprattutto se hano grande dinamica ma spesso sono un pò grezzi  . . . 

Però, la timbrica parte dalla sorgente, dai collegamenti, da tutto ciò che entra nel sistema, non solo dai diffusori, io non ho suggerito nulla, ma dedicare 20 K € alle casse e poi 2 K alla sorgente, non è , per le mie esperienze, l' obiettivo giusto . . .

Un sistema deve essere equilibrato, con qualche priorità, ma se ci sono dei colli di bottiglia, con un repertorio poi di qualità e una persona competente, vengono fuori subito . . . 

saluti , Dario  

Inviato
23 minuti fa, Titian ha scritto:

105 db dal vivo o 105 in casa è la stessa pressione nelle orecchie e queste reagiscono nello stesso modo. 105 db nelle orecchie si può definire fracasso in qualsiasi ambiente si sia.

105 db in teatro con strumenti acustici non ti arrivano mai

Inviato
9 minuti fa, meridian ha scritto:

Ciao, ne ho vista una coppia usata a pochi km da casa tua, ascoltabile in negozio . . . 

Ho però la sesnazione che, se la stanza non è adeguatamente gestita, siamo un pò ai limiti del possibile basso un pò invadente . . . 

Ciao, quei diffusori, le Wilson Sophia 3, le ho ascoltate bene da Roberto, prima di Agosto, per un amico e con un amico, anche con la grande orchestra (eccellenti)  ... ed effettivamente, necessitano di un ambiente medio grande per esprimersi come possono ... anche se però con un trattamento ambientale mirato ... credo che si potrebbe farle suonare più che discretamente. 

Comunque, consiglio l’ascolto, ne vale la pena sicuramente. 

Inviato
21 minuti fa, iBan69 ha scritto:

, la discussione non può che latitare sull’argomento

O deragliare......che è peggio.

Inviato
5 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Comunque, consiglio l’ascolto, ne vale la pena sicuramente. 

Infatti, considerando le distanze, è come averle in casa , e un ascolto aiuta a capire cosa apprezza e cosa meno . . .

saluti , Dario 

Inviato

@Turandot siamo passati dalla riproduzione monofonica a quella stereofonica e adesso sarebbe ora di passare a quella multicanale. Il vero problema è assemblare un impianto multicanale di livello elevato con la musica, senza poi contare la maggior spesa. 
Per quanto riguarda i violìni alle spalle in realtà se avvicini l’orecchio alle casse surround  puoi sentire i violìni, ma non devi sentirli dal posto di ascolto come provenienti dalle spalle. Se questo avviene penso che ci sia un difetto di “calibrazione” dell’impianto. Ovviamente non si può escludere un errore di preparazione del disco. Ad esempio è capitato di sentire suonare uno strumento a destra quando nel video era chiaramente a sinistra o viceversa. Almeno questo verifico con il mio impianto multicanale, che come ho già scritto non è certo il massimo per la riproduzione della musica sinfonica. 

Inviato

@gigi60 azz ... non sembrava così grande ... sarà stato il tetto spiovente ad ingannarmi... grazie, della dovuta precisazione. 

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

L'autoradio ed un PC

Si e poi la sedia elettrica?

Inviato
30 minuti fa, proclo ha scritto:

siamo passati dalla riproduzione monofonica a quella stereofonica e adesso sarebbe ora di passare a quella multicanale.

E perchè mai? 

Io non ho orecchie dietro la testa e tu?

E poi ne ho solo una coppia, non di certo 5 o 7...

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

105 db in teatro con strumenti acustici non ti arrivano mai

Invece sì li ho misurati personalmente. Non spesso ma Mahler 6a e 5a; Shostakovich 7a e Prokofiev specialmente con Gergiev.

I 102 db li ho misurati diverse volte anche con Beethoven. Bruckner, Stravinsky, Berlioz. Misurati alla Tonhalle di Zurigo ma anche KKL Lucerna, al Gasteig (Monaco). Misurati di solito nelle file 7-10 (Gasteig più in avanti ).
È vero comunque non so che musica e chi suona nei vostri teatri in Italia. L'ultima volta che si sono stato era diversi anni fa.

PS: Shostakovich al barbican di Londra

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...