Vai al contenuto
Melius Club

Un impianto per la musica sinfonica


Messaggi raccomandati

Inviato

@proclo ... e tanti saluti alle grandi interpretazioni del passato! 

Inviato
14 ore fa, Dufay ha scritto:
16 ore fa, gigi60 ha scritto:

@iBan69 Ciao,

la stanza dove ho l' impianto e' circa 80 mt

Lunga 80 metri ? E che è un hangar?

Metri quadri, ovviamente 🙄 

Inviato
36 minuti fa, iBan69 ha scritto:
14 ore fa, Dufay ha scritto:
17 ore fa, gigi60 ha scritto:

@iBan69 Ciao,

la stanza dove ho l' impianto e' circa 80 mt

Lunga 80 metri ? E che è un hangar?

Metri quadri, ovviamente 🙄 

Un appartamento...

extermination
Inviato

Per la sinfonica è imprescindibile avere: Estensione alle basse frequenze- potenza sonora- dinamica- sala di ascolto silenziosa- di dimensioni generose- dai rapporti dimensionali favorevoli con una buona distribuzione dell'energia sonora ( nello spazio e nel tempo) e un buon smorzamento alle basse frequenze. 

Inviato

@Turandot  Ciao, ti dico la mia da appassionato, sono anche operatore del settore, ma tratto solo prodotti non di produzione attuale,  e tanto materiale mi è passato per le mani. Concordo che la timbrica del sistema è imputabile principalmente ai diffusori, la dinamica dipende sia da questi che dall'amplificazione, oltre che ovviamente dalla qualità del software. 

Per la musica sinfonica vi è un solo planare a mio avviso che ha sufficiente impatto alle basse frequenze e una timbrica estremamente corretta, si tratta di Apogee. In un crescendo prestazionale di Duetta, Diva, Scintilla e Full Range. A parte le Scintilla, le altre sono anche amplificabili senza salti mortali. In alternativa una Westminster se la cava comunque bene, anche se l'ambiente forse è un pò sottodimensionato come cubatura. Altro bel diffusore potrebbe essere una Avalon, evitando le versioni bass reflex e i modelli con coni ceramici, una Ascent è ancora un diffusore straordinario e completo.

Acoustat, nelle versioni X e Monitor rimane un punto di riferimento tra gli elettrostatici ma richiede un ambiente di dimensioni maggiori, Beveridge con il System 2 SW, potrebbe essere una  bellissima scelta se l'ambiente consente il posizionamento particolare richiesto, timbrica corretta, immagine impareggiabile. Purtroppo le ventole dell'amplificazione si fanno sentire nei pianissimi.

Premetto che nessuno di questi diffusori è in vendita nel mio shop tranne quest'ultimo che vado a citare ora, data l'evidenza costante che viene data ad un grande negozio che tutti conosciamo credo sia un peccato veniale. Le Rehdeko 175. Questo sistema è preso come riferimento da diversi musicisti e anche alcune aziende produttrici di elettroniche per coerenza timbrica e escursione dinamica che si avvicina parecchio a quella dei sistemi a tromba, non scende particolarmente pertanto a mio parere con la sinfonica va coadiuvato da un sub woofer (eccellenti risultati con i veloci Audio Pro) e facile da amplificare e posizionare e sfoggia un realismo molto simile all'elettrostatico. In questo caso si possono prender in considerazione anche amplificazioni a valvole.

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
18 ore fa, senek65 ha scritto:

Certo che portarsi un fonometro quando si va ad un concerto mi fa pensare. 

Se ci si prefissa certi scopi per l'impianto a casa e si vogliono fare certi paragoni fra vivo e riproduzione a casa, bisogna avere anche qualcosa in mano di più o meno obbiettivo di quel che si vuole fare. Se si dicute sulla dinamica orchestrale bisognerebbe anche avere dei fatti in mano. Ma noto che nel hifi c'è troppa gente che parla e afferma cose senza neanche avere le prove o averle verificate. Parlare di dinamica orchestrale si può facilmente verificare per conto proprio e non essere dei pappagalli e ripetere cose detta da altre persone o per impressioni proprie avute in una serata inclusiva cena con gli amici. Ma scusate che serietà è questa, parlare di dinamica orchestrale, fare delle affermazioni convintissimi e nessuno è andato a misurarla neanche una volta per conto suo? Lo so quando lo si fa si "butta" via una parte del concerto (non sì è concentrati al 100%). Eventualmente si potrebbe andare a sentire due volte quel concerto: diverse volte nei programmi concertistici con diversi abonamenti lo stesso concerto viene dato in due o tre giorni uno dopo l'altro. In un concerto si dedica anche per le misurazioni e l'altro solo per la musica naturalmente in compagnia di amici.
Si spende un casino per l'impianto e si spende un casino di tempo nei forum a parlare di dinamica orchestrale, qualche euro li potete anche mettere da parte per andare a qualche concerto con lo scopo di misurare questa dinamica.

 

  • Melius 2
Inviato
13 ore fa, grisulea ha scritto:

E' la media di tutto il brano? dba o dbc? fast slow o impulse?

Si, dB(B), fast

Inviato

@Bill Grazie per il tuo intervento.

Perchè evitare coni ceramici? Fragilità o caratteristica sonora?

Ho sentito parere discordanti in merito, e prima di dirti come la penso vorrei sapere, da parte della tua esperienza, qual'è il tuo di pensiero.

Grazie

Inviato

Di recente sono passato all’elettrostatico e mi trovo benissimo. Martin Logan ibride con i woofer amplificati. Con il sistema di correzione sulle basse frequenze si adattano ad ogni ambiente e volendo c’è anche un sub dedicato. 

  • Melius 1
Inviato

@Titian Non ho mai provato a misurare, però sono certo che ne valga la pena, proprio per parlare basandosi su dati oggettivi, e non solo per orchestra ma anche per il pianoforte ecc.

Inviato
22 ore fa, senek65 ha scritto:

Mettono la testa dentro un tromba

Questo?

51lCMN8SxeL._SX289_BO1,204,203,200_-1.jpg

  • Haha 1
Inviato

@Turandot Per entrambe le cose. La fragilità, specie delle prime versioni, è conclamata, ho importato per anni gli Accuton poi ho rinunciato poichè era un continuo di questa problematiche, sempre per la verità risolte con sostituzioni gratuite dall'azienda. Timbricamente i medioalti non mi hanno mai convinto, trovavo sempre le stesse caratteristiche di freddezza e carenza di armoniche su tutti i diffusori che li montavano. Però nel tempo pare siano parecchio migliorati, non ho avuto modo di ascoltare prodotti recenti.

Inviato

Io ho fatto tre sistemi di altoparlanti con gli accuton.... Come dicono gli angli non sono la mia tazza di tè.

Precisi, freddi e finti.

Inviato

@Suonatore Comunque un impianto multicanale potrebbe suonare bene anche in stereofonia.

Inviato

@ Bill   Ottimo consiglio le Westminster

 

Si trovano nell'usato e si possono mettere anche a parete, il che potrebbe essere utile nella stanza di cui si parla.

 

Insieme alle Canterbury rimangono il mio sogno proibito.

Inviato
6 minuti fa, evange ha scritto:

Ottimo consiglio le Westminster

In effetti ricordo un ascolto , pilotate da un grosso mc, davvero notevole con la classica 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...