Vai al contenuto
Melius Club

Un impianto per la musica sinfonica


Messaggi raccomandati

Inviato

@Turandot si vuole tentare di riprodurre l’evento “reale” ( in una sala ci sono i suoni riflessi). Comunque le orecchie non sono dietro la testa, ma neanche davanti !!

  • Melius 2
Inviato
8 minuti fa, proclo ha scritto:

si vuole tentare di riprodurre l’evento “reale” ( in una sala ci sono i suoni riflessi). Comunque le orecchie non sono dietro la testa, ma neanche davanti !!

a meno di non voler disporre i musicisti tutto intorno a noi a che servirebbe??

E' dimostrato che la stereofonia è quello che serve per riprodurre un evento musicale in maniera corretta. Le variazioni sul tema sono divertenti e adatte ad altre circostante. Cinema?

Inviato
27 minuti fa, Titian ha scritto:

Oltrettutto certi concerti vado a sentire proprio per fare analisi del suono così so veramente cosa capita per avere un riferimento a casa e non solo pensare e credere in qualcosa per poi parlare senza riferimenti concreti che siano dati effettivi che percezioni personali.

Bene, ottimo.

Io ci vado per ascoltare musica e divertirmi. Anche se , ammetto,  con certi programmi alle volte rischio l'abbiocco. 😁

E perché poi, di solito,  si esce a cena con gli amici.

  • Melius 1
Inviato

@Turandot non sarei molto d'accordo nell'affermare che la stereofonia è quello che serve per riprodurre in maniera corretta. La stereofonia si basa sulla psicoacustica quindi lo studio delle nostre percezioni sonore rispetto alla situazione fisica.  Per esempio come il nostro sistema in base a due sorgenti provenienti da due posizioni diverse percepisce un suono risultante proveniente da un'altra direzione. Quel che sentiamo a casa è un cercare di ingannare la nostra percezione mentre dal vero le frequenze (o quello che percepiamo) veramente sono fisicamente lì.
Cosa servirebbe avere i suoni riflessi dal lato e dal di dietro? Ti daranno molto più la percezione di essere in una sala da concerto grande (come lo aveva accennato il senek65 parlando del multicanale) di essere in un evento reale. Soprattutto il fatto di avere più diffusori (posizioni diversi) aumenta in numero delle frequenze "vere" che hai nelle sale dal vivo. Non molto ma percepibile. Con lo stereo sei molto limitato. Se vuoi "di più" senza aumentare il numero dei canali devi giocare con l'acustica della tua sala d'ascolto. Ma in questo caso puoi facilmente passare al Myfi cioè via dal Hifi inteso in modo radicale dei puristi (ingegneri del suono per esempio; "sentire veramente quello che è inciso")

  • Melius 1
Inviato

@senek65 non è che quando faccio misurazioni non sento musica e non mi diverta. Come detto accendere un apparecchio 1-3 volte durante un pezzo sinfonico per qualche secondo è un fatto che comporta forse 30-40 secondi durante 45-60 minuti. L'analisi lo fai dopo.

Cosa intendi con

Cita

con certi programmi alle volte rischio l'abbiocco.

?

 

Cita

si esce a cena con gli amici.

: e vedi io invece essere stranissimo e forse randagio sono giustamente solo, abbandonato e ignorato. Comunque vi capisco e vi invidio...

 

 

Inviato
2 ore fa, gigi60 ha scritto:

@iBan69 Ciao,

la stanza dove ho l' impianto e' circa 80 mt

Lunga 80 metri ? E che è un hangar?

Inviato
1 ora fa, Turandot ha scritto:

a meno di non voler disporre i musicisti tutto intorno a noi a che servirebbe??

E' dimostrato che la stereofonia è quello che serve per riprodurre un evento musicale in maniera corretta. Le variazioni sul tema sono divertenti e adatte ad altre circostante. Cinema

Ma hai mai sentito un multicanale di qualità? 

Lo stereo è il tentativo più semplice di avvicinare il reale e a volte è molto efficace però un multicanale fatto come di deve (e qua sta il problema) lo è di più.

  • Melius 1
Inviato

@proclo dovresti saperlo che l'innovazione e il progresso nel nostro mondo è visto come il diavolo,il non plus ultra è ancora lo scricchiolante vinile...😉

Inviato

@Turandot Scusami non vorrei insistere più di tanto. Comunque io quando ascolto in multicanale non sento i musicisti tutto attorno a me ma dove devono essere; al massimo sento gli applausi attorno a me. Il multicanale dovrebbe permettere di creare l'ambienza. Alcuni sinto hanno memorizzata l'ambienza di alcune note sale da concerto. I risultati non sono in grado di valutarli sia perchè non conosco le sale sia perchè non possiedo un sistema all'altezza. Per farla breve penso di essere arrivato ad un discreto impianto stereofonico; però se ricominciassi oggi da zero cercherei di mettere su un impianto i buon livello multicanale. Male che vada potrei sentire ottimamente un film in multicanale e la musica sinfonica in stereo.

Un caro saluto

  • Melius 1
Inviato

, Anni fa ad un audio video show a Bologna ho assistito ad un ottima presentazione di un impianto av multicanale con Della Sala come "direttore" alla fine dopo varie tracce audio o spezzoni di film hanno messo su un bluray , se non ricordo male di un concerto alla Scala condotto da Giuliano.

L'impianto era un 11.2 o 13.2 , tutto B&w serie D3 , amplificatori rotel alto di gamma e non ricordo il pre con sistema di controllo attivo dell'acustica ambientale .

Sala molto grande costo elevato , di tutto eravamo sui 70/80 k euro ma la resa era tanta roba e per essere un ascolto da fiera , in assoluto il migliore mai vissuto in un contesto del genere.

angeloklipsch
Inviato

@proclo gli ingombri diventano proibitivi però a meno che tu abbia una sala home cinema da 100mq.

Inviato
22 ore fa, grisulea ha scritto:

Quoto @stanzani atc scm150 attive, in pratica tutto l'importo su quelle, un pc intel nuc, l'autoradio rme adi 2 e qualcuno che ti faccia due misure per taratura che eviti errori grossolani. 

Praticamente il mio impianto attuale 😎

Inviato

Io rimarrei in ambito stereo. Lo svantaggio del multicanale risiede nel fatto che spalma il budget su più canali... Inoltre le interpretazioni storiche sono praticamente tutte in stereo fonia. Buon ultimo l'inserimento in ambiente già difficile in 2.0

Inviato
6 minuti fa, stanzani ha scritto:

Praticamente il mio impianto attuale

Mica male ragazzo ....

Inviato
8 ore fa, Turandot ha scritto:

Qui con l'ultimo brano di Companion di Patricia Barber. Tanta roba ma indicativo di cosa?

thumbnail.jpg

E' la media di tutto il brano? dba o dbc? fast slow o impulse?

Inviato

@Turandot  Io ci darei un taglio. Fa ascoltare al tuo amico alcuni sistemi diversi (come tipologia, non come marca) e poi facci sapere. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...